27.08.2024Alessandro Di Maio

Terres du Nil: Lโ€™art des potiers avant Pharaon

Last December at Musée d'Archéologie nationale - Domaine national du Château de Saint-Germain-en-Laye I attended the exhibition “Terres du Nil: L’art des potiers avant Pharaon” on the pre-dynastic Egyptian history.

It featured over 120 pieces of pottery that came to France in the early XX century thanks to the brothers Jacques and Henri de Morgan, explorers and researchers who contributed to the study and recognition of Egyptian prehistory.

In addition, the exhibition included letters, diaries and notes taken by the de Morgan brothers during their time in Egypt, and explained how archaeologists observe and identify this kind of pottery.

For example, did you know that the clay of the Nile, known as Nile silt, is a product of erosion transported by the river from the mountains of Ethiopia to Egypt during its floods? This clay varies from gray to almost black and contains large amounts of silicon and iron oxides, which turn red to brown when fired in an oxidizing atmosphere kiln.

Potteries were also made with limestone or marly clay, which is mainly found at the outlets of wadis, rivers with irregular regimes. This yellowish-to-white clay contains a low percentage of silicon and a higher proportion of calcium carbonate. It takes on a cream or white color when fired in an oxidizing atmosphere, and its section may have pink or orange areas.

The classification system of pre-dynastic Egyptian pottery is based on the work of W. M. F. Petrie:
- Black-topped (B): polished red pottery with a black edge
- Red polished (P): polished red pottery
- White cross-lined (C): polished red pottery with white or cream painted decoration
- Incised (N): black pottery with incised geometric decoration highlighted with white pigment
- Rough (R): pottery with a rough appearance, made of silt mixed with a vegetable degreaser, which, when burned during firing, leaves vacuoles and roughness on the surface
- Decorated (D): pottery with a regularized surface, beige to pink-orange in color, with painted decoration in red ocher to brown, often with wavy handles
- Wavy-handled (W): vases with applied wavy handles, whose evolution results in a simple line
- Late (L): marly clay pottery
- Fancy (F): pottery with fanciful or animal-shaped designs.

Click here for more photos

01.08.2024Alessandro Di Maio

Rediscovering a Second Iron Age Walled Settlement in Spain

I am thrilled to have been part of this incredible adventure with an amazing team of professional archaeologists and students from the University of Burgos, rediscovering a Second Iron Age walled settlement in the province of Burgos, in central-north Spain. I am sincere grateful to the three directors of the archaeological excavation, who gave me this great opportunnity! On the occasion of the campaign, journalist Ana Castellanos Ortega from the Diario de Burgos made a short report, which can be found here: https://t.ly/MzR6u

Foto: A.C. /Diario de Burgos

26.05.2024Alessandro Di Maio

The ancient city of Mari in Syria

What a great idea it was to visit the Royal Museum of Mariemont, Belgium, last January on the occasion of the exhibition “Mari en Syrie – Renaissance d’une cité au 3ème millénaire”!

Founded around 2900 on the banks of the Euphrates, the city of Mari drew its power from its privileged position on trade routes, both land and river, connecting Anatolia and northern Syria to Mesopotamia and the Persian Gulf. The exhibition focuses on the last period of the city’s occupation, after it was integrated into the empire founded by Sargon of Akkad, who unified the various city-states of Mesopotamia under his rule around 2250.

In these photos, you can see one of the two famous copper lions discovered on January 23, 1937, by the French archaeologist André Parrot in one of the city’s monumental temples. The lion you see is generally displayed at the Musée du Louvre while the other is in the museum in Aleppo, Syria. These two lions were found in what is known as the Temple of Lions but was actually dedicated to the Lord of the Land.

Based on where they were uncovered, these lions were on the left of the entrance, and visitors coming in would have had to turn around to see them. This position is rather unusual for its time as animals guarding entrances were normally placed symmetrically on either side facing the people entering a building.

They look different now compared to their original appearance. Close examination of the ears, in fact, showed parts were missing from the original structure. The lions do not appear to have been designed with their ears lowered to look submissive and defensive.

I also share photos of a series of stone eyes like those of the two lions. These were uncovered in several different places in Mari’s monumental religious center. Some were found in what is today known as the “room of the eyes”. Unfortunately, there is little left to help us identify the objects the eyes came from, their date, or what purpose they served.

After the Royal Mariemont Museum, the exhibition was hosted by Strasbourg’s Bibliothèque nationale et universitaire.


Photo: Alessandro Di Maio

 

25.04.2024Alessandro Di Maio

The plurality of man’s evolution

THE PLURALITY OF MAN’S EVOLUTION - Who among us has ever imagined human evolution as a straight line depicting the gradual transformation from the early Paranthropus to various Homo species, culminating in Homo Sapiens?

However, recent paleoanthropological studies reveal a far more complex reality. Evolution was marked by a rich biodiversity of genera and species. These species sometimes coexisted in the same periods and regions, competing for food resources and territorial control.

For example, various species of Australopithecus lived in Central and Southern Africa between 3.5 and 3 million years ago. About 1 million years ago, some Paranthropus coexisted with early Homo species, exploiting the same or nearby environments.

Another intriguing aspect involves the relationships between Homo Sapiens, Neanderthal, and Denisovans. Any prehistory student knows that Sapiens and Neanderthals coexisted/competed in the European continent. While it is still unclear if Neanderthals went extinct due to competition with Sapiens, we know that the two species interbred. Modern Europeans share about 1-4% of their DNA with Neanderthals.

But the story of biodiversity doesn't end there. Between 82,000 and 74,000 years ago, another species of hominids, the Denisovans, roamed the Siberian highlands, contemporary with Sapiens and Neanderthals. In 2012, the genome of Denisovan remains found in Russia's Altai Mountains was sequenced, revealing that 0.2% of the DNA of modern East and Southeast Asian populations comes from interbreeding with Denisovans. This percentage rises to 6% for Oceanian populations.

The discovery of two more species adds to this rich biodiversity: Homo floresiensis and Homo luzonensis. Although distinct from more recent hominids, they partly overlapped with Sapiens, Neanderthals, and Denisovans. These species were trapped by rising sea levels on small islands in Southeast Asia, yet they remain contemporaries of the Homo genus.

As paleoanthropological research progresses, we must reconsider our views on human evolution. We should abandon the notion of a straight line from primates to Sapiens and reflect on the rich biodiversity of genera and species that shaped human evolution, focusing on coexistence, competition, and hybridization.

All this information and much more is detailed in the dossier "Quand l’humanité était plurielle" (https://t.ly/Q4gNp) published in issue 627 of Archéologia magazine, which I highly recommend reading! Another interesting reading I suggest is the manual "Prehistoria I – Las primeras etapas de la Humanidad" (2020), Madrid: UNED.

Photo: Photo Sylvain Entressangle/Elisabeth Daynes/LookatSciences

17.03.2024Alessandro Di Maio

๐๐ˆ โ€“ ๐…, the never-ending number

Who among you celebrated Pi Day this week? Indeed, last Thursday, March 14th, Pi Day was celebrated, an international day dedicated to π, that is, the 3.14 that appears in every mathematics book and, crudely put, expresses both the ratio of the circumference's length to its diameter and the area of a circle with a unit radius – in addition to appearing in so many mathematical relationships of the nature around us!
 
This day was established by American physicist Larry Shaw in 1988 when, at the San Francisco Exploratorium where he worked, he organised the first edition of Pi Day. It's not hard to see why the day falls precisely on March 14th: in American notation, this date is written 3/14, hence 3.14.
 
What's interesting is that Pi was already known by various ancient civilisations, like the Babylonians and the Egyptians, for example, who had come close to the number 3.14. The former, in fact, expressed π as 25⁄8, that is, π=3.125; while the latter had calculated it to be π=3.1605. In the case of the Egyptians, we know this thanks to the Rhind Papyrus, the most extensive Egyptian mathematical papyrus that has come down to us, written in 1650 B.C. during the 15th dynasty and inspired by an even older text dating back to the 20th-18th centuries B.C. Today, this papyrus is located at the British Museum.

Pi is one of the most important irrational numbers, that is, those numbers that cannot be expressed as the ratio of two integers. Therefore, as you may remember from school, 3.14 is only a crude approximation since, in reality, we are talking about 3.14159265358979323846… and it goes on infinitely. For some years now, universities around the world have been competing to express the largest number of digits after the decimal point.

The applications of the well-known π are countless and span various fields of science starting, obviously, from geometry applied in architecture for the construction of arches and domes, through the calculations necessary for determining the distances between planets or electromagnetic curves, and much more.

If this post has interested you, then you're ready for:
- the documentary “Decoding the Secret Patterns of Nature - Fibonacci Ratio & Pi” produced by Nova, which you can find here: https://lnkd.in/eJG4KikW;
- Darren Aronofsky’s film “Pi – π” from 1998. You can find the trailer here: https://lnkd.in/eDAHXh2j.

Long live π!

Photo: created by AI.

22.02.2024Alessandro Di Maio

Can we eradicate human trafficking?

According to the European Commission, over 10,000 victims of human trafficking were registered in the European Union in 2022. A majority of these individuals were female (63%) and non-EU citizens (60%), trafficked primarily for sexual exploitation and forced labor/services (around 40% each). Around 20% of them were trafficked for organ removal and other purposes.

This data is both disturbing and shocking, hinting at a much higher actual number of victims within the EU — a figure that skyrockets when considering the global scale of this crime.

The urgent need to combat and potentially eradicate this atrocity was the focal point of a conference titled "The Role of Churches and Faith-Based Organisations in Fighting Trafficking in Human Beings," held at the European Parliament on Wednesday, February 14, 2024.

Organized by the Commission of the Bishops' Conferences of the European Union (COMECE) and the Santa Marta Group, this event underscored the pivotal role of Churches and faith-based organisations in this battle.

Keynote speaker Kevin Hyland, Strategic Director of the Santa Marta Group, emphasised the grim reality of human slavery financing the operations of criminal networks, which further fuels trafficking and other illicit activities.

Ivonne van de Kar, Co-President of Religious in Europe Networking Against Trafficking and Exploitation (RENATE), called on citizens and businesses to be aware of human trafficking, fighting for supply chains that are free of labour exploitation.

COMECE firmly believes that human trafficking can be defeated through the sustained efforts of all societal sectors. "The long-term commitment of all social, economic, religious, cultural and political actors can lead to winning this battle!"

Read more: https://t.ly/XzMJg
Photo: Grindstone Media Group/Shutterstock

19.02.2024Alessandro Di Maio

I explain you why young European media makers should be involved in EYP activities

The European Youth Press (EYP) serves as an umbrella organisation for young media makers across Europe, dedicated to bolstering the influence of youth media, championing press freedom on the continent and nurturing emerging media talent.

My journey with EYP began in 2008 when Letizia Gambini invited me to Brussels for my first experience. Since then, I've had the privilege of contributing in various capacities, from participating in events to coordinating workshops, and writing for EYP's magazine, 'Orange'.

EYP gave me opportunity to travel across Europe, fostering connections with seasoned journalists, passionate activists and fellow students. Many of those individuals have since risen to prominent positions within various domains, including civic society (for example, Anna Alboth), the media landscape (examples: Méabh Mc Mahon, Carmen Claudia Paun, Keith Demicoli, Thomas Seymat), and high-level organisations (examples: Letizia Gambini and Cláudia Köver).

Moreover, I must highlight the important role of the EYP Newsletter, collecting opportunities for young media makers such as jobs, internships, calls, awards, volunteering opportunities, grants, etc. It was through the Newsletter that I found myself embarking on my first journey to the Middle East in 2009, where I spent seven years that changed my life.

I share my story with the aim to inspire aspiring media makers and journalism/communication students across Europe to engage with EYP actively: show up, contact the EYP team, propose ideas, join the Orange Magazine!

There is a call right now: https://lnkd.in/eW7wBBdm

If you're eager to connect with talented peers from across Europe, delve into event coverage, hone team management skills and grow as a media creator, seize the opportunity to connect with the European Youth Press, now!

If you are no longer young but know young individuals who crave such experiences, I encourage you to share this message with them.

I take the opportunity of this post, to express my heartfelt gratitude to all the remarkable individuals I've encountered through EYP since 2008. Thank you for enriching my journey!

EYP Contacts
Linkedin: https://lnkd.in/eyw7WqsP
Facebook: https://lnkd.in/edg-kF8S
Instagram: https://lnkd.in/ecrmZHmk
Twitter: https://lnkd.in/eyYufgTB

17.02.2024Alessandro Di Maio

Uncovered in the Mediterranean the frieze of the Temple of Zeus Olympius of ancient Akragas

In recent weeks, an important archaeological artifact has been recovered in the sea of Agrigento, in southern Sicily! It is a marble stele, probably the front part of the famous Temple of Zeus Olympius of ancient Akragas. On the stele, a rampant horse is depicted, a typical iconic element in artistic representations of the Greek period.

The recovery was carried out by the divers of the Underwater Operations Unit of the Carabinieri in the water off San Leone, not far from the mouth of the Akragas river. The artifact is made of preconnesian marble. Its dimensions are: 2m x 1.6m x 35cm. It lay about 300 meters from the coast, at a depth of 9 meters, and was known for a long time but mistakenly considered to be a basin.

According to archaeologists, therefore, it would be a frieze from the pediment of the Temple of Zeus Olympius of ancient Akragas. This temple could be the one at the center of the Olympieion complex, built by the city after the victory of Himera over the Carthaginians in 480-470 B.C., when Akragas was ruled by the tyrant Theron.

The temple collapsed during the earthquake of December 19, 1401, and its ruins were reused for the construction of the docking piers of Porto Empedocle. Congratulations to the friends of the Gruppo Subacqueo di BcSicilia for the discovery, I admire the spirit of initiative and professionalism with which they have rediscovered this pearl of Sicilian and world archaeological heritage.

Photo: Gruppo Subacqueo di BcSicilia
More info: https://t.ly/DGLcg - https://t.ly/UUqFK

 

17.02.2024Alessandro Di Maio

How to address disinformation ahead of 2024 EU elections?

We all know that fake news disinformation, as well as the spread of conspiracy theories, are plagues in our society, dangerous tools that - especially in the malicious hands of individuals, organisations or States - can strike at the heart of our Western democracies.


In this context and in view of the upcoming 2024 EU elections, the First Vice-President of the European Parliament, MEP Othmar Karas, hosted on Tuesday, 13 February 2024, an Article 17 TFEU Dialogue Seminar on the fight against disinformation and on the promotion of citizens' participation in social and political life.


The event highlighted the positive contribution offered by Churches, religious communities, philosophical and non-confessional organisations. I suggest to particularly pay attention to the interventions by: MEP Karas, Albert Guigui (Chief Rabbi of Belgium) and Prof. Steven Van Hecke (Catholic University of Leuven).

The full video recording of the event is available here.

(Photo: Shutterstock)

17.02.2024Alessandro Di Maio

CSDDD at the EU Council, “It is to stop corporate abuse and guarantee global solidarity”

In the next days the Council of the European Union will vote on the on the Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD). If agred, this Directive would impose an obligation on companies based and operating in the EU to prevent possible risks posed by their activities to human rights and the environment, both in Europe and abroad. The CSDDD would also require businesses to end and remediate those negative impacts.

In this context, actors of different nature, including Catholic organisations, are urging the governments of EU Member States to promptly adopt the compromise text resulting from the political trialogue negotiations held in December 2023.

This is the case, for example, of the Commission of the Bishops' Conferences of the European Union (COMECE) and the Coopération internationale pour le développement et la solidarité (CIDSE). They jointly issued a statement affirming that "now more than ever, we need mandatory supply chain due diligence to stop corporate abuse and guarantee global solidarity".

Continue reading

(Photo: Shutterstock)

12.04.2016Alessandro Di Maio

INTERVIEW / Terrorism 2.0: How IS developed new techniques to achieve its goals

Interview published by Egypt Daily News - Five years ago, no one would have expected that a terror group would seize a piece of land the size of one third of Iraq, use social media to promote its propaganda, operate hospitals and universities, and run an oil business to fund itself. These are features typically confined to the purview of the state and its infrastructure networks.

However, “Islamic State” (IS), an amorphous, seemingly nomadic group, is perhaps the paradigmatic terror group of the 21st century, troubling the conventional notion of the nation-state and territorial governance.

Where Al-Qaeda was a similarly distended, influential force, IS, which originally was confined to Iraq and Syria but has since expanded its operations, is not content to practice a type of war of the spectacle that relies on covert tactics. IS has prioritised territorial holdings, using media professionally, funding itself by its own projects and claiming overseas operations carried out by those who have pledged allegiance to its cause.

A genealogy of “Islamic State”

The formation of both groups also gives an idea about the difference of their strategic views. Al-Qaeda was formed after the Soviet invasion of Afghanistan. The 10 years of war against the Soviet occupation formed the strategic views of Al-Qaeda leaders.

Osama Bin Laden arrived to Afghanistan among thousands of militants aiming to defeat the “atheist Soviet Union”. Later, the core aim of Al-Qaeda was to attack Western targets with the goal of uniting all Muslims against “their enemies”.

After the US invasion of Iraq, some Al-Qaeda members formed Al-Qaeda in Iraq (AQI) which, at the time, was a group of Sunni militants fighting the American occupation and the Shi’a. Their leader, Abu Mos’ab Al-Zarqwi, who had pledged allegiance to Bin Laden, was killed by US forces in 2006.

Those militants were defeated by the Sunni tribes and the US forces. However, imprisonment allowed them to network and organise themselves. This fledgling community would provide the foundation for the establishment of Islamic State in Iraq and Al-Sham, known as ISIS.

The group took advantage of the chaos started in Syria in 2011. From Syria, they began to seize more lands inside Iraq. Under Nuri Al-Malki’s rule, Iraq adopted a pro-Shi’a agenda. ISIS, whose constituency contains Sunni tribal leaders, started to gain more power, taking advantage of this sectarian conflict. In addition, the group’s members included former officers in Saddam Hussein’s army with broad military experience, which aimed to avenge losses to US forces.

Political and security analyst Alessandro Di Maio believes that the origins of “Islamic State” are to be found in the situation in Iraq after the US invasion in 2003, when numerous jihadist movements began to proliferate in the country.

“Al-Qaeda, at the time still led by Osaba Bin Laden, felt the necessity to open an Iraqi branch and so contacted Abu Musab Al-Zarqawi, a Jordanian jihadist well-known to Bin Laden because of his experience in Afghanistan. Al-Zarqawi accepted to open a branch of Al-Qaeda in Iraq and called it “Al-Qaeda in Iraq” (AQI),” Di Maio told Daily News Egypt.

In this way, Bin Laden and al-Zarqawi formed a mutually beneficial deal: Bin Laden gained the possibility to expand his organisation in Iraq; Al-Zarqawi obtained financial resources, propaganda, and weapons.

However, the direction of AQI was immediately evident to everyone. Bin Laden, and later his successor, the Egyptian jihadist Ayman al-Zawahiri, wanted AQI to realise attacks against US and Western targets present in Iraq and to avoid attacks against Shi’a Muslims, while al-Zarqawi moved in another direction, pursuing a sectarian war against Shi’as. The sectarian war between Sunni and Shi’a in Iraq was involuntarily facilitated by the forced dismantlement of the Iraqi army realised by the US and by the pro-Shi’a policies adopted by the government of Al-Malki.

“We do not have to forget that the related majority of the Iraqi population is Shi’a and that with the removal of Saddam Hussein’s dictatorship, the country slides slowly towards Iranian influence. The lack of job opportunities and governmental pro-Shi’a policies facilitated AQI’s recruitment of manpower,” Di Maio added.

Between 2006 and 2011, there were a few changes of leadership. In 2006 Al-Zarqawi was killed by a US-Jordanian airstrike in Iraq and the leadership of AQI was transferred to the Egyptian jihadist Abu Ayyub Al-Masri. In 2010, Al-Masri was killed in Iraq during a fight with US soldiers. The leadership of AQI moved to Abu Bakr Al-Baghdadi, an Iraqi jihadist. At the same time, in 2011, Bin Laden was killed in a US raid in Pakistan, and Ayman Al-Zawahiri became leader of Al-Qaeda.

In 2011, with the then new Syrian Civil War, Al-Zawahiri decided to exploit the chaos in Syria in order to establish a base for Al-Qaeda in Syria. Small groups of jihadists moved from Iraq to Syria in order to build a network of contacts and recruit local militias.

They succeed so well that after a few months, this cell, led by the Syrian jihadist Abu Mohammed Al-Julani and now called the Al-Nusra Front, became the strongest rebel group in Syria: well armed and trained. The situation in Syria, in fact, proved to favour such groups. The revolution soon became a civil war featuring conflict among a sectarian base. Al-Nusra Front exploited the weakness of Al-Assad’s regime and other rebel groups.

In 2013, Al-Baghdadi proclaimed the formation of a new entity, the Islamic State of Iraq and Syria, by unifying the Al-Nusra Front and AQI. His intentions, however, were contrary to Al-Qaeda’s al-Zawahiri. It is the truth that Al-Qaeda facilitated the creation of Al-Nusra, but his idea was to create a local Syrian Qaedist group not unified to AQI.

The day after Al-Baghdadi’s proclamation, Al-Julani publicly denied the unification of Al-Nusra and AQI, and confirmed Al-Nusra’s affiliation to Al-Qaeda.

Later on, Al-Baghdadi moved to Syria and, by bringing jihadists and weapons from Iraq, created an ISIS cell in Syria that quickly became even bigger and stronger than the Al-Nusra Front.

At this point, Al-Baghdadi’s forces in Syria became capable of recruiting many of Al-Nusra’s militias. In 2014, IS forces moved back to Iraq, conquering important Iraqi cities, cancelling de facto the official border between Iraq and Syria and controlling a large portion of unified territory between north-west Iraq and western Syria. At this point, ISIS and Al-Qaeda interrupted collaboration.

In 2014, ISIS forces capture the Iraqi cities of Fallujah and Ramadi in January. In June 2014, they moved toward Baghdad, taking Mosul and Tikrit, after defeating the Iraqi army. As the group expanded its scope of influence beyond Syria and Iraq, the group proclaimed itself the Islamic State, saying that the lands under their control constitute a new “caliphate”. The terror group managed to recruit young people not only from Arab countries but also from ordinary middle-class homes in Europe and the US.

A militia or a state?

IS comes from Al-Qaeda. The two organisations have several similarities, in particular their anti-Western ideology and the use of Jihad and martyrdom as a weapons of combat.

However, there are many differences between the two, and their different strategies shaped not only two diverse structures but also gave to each of them two different immediate enemies.

Taking lands was not one of the short term important objectives of Al-Qaeda. Its leaders always believed the announcement of the caliphate to be a postponed dream. Their clear strategy was to attack Western targets worldwide and eliminate the Western existence in the Arab world. From its early beginning, Al-Qaeda’s operations focused on attacking the US embassies in Kenya and Tanzania, bombing the US vessel USS Cole, and the World Trade Center in 1993.

“[Al-Qaeda’s] tactic is to attack Western targets on Western soil and in Arab-Muslim countries. The first ones are realised for propagandistic reasons, mostly to radicalise Muslims and attract sympathy from anti-Western Muslims who could join the organisation,” Di Maio said.

A practical example is the terror attacks in the US and in Europe between 2001-2006 that transformed Al-Qaeda from a militant Jihadist group to a global network of jihadist cells and movements able to conduct strikes in many countries around the world.

The second type of attacks were also against Western targets, but in Arab-Muslim countries in order to push Western governments to end their support for the political regimes of Arab-Muslim countries that are considered “apostates” by Al-Qaeda, according to Di Maio.

This idea derives from the experience of Hezbollah (a Shi’a group) in Lebanon in 1983. The 1983 terror attacks against the US Embassy and a US compound hosting American soldiers in Beirut led the White House to withdraw all troops from Lebanon.

According to Al-Qaeda, this tactic was deployed to cause the collapse of apostate regimes in predominately Muslim countries and give space to Al-Qaeda itself.

“So, if we imagine Al-Qaeda as a network of cells composed by expert jihadists plotting terror attacks around the world, IS is its exact opposite: it controls a territory that, according to IS leadership, starting from Syria and Iraq, is supposed to conquer new lands and eliminate the kufar (Shi’as, Yazidis, Christians, Jews, and Westerners in general),” Di Maio said.

This idea implies not only a different strategy but also a different list of enemies: not the  West, which, according to Al-Qaeda, should be attacked whenever it is possible, but a closer enemy that, according to IS, should be defeated in order to guarantee IS the control and the expansion of its territory. This includes the non-Muslim population of Iraq and Syria, Shi’a Muslims, soldiers of the Iraqi army, Al-Assad’s regime, Syrian rebel groups.

As IS has developed, its objectives and goals have become clearer. Al-Qaeda thought of itself as the vanguard of a worldwide revolt preparing Muslim groups against secularism. IS, conversely, tries to make territorial gains to construct an “immaculate” Sunni Islamist state represented by a fierce elucidation of Sharia. The goals is to instantly decimate the political fringes of the Middle East that were made by Western forces in the 20th century and to position itself as the sole political, religious, and military power over the greater part of the world’s Muslims.

Al-Baghdadi’s idea is to create an Islamic caliphate now, one that is concrete, real and based on Sharia. This idea shaped IS’s structure and identified different prime enemies than those of Al-Qaeda.

IS’s structure is the one of a proto-country taking certain elements of the nation state while retaining Al-Qaeda’s nomadic flexibility. IS operates on the promise of a future state with a capital and borders even if decentralised power is most efficacious for its current aims. It has courts, tax-collecting agencies, police departments, a media department, industries able to extract and sell oil, plans for its own currency, and an army with various weapons including tanks.

In 2014, IS claimed nine Syrian provinces, covering most of the country and lying largely along existing provincial boundaries: Al Barakah, Al Khayr, Raqqah, Homs, Halab, Idlib, Hamah, Damascus, and Latakia. It later subdivided the territory under its control to create new provinces of Al-Furat, Fallujah, Dijla and Al-Jazeera.

IS has portioned Libya into three recorded territories, asserting power over Barqa (or Cyrenaica) in the east, Fezzan in the desert south, and Tripoli in the west, around the capital.

The city of Derna has been a noteworthy wellspring of fighters in the Syrian Civil War and Iraq insurrection. In 2014, various IS forces met in Derna. Following that they united numerous nearby activist groups under their initiative and pronounced war on any individual who contradicted them, killing judges and different adversaries, including neighbourhood aggressors who dismiss their power.

On 5 October 2014, the IS-connected fighters, who by then controlled part of the city, assembled to promise steadfastness to Abu Bakr Al-Baghdadi. They were later ousted from the greater part of this city, after conflicts with opponent aggressors in mid-2015.

In February 2015, IS assumed control over parts of the Libyan city of Sirte. In the next months, they utilised it as a base to capture neighbouring towns, including Harawa and Nofaliya.

The group aimed to form a sort of a system on the lands they occupy. They run schools, universities and hospitals. They pay salaries. Jihadists for the first time feel that they live in a homeland and not scattered in caves or mountains.

This philosophy is also clear in the rebranding of every IS affiliate as a “province”, as in Egypt’s Sinai when Ansar Bayt al-Maqdis swore allegiance to IS in November 2014, and became “Sinai Province”. The same occurred in Nigeria, when Boko Haram’s leader Abubakar Shekau pledged allegiance to IS via an audio message posted on the organisation’s Twitter account on 7 March 2015. Abu Mohammad Al-Adnani, the spokesperson of IS, welcomed the allegiance, and described it as an expansion of the group’s caliphate to West Africa. Boko Haram now is known as the “West Africa Province”.

IS does not only target non-Muslims. According to them, anyone who believe in their caliphate is considered a Muslim.

Terrorism runs business

While Al- Qaeda relied on donations to operate, IS has generated its own capital. The amount of money they need to run a systemic state most likely comes through smuggling oil and selling antiquities.

According to a Financial Times investigative report, IS’s main oil producing region is in the Syrian city of Deir Ezzor, where production was estimated to be between 34,000 to 40,000 barrels a day in October.

IS additionally controls the Qayyara field close to Mosul in northern Iraq that delivers around 8,000 barrels a day of oil that is for the most part utilised locally to make asphalt.

In the wake of Turkish-Russian tensions, Moscow said it received additional intelligence confirming that oil from deposits controlled by “Islamic State” moved through Turkey on an industrial scale, Russian President Vladimir Putin said.

On the sidelines of the climate change summit in Paris, Putin said Russia has grounds to suspect that Turkey shot down the Russian Su-24 on 24 November to secure illegal oil deliveries from Syria to Turkey.

“At the moment, we have received additional information confirming that oil from the deposits controlled by IS militants entered Turkish territory on an industrial scale,” Putin said. Russia has every reason to believe that the decision to down the plane was guided by a desire to ensure security of this oil’s delivery routes to ports, where they were shipped in tankers, he added.

Small traders most likely buy this oil from IS, and sell it to Turkey according to the Russian account.

Last November, Russia said it will block the Syrian-Turkish border. The Russian foreign minister, Sergey Lavrov, said that “Moscow is convinced that by blocking the border we will in many respects solve the tasks to eradicate terrorism on Syrian soil”.

Not only does IS run an oil related business, but it seems also that the group is using the sale of looted antiquities to fund their operations

According to Samuel Hardey, in an article he published on Reuters, 4,500 archaeological sites, some of which are UNESCO World Heritage sites, are reportedly controlled by “Islamic State” and are exposed to looting in Iraq.

Iraqi intelligence estimates that IS alone has collected as much as $36m from the sale of artefacts.

Michel van Rijn, one of the most successful smugglers of antique artefacts, told German broadcaster Das Erste this month that “Many antique collectors unwittingly support terrorists like Islamic State”.

Some of the Syrian artefacts were found in Turkish and German auction houses.

However, Hardy has questioned the efficacy of a ban to stem the flow of capital in IS coffers.  “An emergency ban on trading in undocumented Syrian antiquities may help Syria now, but it will be no more effective against the perpetual, global threat than the ban on trading in undocumented Iraqi antiquities that preceded it”.

In May 2015, IS militants seized the historical Syrian city of Palymra, which is considered a human heritage site by UNESCO.

They also recently managed to seize the Libyan city of Sabratha, a city full of Phoenician, Byzantine, and Romanian monuments.

Fadl Mohammed, a Libyan antiquities expert, believes that IS members are selling some of those artefacts.

“IS militia are digging randomly in those cities searching for artefacts, and some of those artefacts were smuggled to Europe and sold there,” Mohammed told Daily News Egypt.

According to Mohammed, IS militias are also destroying some Shrines in Derna.

The developments in West Africa show how different IS and Al-Qaeda are in terms of funding. Bram Posthumus, a Burkina Faso-based journalist, believes it is a matter of degree and target.

Boko Haram appears to be mostly engaged in mass slaughter and mass abductions of local people.

“That resembles IS’s methods in Syria. Al-Qaeda affiliate Al-Mourabitoune, which has claimed the Ouagadougou and the Bamako recent attacks appears to target mostly Europeans,” said Posthumus.

Seven Burkinabe have also been reported dead. But for Al-Qaeda, local people do not appear to be the main target. Previously, this group made its money abducting Europeans and getting paid by European governments for their release.

They probably were also involved in drug trafficking and human trafficking.

“Various armed groups are in Mali today and the lines between their professed Islamist credentials and their criminal activities are blurred. This specifically applies to Al-Qaeda. I would say that is the main difference: Islamic State appears to want to kill everyone who gets in their way; Al-Qaeda combines its nefarious business ventures with occasional targeted killing sprees,” Posthumus continued.

There are many more complicating factors involved, including for instance the Touareg-related group Ançar Dine, which says it has abducted two Austrians from northern Burkina Faso. This is the group that invaded and damaged Timbuktu in 2012. It is led by a consummate opportunist name Iyad Ghali, who is convinced that his fortunes lie with joining a supposedly Islamist cause, according to Posthumus.

Tweeting terrorism

The Propaganda techniques of terror organisation have developed in recent years. While post-Russian Afghan war groups communicated with prospective fighters directly, Al-Qaeda used technology for the first time when they produced video messages to justify their attacks. They also called on more members of the youth demographic to join their jihad.

Al-Qaeda was lucky back then, as Al Jazeera TV accepted to the forum that they deliver their messages through, but now it is easy for anyone who owns a personal computer or handheld device to publish anything to the world. Terror groups do not need any media institution to adopt their media products anymore.

“First of all, we must say that Al-Qaeda developed in a historical period in which Internet had minor penetration in society. Facebook, Twitter and other social media did not exist yet. We all remember Bin Laden’s and Al-Zawahiri’s amateur video messages sent to Al Jazeera,” Di Maio told Daily News Egypt.

Al-Qaeda often disseminated recorded sermons and lessons about Islam and Jihad that failed to pique the interest of Western audiences.

Bin Laden and Al-Zawahiri understood the potential of satellite TV in gaining support among Muslim populations. It is thanks to Al-Qaeda’s videos that the Arabic-speaking television stations spread around the world have become the networks we know today.

The internet was used as well. Propaganda texts, photos and videos of prisoners, executions and military trainings were spread across the Internet on forums and websites, but the largest change was realised between 2005-2006 by AQI’s leader Al-Zarqawi.

“If video messages through Arab satellite TV were reflecting Al-Qaeda’s global strategy and were enough to radicalise part of the Muslim population thanks to Bin Laden’s charisma obtained after 9/11, Al-Zarqawi’s brutality mainly against Shi’a Muslims in Iraq brought him to a many more users of the Internet where it was possible to share horrific videos of prisoners executions and suicide attacks that the mainstream satellite TV stations were limiting and censoring,” Di Maio added.

Moreover, for security concerns, due to the US intelligence, recording a video and sending it to satellite TV became even more problematic. The Internet became the main field for propaganda and recruiting.

In 2010, A-Qaeda in the Arabia Peninsula (AQAP) started publishing “Inspire”, an online magazine published in order to encourage Muslims around the world to carry out individual attacks. “Inspire” published articles on how to build a bomb, how to avoid being tracked by the intelligence, etc. In any case, while the internet became largely used by Qaedists to recruit and spread propaganda, Al-Qaeda’s main strategy was to realise sensational terror attacks against the West.

IS meanwhile mastered the use of social media like no other terror group before it. They seem to have experts in digital marketing, video editing and graphics. Facebook, for them, was a perfect medium to spread their content as it is used by 1.4 billion users according to Statista website.

Forum, blogs, Twitter and Facebook became the main source for recruiting new fighters and to give information about how to reach IS. Moreover, following on from Al-Zarqawi’s strategy, IS continued carrying out horrific and spectacular mass executions and suicide attacks. All of them were recorded on high resolution video and professionally edited with special effects and music.

“The difference between the first Al-Qaeda amateur videos and IS videos is evident and tips in favour of the latter. These dramatic and violent well-constructed videos have a much stronger effect on the minds of new possible recruits,” Di Maio said.

IS also uses social media to send messages to governments when it kidnaps citizens to ask for ransoms, as they did in the case of Japanese journalist Kenji Goto.

The other objective for IS is to spread fear, which was clear in the video they published of the Jordanian pilot Muaz Al-Kasasba, who was immolated on camera. The content went viral due to its brutality. IS relied on the same tactics when they beheaded Egyptian workers in Libya, and during the beheadings of several Western journalists and aid workers.

The main aim of using social media is to recruit fighters. According to a report released by the Egyptian ministry of endowments, 80% of IS fighters were recruited through social media.

“Facebook and Twitter are used daily to approach Muslims around the world and convince them to join the IS. These social networks are used also in order to exchange information among members of the jihadist organisations,” Di Maio said.

Generally, the accounts of the most prominent recruiters have strict privacy settings and few followers. In this way, they avoid being reported by other users and being banned.

“It has been proven that IS uses fake accounts on online dating sites in order to facilitate contacts among members without appearing suspicious,” Di Maio continued.

In 2014, IS published the first issue of “Dabiq”, its official online magazine. The magazine is very similar to Al-Qaeda’s “Inspire”, with one main difference. While “Inspire” is directed to encourage Muslims to undertake individual attacks against Western targets, “Dabiq” tries to convince readers to join IS and to accept the authority of Al-Baghdadi as Caliph of all Muslims.

Al-Qaeda and IS have begun to imitate one another. Al-Qaeda has begun to use the internet in similar ways to IS. It has also increased the number of attacks against Western targets.

My interview for the Egypt Daily News by Ahmed Abbas was published on January 20th 2016.

25.10.2015Alessandro Di Maio

La trasformazione della penisola del Sinai

Un pugno di soldati, un blindato, una strada dritta. Il deserto è tutt’intorno, silenzioso, buio, freddo. Siedo sull’asfalto di un checkpoint dell’esercito egiziano, uno dei tanti che il governo ha disposto lungo la strada principale che attraversa il centro della Penisola del Sinai. È quasi l’alba di un giorno di settembre iniziato al Cairo e destinato a terminarsi a Gerusalemme.

E’ quasi un mese che viaggio per l’Africa del Nord in cerca di elementi utili per la mia ricerca, persone interessanti da intervistare, eventi da osservare. So che il viaggio sta per finire e che presto dovrò sbobinare ore di registrazione, selezionare foto e video, riorganizzare tutto il materiale testuale raccolto. Ci penso con un po’ di sgomento fino a quando un grido mi riporta alla fredda realtà di quel posto di blocco sgangherato e buio.

Un soldato mi chiede di alzarmi per mostrargli il passaporto. Eseguo. Le sue dita sfogliano ogni pagina e, come accade in circostanze simili in paesi arabi, sento di dover giustificare i visti israeliani. Questa volta non è necessario, a lui non interessano. Mi restituisce il passaporto. Mentre ora controlla il mio zaino, osservo i suoi camerati fumare e scaldarsi al fuoco. Sono giovani, magri, all’apparenza non veterani.

Il soldato passa a ispezionare il ragazzo seduto accanto a me, anche lui a terra, tra la parte asfaltata della strada e quella piena di erbacce e rifiuti. È un beduino; non ricordo il suo nome ma so che vive poco a nord di Hasna, nella parte centro-settentrionale della penisola. Il ragazzo viaggia con un uomo più anziano, forse suo padre, che siede alla sua destra. I due non hanno valigie o zaini, ma due semplici sacche di tela bianca. Si alzano per mostrare i documenti. Il soldato si allontana con le loro carte d’identità in mano, ma torna pochi minuti dopo in compagnia di altri tre uomini: due sono armati, l’altro, forse il più anziano in grado, è disarmato e vestito in borghese. È lui a fare le domande. Li ascolto.

Parlano un arabo che non capisco. I toni e i modi usati dal militare sembrano assai duri, mentre a stento riesco a sentire le risposte dei due beduini. Nel frattempo uno dei quattro militari svuota per terra una delle sacche. È una scena triste, la cui ingiustizia è moltiplicata dalla semplicità degli oggetti messi in mostra: alcune paia di scarpe, delle cinture, dei pantaloni, una giacca pesante, delle foglie di spezie ancora fresche, un carica-batteria per cellulare, una penna.

Come in un rito in cui tutti sanno cosa succederà il momento dopo, anche la seconda sacca, quella del presunto padre, è svuotata per terra nel silenzio dei due beduini e dei militari, nel silenzio mio e di quello degli altri presenti - stranieri e locali che come me sono stati prelevati dalla corriera che dal Cairo porta al Mar Rosso.

Trascinati nello stretto spazio tra il blindato e la tettoia di lamiera che di giorno protegge i soldati dai raggi del sole, i due beduini scompaiono dalla mia visuale per tornare sanguinanti dieci minuti dopo a raccogliere la loro roba e rimetterla dentro i sacchi.

Mentre il sole rischiara e il traffico autostradale aumenta, rifletto sul trattamento riservato a quei due beduini. Li guardo raccogliere la loro miseria, muti sì, ma precisi nei movimenti e fieri nello sguardo. È proprio con ingiustizie come questa che l’Egitto ha progressivamente perso questa straordinaria, strategica e potenzialmente ricca regione chiamata Sinai, terra di mezzo tra Africa e Asia. Decenni di politiche sbagliate e progetti economici centralizzati hanno allontanato i cuori della popolazione beduina locale, convincendola che nulla di buono potrà mai venire dal Cairo.

   

I beduini, e non solo quelli egiziani, sono sempre stati refrattari a qualsiasi potere esterno, raramente disposti ad accettare regole distinte da quelle della loro compagine tribale; e quando l’hanno fatto – nel caso dell’Islam, per esempio – si sono limitati alle regole principali, preferendo alle rimanenti quelle preislamiche che da sempre caratterizzano le genti del deserto.

A parte questa caratteristica ‘naturale’ della popolazione beduina, oggi la distanza tra il Cairo e gli autoctoni del Sinai può essere spiegata da alcuni fattori: a) la politica di Gamal Abdel Nasser; b) il centralismo del periodo di Mubarak; c) e la smilitarizzazione della penisola.

Il presidente Gamal Abdel Nasser (1956-1970), nazionalista e Pan-Arabista, fu probabilmente la più grande rovina egiziana contemporanea. Il forte carisma, la retorica anti-coloniale e la nazionalizzazione del Canal di Suez furono probabilmente gli unici aspetti positivi di questa importante e nota figura politica. Abbagliato dalla volontà di potenza e dalla lotta a Israele, Nasser tralasciò lo sviluppo sociale ed economico del Paese, perseguendo esclusivamente politiche di grandezza regionale e fallimentari attività militari.

Venendo meno alle necessità di riforme sociali ed economiche assolutamente cruciali in quegli anni, Nasser minò il futuro dell’Egitto sciupandone l’enorme potenzialità e avviando il progressivo declassamento da primo Paese arabo a Stato inefficiente, non competitivo, sovrappopolato e con larghissime sacche di povertà.

La sua pochezza politica escluse la società e l’economia egiziana dall’idea d’interesse nazionale. Questa grave mancanza fu la più grande occasione perduta per lo sviluppo del paese e della Penisola del Sinai. Per Nasser il deserto del Sinai non fu altro che una finestra attraverso cui intraprendere nuove azioni militari contro Israele e influenzare gli altri paesi arabi.

Il secondo importante fattore fu certamente rappresentato dalla politica economica centralistica del periodo di Hosni Mubarak (1981-2011), basata sullo sfruttamento dei pozzi petroliferi e dei giacimenti di gas e sullo sviluppo del turismo di massa.

Viaggiando lungo la costa sul Golfo di Suez è possibile vedere la fila chilometrica di petroliere e portacontainer in attesa di attraversare il Canale di Suez. Se si considera il numero medio di navi che ogni anno attraversano il canale (circa 25,000) e il costo medio del passaggio di un’imbarcazione (US$ 250,000), si comprende l’importanza di quest’attività. Un’energia economica che nulla lascia agli abitanti della penisola.

Tra la fila di navi per Suez e la costa arida e rossastra si riconoscono decine di pompe per l’estrazione di petrolio greggio. L’attività estrattiva del petrolio nel Sinai fu avviata dagli israeliani durante gli anni della loro occupazione, iniziata dopo la ‘Guerra dei Sei Giorni’. Dopo la graduale restituzione della penisola stabilita dagli Accordi di Camp David del 1978, il governo del Cairo continuò l’attività estrattiva, investendo su nuove pompe, ricerche geologiche e trivellazioni, e garantendosi immense entrate (dal Sinai provengono circa 1,5 miliardi di barili di petrolio l’anno) raramente destinate allo sviluppo della penisola.

Se dal Golfo di Suez si arriva al Mar Rosso, petroliere e trivelle lasciano spazio a villaggi turistici e alberghi. Compresa l’importanza strategica della penisola per l’industria turistica nazionale, il Cairo iniziò ad approvare colossali progetti turistici proposti da ricche corporazioni con sede al Cairo e con stretti legami con l’autorità politica. Alberghi di quattro/cinque stelle e villaggi turistici dai nomi caraibici e dagli ombrelloni fatti di foglie di palma diventarono la breve residenza di turisti occidentali arrivati in Sinai con voli diretti ed economici.

Costruite tra il blu del mare e il rosso delle montagne arse dal sole, queste infrastrutture, spesso contrastanti con la povertà circostante, estromisero i beduini dalla ricca torta del turismo internazionale: pochi appalti assegnati a ditte locali, personale generalmente reclutato nell’Egitto continentale, prodotti non locali.

   

Il quadro non è tuttavia completo senza il terzo fattore: la smilitarizzazione della penisola. Benché questa sia antecedente alle politiche centralistiche di Hosni Mubarak, ne è fortemente legata.

Il trattato di pace tra Egitto e Israele realizzato nel 1979 tra il presidente Anwar Sadat e il primo ministro israeliano Menachim Begin fu indubbiamente un grande traguardo che sancì la fine delle grandi guerre arabo-israeliane e l’inizio di più attente politiche interne per entrambi i paesi.

Per evitare l’ammassamento di carri armati al confine, come in passato aveva fatto Nasser, gli israeliani chiesero che il trattato prevedesse non soltanto la restituzione progressiva della penisola ma anche l’assenza di armi pesanti e battaglioni dell’esercito egiziano. Il Cairo accettò. Da quel momento, tranne che nel Canale di Suez, la sicurezza del Sinai fu affidata agli osservatori internazionali e a piccole guarnigioni di poliziotti egiziani armati di armi leggere.

La smilitarizzazione della penisola fu una grande opportunità per lo sviluppo economico. Il Cairo continuò il lavoro degli israeliani nell’industria turistica e in quella dell’estrazione di petrolio, investendo, attraendo capitali stranieri, costruendo hubble turistici e pozzi petroliferi. Ciò che mancò fu l’integrazione della popolazione locale. Non potendo contare sul governo centrale, i beduini crearono la loro economia e lo fecero sfruttando l’assenza dello Stato nel controllo del territorio.

Un territorio vasto e dalle complesse caratteristiche geografiche come il Sinai non poteva essere controllato solo da un manipolo di uomini armati di fucili. La smilitarizzazione dovuta alle clausole di sicurezza del trattato di pace con Israele rese il Sinai terra di traffici illeciti di ogni tipo: droga, prostituzione, traffico di armi. Il Sinai divenne lo snodo mediorientale per droga e prostitute, rifornendo i mercati della regione.

Le armi non tardarono ad arrivare, dapprima quelle di piccolo calibro, funzionali ai traffici illeciti, ai sequestri e alla difesa personale; poi grandi quantità di esplosivi, mortai e razzi destinati ai gruppi palestinesi nella Striscia di Gaza e ai nuovi gruppi terroristici beduini di matrice islamista. Importante è, a questo riguardo, il trasporto di armi iraniane (razzi Fajr-5 e altro) scaricate a Port Sudan, in Sudan, e trasportate illegalmente sino alla Striscia di Gaza.

Povertà, miseria ed esclusione sociale furono i motori del risentimento dei beduini locali. Ai traffici illeciti, i gruppi criminali locali affiancarono una sempre più intensa e costante collaborazione con gruppi terroristi di matrice islamista, generalmente stranieri.

Il primo risultato di questa collaborazione fu l’attentato terroristico all’Hotel Hilton di Taba nel 2004: 34 morti, tutti civili. Gli attentatori furono palestinesi, il movente fu il conflitto israelo-palestinese, ma la logistica fu tutta locale.
L’anno successivo, a Sharm el-Sheikh, la collaborazione fu con il gruppo qaedista delle Brigate Abdullah Azzam: 70 morti. Nel 2006, nella cittadina balneare di Dahab, collaborarono con il Movimento Monoteismo e Jihad (Jama'at al-Tawhid wal-Jihad, quella che poi sarà nota come al-Qaeda in Iraq e oggi ISIS): 23 morti.

Questo tipo di collaborazione permetteva ad al-Qaeda di colpire l’Occidente nelle figure del regime Mubarak, considerato servile nei confronti degli infedeli, e dei turisti israeliani e occidentali che fino a quegli anni riempivano i villaggi turistici della penisola. Alle bande criminali beduine, invece, la collaborazione con al-Qaeda garantiva un rafforzamento sia nei mezzi (denaro, armi, contatti) che nella politica contro il governo centrale.

   

La precarizzazione della sicurezza del Sinai divenne ancora più intollerabile con la Primavera Araba. La confusione politica successiva alla cacciata di Mubarak permise la proliferazione di gruppi terroristici di matrice islamista, non più esclusivamente stranieri ma formati da beduini locali e caratterizzati da finalità e strategie strettamente legate al Sinai.

Gruppi jihadisti come l’Ansar Bait al-Maqdis, per citare il più importante, hanno più volte lanciato razzi contro Israele e Giordania e distrutto il gasdotto a questi diretto, attaccato soldati dell’esercito egiziano, realizzato attentati terroristici contro basi dell’esercito egiziano.

Sia durante la presidenza di Mohamed Mursi che dopo il colpo di stato di Abdel Fattah al-Sisi, il governo ha reagito con operazioni militari contro questo nuovo tipo d’insorgenza jihadista. Per farlo è stato necessario ottenere due volte – prima con Mursi e poi con al-Sisi - il consenso di Israele alla sospensione temporanea delle clausole sulla smilitarizzazione del Sinai.

Tuttavia, nonostante la recente risposta del governo, la situazione nella Penisola del Sinai rimane assai precaria. I vari gruppi jihadisti hanno stretto alleanza tra loro, dichiarandosi parte dello Stato Islamico (ISIS) e costituendo così una forza chiamata Wilayah Sayna (Provincia di Sinai) assai temibile anche per l’adozione di tecniche di combattimento proprie dell’ISIS: attacchi suicidi realizzati simultaneamente contro diversi obiettivi e protetti alle spalle dal fuoco diretto di armi leggere e mortai.

A Luglio del 2015, sulla costa mediterranea del Sinai, l’ISIS è riuscito ad affondare una piccola nave militare egiziana realizzando quella che i jihadisti hanno definitivo la prima operazione navale dello Stato Islamico - anche se l’attacco è stato realizzato dalla costa con dei razzi.

Oggi il governo egiziano è ancora una volta espressione dell’esercito. La sua sfida sarà contrastare militarmente l’ISIS in modo efficace e sviluppare la capacità politica (mancata a tutti i governi passati) che porti ad investire nel Sinai a vantaggio della popolazione beduina locale.

Testo: Alessandro Di Maio
Foto: Reuters/Ibraheem Abu Mustafa (1) & Alessandro Di Maio (2, 3)
Gerusalemme, 25 Ottobre 2015

03.03.2015Alessandro Di Maio

BLOG: I poster di Netanyahu in Rechov Mordechai Aliash

Al piano terra del palazzo dove abito, al centro di Gerusalemme Ovest, c'è una delle sedi cittadine del Likud, lo storico partito della destra israeliana, oggi in tutto e per tutto il partito di Benjamin Netanyahu. La sede di Mordechai Aliash è la più vicina alla dimora ufficiale del primo ministro a Rechavia, circa cinquecento metri in linea d’aria, ed è probabilmente quella principale in tutta la città di Gerusalemme.

Da quando vivo in questo edificio, un palazzo di tre piani costruito chissà come negli anni sessanta con i soliti blocchi di pietra bianca che dal Mandato Britannico caratterizzano la Città Santa, la sede del Likud sotto casa mia è sempre stata o chiusa o frequentata da anziani con la sigaretta in una mano e un falafel comprato dal negozio accanto nell'altra.

Prima della defenestrazione di Yair Lapid e Tzipi Lvni dal terzo governo Netanyahu e dall’inizio di quest’ultima campagna elettorale, ogni volta che tornavo a casa, intravvedevo il solito poster di Netanyahu, o Bibi, come lo chiamano qui, appeso alla porta chiusa della sede del Likud.

Sembrava scrutare me e Asdrubalina (il mio cane) e controllare il via-vai di persone – israeliani, palestinesi, internazionali - che da Rechov Mordechai Aliash raggiungevano le scale o il patio dell’edificio. Ogni tanto quelli della sede cambiavano il poster, ma il soggetto rimaneva lo stesso: sempre lui, Netanyahu, con lo stesso sguardo e gli stessi occhi, uno più grande dell’altro.

Oggi, grazie alla campagna elettorale, Asdrubalina ed io non siamo più sotto lo stretto controllo del patron Netanyahu. Tenendo la sede aperta sino a notte fonda, il viso del primo ministro stampato sul poster è spesso nascosto dall'ombra della porta proiettata sulla parete.

Se Netanyahu sembra sparito dall’ingresso, le elezioni hanno moltiplicato il suo volto nell’intero lato principale esterno dell’edificio, dove attivisti della destra israeliana e amanti dell’uomo forte in grado di “spezzare le reni all’Iran” hanno appeso decine di poster di Netanyahu, rendendolo quasi onnipresente. Poiché questo è il lato del palazzo che vedo affacciandomi dalla finestra del mio ufficio, ne viene fuori un vero e proprio senso di accerchiamento.

È una situazione cui, probabilmente, dovrò abituarmi. Da quando in Israele è salita la febbre elettorale per l'avvicinarsi dell'appuntamento alle urne del prossimo 17 Marzo, infatti, la piccola e povera sede del Likud sotto casa mia è diventata un vero e proprio comitato elettorale, dove i giovani attivisti Likud si riuniscono per dividersi le strade dove fare i loro giri propagandistici e seguire i notiziari e i discorsi del proprio leader - come quello tenuto ieri presso il Congresso degli Stati Uniti d’America a Washington DC.

A Gerusalemme gli attivisti e gli elettori del Likud non mancano, anche se è difficile differenziali da quelli che appoggiano partiti politici ancora più a destra del partito di Bibi. A dire il vero non mancano nemmeno gli elettori degli altri partiti, in particolare dei partiti religiosi, concentrati sì e no a circa quattrocento metri da casa mia, verso est e sud, in direzione del quartiere di Mea Shearim e dei quartieri residenziali posti nei pressi dell’ingresso ovest della città. A Gerusalemme Est, invece, tra i tanti palestinesi che non voteranno perché non cittadini israeliani, non mancano gli elettori dei partiti arabi, per la prima volta riuniti in un unico cartello elettorale. Per quanto riguarda il centro, esso è ovunque, ma invisibile come in Italia.

In tutto questo, dov'è la sinistra. Ecco, la sinistra a Gerusalemme ho difficoltà a trovarla. A parte gli israeliani della sinistra radicale che votano Meretz e che si vedono spesso a Kikar Zion a manifestare contro il razzismo e l'occupazione israeliana della Cisgiordania, ho serie difficoltà ad intravedere manifesti, poster, slogan, sedi, attivisti del centro-sinistra che quest’anno è rappresentato dal cartello dell’Unione Sionista di Herzog e Livni.

L'unica sorpresa è stata quella di un gruppo di ragazzi dell'Ale Yarok, il partito che chiede la legalizzazione della marijuana, appendere a un balcone il simbolo del proprio movimento. Ovviamente, imitando i loro compagni di Tel Aviv l'hanno appeso al contrario. Chissà, forse avevano fumato troppo.

Alessandro Di Maio
Gerusalemme, 3 Marzo 2015
Foto: I poster di Mordechai Aliash

22.11.2014Alessandro Di Maio

29 ottobre 2014, fotografia d’Italy

Pelle d'oca e lacrime agli occhi. È quanto ho provato guardando l'eccezionale testimonianza video realizzata da Diego Bianchi durante la manifestazione dei lavoratori delle acciaierie di Terni davanti all'ambasciata tedesca di Roma, lo scorso 29 Ottobre 2014.

Per farla breve: alcune centinaia di operai delle acciaierie di Terni si recano a Roma per protestare contro le intenzioni della nuova proprietà tedesca, la ThyssekKrupp AG, di licenziare 537 operai al momento impiegati a Terni. Sotto il controllo delle forze dell’ordine gli operai manifestano di fronte l’ambasciata tedesca.
A metà protesta un gruppo di rappresentanti di lavoratori si reca all’interno dell’ambasciata per esporre all’ambasciatore tedesco Reinhard Schäfers le proprie richieste. Dopo mezz’ora l’istituto diplomatico rilascia un documento che ufficializza l’avvenuto incontro con i rappresentanti degli operai.
Per questi ultimi la lettera non è sufficiente e decidono di spostarsi in direzione del Ministero dello Sviluppo Economico dove intendono proseguire la protesta. Nel frattempo a loro si unisce Maurizio Landini, segretario della FIOM. Ancora prima di lasciare la piazza, il gruppo di operai è caricato dalla polizia. A ordinare di caricare è un uomo vestito con una giacca di pelle, forse un commissario o un alto funzionario di polizia.

Probabilmente è stato “solo“ l'ordine sbagliato di quel funzionario di polizia, ma le parole gridate dal segretario della FIOM al momento della carica sono di una verità sconvolgente: "Questo paese esiste perché c'è la gente che lavora. Siamo noi che paghiamo le tasse pagando questi qui e quelli là [al governo], e dobbiamo essere picchiati? In un paese di ladri, di gente che evade, di corruzione, se la vengono a prendere con gli unici onesti?! La responsabilità è del governo, basta con questi scontri nel paese, basta con gli slogan, basta con le Leopolde e cazzate varie, abbiamo bisogno di lavorare!".

La mia impressione è che nonostante i tanti cambiamenti politici, sociali e culturali avvenuti in questo secolo e mezzo di formale unità nazionale, l'Italia non sia mai cambiata e sia rimasta il paese autoritario del XIX secolo.

Governi di ogni colore politico - destra, centro, sinistra, sia in periodo liberale, fascista o democratico - hanno sempre, e sempre con modi diversi, preferito basare la propria forza sulla povertà, sulle disgrazie, sull'ignoranza e sulla mancanza di consapevolezza della maggioranza, invece che su politiche lungimiranti. Se nel periodo liberale questo fenomeno è stato favorito dall’essenza stessa del liberalismo di fine Ottocento, l’autoritarismo fascista e la folle politica estera hanno mantenuto la continuità sino all’inizio del periodo democratico, quando la “dittatura” democristiana, le forti tensioni sociali e il clima di perpetua campagna elettorale hanno fatto prevalere politiche di breve termine realizzate per accontentare ora questo ora quel gruppo socio-economico.

Le classi dirigenti hanno cercato più volte di dare all'Italia le sembianze di una potenza mondiale o europea, ma i tentativi sono puntualmente falliti. Le classi dirigenti italiane si sono dimostrate incapaci non solo di realizzare politiche di lavoro – unica e fondamentale base per sviluppo economico e influenza politica internazionale – ma anche di mediare in modo “socialmente gusto” gli interessi dei vari gruppi economici. Hanno incluso discriminazioni geografiche e sociali all’interno dei propri atti esecutivi e legislativi, mostrando interesse nel migliorare le condizioni di vita solo di alcune fasce di popolazione - il nord più che il sud, le città più che le campagne, il centro più che le periferie.

L’Italia è il paese della mancata proporzionalità tra salari e tasse: bassi i primi, alte le seconde. È una regola storica e immodificabile che continua ad accompagnare intere generazioni di lavoratori e impiegati. Essa è una formula che trova la propria esistenza nella limitata capacità produttiva del paese (in particolare nella limitata capacità di produrre beni ad alto valore aggiunto) e nella necessità di mantenere basse le finanze degli italiani per far rimanere in positivo la bilancia commerciale; cause storiche, dunque, unite all’inettitudine politica e alla scarsa capacità imprenditoriale e d’investimento di buona parte dei detentori di capitale.

L’Italia, si diceva, ha sempre avuto voglia di sedersi tra i grandi. Una volontà comprensibile, desiderabile e mai veramente realizzata. In uno degli ultimi capitoli del libro “Ascesa e declino delle grandi potenze”, lo storico e saggista inglese Paul Kennedy cita una frase di Lenin in cui il leader russo riconosceva che "indipendentemente dalla politica economica intrapresa, sono gli ineguali livelli di crescita economica di alcuni paesi che portano, presto o tardi, all'ascesa di determinate potenze e al declino di altre, quindi al mutamento negli equilibri politici e militari".

Tuttavia, escluso il breve periodo del secondo dopoguerra, quando i miliardi di dollari del Piano Marshall e la ricostruzione del paese e delle sue infrastrutture causarono il “boom economico”, l’Italia non è mai riuscita a dare alla propria economia una propulsione positiva superiore a quella data dalle potenze concorrenti.

Per farlo, infatti, avremmo dovuto riesaminare la storia nazionale e affrontare questioni irrisolte dai tempi del Risorgimento, mentre i governi avrebbero dovuto adottare misure destinate a ottenere risultati di lungo periodo e non politiche alla giornata. Uso il condizionale passato perché nulla di tutto ciò è stato fatto. Si potrebbe proporre che i motivi di tale mancanza siano da individuare in problematiche di politica interna (netta contrapposizione tra partiti politici molto ideologizzati) ed estera (la Guerra Fredda e la posizione di frontiera dell’Italia nello schieramento a blocchi tipico di quel periodo), ma la Germania, che oggi è ancora una volta la locomotiva d’Europa e che più dell’Italia ha avuto una convulsa politica interna e una posizione geografica assai vulnerabile vista la sua divisione in periodo di Guerra Fredda, è la dimostrazione che in Italia è mancato qualcosa.

Non vorrei sembrare pessimista e nemmeno uno di quelli arrabbiati con il mondo e pronto ad abbracciare radicali teorie politiche ed economiche, ma se non c’è lavoro, se la migrazione giovanile Sud-Nord e Italia-Estero è tornata a crescere a ritmi galoppanti, se siamo il primo paese europeo per evasione fiscale, se siamo divorati dalle mafie, se onestà e competenza sono subalterne a sopraffazione, corruzione e amicizie; e ancora, se la politica è sempre più inconsistente, arrogante e radical chic, se migliora la sua comunicazione ma non la consistenza e se, nonostante tutto, non si ha ancora il sentore della necessità di redistribuire proporzionalmente il peso del paese ed evitare sovraccarichi sui gruppi socio-economici più deboli, significa che “l’esperimento Italia” è fallito.

Ritengo sia necessario rivedere la nostra storia nazionale, riesaminare periodi storici e fenomeni lasciati nel dimenticatoio, capire gli sbagli del passato e ricominciare da capo con una nuova coscienza, consapevoli del nostro inizio, della nostra storia, dei nostri errori e degli obiettivi che intendiamo perseguire in futuro. È un processo che parte dagli intellettuali e dalla società civile e che poi rigenererà la politica e quindi l’economia e la struttura della società italiana.

La Germania riunificata ha fatto esattamente questo: i suoi intellettuali, i suoi scrittori hanno riesaminato la storia del paese, aprendo un dibattito nazionale su unità, nazismo, Olocausto e Guerra Fredda. Il dibattito ha poi influenzato la politica, mettendo i presupposti per avviare scuse ufficiali, pagare per gli errori commessi in passato e avviare un processo di rinnovo, con nuovi punti di riferimento e obiettivi per il futuro.

In Italia tutto questo non è mai accaduto. Abbiamo avuto esperienze coloniali, adottato le leggi razziali, inviato dei treni ad Aushwitz, e oggi, in un periodo storico in cui sperimentiamo l’immigrazione e la progressiva nascita di una società italiana multi-etnica, facciamo ancora finta di niente - nonostante le recenti derive xenofobe e razziste.

Il passato coloniale, il razzismo e l’immigrazione sono solo tre dei temi su cui è doveroso aprire un dibattito nazionale per ridurre gli scheletri nel nostro armadio. Tre temi in compagnia di molti altri: la conquista del Sud Italia, i motivi dell’Unità d’Italia, il Brigantaggio, la partecipazione alla Prima Guerra Mondiale, le contrapposizioni tra classi, il fascismo, l’industrializzazione, la mafia, i rapporti con gli Stati Uniti, i rapporti Stato-Mafia, il terrorismo nero e quello rosso, le stragi di Stato, l’estrema fidelizzazione politica, i tentati golpe, i rapporti con il Vaticano, il berlusconismo, ecc. 

Continuare con “l’esperimento Italia” senza alcun cambiamento sarebbe accanimento terapeutico, la reiterazione di quella mentalità e di quella politica che in vari periodi storici ha voluto un’Italia grande (in Europa, nel mondo, in guerra, in economia, in politica estera) senza migliorare i rapporti tra i vari gruppi socio-economici del paese, senza redistribuire equamente gli sforzi tra questi, senza avere una base forte e solida sui cui costruire un grande paese.

A Roma quel 29 ottobre 2014 il sindacalista picchiato insieme ai suoi operai ha tragicamente affermato la verità. Lo penso non per voler sposare la tesi di un sindacalista e sembrare progressista o chissà cosa, ma perché quelle parole hanno fotografato la realtà storica e attuale di un’Italia che ha tradito Giuseppe Mazzini e che così com’è non merita di esistere.

Alessandro Di Maio
Gerusalemme, 22 Novembre 2014
Foto: Poster dei transatlantici italiani anni 30'

08.09.2014Alessandro Di Maio

Racconto breve da Gerusalemme Ovest

Dopo una mattinata passata tra banca, studio fotografico e dottore, voi m'insegnate che non c'è cosa più giusta che mangiare un falafel fatto come Dio comanda. Così vado dal mio falafelaro di fiducia, un ebreo turco d'origine spagnola che parla ancora ladino e che ha un negozio su Jaffa Road, a Gerusalemme Ovest. È molto anziano, ha i capelli bianchi, è gentilissimo, fa dei panini straordinari e, capendo lo spagnolo, mi risparmia lo sforzo di parlare ebraico. Scambiamo due battute, poi ordino un falafel (costo 15 shekel) e mi siedo. Nel frattempo arriva un soldato che ordina uno shawarma (costo 24 shekel). Per caso, anziché prendere il mio falafel, prendo lo shawarma del soldato. Dopo due morsi mi accorgo che quello non è il mio panino, e se ne accorgono anche il falafelaro e il soldato - il primo si fa una risata, il secondo... beh, diciamo che non la prende benissimo. Dopo aver finito di mangiare vado a pagare: passo una banconota da 50 shekel al vecchio, ma questo esce dalla cucina e, prendendomi a braccetto, mi porta all'ingresso del suo negozio, per strada. Alza la mano, indica il cielo con un dito e mi dice: "Tu volevi un falafel, ma Dio, che ti guarda e protegge, ha ritenuto giusto che tu mangiassi uno shawarma, quindi a me paghi solo il falafel (15 shekel). Il resto lo paghi a Dio". Mi sorride, mi saluta e mi stringe la mano dandomi il resto di 35 shekel.

Gerusalemme, 8 Settembre 2014
Testo: Alessandro Di Maio / @alexdimaio
Photo taken by Alessandro Di Maio at the Mt. Scopus Hebrew University Campus' cafeteria

31.10.2013Alessandro Di Maio

Kebab, cuore infuocato di amante

Tornato dal Kosovo e privo dell’energia e della concentrazione necessarie a completare la mia tesi, ‘nggignu (dal siciliano: inauguro) il ritorno alla scrittura (dopo mesi di viaggi, esami, paper e guasti al MacBook Pro) con un piccolo tributo a Kadir Nurman, un 80enne turco morto tre giorni fa a Berlino.

Tanti anni fa, quando vivevo in Australia, scoprii la bontà del Kebab: pezzettini di carne tenera e bruciacchiata dal fuoco, un po’ di cipolla, pomodoro e lattuga. Il tutto era abbracciato da quello che mia madre chiama the lebanese bread (il pane libanese), cioè una delle tante varianti del pane arabo introdotto in Australia proprio dalla comunità libanese degli anni ‘70.

Tornato in Sicilia, cercai il kebab per mesi e mesi, fino a trovarlo in un negozietto gestito da una famiglia tunisina e situato nei pressi della Stazione Centrale di Palermo. A parte quella piccola oasi nel deserto, i siciliani, come la maggior parte degli italiani, non conoscevano ancora il kebab.

Con l’esplosione dei voli low cost, la stabilizzazione economica di sempre più famiglie immigrate in Italia e una maggiore mobilità interna ed esterna da parte degli italiani, il Kebab conquistò rapidamente i sofisticati, e al tempo stesso semplici, gusti italici, fino al punto da trovare kebabari anche nelle piccole cittadine di provincia.

In Italia, il kebab, “il cuore infuocato d'amante” - come tempo addietro mi capitò di leggere in una poesia sufita in lingua farsi - è stato posto al centro di polemiche razziste da “luminari” e “patrioti” che, nel nome dell’italianità e dell’appartenenza alla cultura occidentale e cristiana (tutti elementi da discutere), hanno accusato il kebab di essere una delle armi musulmane per la conquista dell’Italia e dell’Europa. Un’accusa palesemente idiota, proposta da chi difende la presenza del crocefisso nelle scuole, ma non vive cristianamente come chi sulla croce è morto.

Nel 2009, tanti anni dopo la mia personale scoperta del kebab, durante un viaggio in solitaria nel deserto del Negev, tra Gerusalemme e la penisola del Sinai, iniziai a conoscere la verità su questo succulento cibo orientale. Riparato dal sole del deserto sotto il tetto di lamiera di un ristorante, ammiravo la straordinaria bellezza del Cratere di Ramon, un enorme canyon scavato dall’acqua e una volta bacino di quello che doveva essere il prolungamento del Mar Rosso attraverso il Negev e il Mar Morto.

Ordinai un kebab. Lo immaginavo enorme, caldo, ricco di carne e verdura, saporito come quelli preparati dagli antenati ottomani, che proprio vicino a Mizpe Ramon avevano costruito la città di Be’er Sheva. Il mio entusiasmo si placò quando nel piatto portatomi dal cameriere vidi dei pezzettini di carne infilzati da due diverse aste metalliche simili a spade.

Protestai in inglese: “This is not a Kebab! A Kebab looks different and it has bread all over around!” Intenzionato com’ero a spiegare le fattezze di un piatto orientale a una persona del luogo, mostravo tutta l’arroganza dei miei quasi venticinque anni. Alla fine abbassai la testa e mangiai con gusto gli spiedini di carne arrostita.

Giorni dopo, in un piccolo locale nei pressi di un’antica moschea ottomana ad Haifa, capii l’equivoco. L’ambiente era piccolo e spartano. I pochi clienti ordinavano i piatti a un uomo corpulento con il capo canuto chino sul bancone. Preparava le pietanze in modo rapido e silenzioso, pulendosi le mani con il grembiule a ogni cambio di cliente.

Accanto a lui stava un vecchio che sembrava vivesse da secoli: magro, mal vestito, con la pelle scavata dagli anni, le mani tremanti e lo sguardo perso nel secchio dei cetriolini sottaceto. Mi parve allallatu (dal siciliano: “rapito in Allah”, ossia “essere fuori dal reale per estasi religiosa”), rapito da chissà quali pensieri. Pagai e mi diede un piattino di sottaceti multicolore e un kebab, o meglio, uno shawarma enorme!

Molti di voi sapranno già la differenza ma al fine di evitare situazioni come quella da me vissuta a Mizpe Ramon vale la pena di ricordare che i termini kebab e shawarma si accavallano: da una parte ci sono degli spiedini di carne arrostita, dall’altra un insieme di carne, vegetali e salse tenute insieme dal pane, la cui forma cambia secondo le tradizioni culinarie del luogo.

Il termine kebab potrebbe derivare dall’arabo كباب (dal verbo ‘friggere’), dall’accadico kabābu oppure ancora dal siriaco kbabā/כבבא (con i significati di ‘friggere’ e ‘bruciare’) e indica gli spiedini di carne arrostita sulla brace. A Gerusalemme, come in qualsiasi altra città del Medio e Vicino Oriente arabo, la carne è infilzata da lunghe aste metalliche assai simili a spade. È probabile che sia un lascito dei soldati sassanidi (persiani), usi ad arrostire la carne usando le proprie spade durante le lunghe e fredde notti di accampamento nelle guerre contro arabi e bizantini.

La parola shawarma, invece, non ha origine araba ma deriva dal termine turco çevirme (dal verbo ‘girare’), probabilmente coniato nell’Anatolia orientale bizantina conquistata dai turchi selgiuchidi dal XI secolo. Shawarma, dunque, indica un tipo di carne cucinata esattamente come i nostri polli allo spiedo, e cioè facendola girare su un perno rotante in grado di esporre tutta la superficie al fuoco.

Ora, mentre il kebab è generalmente servito nel piatto con gli spiedini a forma di spada, lo shawarma è tagliato a pezzi dalla colonna verticale formata da strati di carne, grasso e vegetali, ed è servito nel piatto o all’interno di un pane (che può essere di varo tipo) in buona compagnia d’insalate, salse e hummus.

La confusione sta nel fatto che in turco lo shawarma prende il nome di döner kebap (döner: rotante; kebap: dalla parola kebab, ovvero friggere, arrostire, bruciare). In tutti quei paesi in cui lo shawarma è stato introdotto dalla comunità di immigrati turchi, esso ha preso il nome di döner kebap o, più semplicemente, kebab. In Italia, è vero, non è ma esistita una comunità turca così estesa come quella in Germania, ma il termine kebab ha surclassato quello arabo per mera emulazione con quanto stava accadendo negli altri paesi europei.

Scrivo tutto questo perché tre giorni fa a Berlino è morto Kadir Nurman, l’ottantenne turco emigrato in Germania all’età di ventisei anni e ritenuto l’inventore della macchina elettrica per la preparazione del döner kebap o shawarma. Non aveva brevettato l’invenzione e per questo non è morto ricco, ma l’incredibile numero di chioschetti e ristoranti che possiedono questa macchina dimostra il successo dell’invenzione che ha fatto di Nurmal il re del döner kebap/shawarma di massa.

In un’intervista di qualche anno fa, lo stesso Nurmal ammise che probabilmente la macchina era già stata inventata in qualche angolo nascosto dell’Anatolia. E in effetti, il Cağ kebabı – cioè una colonna di carne uguale a quella del döner kebap, ma disposta in orizzontale lungo un asse metallico sospeso sul fuoco e fatto girare con una manovella – è l’antenato della macchina di Nurmam.

Inoltre, nel libro “The Cambridge World History of Food” (2000) appare un riferimento a İskender Efendi. Dalla citta di Bursa, nell’ex Bithynia bizantina dove viveva, proprio a sud del Mar di Marmara, Efendi scriveva che insieme al proprio nonno, a inizio XIX secolo, ebbe l’idea di cuocere sul fuoco la carne d’agnello su un asse rotante verticale, esattamente come il sistema di oggi.

A tutto questo vorrei aggiungere una storia più volte ripetutami da una mia cara amica israeliana di fede ebraica e d’origini complicate come solo gli ebrei (e tutti quei popoli martoriati dalle persecuzioni) possono avere. Tra la prima e la seconda guerra mondiale, uno dei suoi bisnonni paterni - erede di chi nel 1492 fu cacciato dalla Spagna e si rifugiò nel più tollerante Impero Ottomano – si trasferì a Heliopolis, un quartiere del Cairo, alla ricerca di fortuna e della vibrante vita di un Egitto sotto amministrazione inglese.

Secondo la mia amica, fu qui, nella cantina di una casetta affiancata a quella del rabbino locale, che il suo bisnonno inventò la macchina elettrica per i döner kebap/shawarma. Ovviamente, come nel caso di Nurmal, anche il bisnonno ebreo non brevettò l’invenzione, “ma dopotutto – aggiunse la mia amica guardando l’orizzonte da un muretto dell’antico porto di San Giovanni d’Acri – in quegli anni al Cairo per cuocere la carne nei chioschi era più conveniente usare il fuoco e non l’elettricità”.

Un consiglio: se vi trovaste in Grecia e vi venisse voglia di un döner kebap o shawarma, ordinate un gyro! Anche qui dal termine greco γύρος che significa “che gira”. Buon appetito a tutti!

Roma, 31 Ottobre 2013
Testo: Alessandro Di Maio / @alexdimaio
Foto: Shawarma kiosk in Ramallah, Palestine. By Alessandro Di Maio

20.07.2013Alessandro Di Maio

Quasi laureato in Studi Islamici e Mediorientali…

Come molti di voi sapranno, in questi primi tre anni passati nel Vicino Oriente, ho avuto la fortuna di studiare il Master di due anni in Studi Islamici e Mediorientali presso la Rothberg International School della Hebrew University of Jerusalem, una delle migliori università al mondo. 

Nonostante le due borse di studio vinte, in questi ultimi due anni non è stato facile studiare, lavorare, collaborare con i quotidiani italiani, viaggiare e avere una vita sociale e culturale sempre attiva. Gerusalemme, infatti, è una città che richiede costante attenzione ai minimi particolari, mentre l'Università è strutturata in modo assai diverso da quella italiana.

Adesso, alla fine del mio percorso di studi e con le lingue arabo ed ebraico alle calcagna, posso dire di esserci più o meno riuscito. Lo dico perché anche l'università mi considera già "fatto". Probabilmente è per questo che Brooke Bustos, blogger ufficiale della scuola internazionale dell’Università di Gerusalemme - mi ha intervistato sulla mia esperienza di studio.

L'intervista è stata pubblicata in inglese sui magazine cartacei e online dell'università. Ve la propongo qui sul mio blog. Buona lettura.

--- ---- ----

Like any other international institution, the Rothberg International School is filled with people from all over the world. On the school grounds, hallways, and corridors, you’ll find faces bearing distinct features of their country of origin and hear voices speaking over other voices in various languages. Encounters of such are expected in the everyday life at Rothberg. Yet, these encounters never become any less interesting. There’s always someone you’ll feel fortunate to have met, and with him or her always comes stories of a world that you never knew.

Alessandro Di Maio’s coming to Israel is, in itself, an extraordinary story. He was a young, budding journalist at the time, but he was nonetheless ready to take on the only travelling style journalists embark on: adventure-infused. Forgoing a long but otherwise simple plane ride from one of Sicily’s many airports, Alessandro boarded a ship to Tunisia and then went on for the long haul until he finally reached Israel. The country, he says, was nothing he ever expected. He experienced such an awakening that he decided to further his knowledge of the many facets that make up Israel by pursuing a graduate program at Rothberg International School.
Read the rest of my conversation with Alessandro and find out about the fascinating process on how his perspective of Israel changed, his experiences at Rothberg, and his advice to prospective students.

1. Where are you from and how old are you?


I am from the island of Sicily, the biggest island in the Mediterranean Sea, “a continent by itself”, as I like to say. I will soon be 29 years old.

2. What are you studying?


I took up political science and journalism in Europe. Here in Jerusalem, I currently enrolled in full time  master’s program in Islamic and Middle Eastern studies. I will be graduating soon!

3. What made you decide to come to the Hebrew University? How did you hear about us?


I was already living in Israel for a while, trying to build a journalism career as a correspondent from the Near East. I wanted to know more about the region – about its people, cultures, religions, and languages. So, I looked around for a program that could supply me some knowledge. As I was searching through the Internet, I came across Rothberg International School of Hebrew University’s website and found the MA in Islamic and Middle Eastern studies that I could complete in two years. I decided to apply and got accepted. I actually was fortunate enough to have received the Rothberg Family Fund Scholarship. It was too great an opportunity to pass up, so I pushed through with the program.

4. What was your first impression of Israel? Did you think it was like it is?


My expectations of Israel and the Palestinian Territories were that of what the Italian media has presented: a region in turmoil where people’s day-to-day life involves shooting others in the streets who have different beliefs. When I came to the country for the first time, two years prior to pursuing my MA, I quickly found out that Israel is not exactly what news channels around the world has portrayed it to be. Israel is a beautiful country. It shows a great potential for economic growth as thousands of new start-ups spring about here and there. It is already culturally rich to begin with, but the advancement of underground culture indicates that the Israeli culture is only getting richer. It is important to acknowledge, however, that there exists a concrete Israeli-Palestinian conflict. It has shaped the character of both peoples over the years. Like many people around the world, I wish the situation would change.

5. What do you like the most about living in Israel? And Jerusalem?


What I like most about living in this region is that I am so in touch with history, as well as that I am in daily contact with people of different faiths, cultures, and languages. It is absolutely amazing how many little worlds exist here. It makes me feel like I am living in the center of the world. The many opportunities to learn new things and to challenge myself at all times make me feel so alive. Additionally, the region has taught me to take everything as relative and not in absolute terms.

6. What is your favorite part of studying at RIS?


Aside from the beautiful campus and the competitive curriculum that covers history, politics, international relations, and social science related to the Middle East, I really appreciate the attention and accommodation the administrative officers give the RIS students. They are flexible and are always ready to help. They really try to make international students like me feel at home. I also enjoyed meeting, learning, and exchanging ideas with my contemporaries from all around the world.

7. What is the best thing you have done or experienced so far?


Living in Israel has given me countless amazing experiences to share. Coming here to begin with was already an incredible trip: taking a ship from Sicily to Tunisia, initially, and then driving through Libya, Egypt, Sinai, and finally, Jerusalem. I was so fortunate to have had experiences to travel the way I did due to my job. At school, on the other hand, one of the best things I have done was to spend three weeks in an archaeological site in Tiberias, where we excavated a portion of the ancient Friday mosque of the city.

8. Do you have tips for incoming students? Tips before coming and tips for living in Israel?


The approach to this region should be personal. I have two tips to share: one, is allowing yourself to get immersed with the locals – live with them, not apart from them; two, is to set aside all the prejudices whether of people, religions, the locals’ history, or their current way of life.

9. What have you learned so far that changed your view on things?


I learned to look around me and listen to people’s stories. I learned to try, at all times, to understand who is in front of me and to avoid judging him. I realized that life is not made only in black and white – that in every aspect of life, in every event, in every situation, there are always intermediate colors.

10. What advice would you give to those who might be afraid to come here?


Being afraid to move into another country is normal, and fear is always a factor to take in consideration before travelling to a country. Although it is true that there is some atmosphere of instability due to the Israeli-Palestinian conflict, it is important to keep in mind two elements: that everyone in Israel respects international students because they are considered neutral; and that security standards in the country are really high. Plus, it is important for me to say that Jerusalem will make you feel alive – what it offers is more than enough to face, if not overcome, the fear.

Intervista realizzata da Brooke Bustos per il blog ufficiale della Rothberg International School della Hebrew University of Jerusalem.

15.07.2013Alessandro Di Maio

Caso Cรฉcile Kyenge. Italiani brava gente

Quando è finita la Seconda Guerra Mondiale, l'Italia si è data una ripulita da tutte le schifezze compiute in Albania, Grecia, Libia, Somalia, Eritrea ed Etiopia. Siamo stati così bravi da far passare quasi sotto silenzio l'esistenza di campi di concentramento nostrani, la deportazione di ebrei, la pulizia etnica compiuta nelle ex colonie e i massacri a base di gas realizzati un po' ovunque.
Era facile, bisognava sparare a zero sugli indifendibili regimi di Mussolini e Hitler. Così abbiamo inventato l'idea che gli Italiani siano brava gente, uomini e donne incapaci di far male, solo in grado di dare "ammore", di cantare, sorridere, fare l'amore e innamorarsi.

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale abbiamo preferito la strada più corta rispetto a quella giusta. Invece di assumerci le nostre responsabilità e colpe, invece di avviare un serio dibattito storico-politico sul nostro passato, invece di chiedere scusa, abbiamo scaricato il barile ad altri. Già, perché probabilmente è questo che caratterizza noi italioti. Non il mandolino, l'amore per la bella vita, la passione per le tette delle donne e per la letteratura, ma la straordinaria capacità di non assumerci le nostre responsabilità, di accumulare scheletri nell'armadio, di creare situazioni complesse e infischiarsene di spiegarle.

L'avevamo fatto tanto tempo prima con l'Unità d'Italia, quando migliaia di napoletani, calabresi, siciliani e pugliesi, contrari all’idea stessa di Regno d'Italia, combatterono contro le truppe di occupazione italiane a difesa dello Stato precedente. Questi uomini furono chiamati "briganti" (termine che oggi equivarrebbe a "terroristi"), furono combattuti, impiccati, massacrati, denigrati, dimenticati. Nella storia d'Italia questi uomini non hanno mai avuto spazio. Le loro idee non rientravano nell'Italia Unita, e visto che pochissimi storici hanno dato loro spazio e che non si è mai aperto un dibattito politico e storico sull'Unità d'Italia, quelle idee continuano a non esistere.

Ci siamo lavati le mani anche con il fascismo e il colonialismo: ora fieri amanti delle leggi razziali e dell'Impero, poco dopo comunisti, socialisti, liberali e democristiani tutto d'un pezzo. Non abbiamo mai voluto realmente parlare dei motivi che ci hanno spinto a essere fascisti e colonialisti, non abbiamo discusso, non abbiamo riflettuto sul nostro passato, ma sì, abbiamo preso la strada più facile: scaricare tutte le colpe al capoccione di Mussolini. Non mi permetterei mai a difendere Mussolini, ma possiamo ancora oggi credere che sia solo colpa sua? Quanti in Italia sanno che quei comunisti, socialisti, democristiani e liberali dall'indiscussa moralità tentarono in tutti i modi di negoziare con gli Alleati la restituzione della Libia italiana, semplicemente perché non era stata conquistata in periodo fascista?

È per questo che oggi l'Italia è in crisi, per questo che noi tutti siamo in crisi: non sappiamo chi eravamo, chi siamo e dove andremo, non conosciamo la nostra identità.
Riteniamo che l'Italiano sia come Machiavelli, Dante, Boccaccio, Petrarca, Colombo, ma la verità è che tra noi e loro c'è una differenza abissale, e che noi, oggi, siamo più simili a chi è andato in Abissinia a "portare modernità e democrazia" che ai grandi scrittori, poeti e navigatori della nostra storia.

La favola intitolata "Italiani brava gente" vale per quello che è, semplicemente una favola. Non è mai stata vera. Non siamo più bravi degli altri, ma alle volte siamo stati peggio degli altri. Abbiamo commesso barbarie e nefandezze di ogni tipo. Siamo stati i primi a lanciare bombe da un aereo, siamo stati gli inventori del fascismo, i distruttori d’interi villaggi greci, i creatori della mafia; abbiamo orchestrato colpi di Stato in Africa, eretto muri di gomma a ogni strage di Stato, rispedito in Libia migranti con il diritto d’asilo, aiutato dittatori, spedito rifiuti chimici speciali e nucleari ai paesi del Terzo Mondo, dato armi a chi opprimeva.

Abbiamo tanto sudiciume addosso che anche una parola simpatica come “ambaradan”, utilizzata nell’italiano corrente persino nei giochi per bambini per indicare uno stato di confusione e caos, deriva dal nome della località etiope di Amba Aradam, dove nel 1936 i nostri italiani utilizzarono massicciamente bombe di gas venefici.

Se un venditore di sogni scaduti come Silvio Berlusconi è stato a capo della nostra politica e del nostro modo di vivere per più di vent'anni, se non siamo mai riusciti a staccarci davvero dal Vaticano e lo abbiamo inseguito con partitini a forma di croce, se la sinistra non è sinistra e se gli italiani di sinistra sono, in maggioranza, bigotti, ottusi, classisti e figli di papà, se un fidanzato nero o musulmano per nostra figlia nemmeno per sogno "ma non perché..., ma perché...", se ministri della Repubblica dichiarano che "bisogna convivere con la mafia" e che "con la cultura non si mangia", se un vice presidente del Senato può paragonare il ministro Cécile Kyenge ad un orango per il suo colore della pelle ed i tratti somatici, bisogna indignarsi sì, ma non sorprendersi e scandalizzarsi.

Noi, italiani, non siamo brava gente, non lo siamo mai stati più di altri. Per esistere ed evitare il sudiciume e la violenza che in questi anni sempre di più caratterizzano le nostre società italiote, bisogna mettere in discussione tutto, anche l’esistenza stessa dell’Italia, con un profondo e lungo dibattito storico e politico. Per la prima volta dobbiamo assumerci le nostre responsabilità.

Gerusalemme, 15 Luglio 2013
Testo: Alessandro Di Maio / @alexdimaio
Foto: cartolina dall’Etiopia italiana del periodo fascista

01.07.2013Alessandro Di Maio

La Croazia nell’UE e la credenza di guerra

Oggi la Croazia si unisce all'Unione Europea. La notizia mi rende felice perché è l’ennesima conferma che l'EU, seppur piena di difetti, sia uno straordinario progetto di pace, una speranza per il futuro, un vaccino contro la guerra.

Era il 1991. Avevo quasi sette anni e con la mia famiglia avevo lasciato la grande casa dal salotto di marmo rosso per andare a vivere in un moderno appartamento in una zona ricca di alberi di ulivo.

La Duma era stata teatro di un tentato colpo di stato, e l’URSS, già in rapido sgretolamento, continuava a costituire un lontano e sfocato elemento scenografico della mia vita di fanciullo. Ricordo che la bandiera rossa non aveva smesso di sventolare negli alberghi della costa nord-orientale della Sicilia, dove ogni domenica passeggiavo insieme alla mia famiglia.

Nel 1991 iniziava la prima delle guerre nell’ex-Jugoslavia. La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia aveva fatto il suo tempo. Tito era morto da anni e per comprare un chilo di pane bisognava andare al negozio con una carriola di banconote.

Il sogno indipendentista soffiava già in Slovenia, Croazia e Macedonia, paesi immediatamente riconosciuti dalla CEE e dall’ONU e subito entrati nel giro delle alleanze militari occidentali. La Serbia si oppose a qualsiasi richiesta d’indipendenza, mentre la Bosnia, che rischiò d’essere spartita tra croati e serbi esattamente come accadde alla Polonia del 1939, soffrì atrocità indescrivibili per poi cristallizzarsi in una stabilità assai precaria sancita dagli Accordi di Dayton del 1995.

Non ho vissuto il conflitto sulla mia pelle, non ho avuto la necessità di lasciare casa mia o di attraversare correndo una strada deserta tenuta d’occhio dai cecchini, ma quella guerra, sporca forse più di altre, è riuscita a entrarmi in corpo, a fissarsi nella mia memoria di bambino attraverso le immagini televisive che scrutavo con curiosità e paura.

Quella fu per me la prima guerra televisiva, ma non solo. Era un appuntamento quotidiano. Ero consapevole che non fosse un gioco e che da qualche parte del mondo, non sapevo esattamente dove, c’era chi soffriva e chi sentiva mille volte più forte il rumore degli spari che sentivo io dalla tv.

Rastrellamenti, pulizia etnica, genocidio, Sarajevo. Sono queste le parole che associo a quella guerra. Le immagini rimaste in testa sono invece quelle di palazzi sventrati dalle bombe e dai proiettili, case distrutte sporcate di nero dagli incendi, profughi stanchi messi in fila in mezzo alla campagna infangata e devastata dai carri armati.

A quel tempo mio padre non portava più la barba della propria gioventù ed era facile leggere la preoccupazione che il suo volto assumeva davanti alle immagini di guerra pixellate del piccolo televisore in cucina. Eppure non parlò mai della guerra in presenza mia o di mio fratello.

Mia madre, abituata alla tranquillità dell’Australia e non avvezza ai conflitti e alle problematiche europee, temeva l'estensione del conflitto. Così un giorno tornò a casa con pesanti borse della spesa. Aveva portato ogni ben di Dio e conservato il tutto nella grande credenza accanto al forno di casa. Non dovevamo aprire quella credenza perché, ci disse, conteneva il cibo d’emergenza “qualora la guerra arrivasse anche da noi”.

Quella credenza ricca di pacchi di pasta, riso, legumi, tonno e carne in scatola attraeva l’attenzione mia e di mio fratello. Non tanto per il gusto di fare qualcosa di proibito, ma per le merendine e le barrette di cioccolato stoccate lì da mia madre. Adesso che con la mente ritorno a quel tempo, ritengo possibile che mia madre utilizzasse il timore dell'estensione del conflitto per impedirci di ingozzarci di dolci, ma questo ha poca importanza.

Con l’ingresso della Croazia nell’Unione Europea e con il rafforzarsi dell’idea di “apertura”, rispetto a quella di “chiusura”, ritengo che le immagini di una guerra europea appartengano solo alla storia. Tuttavia, a tanti anni di distanza, per quanto ridicola potrebbe oggi apparire l’idea di quel piccolo magazzino proibito, è attraverso di esso che i tragici fatti di Jugoslavia riuscirono, in un certo senso, a entrare nella mia vita.

Gerusalemme, Luglio 2013
Testo: Alessandro Di Maio/@alexdimaio
Foto: 
Ron Haviv

06.02.2013Alessandro Di Maio

Intervista su Ctzen.it - Vicino Oriente, ยซQui conosco il mondo e me stessoยป

Come sei arrivato dalla Sicilia a Gerusalemme? Cosa ti ha spinto a seguire questo percorso?

«Nel 2009 ho partecipato a un seminario di giornalismo in zona di conflitto tenuto proprio da queste parti. Al termine del seminario ho viaggiato per tutta la regione, visitando i campi profughi palestinesi, dormendo sui tetti delle case di Gerusalemme, incontrando i famigliari di chi aveva perso un figlio in guerra o in un attentato terroristico, scalando le montagne rocciose del deserto del Negev, ammirando il tramonto sul Mediterraneo che bagna Giaffa. Quel viaggio, uno dei più belli della mia vita, mi ha dato i primi elementi che caratterizzano le terre di Israele e Palestina, ovvero una bellezza straordinaria mischiata a una religiosità dirompente e al più complesso conflitto sulla Terra. Il giorno prima di tornare in Sicilia, mi innamorai di una ragazza del luogo».

Cos’hai fatto, allora?

«In Sicilia avevo finito l’università, mi era scaduto il contratto di lavoro e, non avendo cosa fare, decisi di ritornare per rivedere quella ragazza e riassaporare i colori e gli odori della Terra Santa, magari provando a scrivere per testate giornalistiche. I primi mesi furono duri: non avevo un lavoro, il visto mi scadeva in continuazione, vivevo in una specie di topaia e collaboravo solo con un giornale canadese. Poi ho iniziato a scrivere per qualche quotidiano e settimanale europeo. Adesso continuo a lavorare ma sto anche terminando un master in studi Islamici e Mediorientali all’Università di Gerusalemme».

Che cosa si prova a vivere in una terra complicata come il Medio Oriente?

«E’ una terra che trasmette sensazioni di diversa natura. Ogni giorno, ogni ora, a ogni angolo, è possibile, se si vuole, vivere aspetti diversi di questa regione, inoltrarsi in culture e religioni che sembrano non avere nulla in comune tra di loro ma che condividono moltissimo. Trovo che vivere e lavorare qui, a contatto con le popolazioni locali, sia molto stimolante ed educativo, soprattutto perché aiuta a rompere i tanti stereotipi coltivati in Occidente su ebrei, israeliani, arabi, musulmani e, ovviamente, sui conflitti israelo-palestinese ed arabo-israeliano».

Per un siciliano cosa vuol dire?

«In un certo senso, il Vicino e il Medio Oriente offrono a un siciliano un ritorno a parte delle proprie radici perché abbiamo molto in comune con queste persone».

Ma ci sono anche i lati negativi…

«Vivere qui non è tutto rose e fiori, bisogna spesso affrontare la violenza del conflitto tra israeliani e palestinesi, gli estremismi religiosi, atmosfere così tese e ostili da confondere anche la persona più colta e aperta mentalmente. Il Medio Oriente e le sue caratteristiche si apprendono piano piano, dopo molto tempo. Una settimana, un mese o poco di più non bastano».

Ci vuole molto tempo, quindi…

«Sono quasi tre anni che vivo qui e più tempo ci rimango, più mi ritengo confuso e consapevole di avere ancora tanto da imparare e da scoprire. Mi viene da ridere quando attivisti occidentali qui da qualche settimana o mese si comportano come esperti mediorientali, esperti del conflitto in grado di giudicare a destra e a manca. Non si rendono conto di essere strumentalizzati dalle parti in campo».

E cosa vuol dire per un giornalista vivere in questa terra?

«Per me vivere e lavorare come giornalista in Medio Oriente significa capire un pezzo di mondo, conoscere meglio me stesso, acquisire le conoscenza tecniche per migliorarmi umanamente e personalmente, essere costantemente sottoposto al fuoco delle propagande di entrambi i lati».

Che cosa hai provato la prima volta che hai sentito un’esplosione?

«Da quando vivo qui mi sono trovato più volte in situazioni poco piacevoli: sparatorie, scontri tra soldati e manifestanti, bombe piazzate alle fermate dell’autobus o nascoste sotto una panchina e granate in mezzo alla strada. Mi sono generalmente comportato in modo composto perché non lo ritenevo un rischio reale alla mia persona e le esplosioni non mi hanno fatto alcun effetto particolare».

Negli ultimi giorni è cambiato qualcosa?

«Ho provato qualcosa di diverso durante l’ultima escalation di violenza tra l’esercito israeliano e i miliziani islamisti della Striscia di Gaza. Quando questi ultimi hanno lanciato quattro missili a lunga gittata Fajr-5 ho sentito la sirena di allarme missilistico e ho avuto paura. Sapevo che per arrivare fino a Gerusalemme quei missili dovevano essere grandi e pericolosi. Le esplosioni si sono sentite a malapena perché i missili sono caduti nella parte meridionale della città, ma l’idea sapere di avere dei missili diretti contro la tua città, soprattutto se questa è la Città Santa tra le città sante, ti mette paura e ti fa capire che chi ha lanciato quei missili ha poca considerazione della morte altrui, anche della morte di coloro dai quali spera di essere appoggiato».

Qual è la situazione attuale?

«Molto complessa. La Siria è devastata da una guerra civile iniziata con la richiesta di più diritti e democrazia e giunta adesso all’anarchia, agli attentati terroristici e ai massacri di civili. Il Libano è influenzato da quanto sta accadendo in Siria e potrebbe ricadere in un vortice di violenza pari a quello della guerra civile di venti anni fa. La Giordania, proprio in queste ore, è scossa da forti manifestazioni contro re Hussein e il suo metodo di governo, considerato dagli islamisti troppo lontano dai precetti coranici. L’Egitto è un enorme punto interrogativo. Oggi è governato da un presidente dei Fratelli Musulmani, un partito islamista che sul fronte interno mostra il proprio astio nei confronti di Israele e degli ebrei, e sul lato internazionale mostra capacità di dialogo diplomatico e rispetto dei patti con Israele».

E poi ci sono Israele e Palestina…

«Dopo una guerra combattuta per nove giorni con razzi e attentati terroristici da un lato e con attacchi aerei dall’altra, mercoledì scorso si è ottenuto un accordo di cessate il fuoco che ha rasserenato gli animi. Nella Striscia di Gaza sono morte circa 150 persone, un terzo delle quali civili, mentre in Israele sei persone sono morte, metà delle quali civili. In più, per la prima volta nel conflitto, dei razzi – quelli di cui parlavo prima – sono stati sparati dalla Striscia di Gaza contro la parte più densamente popolata di Israele, in particolare contro le città di Tel Aviv e Gerusalemme. Questo significa che dall’ultimo cessate il fuoco, i gruppi islamisti di Gaza hanno avuto il tempo, il denaro, l’aiuto e la possibilità di riarmarsi. Credo che il cessate il fuoco durerà alcuni mesi. Poi si sgretolerà lentamente proprio come accaduto con quello raggiunto dopo l’operazione Piombo Fuso del 2009».

Come vive la città questo momento? Cosa pensa l’uomo comune di Gerusalemme?

«Dipende: l’israeliano comune pensa che dopo questo cessate il fuoco la gente del sud del Paese potrà godere di un po’ di pace, nel senso che per un po’ di tempo non dovranno subire il lancio di nuovi missili dalla Striscia di Gaza. Inoltre, dopo l’attentato terroristico che mercoledì mattina è stato compiuto contro un bus di Tel Aviv, la gente è davvero preoccupata e teme che si ritorni alla Seconda Intifada, quando attentati terroristici simili venivano organizzati ogni due-tre giorni».

E il palestinese medio?

«Pensa invece che ci sia stato un ennesimo attacco israeliano alla popolazione civile palestinese di Gaza. Bisogna anche sottolineare che tra i palestinesi economicamente e socialmente più poveri c’è stato chi ha accolto l’attentato terroristico e i razzi lanciati sulla popolazione civile israeliana con gioia o con un pizzico del cosiddetto “piacere di vendetta” per l’occupazione israeliana della Cisgiordania e per il blocco israeliano su Gaza».

E cosa ne pensano i giovani?

«Ripeto, dipende. Al loro interno israeliani e palestinesi sono estremamente frammentati in classi sociali e culturali diverse. Tra i palestinesi c’è chi a Gaza ha partecipato al lancio dei missili contro i civili israeliani, chi in Cisgiordania ha lanciato sassi contro i militari israeliani, chi ha definito gli organizzatori dell’attentato terroristico “dei bravi palestinesi”, chi ha condannato ogni tipo di violenza e lavorato insieme agli israeliani per la pace, chi pensa che questa guerra ha solo aumentato la forza di Hamas indebolendo quella del partito moderato Fatah».

Anche tra gli israeliani ci sono posizioni diverse?

«Sì. C’è chi ha sperato nella totale distruzione di Gaza, chi si è opposto all’operazione militare israeliana, chi invece l’ha sostenuta sperando che essa non causasse vittime tra i civili, chi si è dovuto rifugiarsi in un bunker ogni dieci minuti per ripararsi dall’arrivo dei razzi, chi è arrabbiato con il governo israeliano perché è stato costretto a lasciare temporaneamente le lezioni universitarie per essere richiamato nell’esercito. Ad ogni modo, in entrambe le parti, i giovani sono eternamente sotto stress, obbligati a vivere un conflitto con non li fa crescere come dovrebbero».

Sapendoti in questa zona così rischiosa, dopo quanto accaduto negli ultimi giorni, cosa dicono i tuoi cari?

«Rispettano le mie scelte. Nei momenti più duri sono stati un po’ in apprensione, ma credono in me e in quello che faccio. Per questo non mi contrastano. Mio padre dice: “Apri gli occhi e fa cose buone”. Credo sia la sua formula scaramantica, dice così da quando avevo 14 anni. Mia madre, in un misto di italiano, inglese e siciliano, dice semplicemente: “Attento chiama ogni tanto”».

Intervista di Carmen Valisano (@CarmenValisano) pubblicata su Ctzen.it il 24 Novembre 2012.

Photo: @alexdimaio

26.01.2013Alessandro Di Maio

La mia amante ha cambiato vesti

Come spesso accade in amore, ho conosciuto la mia amante di notte, sotto le stelle e lo sguardo indiscreto dei gatti. Era il 2009 e di quell’incontro ricordo tutto – l’odore acre del mercato delle carni, quello delicato dei gelsomini delle case, i murales dei pellegrini di ritorno da La Mecca, il passo veloce degli ebrei ultra-ortodossi e le porte chiuse del Santo Sepolcro.

Vestivo tutto di lino bianco, mentre lei, la mia amante, aveva un lungo abito da sera di colore nero. Il suo nome era Gerusalemme ed era bellissima.

Quella notte la passai insieme a lei, camminando senza cartina, telefono e denaro “perché - mi giustificai il giorno dopo con un collega belga - doveva essere un incontro al buio con la Città Santa, non l’occasione per farmi derubare da qualcuno”.

Camminammo senza darci la mano perché non ci fidavamo ancora l’uno dell’altra; ma lei, Gerusalemme, si lasciò scoprire piano piano, come una vergine eccitata ed intimorita dalla prima volta.

Quando il buio della notte lasciò il posto a un sole forte già di primo mattino, le campane, le chiamate alla preghiera e le continue orazioni degli ebrei al Muro del Pianto diedero tempo alla vita, che tornava a conquistarsi ogni angolo, vicolo e cortile di Gerusalemme.

A sole già alto il riflesso della luce sulle pietre delle case imprestò alla città contrasti cromatici straordinari. Me ne accorsi al quartiere ebraico, dove mi trovavo per riprendere fiato dopo l’insonne e lungo cammino notturno. Lì mi passai una mano sulla fronte per cacciar via le goccioline di sudore che scendevano agli occhi, e presa la macchina fotografica scattai una foto alla Cupola della Roccia (dorata dal dono della casa reale Hascemita e dalla forza del Sole mediorientale), includendo il minareto di una delle tante moschee della Spianata, qualche palma, delle parabole satellitari e sullo sfondo un insediamento israeliano oramai integrato nel tessuto della città.

Quella fotografia affatto speciale fu la prima che scattai a Gerusalemme e il segnale della fine del nostro primo incontro. Da allora, la mia amante ed io ci siamo spesso ritrovati, per pochi minuti e per giorni interni, sotto il sole e sotto la pioggia, in festività religiose ebraiche, cristiane e musulmane e durante gli scontri tra israeliani e palestinesi.

Nel 2011, con il mio trasferimento da Tel Aviv a Gerusalemme, iniziammo una fruttuosa e interessante convivenza che continua anche adesso, permettendoci ogni notte di dormire insieme sotto un tetto che per filosofi e religiosi medievali è il più vicino al Paradiso.

Insieme abbiamo rotto tabù e convenzioni di ogni tipo, tant’è che oggi ci definiamo una coppia matura - anche perché Gerusalemme ha più di 6000 anni ed io non riesco più a tenere il conto dei capelli bianchi che ho in testa.

Una manciata di giorni dopo l’inizio del 2013, la mia amante indossò vesti che mai le avevo visto sfoggiare. Dal Monte degli Ulivi e dal Monte Scopus - occhi di una testa montuosa poggiata sul cuscino che è il Deserto di Giuda - fino ai boschi della valle che oggi la collega al Mediterraneo, la Città Santa vestì totalmente di bianco perché coperta di una neve soffice e delicata.

Per poco più di un giorno quelle vesti permisero a buona parte degli israeliani e dei palestinesi di Gerusalemme di dimenticare i soprusi dell’occupazione e la paura degli attentati. Grazie al candore di quelle vesti, la mia amante rallentò la vita dei suoi abitanti, rendendola, almeno per un giorno, più dolce. Ebrei, cristiani e musulmani chiusero i loro negozi per emozionarsi allo stesso modo di fronte a un evento più unico che raro.

“La neve! La neve!”, sentii esclamare più volte dalla strada. Svegliato dalle grida della gente, sgonfiai le ruote della bicicletta per pedalare sulla neve e raggiungere la Città Vecchia dal Monte Scopus.

Per strada non c’erano automobili ma bambini armati di palle di neve nascosti come cecchini. Le più pericolose erano le adolescenti palestinesi, sorridenti come non mai ma appostate dietro la fermata dell’autobus del cimitero inglese della Prima Guerra Mondiale e pronte a bombardare di neve il primo malcapitato.

Poi l’incontro con la mia amante, avvenuto sotto una Porta di Damasco bianca come se fosse stata spostata in Russia, e la paura di essere colpito dalle palle di neve lanciate dai ragazzini palestinesi occultati sopra i tetti delle case.

Colto dal freddo e da una breve nevicata, presi riparo dentro uno dei tunnel del Muro del Pianto, accanto a centinaia di ebrei ultra-ortodossi intenti a pregare imperterriti anche sotto la neve. Da qui raggiunsi il Mercato del Cotone, un’antica galleria coperta costruita in periodo Mamelucco come mercato del cotone, e oggi uno degli ingressi più importanti alla Spianata delle Moschee.

Mi unii a un gruppo di uomini palestinesi seduti attorno a un fuoco e impegnati a bere tè, a strofinarsi le mani per scaldarsi e a parlare d’affari, donne e problemi. Dopo aver tentato di parlare arabo per più di un’ora, mi alzai per tornare a casa, e loro, sorridendo, alzarono i bicchieri di tè e i boccagli del narghilè in segno di saluto.

Sulla via di casa mi ritrovai sullo stesso punto dove, quattro anni prima, avevo salutato la mia amante alla fine del nostro incontro, fotografandola per la prima volta. Presi la macchina fotografica e scattai una foto ritraente la stessa Cupola della Roccia, lo stesso minareto, le stesse parabole satellitari, le stesse palme e lo stesso insediamento israeliano di quattro anni prima. La mia amante non era cambiata, si era semplicemente vestita in modo diverso.

Gerusalemme, Gennaio 2013
Testo e Foto: Alessandro Di Maio/@alexdimaio

03.12.2012Alessandro Di Maio

Good morning “Palestine”! Reportage da Ramallah

Il cielo sui campi profughi del checkpoint di Qalandia, tra Gerusalemme e Ramallah, è segnato dai fumi dei giochi d’artificio. “Un matrimonio o i festeggiamenti per il voto all’ONU?”, domando a Jawad, l’autista del taxi che mi sta portando a Ramallah. “Entrambi”, risponde guardandomi dallo specchietto retrovisore. “Un qualsiasi padre palestinese sarebbe felice allo stesso modo sia nel vedere sposata la propria figlia, che nell’assistere alla nascita dello Stato palestinese”.

La strada che porta a Ramallah sembra non avere nulla di diverso dagli altri giorni: l’aria fresca delle colline, le persone di ritorno a casa con la spesa in mano, i rifiuti agli angoli dei marciapiedi e i cartelloni pubblicitari della compagnia telefonica Wataniya. Tutto sembra uguale, ma è come se le persone avessero fretta, come se avessero tutti un appuntamento imperdibile.

Jawad dice che l’appuntamento è con al-Arabiya, l’emittente televisiva satellitare saudita che trasmetterà in diretta il discorso alle Nazioni Unite del Presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese (ANP), Mahmoud Abbas, e la votazione dell’Assemblea Generale dell’ONU sullo status di osservatore permanente della delegazione palestinese.

Quando arriviamo a Ramallah, Jawad mi lascia sotto un’enorme bandiera palestinese che discende dal tetto di un edificio di quattro piani, nei paraggi di una serie di gigantografie di Yasser Arafat in primo piano e di Mahmoud Abbas mentre cammina verso il Palazzo di vetro.

Un gruppo di ragazzi scherza attorno a un piccolo poster di Abbas ritratto accanto ad una colomba bianca. “Per tappezzare la città in questo modo le tipografie di Ramallah avranno certamente lavorato tutta la settimana, giorno e notte”, dice uno.

Gli slogan in arabo che si sentono per strada sono due: “Mahmoud Abbas è il nostro presidente”, gridato a ritmo incessante dai più giovani, e “Palestina 194”, lo stesso utilizzato lo scorso anno, quando l’ANP tentò senza successo di ottenere lo status di full member delle Nazioni Unite.

Allora il tentativo non ebbe successo per il veto USA al Consiglio di Sicurezza che non permise alla risoluzione di raggiungere il voto dell’assemblea. Oggi l’obiettivo è assai ridimensionato – si chiede lo stesso status goduto all’ONU dalla Città del Vaticano – e si è certi di ottenerlo perché non è necessario il voto unanime del Consiglio di Sicurezza, né quello dell’assemblea.

Quanti tra la folla sono consapevoli che il voto darà sì più poteri ai delegati diplomatici palestinesi all’ONU ma non farà nascere alcuno Stato? Sono pochi, pochissimi. D’altronde i loghi, gli slogan e le promozioni televisive utilizzate in Cisgiordania dall’Autorità Nazionale Palestinese utilizzano termini come “Stato di Palestina”, “Stato Palestinese”, “Palestina 194mo Stato”.

Lina al-Khalil è una ragazza palestinese cresciuta in Gran Bretagna. È contenta, ma sa che il voto non cambierà la situazione e che “benché si tratti di una vittoria politica dell’ANP, l’enfasi delle autorità palestinesi serve ai fini politici interni, per rafforzare il partito Fatah agli occhi dei palestinesi”, che proprio nelle settimane precedenti, durante l’operazione militare israeliana su Gaza, Pilastro di Difesa, avevano solidarizzato con il partito concorrente Hamas.

Piazza Arafat, nel cuore di Ramallah, è il centro delle celebrazioni. Il rumore e le grida sono assordanti. Uomini allegri e spensierati ballano, sventolano bandiere, cantano, saltano e si abbracciano, mentre le donne, quasi tutte velate, sorridenti e pronte a battere le mani alla prima nota musicale, osservano composte dai margini della piazza.

Le persone strabordano dai balconi e dai tetti delle case per seguire le immagini proiettate sullo schermo gigante. Quando sotto gli occhi degli astanti compare il volto bianco, paffuto e deciso di Abbas, la piazza esplode in un urlo di gioia: “Abbas, Abbas, il nostro raìs!”.

Poi, quando Abu Mazen prende la parola, la massa di gente accalcata sotto una Luna quasi piena nel cielo limpido della Samaria, si zittisce di colpo. Lo ascoltano tutti, anche i bambini seduti sulle spalle dei genitori e i poliziotti del traffico, oramai lontani dalle loro postazioni.

È il filo diretto tra il popolo palestinese e il successore di Yasser Arafat, proprio nel giorno esatto in cui, sessantacinque anni prima (29 Novembre 1947), quella stessa assemblea dell’ONU approvò il Piano di Partizione della Palestina.

“Abbas non è da solo su quel palco – afferma Omar, studente palestinese all’Università di Birzeit nei pressi di Ramallah. Siamo tutti noi, tramite lui, a parlare al mondo della nostra voglia di pace e della necessità di creare uno Stato palestinese”.

Quando Abbas chiede all’assemblea di “rilasciare il certificato di nascita dello Stato Palestinese” c’è chi si commuove e si strofina gli occhi con le dita per non farsi vedere da chi gli sta accanto.

“La via d’uscita dal conflitto è piccola e si sta restringendo perché il tempo passa e la speranza si affievolisce…noi accettiamo uno Stato Palestinese con Gerusalemme Est come capitale”, ha continuato Abbas ricevendo un applauso dalla piazza tornata animata dalle bandiere e dalle grida della gente.

Quando sul podio sale l’ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite, Ron Prosor, da Piazza Arafat partono fischi e insulti. Per alcuni i festeggiamenti finiscono qui, ancora prima del voto. Anche Omar decide di andare via, “gli israeliani dicono sempre le solite cose, ascoltarli non serve a niente”, dice.

Dalle immagini proiettate sullo schermo gigante della piazza si percepisce il nervosismo dell’ambasciatore Prosor. Deve esprimere la posizione del suo governo, ma sa che in quest’occasione l’assemblea gli è contro, sa che la risoluzione passerà, e per questo si esprime mantenendo un sorriso di disagio.

“Invece di venire a Gerusalemme a negoziare, Abbas preferisce venire qui a New York per azioni unilaterali come questa, ma alcun voto dell’ONU potrà rompere il legame millenario tra gli ebrei e la loro patria”, afferma.

Da dietro lo schermo, mercanti ambulanti di olive, lupini e pannocchie cercano di vendere il più possibile. Non conoscono le procedure delle Nazioni Unite, ma percepiscono che il voto è vicino e che devono sbrigarsi. Per questo urlano e sventolano bandiere e immagini con i volti di Arafat e Abbas.

Quando il presidente dell’assemblea chiama i delegati a votare, a Ramallah è notte inoltrata e fa freddo. La piazza tiene gli occhi puntati sullo schermo fino a quando, alla vista del tabellone elettronico con i risultati, riesplode di gioia, commozione e speranza di fronte all’immagine di Abbas abbracciato e baciato dal ministro degli esteri turco Ahmet Davutoglu.

Le vie limitrofe a Piazza Arafat sono vuote e silenziose a tal punto da far suggerire che non tutti siano entusiasti del voto. Ramallah è la roccaforte di Fatah e la maggioranza della popolazione locale sostiene Abbas e la sua iniziativa all’ONU.

Tuttavia, anche a Ramallah e nell’intera Cisgiordania, e perfino a Gerusalemme, c’è chi rifiuta l’impostazione della risoluzione “perché – spiega Hatem, residente a Gerusalemme Est che condivide con me il taxi del ritorno – limita il futuro Stato palestinese entro i confini precedenti alla guerra del 1967, una cosa inaccettabile per i discendenti dei profughi palestinesi del 1948” e per la stessa rivale di Fatah, Hamas, che proprio sull’irrealizzabile diritto al ritorno dei profughi basa la propria radicalità.

All’assemblea dell’ONU gli Stati Uniti hanno votato contro la risoluzione “perché – ha dichiarato l’ambasciatrice Susan Rice - uno Stato Palestinese può e deve nascere solo con i negoziati tra le parti”.

Gli USA considerano dunque il voto come un’azione unilaterale che non aiuta il processo di pace tra israeliani e palestinesi, ma che rischia di provocare una reazione a catena di azioni unilaterali, come l’espansione delle colonie israeliane in Cisgiordania.

L’upgrade dello status dei palestinesi all’ONU riconosce indirettamente l’esistenza di uno Stato di Palestina – ancora non reale – nei confini del 1967 e con Gerusalemme Est capitale, e dà la possibilità all’ANP di portare Israele alla Corte Penale Internazionale in caso di crimini di guerra o mancato rispetto dei diritti umani.

“Ma per i palestinesi come me – dice Hatem, con la carta d’identità israeliana in mano da mostrare ai soldati del checkpoint - questo voto non cambia nulla, serve solo a fare pressione su Israele per dei negoziati, e a rafforzare Fatah a discapito di Hamas”.

In questi ultimi anni i negoziati non sono andati avanti e sono rimasti fermi agli insuccessi di Annapolis per vari motivi, principalmente perché il governo israeliano di Benjamin Netanyahu ha definito Mahmoud Abbas un partner non di pace, rifiutandosi di sedersi al tavolo negoziale.

Stretto tra i successi politici di Hamas – sempre meno isolata politicamente e in campo internazionale con i riconoscimenti di Egitto, Turchia, Iran, Qatar – e l’impossibilità di sedersi al tavolo dei negoziati con gli israeliani, Abbas ha ritenuto utile recarsi alle Nazioni Unite e ottenere dei riconoscimenti indiretti sull’esistenza dello Stato di Palestina.

Oltre allo status di osservatore permanente, nella strategia dell’ANP rientrano anche la membership ottenuta lo scorso anno all’UNESCO e lo status mancato di membro a pieno titolo delle Nazioni Unite.

Secondo il governo israeliano la strategia dell’Autorità Nazionale Palestinese sarebbe di ottenere un proprio Stato entro i confini del 1967, non soltanto bypassando il riconoscimento di Israele come “Stato ebraico e democratico”, ma, soprattutto, evitando il negoziato su una terra, quella della Cisgiordania, che le autorità israeliane considerano “disputata tra due parti” e non “occupata” come invece la definiscono i palestinesi.

“Vogliamo vedere il visto sul passaporto”, esclama una delle due soldatesse israeliane al checkpoint. Sono sorpreso. Dal 2009 non me l’avevamo mai chiesto perché andava bene il semplice timbro sul passaporto - di per sé un visto d’ingresso in molti casi.

Jorge, un amico europeo incontrato sull’altro lato del checkpoint, ha avuto lo stesso problema. “Hanno preso il mio passaporto per controllarne il numero sul computer. È la prima volta che mi succede. Quando sarò in aeroporto – continua allarmato –mi faranno molte domande perché sapranno che sono stato in una zona palestinese della Cisgiordania”.

Probabilmente è un caso, probabilmente un segnale. Forse l’intenzione di rafforzare i controlli ai checkpoint anche per gli occidentali a seguito del voto all’Assemblea dell’ONU.

A Gerusalemme Est nessuno festeggia in pubblico. È tardi? Non c’è interesse? Meglio non farlo? Non so, ma i miei vicini di casa guardano il riepilogo di al-Jazeera sul voto, mentre sui muri di Sheikh Jarrah, sotto casa mia, vedo un manifesto in inglese, arabo ed ebraico: “WARNING: This is illegaly occupied land. State of Palestine, 29/11/2012”.

Reportage e foto di Alessandro Di Maio
Ramallah-Gerusalemme

21.11.2012Alessandro Di Maio

Missili su Gerusalemme. Hamas dichiara “guerra” a Fatah

 

L’allarme è suonato di nuovo, altri due missili sono stati sparati contro Gerusalemme. Il copione è sempre uguale: la gente che corre terrorizzata, il cuore che batte forte e il bunker che sembra lontano chilometri. Poi l’impatto dei missili, le esplosioni, i “boom”.

Dopo l’attacco di venerdì scorso era comune l’idea che la Città Santa non sarebbe stata più attaccata dai miliziani islamisti di base nella Striscia di Gaza. Si riteneva che i missili di venerdì scorso fossero un errore e che nessun altro Fjar-5 sarebbe stato lanciato contro la città santa per eccellenza abitata più da arabi-musulmani che da ebrei e cristiani.

Le stesse autorità israeliane avevano assicurato che le scorte di razzi a lunga gittata a disposizione delle Brigate al-Qassam, braccio armato di Hamas, e della Jihad Islamica Palestinese erano state tutte distrutte durante gli attacchi aerei israeliani dei primi due giorni, e che Tel Aviv e Gerusalemme non sarebbero state più attaccate. Non è stato così. Si sono sbagliati tutti. Ci siamo sbagliati tutti, anche noi giornalisti.

I due missili non hanno causato né vittime, né danni, e hanno colpito un’area aperta nei pressi di un villaggio arabo tra Gerusalemme e Betlemme.

Per la seconda volta consecutiva i miliziani di Hamas hanno attaccato non Israele, ma altri arabi, altri musulmani. Hanno attaccato la Cisgiordania governata dell’Autorità Nazionale Palestinese (ANP), dal partito palestinese rivale Fatah e da Mahmoud Abbas, conosciuto in occidente con il nome di Abu Mazen.

Se l’ANP non ha la forza di condannare gli attacchi è perché - già debole di suo perché considerato “non un partner per la pace” del governo di destra di Benjamin Netanyahu – è stata ulteriormente indebolita dalla guerra tra Israele e Gaza, che l’ha estromessa totalmente dal campo politico e diplomatico, dai titoli dei giornali e probabilmente dal cuore di molti palestinesi.

Il rischio è che l’immobilità della leadership più moderata della storia palestinese possa, agli occhi di sempre più palestinesi, trasformare Hamas nel vero difensore della causa palestinese.

Benché il lancio di missili contro Gerusalemme, al momento, possa essere interpretata come una guerra all’ANP e alle soluzioni pacifiche del suo leader Abu Mazen, il segnale per Israele rimane ed è inquietante: “Abbiamo ancora missili a lunga gittata e possiamo colpirvi quando e dove vogliamo”.

I due missili sparati contro Gerusalemme vengono proprio nel giorno in cui tutti – israeliani, palestinesi e Comunità Internazionale – riponevano maggiore speranza per il raggiungimento di un accordo di cessate il fuoco sulle parti che è saltato ancora una volta.

Alessandro Di Maio
Gerusalemme
Foto: AP Photo/Ariel Schalit

15.11.2012Alessandro Di Maio

Da Gaza missili iraniani su Tel Aviv. Ancora attacchi su Gaza

La guerra arriva a Tel Aviv. Per la prima volta nella storia, i razzi palestinesi lanciati dalla Striscia di Gaza colpiscono il centro pulsante di Israele, il luogo più popolato dello Stato ebraico.

Non si conoscono ancora i dettagli geografici delle esplosioni - tenuti nascosti dall’esercito israeliano e dalla stampa locale per evitare di facilitare i miliziani delle Brigate di al-Qassam e della Jihad Islamica nel lancio di ulteriori razzi contro il centro del Paese - me è possibile che i razzi abbiano colpito Holon, nella periferia di Tel Aviv, e l’area marittima dirimpetto Giaffa.

Due ore prima un altro missile aveva raggiunto Rishon Letzion, città molto popolata situata a circa quindici chilometri da Tel Aviv. La Jihad Islamica e le Brigate al-Qassam, braccio militare di Hamas, hanno rivendicato il lancio dei missili, considerato un successo straordinario con un impatto psicologico molto pesante sugli israeliani.

Se sino ad ora l’escalation aveva mantenuto un profilo medio-basso, con air-strike israeliani su obiettivi militari e politici a Gaza, e il lancio di razzi sulle città del sud di Israele da parte dai miliziani palestinesi della Striscia, da questo punto in avanti le cose potrebbero cambiare.

È la prima volta che dei missili lanciati dalla Striscia di Gaza raggiungano il cuore dello Stato Ebraico. Prima di adesso, a colpire la città dei missili c’era riuscito solo Saddam Hussein durante la Prima Guerra del Golfo.

L’attacco al centro di Israele potrebbe dare una svolta radicale allo scontro iniziato la settimana scorsa. Se l’operazione Colonna di Difesa stava per esaurirsi dopo circa 250 obiettivi colpiti a Gaza tramite air-strikes, essa potrebbe adesso allargarsi a un intervento via terra in precedenza non realmente considerato dal governo israeliano.

Intervento via terra o meno, i riservisti dell’esercito israeliano richiamati in servizio fanno pensare almeno a una intensificazione degli attacchi mirati contro obiettivi militari e politici a Gaza.

L’escalation è iniziata la scorsa settimana quando i miliziani palestinesi della Striscia di Gaza hanno lanciato poco più di 100 missili contro la parte meridionale di Israele. Il 14 Novembre Israele ha dato inizio all’Operazione Colonna di Difesa, inaugurata con l’uccisione mirata di Ahmed al-Jaabar, leader delle Brigate al-Qassam, braccio armato di Hamas.

Hamas ha considerato l’uccisione di al-Jaabar come una dichiarazione di guerra a cui ha risposto nel seguente modo: “Israele si è aperto le porte dell’inferno”. Da allora dalla Striscia di Gaza sono partiti più di 270 missili, prevalentemente contro il sud del paese.

Gli air-strike israeliani hanno causato la morte di sedici palestinesi, mentre il lancio dei razzi palestinesi ha causato la morte di tre israeliani.

I missili nell’area metropolitana di Tel Aviv e nella città di Rishon Letzion portano a pensare che la qualità dei razzi lanciati dai miliziani palestinesi sia notevolmente superiore a quella dei missili lanciati quattro anni prima durante l’Operazione Piombo Fuso.

Evidentemente, il collasso della Libia, il caos instaurato in Egitto dalla caduta di Hosni Mubarak e dall’elezione di Mohamed Morsi e il piccolo boom economico sperimentato dalla Striscia grazie alla sporadica apertura del confine di Rafah con l’Egitto e soprattutto grazie ai tanti tunnel sotterranei tra i due paesi, hanno permesso il rifornimento della Striscia di Gaza con armi migliori rispetto ai mortai e ai Qassam fabbricati artigianalmente dai miliziani palestinesi di Gaza.

In Medio Oriente, e in particolare nella mente degli israeliani e dei palestinesi, i nomi dei razzi - mortaio, Qassam, Katyusha, Grad, Fajr – non identificano armi diverse, ma una gittata precisa, una distanza definita da Gaza. Essi indicano le città israeliane potenzialmente sotto minaccia di missili.

Ogni tipologia di razzo ha diverse varianti. C’è chi arriva più lontano di un altro, ma i razzi che più preoccupano Israele sono proprio i Grad e i Fajr, entrambi capaci di percorrere distanze superiori ai 40 km e raggiungere aree urbane molto popolate come quella di Be’er Sheva e Tel Aviv.

I razzi che oggi hanno raggiunto il centro del paese sono probabilmente dei Fajr di produzione iraniana e giunti a Gaza attraverso vie tortuose percorse da navi fantasma, strade in mezzo al deserto del Sinai e tunnel sotterranei tra Striscia ed Egitto.

Se venisse confermato che i razzi che hanno raggiunto Tel Aviv e Rishon Letzion fossero dei Fajr, significherebbe non solo che l’Iran ha provveduto al rifornimento militare dei miliziani palestinesi con armi con 80 km di gittata e in grado di colpire il cuore di Israele.

L’attacco a Tel Aviv porterà a nuovi attacchi israeliani con l’obiettivo di neutralizzare l’arsenale bellico palestinese, ma l’effetto psicologico rimane. Se i razzi contro i piccoli villaggi al confine con la Striscia di Gaza non hanno mai davvero preoccupato la maggioranza degli israeliani, l’arrivo di due missili nell’area di Tel Aviv li porta direttamente in prima linea e li fa sentire per la prima volta con la guerra in casa.

Testo e foto di Alessandro Di Maio

15 Novembre 2012

15.11.2012Alessandro Di Maio

Gaza, una guerra non voluta e voluta da tutti

Quella in atto in queste ore tra Israele e la Striscia di Gaza non è una guerra. O meglio, non lo è ancora. Per saperlo bisogna attendere qualche ora. Dall’attività militare delle prossime ore capiremo se si tratta di una Piombo Fuso 2 o di un operazione in scala ridotta, senza intervento via terra e limitata ad air-strikes contro obiettivi militari e leader politici.

Sul web i commenti si sprecano. “È un attacco brutale contro i civili di Gaza”, scrive sulla mia pagina Facebook una donna palestinese. “Non è una guerra, è un massacro. In una guerra il nemico non sta dentro una gabbia”, commenta un’altra.

Una collega israeliana mi scrive in privato: “Ho paura di quello che accadrà nei prossimi giorni. Ho paura per la mia famiglia e per i miei amici che vivono a Sderot, vicino Gaza. Ho paura per i palestinesi di Gaza. Ho paura che con una nuova guerra Benjamin Netanyahu rivinca le elezioni”.

Un’amica palestinese di Gerusalemme scrive: “Oh no, un’altra guerra no. Tutto ma non un’altra guerra”. Poi aggiunge: “So che a iniziare sono stati i palestinesi di Hamas, che in pochi giorni hanno lanciato centinaia di missili contro i civili israeliani, ma quando Israele risponde è sempre un ‘big one’”.

A Gerusalemme e Tel Aviv tutti sanno cosa sta accadendo a sud. Tutti sanno, tutti parlano, ma è come se si riferissero a fatti ed eventi distanti migliaia di chilometri.

In Cisgiordania si facevano i preparativi per il giorno dell’indipendenza palestinese, 15 Novembre, ma adesso sono tutti a guardare le tv satellitari arabe per capire cosa sta succedendo ai loro fratelli di Gaza.

E poi ci sono gli abitanti di Gaza e quelli del Sud Israele. Entrambi soggiogati dalla dialettica della forza che da anni blocca un conflitto che sembra sempre più complicato e irrisolvibile.

Ma come si è arrivati a questo punto? Perché l’esercito israeliano sembra essere pronto a dare il via a una nuova guerra contro Gaza?

Partiamo da fine Ottobre, quando l’emiro del Qatar, Hamad bin Khalifa Al Thani, visita Gaza, incontra il premier di Hamas Ismail Haniyeh e promette investimenti miliardari e progetti di ogni tipo. Per Hamas è un’occasione d’oro: per la prima volta dopo anni d’isolamento ed embargo, il suo governo potrà finalmente avere un appoggio economico continuo.

In Cisgiordania, Fatah e il Presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas criticano la visita perché ritengono che l’unico interlocutore internazionale palestinese sia appunto l’ANP, e la visita dello sceicco non farebbe altro che sminuirne l’autorità e aumentare quella del concorrente/nemico Hamas. L'opposizione alla visita è giustificata anche dal fatto che l'ANP vorrebbero avere accesso ai fondi promessi dal Qatar al governo di Hamas a Gaza.

Nei giorni immediatamente successivi alla visita dello sceicco, Israele ha dovuto affrontare una tensione crescente al confine con la Siria a nord, e al confine con Gaza a sud.

Gli incidenti avvenuti in Siria – vedi qui - hanno creato un certa apprensione tra gli israeliani perché era dalla Guerra dello Yom Kippur che da quel confine non giungevano echi di guerra.

Esattamente come la Turchia, Israele ha prima avvertito di essere disposta a rispondere al fuoco se gli incidenti si fossero ripetuti, e poi, quando questi si sono ripetuti, ha effettivamente risposto al fuoco. Da allora, il confine con la Siria tace.

A sud, invece, la scena non è stata diversa da quella di numerose e precedenti occasioni. Si è assistito al già collaudato gioco di forza tra l’esercito israeliano (IDF) e i miliziani di Hamas, Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (PFLP) e Movimento della Jihad Islamica Palestinese (PIJ), in un botta e risposta continuo e in crescendo (vedi qui o qui nel dettaglio) che ha portato in meno di una settimana al lancio di più di 100 razzi (mortaio, Qassam e Grad) dalla Striscia di Gaza contro i centri abitati del sud di Israele, e alla risposta israeliana avvenuta il 14 Novembre con un attacco mirato contro l’auto su cui viaggiava Ahmed al-Jaabari, capo dell’ala militare di Hamas specializzata nel lancio di razzi, la Brigata Izz ad-Din al-Qassam.

Ucciso al-Jaabari, l’esercito israeliano ufficializza le proprie intenzioni con un tweet della propria portavoce, Avital Leibovich: “L’IDF ha iniziato una compagnia allargata contro i centri operativi terroristici nella Striscia di Gaza”. Se l’escalation di violenza diventasse una guerra vera e propria, sarebbe la prima della storia ad essere stata dichiarata via Twitter.

L’operazione dell’IDF è stata denominata Pillar of Defence, Colonna di Difesa, ed è iniziata con circa venti attacchi aria-terra contro obiettivi militari della Striscia di Gaza che hanno lasciato a terra otto palestinesi.

Nel frattempo il presidente egiziano Mahmud Morsi ritira il proprio ambasciatore da Tel Aviv, mentre i miliziani palestinesi - in particolare quelli delle Brigate Izz ad-Din al-Qassam - ricominciano a lanciare razzi (100 fino ad ora dall'uccisione di al-Jaabar) per tutta la notte fino a causare la morte di tre israeliani. D'altronde sempre via Twitter, l’ala militare di Hamas aveva avvertito: con l’uccisione di al-Jaabar, non solo “è iniziata la guerra che porterà alla liberazione della Palestina”, ma Israele “dovrà aspettarsi giorni neri e colpi molto duri”. Promettono nuovi attacchi terroristici kamikaze contro gli israeliani e diffondono la falsa notizia (ripresa anche dalle televisioni israeliani) secondo cui un razzo di Hamas avrebbe colpito la centrale elettrica di Tel Aviv.

A questo punto, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu sembra più propenso a un allargamento dell’operazione. Solo qualche giorno prima, quando i cittadini israeliani al confine con Gaza iniziavano a reclamare una reazione al lancio dei missili, aveva dichiarato di essere propenso all’incremento del numero degli air-strikes per evitare un’operazione di terra.

A confermare l’allargamento dell’operazione, ci sarebbe la decisione del gabinetto israeliano di approvare il richiamo dei militari riservisti. Nonostante questo l’operazione non è ancora guerra. Come diceva l’amica palestinese citata prima, una guerra farebbe molto comodo all’attuale primo ministro Netanyahu.

Nei sondaggi per le elezioni legislative di Gennaio 2013, infatti, lui è già dato in vantaggio, ma un’azione militare a Gaza potrebbe portargli qualche voto in più. Tuttavia, alcuni analisti hanno fatto notare che se Colonna di Difesa diventasse una guerra sulla scia di ciò che fu Piombo Fuso tra il 2008 e il 2009, quindi una guerra di qualche settimana con vittime da entrambi i fronti, i voti per Netanyahu potrebbero scendere di numero e non aumentare, esattamente come accade alle elezioni di febbraio 2009 per il partito Kadima (centro-sinistra) al governo e il suo leader Tzipi Livni.

Se le scelte del governo israeliano appaiono ancora non chiare, a Gaza vi sono gli stessi dubbi. Dopo la visita dello sceicco del Qatar, Hamas avrebbe voluto tutto, ma non una guerra contro Israele, che avrebbe potuto mettere a rischio l’arrivo della montagna di dollari promessi dallo sceicco.

In questo senso dunque, il mancato intervento di Hamas per fermare il lancio di missili contro Israele sarebbe dovuto a una debolezza dell’organizzazione islamista nel controllare i tanti gruppi minori presenti nelle Striscia.

Da loro canto, è anche possibile che questi abbiano continuato a lanciare razzi contro Israele (nonostante gli avvertimenti di Israele a una reazione) nella speranza che un intervento militare israeliano a Gaza riducesse il potere di Hamas e aumentasse il proprio.

Il mondo arabo ha condannato le violenze attribuendole a Israele. Il rieletto presidente statunitense Barack Obama ha fatto sapere di appoggiare il diritto di Israele all’autodifesa.

Dalle tipologie di attacchi di oggi sapremo se Colonna di Difesa sarà una guerra simile a Piombo Fuso o meno. Per adesso, come sempre, chi soffre e muore sono i civili di entrambe le parti.

Alessandro Di Maio
15 Novembre 2012

19.05.2012Alessandro Di Maio

#1 - Una notte nel deserto di un Egitto al bivio

È notte. La corriera corre veloce sull’unica strada asfaltata che attraversa il Deserto del Sinai. Moustafà è l’autista, un vecchio egiziano del Cairo con la pancia gonfia e i baffi ingialliti. Le sue mani sfiorano lo sterzo, e le dita tengono il ritmo monotono della musica coranica gracchiata ad alto volume dalla radio di bordo.

Circondati dall’oscurità gelida della notte del deserto, quattordici uomini e una donna mi accompagnano in quello che è l’unico convoglio civile autorizzato dalle autorità militari egiziane ad attraversare la Penisola del Sinai e giungere a Taba, al confine israeliano.

Poche settimane prima, un gruppo terroristico locale apparentemente collegato ad al-Qaeda, ha sparato dei razzi contro la città israeliana di Eilat, situata sul Golfo di Aqaba, al confine tra Israele, Giordania ed Egitto. Da allora, l’esercito egiziano - che dalla caduta del presidente Hosni Mubarak tiene le redini del più popoloso paese arabo musulmano - ha rafforzato la propria presenza sul territorio e limitato il movimento notturno di mezzi civili a lunga distanza.

La partenza dal Cairo è stata difficile. La compagnia statale degli autobus East Delta è in sciopero da giorni, e trovare Moustafà e la sua corriera privata è stata una vera fortuna. “Siamo partiti perché i militari dei checkpoint mi conoscono, sanno che non ho nulla a che fare con al-Qaeda o con i beduini del deserto”, mi aveva assicurato alla partenza l’autista.

Adesso, attraversato il Canale di Suez, siamo i soli esseri umani nel raggio di ottanta chilometri, tutti accovacciati su noi stessi e avvolti da coperte di lana per resistere al freddo della notte.
Le nazionalità sono le più diverse: egiziani, libici, palestinesi, giordani. C’è anche un muratore filippino diretto in Arabia Saudita, quanta strada che ha da fare!
L’unica donna a bordo è giovane e bella. Si chiama Amira ed è la cugina di Ehab, un egiziano di venticinque anni che ho conosciuto alla stazione di partenza del Cairo. Mi ha raccontato della Rivoluzione, del lavoro nella farmacia del padre, del fratello che studia a Londra, ma sulla cugina ha preferito tacere.

A bordo sono l’unico occidentale e come tale ricevo sguardi genuini e curiosi da parte degli altri. Alle occhiatine mi ha abituato il Cairo, dove dalla rivoluzione non s’intravedono occidentali, turisti e viaggiatori – tutti spaventati dalla violenza di questi ultimi due anni.

Quei pochi che ci sono – ed io ne ho visti solo nove, esclusi i diplomatici e cooperanti internazionali – subiscono la diffidenza dei locali: non per odio o astio, ma per il timore di essere considerati collaborazionisti di eventuali spie.

Dalla rivoluzione, le strade del Cairo si sono riempite degli agenti dei servizi di sicurezza egiziani. Lavorano in incognito, osservano, fanno domande, utilizzano informatori, arrestano, torturano. Non sono mancate nemmeno le violenze di gruppo che alcuni tra i rivoluzionari di Piazza Tahrir hanno riservato a chi indicavano come spia: americani, israeliani, ebrei, giornalisti, donne dai capelli biondi. Rappresentativo è il caso di Lara Logan, giornalista sudafricana dell’emittente televisiva americana CBS, accusata dalla folla di essere “una puttana ebrea” e “una spia israeliana”, e per questo malmenata e quasi violentata da una marea di uomini riuniti a Piazza Tahrir per festeggiare la caduta di Mubarak.

Tra le montagne rocciose del Deserto del Sinai, in un’atmosfera surreale, dove gli scossoni dovuti alle buche della strada sono gli unici elementi a riportarci nella realtà, tutto questo pare distante.
La percezione è che il Cairo, con le sue luci e i suoi rumori, con i suoi edifici coloniali e le sue fogne a cielo aperto, con le sue immense moschee e i suoi grattacieli, sia un paese diverso, staccato dal resto dell’Egitto.

Procedendo verso est incontriamo l’ennesimo checkpoint. Scendiamo. Il silenzio della notte è rotto dalle voci dei soldati e dal crepitio del fuoco con cui si scaldano. Il cielo è pieno di stelle, ed è grazie al loro luccichio che è possibile vedere le sagome dei monti. Mostriamo i bagagli ai soldati, che li illuminano con le torce. Dall’alto della torretta di un autoblindo, che sembra fermo nella stessa posizione da secoli, due soldati ci tengono d’occhio.

“Dov’è il tuo passaporto?”, mi domanda in uno scarso inglese uno di loro. Osservo i loro occhi sgranare sui timbri dello Stato di Israele. “E questi?”, mi domanda. “Sono un giornalista”, rispondo. La sua torcia punta la macchina fotografica penzolante al mio fianco. Poi, mi guarda, sorride e mi restituisce il documento. “Welcome, welcome”, dice. Gli restituisco il sorriso, mi chino a rimettere a posto lo zaino e penso che sarebbe meglio non dire di essere arrivato già da parecchio tempo.

Pur non dubitando dell’ospitalità egiziana, ho preferito non rivelare di essere diretto in Israele. Al Cairo, contrattando il posto sul pulmino, dissi a Moustafà di avere una stanza prenotata in un albergo di Taba. Non credo mi abbia creduto, ma poco importa. Gli ho promesso una mancia.

Ufficialmente, non ci sarebbe niente di male a dirlo. Infatti, sebbene il trattato di pace firmato tra Israele ed Egitto nel 1979 sia a rischio a causa della pressione politica degli islamisti e della maggioranza della popolazione egiziana - che ha sempre considerato il riconoscimento di Israele come uno schiaffo ai fratelli palestinesi – esso rimane in vigore e permette lo spostamento da un paese all’altro. Ma l’instabilità egiziana, le bande criminali, i gruppi terroristici del Sinai, l’astio generale nei confronti degli israeliani potrebbero giocarmi brutti scherzi e farmi passare per un israeliano o, addirittura, per una spia.

Moustafà parla con il sergente. Sorride, stringe qualche mano. Poi rivolto a noi esclama: “Yalla, ripartiamo!”. Il motore della corriera ruggisce. Si parte. Alle spalle torna il buio e non si vede più nemmeno il fuoco dei soldati.

Deserto del Sinai, Marzo 2012
Alessandro Di Maio

Foto satellitare della ISS Expedition 25 crew, 2010.

13.05.2012Alessandro Di Maio

Intervista - Di Maio, un milazzese a Gerusalemme

Pochi giorni fa un giornalista de “Oggi Milazzo”, un giornale della città siciliana dove sono nato, mi ha chiesto un’intervista. Non è la prima volta che ricevo questo tipo di richieste, ma anche questa volta, come le precedenti, la cosa mi ha imbarazzato. Ogni volta, infatti, penso che invece di rilasciarle dovrei farle (io) le interviste.

Tuttavia, non nego che la cosa mi abbia fatto piacere. Non tanto l’intervista in sé, ma il semplice fatto di essere stato contattato e considerato da un giornale della mia terra d’origine. Mi sono sentito richiamare a casa, per le strade dove sono cresciuto. Ripropongo qui l’intervista, ringraziando Sebastian Donzella. Buona lettura.

Vita e mestiere avventurosi. Come mai questa scelta? - Non credo di avere una vita avventurosa, ma aspiro ad averla. Riguardo al mestiere, beh credo di essere ancora agli inizi e di avere ancora molto da fare. Ho deciso di fare il giornalista all’età di diciannove anni. A quel tempo lavoravo come cameriere in un ristorante italiano di Sydney, in Australia. Un giorno feci una consegna alla sede del quotidiano e della radio degli italiani d’Australia, e la vista della redazione mi sconvolse la vita. Tornato a casa, comprai il primo biglietto per l’Italia. Era lì, in Italia, che pensavo di studiare per diventare un giornalista. Da quel giorno a oggi sono successe molte cose e la mia vita ha preso varie pieghe, ma alla fine, più o meno, ci sono riuscito: oggi vivo facendo il giornalista.

Perché in Medio Oriente? - Due ragioni mi hanno portato in questa regione. Da una parte c’è il motivo romantico, quello poetico, dovuto alla bellezza e alla ricchezza culturale dell’area. A Gerusalemme, come nel resto della Vicino e Medio Oriente, i colori e gli odori sono molto particolari e c’è sempre un forte odore di spezie. Le persone sono straordinarie, vivono la loro umanità in modo sincero, senza prestare molta attenzione alle regole sociali di cui noi in Europa non possiamo fare a meno. Da queste parti le persone si amano e si odiano con tutto il cuore, senza che i loro gesti siano mediati. L’altro motivo è prettamente professionale. Vorrei essere un reporter di guerra e non potendo partire così allo sbaraglio per il primo teatro di guerra, ho pensato di dover passare prima attraverso l’esperienza di un conflitto a bassa-media intensità come quello israelo-palestinese per imparare a muovermi indipendentemente tra le ingiustizie e le violenze di uno scontro bipolare.

Perché un giornalista di guerra? - Sono convinto della necessità di evitare che la verità diventi anch’essa una vittima di guerra. Per evitarlo è necessario che ogni guerra abbia i suoi cronisti, seri, onesti e professionali. Non solo, ritengo anche che la guerra sia l’unica esperienza capace di trovare il meglio e il peggio negli esseri umani, ed io vorrei raccontare entrambi, affinché il bene sia preso ad esempio positivo e il male considerato come qualcosa da non ripetere.

In giro per il mondo ma origini milazzesi. Narraci la tua infanzia a Milazzo. Hai ancora contatti? - Sono nato a Milazzo nel 1984 e cresciuto tra Olivarella, Archi e Milazzo. A Milazzo ho frequentato le scuole superiori, lì andavo la sera per incontrare gli amici e uscire con la ragazza. Lì andavo a mare, lì correvo, lì andavo al cinema e a mangiare la pizza. I luoghi che sento più miei sono la Marina Garibaldi, dove passeggiavo da bambino e da adolescente, il Lungomare di Ponente dove ho imparato a nuotare, e il Capo di Milazzo, che risveglia in me i ricordi più primordiali della mia vita. Ma il mio luogo preferito si trova al Borgo, su una delle piattaforme antiaeree della Seconda Guerra Mondiale. È lì, con ponente a destra, levante a sinistra, le montagne davanti, l’Etna di fronte e la città sotto gli occhi, che facevo le mie scelte da adolescente. È lì che ancora oggi, quando mi trovo in Sicilia, mi reco per apprezzare la bellezza della zona. A Milazzo e nell’intero hinterland ho ancora molti contatti, ma come dice un famoso proverbio, “partire è un po’ come morire”, e quando si è distanti per tanto tempo molte amicizie scemano a conoscenze.

Ogni tanto torni in Sicilia? Come pensi sia diventata Milazzo? - Sì, torno una o due volte l’anno per pochi giorni. Più vivo all’estero e più m’innamoro della Sicilia e della cultura siciliana. Sono certo di non poter fare a meno della Sicilia, ma per adesso è la distanza che comanda. Che cosa penso di Milazzo? Milazzo mi ha cresciuto, mi ha dato speranza, mi ha deluso. La città ha visto crescere me ed io l’ho vista imbruttire, diventare arrogante, grigia e opaca. Dico ciò con dolore perché è pur sempre la mia città e spero possa risorgere per godere finalmente lo spazio e l’importanza che merita. La cosa che mi fa più male è vedere la città logorata dalla superficialità politica e da una malavita che si fa chiamare imprenditoria e che sa solamente prendere appalti e non portarli mai a termine.

Che articolo e che foto di denuncia faresti su Milazzo? - Più che di un articolo ci sarebbe da scrivere un libro, ma rispettando i tuoi termini direi che scatterei una fotografia al Lungomare di Ponente e poi scriverei un articolo chiedendomi che fine hanno fatto i soldi necessari per trasformare Ponente in un lungomare con palme, piste ciclabili, marciapiedi, parcheggi e luoghi di ricreazione? Mi chiederei il nome delle ditte vincitrici degli appalti e il perché non hanno portato a termine i lavori. Mi chiederei anche quali sarebbero i provvedimenti giusti da prendere contro quelle ditte e quegli imprenditori.

(intervista di Sebastian Donzella per “Oggi Milazzo”)

11.05.2012Alessandro Di Maio

Piccolo omaggio a Horst Faas, fotogiornalista di guerra

Oggi è morto Horst Faas, fotogiornalista di guerra e vincitore di due premi Pulitzer. Aveva seguito la Guerra del Vietnam con il coraggio di chi sa di dover denunciare ingiustizie e massacri a rischio della propria vita, e con la passione di chi conosce il vero significato e valore del giornalismo.

Lavorando per l’Associated Press (AP), Horst è stato uno dei primi giornalisti a scattare fotografie di guerra così cariche di energia da riuscire a scioccare l’opinione pubblica americana e spingerla verso posizioni pacifiste, a favore di un ritiro immediato delle truppe americane dal Vietnam.

Scrivo questo post per rendergli omaggio e ringraziarlo per la scrupolosità e l'onestà con cui ha svolto il mestiere di giornalista. Gli rendo omaggio per affermare ancora una volta, anche qui, quanto sia importante la figura del giornalista di guerra, quanto enorme sia il suo contributo all’umanità e quanto irremovibile sia la mia intenzione di diventare finalmente un giornalista di guerra, magari seguendo la strada di Horst e quella di molti altri.

Sono tanti gli amici, i colleghi e i conoscenti che continuano a chiedermi perché ho lasciato la Sicilia per vivere in Medio Oriente. La risposta è semplice e sempre la stessa: vivo in una zona di conflitto a bassa-media intensità per abituarmi gradualmente agli orrori che gli uomini sono capaci di fare. Qui ho la possibilità di imparare a resistere alla polarizzazione estrema della guerra, alle armi da fuoco, al rumore degli spari, ai feriti, ai morti, alle notizie false che corrono da una parte e dall’altra, all’odio e all’umanità che solo un conflitto e una guerra possono causare.

Horst era probabilmente abituato a tutto questo. Io lo sto facendo adesso.

Ciao Horst, grazie per quello che hai fatto.

Gerusalemme, 11 Maggio 2012
Alessandro Di Maio

06.05.2012Alessandro Di Maio

Conflitto tra Israele e Palestina: Cafรฉ Babel mi dedica una piccola fotogallery

Il mese scorso il magazine europeo CafeBabel.com ha pubblicato una piccola galleria contenente una serie di miei scatti fotografici compiuti tra il 2009 e il 2012 in Israele e nei Territori Palestinesi. A differenza della mia prima Mostra Fotografica Internazionale "Il sapore della luce" (esposta a Napoli, Trieste, Bruxelles, Amsterdam), la piccola galleria di CafeBabel.com punta l'obiettivo sul conflitto che da anni contrappone israeliani e palestinesi. Da Gerusalemme a Hebron, da Tel Aviv a Jenin, ho cercato di fotografare il conflitto nella sua fase fisicamente meno violenta e per questo, a mio avviso, più pericolosa per il futuro dell'intera regione.

Benché questi scatti siano una piccolissima parte di quelli che è possibile trovare sul portofolio di questo sito web, pubblico qui questo breve dispaccio per ringraziare pubblicamente CafeBabel.com per aver messo in rilievo il mio lavoro. In basso potrete trovare la presentazione del magazine e il link della galleria.

"La morte di Marie Colvin, inviata speciale in Medio Oriente per la Siria, e del fotografo francese Rémy Ochlik, ha provocato un acceso dibattito sulle condizioni di sicurezza in cui si trovano a lavorare molti giornalisti. Alessandro Di Maio, 27 anni, free lance siciliano e fotografo itinerante, ha documentato lo stato di guerra silenziosa tra Israele e la Palestina negli ultimi due anni: “in questo periodo ho vissuto situazioni che mi hanno fatto salire il cuore in gola; circostanze in cui la mia presenza non era ben accettata da un soldato israeliano armato fino ai denti, da un militante palestinese con il kalashnikov sulla spalla o da una folla di bambini armati di fionda e convinti di aver trovato una spia”. Le sue foto da Jenin, Tel Aviv, Gerusalemme, Hebron, tra blitz notturni e robot antimine, sono una testimonianza unica della tensione sottotraccia che anima la vita delle due comunità, a tre anni dalla fine dell’operazione “Piombo fuso” contro la Striscia di Gaza". (CafeBabel.com)

Link della galleria CafeBabel.com

02.03.2012Alessandro Di Maio

Lettera a un amico giร  morto

Caro Till,

dicono che Gerusalemme sia il centro di tutto, punto d’incontro tra il mondo terreno e quello ultraterreno. Non so se sia davvero così. Ebrei, Cristiani e Musulmani ripetono questo concetto da migliaia di anni, e se lo fanno tutti insieme magari hanno ragione, chissà.

Qualche giorno fa ci hai lasciato. L’hai fatto in punta di piedi, senza scomodare nessuno, senza richieste o avvertimenti: hai spento le luci, chiuso la porta e seguito la strada fino al suo incrocio più lontano. T’immagino già vestito con il solito cappotto lungo, gli occhiali sul naso e quei capelli biondi che nessuno ha mai capito come pettinassi.

Adesso che non ci sei più, potresti confermare o sfatare la credenza su Gerusalemme? Di certo aiuteresti il mondo. Sarebbe bello sapere con certezza assoluta l’esistenza o l’inesistenza di Dio e dell’aldilà. Si eviterebbero molte guerre e si vivrebbe in pace.

Se l’umanità avesse la certezza scientifica dell’esistenza di Dio allora ci uniformeremmo immediatamente tutti alle sue regole. Se invece ci fosse la certezza assoluta del contrario, cioè dell’inesistenza di alcuna entità superiore, eviteremmo di ammazzarci tra di noi in nome di Dio. Sarebbe bellissimo.

Qualche giorno fa mi trovavo al Cairo. È lì che, grazie a una lettera, ho saputo della tua dipartita. Se posso essere sincero, mi aspettavo l’invito a cena da parte di una bellissima dama musulmana, proprio come accade nei film in cui gli uomini occidentali affascinano le donne del posto. Invece no, il contenuto di quella lettera riguardava te, o meglio il tuo funerale. Non sapevo se crederci o no. C’eravamo sentiti solo qualche giorno prima, non potevo credere a quello che leggevo: il mitico Till levava le tende.

Ma dico, non hai pensato ai tuoi genitori? Ai tuoi amici? A me? Non hai pensato al nostro ridicolo e malefico piano di conquistare la Terra Santa facendo l’amore con le donne del posto? Non hai pensato alle scoperte scientifiche, alle rivoluzioni, alle guerre, ai trattati di pace che ti saresti perso? Non hai pensato a quante volte di fronte ai nostri amici ti saresti potuto vantare di conoscere l’arabo e l’ebraico meglio di me? Non hai pensato al Sole che ogni giorno sorge e tramonta senza dare spiegazioni a nessuno? E alle stelle che da Gerusalemme si vedono che è una meraviglia? Non hai pensato alle stelle? Till, le stelle..

Ma che dico, chissà a quante cose, attimi, speranze, persone avrai pensato sdraiato su quel maledetto letto d’ospedale per quasi un anno, sfiancato dai dolori addominali e indebolito da un cancro ingiusto che ti rubava i tuoi venti e rotti anni.

Ricordo ancora quando ho saputo del tuo ricovero. A Gerusalemme era appena scoppiata una bomba in una fermata degli autobus e ti avevo chiamato per sapere se stavi bene, ma tu eri in ospedale per un altro motivo. Tu già lottavi contro il cancro.

Ti ricordi quando ci siamo conosciuti? Era il 2009 a Vienna e non faceva altro che piovere. Però quante discussioni, quante incazzature per quella macchina fotografica rubata e quante risate nel vedere Maxime scendere in strada completamente nudo per zittire un gruppo di americane in assetto “bevi birra e urla”.

Poi la decisione di passare l’estate in Sicilia, scalando Vulcano alla luce della Luna e “prendendo in prestito” quanta più birra possibile dal chioschetto lassù in cima. Ricordo che un giorno, sulla spiaggia di Vulcano, ti comparai al protagonista di Morte a Venezia, di Thomas Mann. Io giocavo in acqua con gli altri e ogni tanto davo uno sguardo alla riva. Stavi elegantemente seduto sulla sabbia nera del vulcano, vestito con una camicia di lino e un capello di paglia. Leggevi Le Monde Diplomatique mentre ti facevi ombra con le mani. Sembravi un quadro di fine Ottocento.

Dopo quell'estate ci siamo rivisti in Francia, alla consegna del mio primo premio giornalistico. Vivevi in un bellissimo appartamento in una Nancy perennemente ricoperta di neve. Mi portasti in giro per tutta la regione su una macchina scassata presa in prestito da un tuo amico. Che fatica togliere la neve dal parabrezza! A proposito, c’è una domanda che volevo farti: come faceva a piacerti il teatro Pompidou? Dai Till, era orrendo!

Una sera, sempre a Nancy, abbiamo celebrato il tuo trasferimento a Gerusalemme. Ricordo che c’era anche Surya. Lei sarebbe andata negli Stati Uniti e tu in Medio Oriente. Quel giorno eravamo certi che avremmo vissuto insieme a Gerusalemme per almeno due anni. Già perché anch’io avevo detto di volermi trasferire in Terra Santa per un po’.

Oggi ti scrivo da Gerusalemme e lo faccio nel giorno del tuo funerale. È un giorno speciale perché nevica e la neve ricopre i templi e le case rendendo tutto più spettacolare. A Berlino com’è il tempo? Nevica?

Sai ho preso un appartamento a pochi metri da quello in cui vivevi tu. Le differenze sono che il mio è più bello e che per tornare a casa non è necessario attraversare la tenda della famiglia di Gilad Shalit e il controllo di sicurezza delle guardie del primo ministro israeliano.

Ricordo quando anche io arrivai in Terra Santa e tu organizzasti una cena a casa tua a base di pasta, patate e vino rosso! Di certo la migliore cena organizzata da un tedesco. Non potrò mai dimenticare che al suq, il mercato locale, comprasti la bottiglia di vino più costosa proprio per celebrare il mio arrivo.

Da quando ho saputo che non sarai più con noi penso spesso alla nostra ultima cena. Era a Tel Aviv e c’era anche Sharon e Asdrubalina, il mio cane. La cosa che ricordo con più precisione è il tuo iniziale timore nei confronti del cane e la successiva felicità nel costatare che il cane ti dava la zampa se tu la chiedevi.

Poi la malattia, la fuga dalla Terra Santa, la chemioterapia in Germania, la morte, il funerale oggi a Berlino. So che hai chiesto di essere seppellito a Berlino perché ti sentivi più berlinese che tedesco. Come darti torto, tu eri fatto per Berlino, per i suoi palazzi, per la sua storia, per la sua gente, per la sua atmosfera.

Adesso ascolto la canzone degli U2 “With or without you”. Sì, lo so a te non piaceva, ma è la stessa che ascoltavamo in macchina quando sotto la neve di Nancy suonavamo il clacson alle ragazze in bicicletta. With or without you, con o senza te. Che beffa. È come dire che il mondo va avanti comunque. Forse è questa la cosa più bella e brutta della morte.

Till Ostermann, non sopportavi essere chiamato per cognome. Dicevi che avere un cognome che significa “uomo dell’est” non era per te. Invece io l’ho sempre trovato altisonante, romantico, romanzesco, affascinante, di quei cognomi che si leggono bene sulla copertina dei libri di scienze politiche o diplomazia.

Ti ricordo ridere come un matto quando, dopo aver scoperto che il tuo nome in ebraico significa missile, ti chiamavo “Till the Rocket”, Till il missile. Chissà forse era tutto scritto quando, molti mesi dopo, in un’e-mail scrivevi che il missile aveva perso slancio e velocità. Ma i missili si aggiustano Till, che diamine!

So che volevi tornare a Gerusalemme e finire il master. Ci tenevi così tanto. Avevi già deciso: "cancro permettendo, a Gerusalemme nella primavera del 2012!" Siamo ancora in inverno. Qui nevica Till, sei ancora in tempo. Dobbiamo conquistare Gerusalemme, non dimenticarlo. Smettila di far finta di essere sparito. Mi manchi. Ti aspetto.

In gamba e sconfiggi il cancro!
Il tuo amico, Alessandro.

ps: la foto che ti mando te l'ho scattata a Metz nella Francia nord-orientale. Non è delle migliori, ma in quella foto sei felicissimo ed è così che voglio ricordarti.

Gerusalemme, 2 Marzo 2012

18.02.2012Alessandro Di Maio

Il barbiere di Gerusalemme

Ho chinato il capo a crocefissi, stelle di Davide e quadri della Mecca. Ogni volta con un barbiere diverso, con la speranza di un buon taglio e di una rasatura senza ferite. Da quando vivo in Medio Oriente ho conosciuto molti barbieri. Alcuni di loro mi hanno parlato in arabo, altri in ebraico, ma in genere ci incontravamo a mezza strada con l’aiuto dell’inglese.

Ognuno di loro ha rasato la mia barba e accorciato i miei capelli con modi, tecniche e risultati differenti, ma due cose li accomunavano: la rassegnazione scolpita nei loro volti per un conflitto che non vede via d’uscita, e la facilità con cui mi hanno raccontato storie, regalato emozioni, consigliato luoghi e, ahimè, procurato cicatrici.

Per un siciliano come me il barbiere non è un’istituzione indeterminata, ma “l’istituzione” che ti conosce meglio di parenti, dottore di famiglia e anagrafe. In Sicilia il barbiere è il primo a tagliarti i capelli quando, a sei anni, accompagnato ancora da tua madre o da tuo padre, vedi la tua piccola immagine riflessa allo specchio mentre sei seduto su un cuscino rigido alto mezzo metro in una poltrona posta in un angolo della bottega.

Negli anni successivi il tuo barbiere continuerà a tagliarti i capelli, osservandoti, scrutandoti, facendoti sedere sul solito cuscino rigido, fino a quando arriverà il giorno in cui, entrando nella sua bottega, lo vedrai indicarti la poltrona dei grandi, quella accanto a quell’altra, dove siede sempre il sindaco quando va a farsi radere.

In Sicilia il barbiere ti taglia i capelli anche qualche ora prima della tua sepoltura, quando sei già morto, con un fazzoletto bianco legato alla testa, disteso sul letto matrimoniale dove hai dormito per mezzo secolo. Lui viene silenzioso, accompagnato da una borsa di pelle, come fosse un dottore. Fa quel che deve, poi va via senza farsi pagare – se è anche un signore – o facendosi pagare cinque euro - se è sempre stato un tirchio.

In vita mia non ho mai cambiato barbiere. Ho più volte detto di volerlo cambiare, ma alla fine non ho mai tradito “Pippu u babberi”, nemmeno dopo un brutto taglio. La sola idea di varcare la soglia della bottega di un altro m’incuteva timore.

In Medio Oriente non ho avuto scelta, ho dovuto adattarmi come avevo fatto anni prima quando vivevo in Australia. Da Tel Aviv a Gerusalemme, da Ramallah ad Amman, da una poltrona da barbiere all’altra, ho avuto sempre la sensazione di scommettere sulla mia pelle, di giocare alla roulette russa e sperare di non beccare il proiettile nella rivoltella.

Molti colleghi occidentali, giornalisti e non, sono convinti che il barbiere di queste zone sia un’istituzione dal valore sociale pari a quella delle sale da tè, caffè e narghilè. Insomma, vige lo stereotipo secondo cui la bottega del barbiere mediorientale sia un luogo d’incontro e conversazione, un punto di riferimento per tutta la comunità cittadina, proprio come accade nel mio paese di origine o nei piccoli centri dell’Italia meridionale, della Spagna e della Grecia.

Io sono convinto del contrario. Proprio come per il farmacista – passato in poco meno di un secolo, da compositore di medicine a venditore di preservativi e pillole dimagranti – anche la figura del barbiere sta cambiando. Nelle grandi città europee la mutazione può dirsi completata. La sfida al cambiamento è oggi lasciata ai paesi non occidentali e alle cittadine più piccole.

Nelle grandi città d’Europa le botteghe dei barbieri europei si sono trasformate in boutique di bellezza e benessere per donne e uomini. I barbieri, non più avvezzi all’uso del rasoio, sono chiamati parrucchieri e alle volte artisti. Molti di loro si ricordano per eccentricità e fantasia, e con forbici, lacche e gel, riescono in acconciature belle e alla moda, ma se chiedi loro un tradizionale “barba e capelli”, t’invitano a rasarti a casa.

Gli unici barbieri in grado di “fare una barba” sono gli immigrati turchi, mediorientali e nordafricani delle periferie o dei quartieri ghetto. Nei miei viaggi in Europa ho spesso avuto bisogno di un barbiere capace di rasarmi la barba prima di un seminario o di una conferenza. Da Amsterdam a Bruxelles, da Vienna a Madrid ho dovuto sempre affidarmi ai barbieri immigrati, che con cortesia e professionalità non hanno mai rifiutato una barba.

A che punto è la trasformazione del barbiere nel Vicino Oriente? Dipende dal luogo e dalle sue caratteristiche socio-demografiche. Nei quartieri più ricchi e occidentalizzati delle capitali mediorientali troveremo le stesse boutique di bellezza che è possibile trovare in Europa. Nelle città più piccole, nei quartieri poveri, nei campi profughi e nei villaggi troveremo il tradizionale barbiere, punto d’incontro e conversazione per soli uomini. Infine, nei villaggi benedetti da una bellezza naturale o da un sito archeologico, e per questo sfruttati come una pezza dal turismo di massa, troveremo decine di umili botteghe di barbieri giunti lì da altri paesi arabi in cerca di una fortuna che tarda sempre ad arrivare.

Quando vivevo a Tel Aviv, abitavo in un palazzo del centro. Era un’area densamente abitata da borghesi occidentalizzati e, proprio come in Europa, mancavano i barbieri, sostituiti da artisti del capello in lussuose e ben illuminate boutique di benessere. In generale erano gestite da uomini e frequentate da donne vestite alla moda e disposte a pagare anche un biglietto da cento euro per un buon taglio.

Nella parte nuova di Amman, la capitale della Giordania, troviamo lo stesso tipo di boutique. L’unica differenza è la divisione dei sessi, imposta dalla legge dello Stato come riflesso di quella islamica.

Nelle società musulmane del Vicino e Medio Oriente, l’impossibilità e il divieto che un parrucchiere uomo possa acconciare i capelli di una donna, o viceversa, non deve sorprendere. In ambienti socio-politici più radicali, dove cioè ci sono governi islamisti, un parrucchiere sorpreso a tagliare i capelli di una donna rischia il carcere.

Per chi come me cerca un barbiere tradizionale, è necessario spostarsi nelle città più piccole, nei villaggi o nei campi profughi della zona, dove il barbiere continua a essere un’istituzione.

A Tel Aviv bisogna andare nelle viuzze di Giaffa o nelle strade di Addis Abeba – com’è chiamata la zona della stazione centrale degli autobus. Qui, la parte più povera della società israeliana, dei palestinesi-israeliani e dei rifugiati africani vive il quotidiano con gli stessi punti di riferimento con cui si viveva in passato: il dottore, il farmacista, l’imam, il prete, il rabbino e il barbiere.

È qui, lontano dai grattacieli del centro finanziario, che speravo di trovare il mio barbiere. Ne provai molti ma non mi sentii mai a mio agio. Ricordo che un giorno ebbi la sfortuna di cacciarmi nella bottega Avi, un barbiere ebreo dalle mani sottili e fredde come quelle di un morto. Il suo negozio, buio e umido, era diviso in due parti: da un lato il settore maschile, dall’altro quello femminile gestito dalla moglie Maya, una signora di mezza età dai ricci capelli biondi. Le fotografie appese ai muri mostravano colori sbiaditi, modelli resi anemici dal tempo e costretti ad acconciature anni 70.

Seduto sull’unica poltrona del settore maschile, mi guardavo intorno e avevo la sensazione che i mobili fossero coperti da una spessa patina di polvere e che quella bottega fosse un buco affacciato sulla strada.

In dieci minuti Avi tagliò i miei capelli. “Could you shave me now?”, gli chiesi imitando il movimento del rasoio con la mano. Lui mi guardò così male che lì per lì credetti di averlo offeso. Di malavoglia prese a spalmarmi la crema da barba sul viso. La spazzola cadde a terra. Lui esitò un istante, poi si chinò, la prese e continuò a spalmarmi la crema sul viso. Così, senza pulirla, senza sciacquarla. Non dissi nulla, non protestai. Feci finta di niente.

Quando pagai i 60 sheqel del servizio, cercai il mio viso riflesso allo specchio come per accertarmi di avere tutto in ordine. Il mio collo e le mie guance erano piene di tagli. Mi ero appena sottoposto alla peggiore rasatura di barba della mia vita, e non era nemmeno stata divertente o interessante, perché Avi non parlava, ma non faceva altro che ascoltare la radio e commentare le notizie con n impotente e malinconico “umm”.

Qualche mese dopo andai a Giaffa da un barbiere arabo dal cognome turco, probabilmente il discendente di un soldato o funzionario Ottomano. Ahmed, questo il suo nome, si presentava bene e vestiva pure il camice bianco dei tempi in cui a Giaffa dormiva Napoleone.

Ahmed non parlava una parola d’inglese e con lui dovetti sforzare il mio arabo e il mio ebraico. Era molto vecchio e la sua memoria non era delle migliori. Ogni cinque minuti riponeva le forbici sul tavolino e, guardandomi dallo specchio, mi chiedeva: “Che taglio devo fare?”.

Mentre Ahmed mi radeva, un uomo di mezza età ci faceva compagnia. Stava seduto sul vecchio divano marrone posto vicino l’ingresso della bottega e se non fosse stato un cliente in attesa del suo turno, avrei pensato che fosse lì giusto per fare conversazione.

La bottega di Ahmed non era male. Sulla parete principale, sopra lo specchio, era attaccato un poster della Cupola della Roccia, mentre la parete opposta era coperta da centinaia di copie di القدس‎, il quotidiano palestinese Al-Quds.

Ahmed sapeva utilizzare bene forbici e rasoio, ma non aveva più lo smalto che potevo pensare avesse avuto un tempo. Ahmed con me parlava più con gli sguardi che con le parole, e quando gli chiesi se fosse vero che prima della Guerra del 1948 a Giaffa viveva un farmacista italiano, lui ignorò la mia domanda e mi chiese: “Le taglio le basette?”.

Un altro interessante esempio mi è stato offerto a Petra, durante il mio primo viaggio in Giordania. Petra, città dei Nabatei conquistata dai romani e rapidamente caduta nell’oblio, è stata riscoperta solo nel diciannovesimo secolo ed è nota ai più per l’episodio di Indiana Jones in cui Harrison Ford è alla ricerca del Santo Graal.

Oggi è un importante centro archeologico visitato quotidianamente da migliaia di persone. La popolazione beduina, che per secoli ha abitato le case scavate nella roccia che caratterizzano il luogo, è stata obbligata a lasciare la città e sistemarsi in piccolo villaggi prefabbricati ai lati del centro archeologico.

Qui sono nate delle vere e proprie cittadine che sfruttano il flusso di turisti come propria linfa vitale. El-Gi è uno di questi. Oltre ad avere molti alberghi e ostelli, El-Gi ha anche numerosi barbieri, le cui botteghe sono situate una dopo l’altra in una delle strade più scoscese della cittadina.

Una sera, prima della partenza per Madaba e Amman, il proprietario dell’ostello mi portò nella bottega di Abdullah, lo schiavo di Allah (dal significato in Arabo del nome). Abdallah era un egiziano di 29 anni giunto nella minuscola El-Gi per sbarcare il lunario tagliando capelli e barbe a turisti e locali.

La povera e malconcia bottega da barbiere non gli apparteneva. L’affittava a caro prezzo dal barbiere originario, un vecchio giordano a riposo dall’attività. Abdallah parlava inglese ma non sembrava felice di farlo. Il suo volto era stanco e svogliato, trasmetteva tristezza, disperazione. Erano le nove si sera ed io ero il suo primo cliente. Il suo taglio fu rapido, quasi istantaneo. Mi chiese tre dinari giordani (circa tre euro) e prima di prenderli aveva già lasciato la bottega per andare a parlare con il ragazzo del piccolo supermercato di fianco.

Trovai il mio barbiere a Gerusalemme, in un caldo giorno di Novembre. La mia vita era in bilico e per dare una svolta netta decisi di tagliarmi i capelli a zero. Un amico tedesco mi accompagnava per testimoniare ai posteri. Dopotutto erano 15 anni che non li tagliavo così corti.

Quella mattina, Gerusalemme odorava di pane da poco sfornato e di cipolla appena intrecciata. Nei pressi del New Gate, proprio al centro del quartiere cristiano, entrammo nella bottega di Muhammad.

Muhammad è palestinese, abita a Gerusalemme e adora la vita notturna di Tel Aviv. “Ci vado quasi tutti i fine settimana con le mie figlie”, dice in un inglese dal forte accento arabo.

Muhammad ha 37 anni, è musulmano ed è figlio di un barbiere musulmano e di una fornaia cristiana. Insieme al fratello lavora nella bottega del padre, il quale assiste al lavoro dei figli stando seduto sul divano di tela in assoluto silenzio.

Nonostante l’Islam, le pareti della bottega erano addobbate da immagini cristiane: Santa Chiara, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI. C’era anche un grosso crocefisso greco-ortodosso. “È per onorare la buon’anima di mia madre, che Allah la protegga; ma anche per tranquillizzare i turisti, dopotutto – ammette Muhammad – qui siamo nel cuore del quartiere cristiano”.

Muhammad sa come usare forbici e rasoio e come intrattenere i clienti: non si limita a farli sentire tra amici, diventano davvero suoi amici.

Buona parte delle persone più influenti delle comunità della città vecchia di Gerusalemme sono suoni clienti. L’ultima volta che ci sono andato, accanto a me sedeva uno dei gerarchi ecclesiastici più in vista della chiesa greco-ortodossa. Il fratello di Muhammad gli stava sistemando la barba.

Muhammad fa bene il suo mestiere e non mi ha mai tagliato o lasciato scontento. Prima ancora che io mi sieda sulla poltrona, mi serve un bicchierino di tè arabo, e mentre opera, mi aiuta a praticare l’arabo. Conversiamo su tutto, anche su dove mangiare bene a Gerusalemme e su dove comprare il pesce fresco al porto di Giaffa.

Muhammad sta vincendo la sfida contro ciò che gli artisti del capello chiamano “modernità”. Quando gli chiedo perché molti dei suoi colleghi non rasano la barba ai loro clienti, lui risponde: “Non so perché non lo fanno, ma io sono un uomo e conosco le esigenze degli uomini. So che la formula ‘barba e capelli’ è un piacere che non deve essere perso e che la mia bottega ha anche uno scopo sociale. Essere consapevole di questo mi rende orgoglioso”.

Testo: Alessandro Di Maio
Foto: Carlos Lorenzo
Gerusalemme, 18 Gennaio 2012

28.01.2012Alessandro Di Maio

Il Giorno del Ricordo non voluto

Avevo promesso a me stesso di non scrivere sull’Olocausto. Il motivo non lo saprei nemmeno spiegare, ma sta di fatto che adesso, nel Giorno della Memoria, nella Settimana del Ricordo, non ho saputo resistere alla tentazione di esprimere la mia opinione.

Il mondo - almeno quello ufficiale, accademico, politico - ha dedicato il 27 Gennaio al ricordo dell’umanità più spregevole, assurda e cattiva apparsa in 200mila anni di storia dell’uomo. Ricordare significa rispettare le vittime, riflettere sulla faccia più inumana dell’umanità, comprendere il perenne rischio della recidività delle azioni umane. Ricordare per ricordare non serve a niente. È necessario capire, agire, evitare che simili azioni possano ripetersi.

Da quando mi sono trasferito a Gerusalemme, concentrando i miei sforzi giornalistici sul Vicino e Medio Oriente, sul conflitto arabo-israeliano, sulla condizione dei palestinesi, sull’Islam e sulle relazioni interreligiose, parlare di Olocausto è diventato difficile.

Non tanto per il negazionismo del presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad, né per le idee xenofobe che serpeggiano in qualche movimento e partito politico mediorientale, ma per l’indifferenza generale che il mondo arabo prova verso l’Olocausto, e per la tesi secondo cui quanto successo in Europa tra il 1933 e 1945 sia paragonabile alle sofferenze patite dai palestinesi dalla nascita dello Stato di Israele a oggi.

Mi spiego meglio. Il negazionismo di Ahmadinejad, benché grave e pericoloso, non rappresenta una particolarità mediorientale perché di piccoli Ahmadinejad, convinti che Olocausto sia un’invenzione sionista per la conquista della Palestina e del mondo, l’Europa ne è piena. Io stesso, nel 2007 ne incontrai uno a Budapest. Si chiamava Attila, aveva 55 anni e, sventolando in aria un giornale negazionista, con la sicurezza di un ragioniere diceva che “i forni crematori non erano mai esistiti” e che “gli ebrei erano morti sotto le bombe come tutti gli altri”.

Stessa cosa per la retorica xenofoba e razzista presente sì in Medio Oriente, ma assai comune in qualsiasi paese, società e cultura. Le decine di copie del Mein Kampf di Adolf Hitler nelle vetrine delle librerie di Ramallah e Nablus non costituiscono una particolarità né un’eccezione, perché abbondano anche in Europa.

Ciò che invece vedo prepotentemente affermarsi è l’indifferenza araba nei confronti dell’Olocausto, l’assenza di empatia nei confronti delle vittime, l’idea che l’occupazione israeliana della Palestina sia lo sterminio nazista di oggi.

Majd, una 25enne palestinese vicina al Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina incontrata in un pub di Ramallah, esprime bene questo punto: “La sofferenza degli ebrei non è di mio interesse. Noi palestinesi non abbiamo né provocato né voluto il loro Olocausto, ne abbiamo solo subito le conseguenze perché quelli che una volta erano le vittime adesso sono i nostri carnefici. Noi palestinesi siamo gli ebrei di oggi”.

È una linea che segue in modo intrinseco il favore verso la causa palestinese. È presente tra buona parte della popolazione di Libano, Siria, Giordania ed Egitto, che nutre una solidarietà sincera nei confronti dei palestinesi; è presente nei governi di quei paesi arabi che strumentalizzano il conflitto israelo-palestinese per mantenere la propria pace sociale interna e garantire al proprio paese visibilità internazionale.

È presente in numerosi partiti politici e movimenti nazionalisti arabi e, soprattutto, nella propaganda filo-palestinese. È come se ci fosse la volontà di far perdere all’Olocausto la triste unicità per cui è famoso in modo tale che, da male assoluto, l’Olocausto sia considerato un conflitto qualsiasi, uno tra i tanti, simile a qualsiasi altro.

Non voglio utilizzare questo post per entrare nel merito del conflitto israelo-palestinese (so che non servirebbe a niente) e non voglio nemmeno sminuire le sofferenze e le ingiustizie patite dalla popolazione palestinese dall’occupazione israeliana della Cisgiordania e dal blocco alla Striscia di Gaza, ma per modalità, numeri, freddezza, pianificazione, cattiveria, ideologia e mille altri fattori, l’occupazione israeliana della Palestina non può e non deve essere paragonata all’Olocausto.

Se si fa, se si paragonano o accostano i due eventi, si confondono le carte, i punti di riferimento, e non saranno gli ebrei o gli israeliani a perderci, non saranno nemmeno i palestinesi o gli arabi a guadagnarci. Tutti noi, tutto il mondo perderà, e il sacrificio di quei sei milioni di persone sarà totalmente inutile.

Il mio disappunto è diretto verso quelle persone che, annebbiati dalla militanza politica, dall’amore verso gli schieramenti semplici (bianco-nero; giusto-sbagliato; bene-male), dall’idea di avere una propria immutabile conoscenza e visione della realtà circostante o dall’idea di sembrare progressisti a tutti i costi, non riescono ad accettare il Giorno della Memoria “perché - così dicono - le vittime sono diventate i carnefici”.

C’è qui lo fa in modo ancora più subdolo, accettando sì il Giorno della Memoria ma aggiungendo postille, condizionali, slogan e vignette pubblicate sui giornali e sui social networks. Qualche esempio? “Giorno della Memoria un cazzo, prima terminate il massacro in Palestina e poi ne riparliamo”, “Giorno della Memoria corta”, “Dopo sessant’anni di genocidio in Palestina è il giorno dell’Alzheimer”.

Visto che nei libri di molte scuole mediorientali l’Olocausto non è nemmeno menzionato, è possibile scusare chi ha studiato in paesi con regimi autoritari e manuali di storia strumentalizzati politicamente, ma chi è cresciuto in paesi più o meno democratici, studiando l’Olocausto sin dalla tenera età, non può sottrarsi a una rielaborazione storica e apolitica dei fatti ed a un esame di coscienza sincero per il bene suo e dell’umanità.

Testo e foto: Alessandro Di Maio
Gerusalemme, 27 Gennaio 2012

26.11.2011Alessandro Di Maio

Terra Santa, il giornalismo in zone di conflitto

Nel Settembre del 2011, esattamente un anno dopo l’Egira che dalla Sicilia mi aveva portato in Medio Oriente, sotto il sole inclemente della costa mediterranea israeliana, attraversai i cancelli dell’Università di Herzliya, poco a nord di Tel Aviv. Il motivo? La terza edizione di “Media in Conflict Seminar” (MICS), il seminario di giornalismo in zone di conflitto che ogni anno è organizzato in Israele dall’Interdisciplinary Center di Herzliya e dall’European Youth Press.

Due anni prima, nell’agosto del 2009, durante il mio primo viaggio in Terra Santa, avevo preso parte allo stesso seminario nelle vesti di partecipante. Questa volta m’invitavano dalla porta principale, per raccontare a una trentina di giovani reporter provenienti da tutto il mondo, la mia esperienza di giornalista in Medio Oriente e il mio punto di vista sul giornalismo in zone di conflitto. La lectio magistralis che avevo preparato non si discosta molto da quella che l’anno prima avevo tenuto al Parlamento Europeo di Bruxelles in occasione dell’evento “The journalist: an endangered species?”, e visto che sono stati in tanti gli amici e i colleghi che mi hanno chiesto un rimarco, la ripresento in forma ridotta per tutti quelli che seguono il mio blog.

Quando misi per la prima volta piede in Medio Oriente credevo di avere le mani colme di verità sul conflitto israelo-palestinese. Avevo letto qualcosa, seguito i servizi dei telegiornali italiani e guardato qualche documentario. Per me il conflitto era semplice, chiaro: da una parte ci stavano i cattivi, dall’altra i buoni. Credevo che Ramallah fosse un infinito campo profughi e che Gerusalemme fosse una città fortificata circondata dalla sabbia, dove terroristi si facevano saltare in aria e soldati israeliani sparavano a bambini palestinesi armati di sassolini.

A più di due anni da quel viaggio ho imparato tante cose, la più importante delle quali è la più generica: il conflitto israelo-palestinese non è semplice, ma la cosa più complicata che abbia incrociato la mia vita, la situazione più complessa che abbia mai studiato e analizzato. Due anni di vita tra palestinesi e israeliani hanno svuotato le mie mani della verità che credevo conoscere, per lasciarmi in uno stato di osservatore neutrale e rassegnato all’incomprensione. Oggi diffido di chi annuncia di conoscere la verità, perché non c’è una verità assoluta e chi crede di averla non è altro che una pedina nelle mani di uno o dell’altro attore del conflitto.

La percezione di avere la verità in tasca su quanto accade tra il Mar Morto e il Mar Mediterraneo è un elemento comune a molti stranieri. In questi anni, molte tra le conversazioni avute con colleghi giornalisti, diplomatici, attivisti e blogger mi hanno riportato indietro nel tempo, quando anch’io la pensavo come loro, quando anch’io conoscevo il conflitto israelo-palestinese attraverso gli stereotipi mediatici, le falsità partigiane e la superficialità generale.

La complessità del conflitto israelo-palestinese non è rappresentabile nei quotidiani, nei giornali online e nei periodici, figuriamoci nella forma ridotta dei servizi televisivi – per molti unica fonte informativa. Noto con amarezza che i media italiani, e in genere quelli europei, traboccano di strafalcioni quali, ad esempio, errori in buona fede, falsità propagandistiche, superficialità e stereotipi.

Qualsiasi studente sa che un giornalismo libero e di qualità è un elemento indispensabile per un sistema democratico che si può definire tale. Tuttavia il giornalismo non è uno strumento perfetto, ma un fenomeno umano soggetto ai nostri errori: a) il giornalismo può essere limitato da politiche di governo che tendono alla riduzione delle libertà di espressione e stampa; b) esso non può mai essere neutrale perché i giornalisti non sono robot e scrivono e descrivo quello che hanno osservato attraverso i propri sensi; c) il sistema mediatico di oggi si è appiattito molto, sia per la necessaria rapidità degli operatori, che per l’uso spregiudicato delle agenzie di stampa.

Se le limitazioni appena citate sono applicabili a qualsiasi società, paese e situazione, il contesto mediorientale e le peculiarità del conflitto israelo-palestinese mettono sul tavolo ulteriori problematiche, rendendo più arduo il lavoro dei corrispondenti stranieri.

Il conflitto che da quasi un secolo divide ebrei e musulmani e da sessantatré anni contrappone israeliani e palestinesi, è un braccio incancrenito, una serie infinita di tragedie e risentimenti, rivendicazioni e fatti delittuosi, discriminazioni e ingiustizie. Si differisce dalla guerra in senso stretto perché ne è la madre. È un conflitto che odora costantemente di guerra ma che, nonostante periodiche infiammate, rimane a temperatura ambiente.

È il più lungo conflitto della storia moderna ed è seguitissimo dai media e dalla comunità internazionale, non tanto perché contrappone fedi, lingue e culture diverse – questo, in genere, accade in qualsiasi altro conflitto – ma perché i credi sono l’Islam e il Giudaismo, perché le culture sono quella islamica e quella occidentale, perché la terra è considerata Santa da entrambe le fazioni.

È un conflitto particolarmente amato dai media internazionali, dai giovani giornalisti e dagli attivisti assetati d’avventura. La Terra Santa si raggiunge con qualche ora d’aereo dall’Europa e offre tutto il necessario: caotici suq arabi, donne musulmane con il velo, muri e barriere di separazione, graffiti a carattere politico, colonie, ebrei dagli estroversi copricapi, campi profughi, soldati armati di tutto punto e scontri settimanali tra soldati, coloni e palestinesi.

Finite le riprese, terminate le interviste, è possibile svagarsi sulla spiaggia di Tel Aviv in compagnia di un cocktail e ballare in compagnia di donne e uomini bellissimi nelle discoteche e nei club più trasgressivi di tutto il Vicino Oriente. Il conflitto israelo-palestinese è sexy e per molti rappresenta la gavetta necessaria per diventare un giornalista di guerra. Non solo, il conflitto è così amaro e polarizzato che è capace di polarizzare terzi venuti a contatto. Alle volte, infatti, attivisti e volontari improvvisati si spendono per una causa o per l’altra in modo così deciso da far paura agli stessi autoctoni.

Ai limiti naturali del giornalismo, dunque, si aggiungono quelli che le peculiarità del conflitto israelo-palestinese estremizzano:

  • le omissioni, ovvero la presentazione di alcuni fatti ma non di tutti, di alcune situazioni ma non di tutte;
  • la reiterata scelta di dare rilievo a una storia anziché un’altra;
  • la mancata verifica delle fonti e della veridicità di quanto descritto;
  • il pregiudizio originale del giornalista;
  • la faziosità del proprio fixer;
  • e la decontestualizzazione, ovvero la descrizione di un fatto senza la spiegazione di tutte le circostanze che hanno portato al fatto descritto.

Essere giornalisti stranieri in Terra Santa significa subire l’attività di lobbying da parte di ONG, associazioni, partiti politici e “media watch-dog” sempre pronti a corteggiare i media per portarli dalla propria parte con onestà intellettuale o volgare falsità. Al giornalista ben intenzionato, serio osservatore della realtà, basterà utilizzare la propria deontologia e la propria conoscenza per barcamenarsi tra gli scogli lanciati dal Polifemo chiamato “conflitto israelo-palestinese”.

Esempi di omissioni, propaganda e falsità sono facilmente reperibili sui manuali del settore o su internet. Evito, dunque, di mostrare gli esempi più controversi e illuminanti - quelli della propaganda e del falso diramato dalle fazioni d'interesse (es. Pallywood) – per evitare qui inutili incomprensioni. Propongo solo il più banale degli esempi.

Il 30 settembre del 2000, nei primi giorni della Seconda Intifada, l’Associated Press, il New York Times e molti altri media internazionali pubblicarono la foto sottostante, identificando il luogo dell’azione nella Spianata delle Moschee, a Gerusalemme, e nel ragazzo dal volto insanguinato un giovane palestinese ferito dal soldato israeliano che si vede ritratto accanto.

Tre giorni dopo, il più famoso giornale statunitense fu costretto a rettificare la didascalia della foto. Si scoprì, infatti, che il ragazzo ferito non era un palestinese ma Tuvia Grossman, un giovane studente ebreo-americano soccorso dal soldato israeliano messo in cattiva luce tre giorni prima.

Non solo, il luogo della foto non avrebbe mai potuto essere la Spianata delle Moschee perché, nel luogo più Santo di Gerusalemme, non ci sono né scritte in ebraico né, come si vede nella foto proprio dietro il soldato, distributori di benzina o automobili.

Probabilmente confuso dal caos degli scontri o annebbiato dagli stereotipi, il collega fotogiornalista si è sbagliato oppure ha dimenticato che, come insegna il giornalista e scrittore francese Albert Londres, “il reporter conosce solo una linea, quella ferroviaria”.

Alessandro Di Maio
26 Novembre 2011, Gerusalemme

09.10.2011Alessandro Di Maio

Yom Kippur, il giorno dell’espiazione

La città è deserta, silenziosa, spettrale. Si ferma Tel Aviv, la capitale secolare dello Stato di Israele, la New York del Medio Oriente. Con essa, anche il resto del paese, dal Deserto del Negev al Monte Hermon, dal Mar Mediterraneo a Gerusalemme. È lo Yom Kippur, il giorno più sacro e solenne della religione ebraica.

Immaginati a Tel Aviv, la più laica e trasgressiva città israeliana. Sono quasi le cinque del pomeriggio di un giorno d’Ottobre e cammini per una strada qualsiasi.

Il sole sta per incontrare l’orizzonte del Mediterraneo e l’aria, non più afosa come nelle ore più calde, rende appiccicaticcia la tua pelle. Tutt''attorno grattacieli sgargianti graffiano il cielo, case Bauhaus ritinteggiate di bianco mostrano con seduzione le loro linee architettoniche e caseggiati affatto solidi ti ricordano la fretta con cui è stato costruito il paese.

Intasate da automobili avvezze all’uso del clacson, le strade puzzano di petrolio bruciato e mostrano tutte le tonalità di nero e grigio. I marciapiedi traboccano di pedoni all’apparenza distratti, di ciclisti irremovibili e fattorini con la merce da consegnare.

I negozi sono aperti e adescano clienti con il trucco più antico del Medio Oriente, lasciando le porte aperte per far sentire ai passanti la frescura dell’aria condizionata.

Sul ciglio della strada decine di persone aspettano l’autobus. Sono donne incinte, ragazzi dai capelli lunghi, bambini, soldati armati di AK-47. Autobus di ogni colore li prelevano a decine per volta, stantuffando in aria corposi fumi di colore nero.

Ti siedi in una panchina per qualche minuto e ben presto ti accorgi un cambiamento generale, come se la città fosse in metamorfosi. Dai un’occhiata all’orologio da polso: mancano dieci minuti alle cinque. Non lo sai, ma esattamente in questo momento un rappresentante dell’autorità rabbinica a Gerusalemme ordina di far suonare lo Shofar, il tipico corno cerimoniale ebraico.

Il suono grave dello strumento riecheggia per tutta la città vecchia di Gerusalemme, dal Muro del Pianto al Santo Sepolcro, dalla Spianata delle Moschee al Monte degli Ulivi. Quello è il segnale, l’inizio dello Yom Kippur, il giorno più sacro e solenne per la religione ebraica.

Ti guardi attorno e noti che qualcosa è cambiato davvero. Spente luci, musica e aria condizionata, i commercianti stanno per chiudere le porte dei negozi e tornare a casa.

Ai semafori non c’è più traffico. Le automobili sono diventate rarissime. Ne passa qualcuna a rallentatore, come se non volesse disturbare. Una donna cammina a passo svelto. La città è muta e tu non senti più nulla, né una suoneria telefonica, né una canzone, un clacson, nemmeno il rumore dei condizionatori d’aria. Anche il cielo è muto, non decollano e atterrano più aerei. Tutto è spento, fermo.

Alla stessa fermata degli autobus di prima non c’è più nessuno, un foglio di giornale svolazza svogliatamente in balia della brezza. I marciapiedi sono deserti, ancora caldi dal sole sulla via del tramonto e a tratti bagnati dall’acqua dei condizionatori d’aria oramai spenti.

D’improvviso ti accorgi di essere rimasto solo. La città non urla più, si è fermata; parla solo tramite il fruscio degli alberi, il canto degli uccelli e le onde del Mediterraneo.

Cammini in solitudine, godendo un’assenza generale simile a quella di un coprifuoco in tempi di guerra. Lo Yom Kippur è cominciato; Israele digiuna, medita, prega in casa o in sinagoga.

Yom Kippur è un’espressione ebraica che significa “Giorno dell’espiazione”. “Yom” significa giorno e “Kippur” è l’atto attraverso il quale si chiede il perdono. Ora, visto che fino alla distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) il perdono era chiesto anche mediante il sacrificio di animali, e nello specifico di agnelli e capre, ecco che dalla parola Kippur deriva non solo il nome della famiglia animale dei caprini e della più conosciuta capra, ma anche la nota espressione “capro espiatorio”. Prima del sacrificio, infatti, all'animale venivano caricati tutti i peccati del popolo.

Lo Yom Kippur commemora la discesa di Mosè dal Monte Sinai e la seconda redazione delle tavole della legge, I Dieci Comandamenti, il patto scritto tra Dio e gli uomini.

Secondo la tradizione ebraica questo è il giorno dell’anno in cui Dio tira le somme sul comportamento di ognuno. Come una confessione, i fedeli ebrei ripensano alle proprie azioni e, tramite una lunga serie di preghiere, si rivolgono a Dio per chiedere l’espiazione dei propri peccati.

C’è di più, confessione e pentimento non rimangono nel campo astratto del proprio rapporto con Dio, ma diventano un’azione umana tra umani. La tradizione ebraica, infatti, chiede ai fedeli di recarsi fisicamente dalla persona che ritengono di aver danneggiato durante l’anno appena trascorso, e chiedere scusa promettendo un rapporto più sereno.

Per essere perdonati da Dio ed essere iscritti nel c.d. Libro della Vita – ovvero il libro che, secondo i testi biblici ebraici, annovera i nomi delle anime pure – è necessario scusarsi per gli eventuali torti arrecati ad altri e astenersi dal cibo e dal bere, dai rapporti sessuali e da ogni tipo di lavoro manuale.

Nonostante la laicità di buona parte degli israeliani di fede ebraica, lo Yom Kippur ha un seguito straordinario. La maggioranza dei fedeli digiuna, tutti si astengono dal lavoro e dall’utilizzo delle automobili e di qualsiasi strumento elettrico, dal citofono al cellulare. Molti si vestono di bianco, a simboleggiare la purezza dell’anima e quindi la sperata iscrizione del proprio nome sul Libro della Vita.

Se il Kippur ha la forza di portare in sinagoga ebrei non praticanti e non credenti, il motivo sta nella commistione tutta ebraica tra identità culturale, fede e sentimento nazionale.

Secondo alcuni il giorno è sacro e solenne a tal punto da rendere lo Stato israeliano vulnerabile in caso di attacco militare – proprio come accaduto nel 1973, quando, per la prima volta dalla sua nascita, Israele ebbe paura per la propria esistenza a causa di un attacco simultaneo effettuato dall’Egitto di Sadat e dalla Siria di Assad nella notte del Kippur.

“Durante il Kippur non ci sono notizie. Le televisioni e le radio non trasmettono, i siti web non vengono aggiornati e i giornali non vanno in stampa. Per venticinque ore l’assenza di notizie e il numero limitato di soldati ci rendono vulnerabili ad eventuali aggressioni”, afferma Elisha, un israeliano di quarant’anni.

A Kippur inoltrato la città subisce una seconda rapida trasformazione. Le sinagoghe si riempiono di fedeli, e le strade, le autostrade e i ponti sono invasi da bambini in bicicletta, ragazzi in skateboard e rollerblade, giovani coppie innamorate e anziani con il cane al guinzaglio.

Kippur significa staccare dalla vita quotidiana e analizzare il proprio rapporto con se stessi, con gli altri, con Dio. Ogni città, ogni villaggio israeliano lo fa a proprio modo. Tel Aviv regala i propri spazi agli abitanti, Gerusalemme punta sulle preghiere collettive, mentre gli abitanti delle città secondarie e dei villaggi più piccoli si rinchiudono tra le mura domestiche o tra quelle spartane delle sinagoghe.

Le minoranze cristiane e musulmane rispettano la celebrazione ebraica evitando i lavori manuali, la guida delle autovetture, il consumo in pubblico di alimenti e bevande. Il problema è altrove. È in Cisgiordania, dove gruppi di coloni israeliani acciecati dall’oltranzismo religioso, chiedono a colpi di pietre che la maggioranza palestinese rispetti le tradizioni ebraiche. Ma questa è un’altra storia.

Allo scadere delle venticinque ore il paese si risveglia. Tutto sembra come prima. Le macchine sfrecciano sulle autostrade, le televisioni e le radio tornano a trasmettere, riaprono i negozi e le città ritornano al caos di sempre. Eppure, qualcosa è cambiato, la gente è più serena, più libera, nuovamente pronta ad amare e odiare, a fare la cosa giusta e quella sbagliata proprio come qualsiasi altro popolo della Terra.

Alessandro Di Maio
Tel Aviv, Israele
Yom Kippur, 7/8 Ottobre 2011

06.09.2011Alessandro Di Maio

Sulle Alture del Golan tra natura e guerra

Il Golan è terra fertile, rigogliosa, nera come la lava. È terra bagnata da fiumi nati altrove, terra di popoli e montagne strategiche. È un limbo conteso tra paesi confinanti, un peso sugli equilibri mediorientali e sulla vita di migliaia di persone.

Dai resti dell’antica città di Cafarnao, sulla sponda nord-occidentale del Lago di Tiberiade, esattamente nel luogo dove, secondo la tradizione cristiana, Gesù iniziò la sua predicazione, una strada di campagna porta alla Valle del Golan e alle sue aspre alture.

La strada si erpica sulla cima di una collina, dalla quale si articola un ponte sul fiume Giordano. L’attraversamento del ponte e il superamento del fiume significano una cosa sola, che si è entrati nella regione del Golan.

Proprio qui, nel 1949, al termine della prima guerra arabo-israeliana, fu stabilita la linea di armistizio tra Israele e Siria. Quella linea, tracciata sulla mappa poco più in là della riva orientale del fiume, fu il confine tra i due paesi per diciotto anni, fino al 1967, quando la Guerra dei Sei Giorni diede a Israele l’opportunità di superare la linea e occupare la regione.

Dopo il Giordano, la via è deserta, silenziosa, battuta dal sole inclemente del Vicino Oriente. Lo spazio fresco e aperto del Mar di Galilea lascia la mano a una campagna colorata dal verde degli alberi da frutto e dal giallo della sterpaglia.

Ovunque pietre appuntite e cotte al sole rendono arduo il cammino, mentre il ciglio della strada accoglie ogni tipo di relitto: dalle pietre delle vecchie case dei pastori, ai bossoli dei proiettili sparati chissà quando.

La strada attraversa la regione in diagonale, da sud-ovest a nord-est, portando sulla retta che oggi separa il Golan dalla Siria. All’incrocio un monumento commemora i caduti di guerra e sembra voler dire “mai più”; ma il conflitto, o meglio, i suoi segni, sono ancora evidenti e potenzialmente disposti a portare a nuove violenze.

Qui la natura è morta. Niente alberi, niente fiori, nessuna coltivazione. Per anni israeliani e siriani hanno coltivato solo il frutto velenoso delle mine antiuomo.

I campi minati si perdono a vista d’occhio, sembrano sconfinati. Sono tutti uguali uno all’altro: pianeggianti, coperti da erba seccata al sole e recintati da fil di ferro arrugginito e vecchio quanto il mondo.

Da un lato della strada i campi minati, dall’altro la “No man’s land”, la zona demilitarizzata che corre lungo la linea dell’ultimo cessate il fuoco. È una striscia di terra non abitata o non occupata da nessuno, e costituisce il 5% di tutto il Golan. La sua esistenza è dovuta all’istituzione dell’UNDOF, la forza d’interposizione ONU chiamata a supervisionare e mantenere il cessate il fuoco tra le parti.

I brividi sono alla portata dell’osservatore. Anche il giornalista più avvezzo alla violenza o lo scienziato politico più cinico, non sarebbero immuni al triste fascino del deserto artificiale che l’uomo ha realizzato in uno dei luoghi più fertili del Medio Oriente.

Proseguendo verso nord, il numero dei ruderi che emerge dalla sterpaglia aumenta distintamente. Sono i vecchi villaggi arabi, costruzioni in pietra e case rurali di pastori oramai scomparsi. Attaccati, distrutti, abbandonati, oggi sono il segno della follia umana.

Alcuni di questi edifici sono stati completamente abbattuti, altri rimangono in piedi, “sgangarati”. Nei pressi della città fantasma di Al Qunaytirah, una moschea mostra le ferite di guerra: una parte della struttura, probabilmente colpita da un missile di mortaio, è afflosciata sul terreno, mentre il minareto, crivellato di colpi all’inverosimile, sembra rimodellato dai fori dei proiettili.

Da Al Qunaytirah in poi, la strada - l’unica accessibile nel raggio di chilometri - si arricchisce di curve di novanta gradi modificate in modo tale da facilitare l’installazione rapida di checkpoint e postazioni di controllo. L’effetto ottico è straordinario: chi si trovasse nelle vicinanze di una curva vedrebbe la strada sbarrata da grossi macigni di colore scuro e sarebbe costretto dall’istinto a rallentare.

Su una collinetta dei giovani turisti americani osservano la città fantasma. Ascoltano le informazioni della guida, scattano qualche foto, sorridono. Da un apparecchio turistico automatico, una voce registrata descrive la conquista israeliana del Golan parlando di “eroismo israeliano”, ma ciò che si trova davanti agli occhi della scolaresca non ha nulla di eroico: un confine, una terra di nessuno, una città fantasma, una base ONU e una serie infinita di campi minati e bunker.

Viaggiare tra Israele e Siria è impossibile. Damasco non riconosce l’esistenza dello Stato israeliano e non permette voli di linea o attraversamenti di frontiera.

L’unica eccezione, tra l’altro abbastanza rara, riguarda la popolazione drusa e musulmana del Golan, gli abitanti originari della regione. Clausole aggiunte al carteggio diplomatico postbellico tra i due paesi, permettono ai drusi di attraversare la frontiera per motivi di studio o culto.

Un fenomeno particolare - descritto dal film “La sposa siriana” del regista israeliano Eran Riklis – interessa le donne druse del Golan, cui è permesso attraversare la frontiera, solo a senso unico, per incontrare il loro futuro marito. La loro è una scelta e una via senza ritorno.

Dalla conquista del Golan nel 1967 al 1981, Israele ha governato la regione con l’amministrazione militare. Poi, una legge approvata alla Knesset estese anche a questa zona il regime di amministrazione e giurisdizione civile, provocando l’irritazione siriana e la condanna delle Nazioni Unite con la risoluzione 497.

Oggi i drusi sono cittadini israeliani, ma la maggior parte di essi mantiene la cittadinanza siriana. Tra di loro c’è chi patisce l’occupazione israeliana e spera di rivedere sventolare la bandiera siriana sulle alture, ma c’è anche chi benedice i diritti civili, la democrazia e la situazione economica offerte da Tel Aviv.

“Israele non rinuncerà mai al Golan”. A Tel Aviv, a Gerusalemme, questa frase si sente dire spesso. Già, perché il Golan è una zona importante dal punto di vista strategico, militare ed economico. È una zona cuscinetto tra il cuore di Israele e paesi arabi (Libano e Siria) che non hanno problemi a far capire al mondo di non amare Israele. È una zona fertile, perché ricca dell’acqua dei fiumi nati sul Monte Hermon.

Nella parte settentrionale del Golan, prima delle alture, la campagna circonda le piccole cittadine della regione. Sono piccole unità urbane abitate da poche migliaia di abitanti e caratterizzate da stili architettonici distinti.  A est ci sono le cittadine druse di Buq'ata, Mas’ada e Majdal Shams; a ovest quelle israeliane di Kiryat Shmona e Metula. Tra le due comunità, una serie di kibbutz, basi militari e centri turistici disposti nei pressi dei corsi d’acqua.

Le cittadine a popolazione ebraica sono caratterizzate da abitazioni recenti, con il tetto spiovente, finestre in stile mitteleuropa e piccoli giardini privati. Le città druse mostrano invece edifici bianchi di piccola dimensione. Nel centro città sembrano ammassarsi l’uno all’altro, ma poco fuori mostrano estrose architetture arabeggianti.

A Majdal Shams mi fermo in una piccola bottega. Delle giovani ragazze druse mi danno il benvenuto. Sono bellissime. Gli occhi, profondi e puri, sono vispi e curiosi. I capelli, lisci e lunghi sulle spalle, hanno diverse tonalità di castano, mentre la pelle lucida appare leggermente abbronzata.

La comunicazione è difficile. Loro non parlano inglese ed io devo arrangiarmi con qualche frase in arabo ed ebraico. Chiedo informazioni sul luogo dove, ogni venerdì pomeriggio, gli abitanti della città si riuniscono per “scambiare qualche saluto” con i parenti e gli amici dall’altra parte del confine.

Mi danno le indicazioni necessarie. Poi chiedo di pagare una bottiglia d’acqua. La più giovane delle ragazze, quella al bancone, prende la bottiglia dalle mie mani e la ripone in frigo. Poi mi porge una bottiglia di Coca Cola riempita con dell’acqua freddissima.

“Questa è acqua migliore, viene dal fiume ed è gratis per te”, dice sorridendo un po’ imbarazzata. Incerto sul da farsi chiedo se l’acqua sia potabile. “Ken, ken, sì, sì certo”, dice.

Quel gesto mi emozionò lasciandomi senza parole. Un po’ impacciato ringraziai e andai via. Con la macchina raggiunsi la Shouting Hill, la “collina urlante” com’è stato soprannominato il pizzo di montagna dal quale famiglie druse separate dal confine israelo-siriano si scambiano pareri e informazioni a suon di megafono.

Quel giorno al confine trovai solo soldati e operai israeliani. I primi dissero di essere lì per proteggere il confine, i secondi per collocare una rete divisoria più robusta della precedente.

Proprio lì, qualche settimana prima, esattamente il 15 Maggio, il giorno della Nakba, la “catastrofe palestinese”, attivisti filopalestinesi e palestinesi residenti in Siria (circa mille, tra cui trecento minorenni), incuranti del campo minato e dei militari israeliani, attraversarono il confine in direzione del Golan israeliano.

Quel giorno, tra feriti e morti, Israele capì di dover rinforzare la barriera divisoria al confine con Siria e Libano, e gli attivisti filo-palestinesi capirono di avere una nuova arma: l’attraversamento illegale dei confini israeliani.

Questi luoghi ritornano spesso nella cronaca del conflitto arabo-israeliano per i numerosi razzi lanciati da Hezbollah contro le cittadine israeliane di Metula e Kiryat Shmona, e per i rapimenti (realizzati dal “partito di Dio” a scopo di riscatto o scambio di prigionieri) di soldati israeliani. Ufficialmente, sono stati questi due fenomeni ad aver causato la Seconda Guerra del Libano nel Luglio 2006.

Le bellezze naturali, le incomprensioni in politica internazionali, le brutture della guerra, le culture, le lingue, i culti diversi che caratterizzano un’area così piccola come il Golan, potrebbero essere spiegati con un’interpretazione mitologica, leggendaria, biblica e probabilmente un po’ forzata, che ho scoperto durante il mio viaggio e che ritengo interessante perché qui in Terra Santa storia, politica, mito e religione sono spesso inscindibili.

Sul Golan esiste una montagna con la cima coperta dalle rovine di un grande castello. Non è ancora chiaro l’autore dell’edificio, se i crociati per rafforzare la propria presenza in Terra Santa, o i musulmani di Saladino per impedire ai crociati una più profonda penetrazione in suolo islamico.

Di certo c’è che oggi quel castello prende il nome del personaggio biblico di Nimrod, che, secondo la Genesi, fu discendente diretto di Noè e primo fra gli uomini a costruire un potente regno.

Vissuto in Babilonia (la sua Babele) e famoso per la costruzione della Torre di Babele, Nimrod fece tappa anche sul Golan e, tradizione vuole, che si fosse fermato proprio sul monte dove, in seguito, sarebbe stato costruito il castello.

Ora, poiché la narrazione biblica spiega in modo mitologico la diversità dei popoli che popolano la Terra, sono certo che il libro della Genesi 11, 1-9 possa dare un’ottima spiegazione ai contrasti e alle contraddizioni che ancora oggi caratterizzano il Golan.

«Tutta la Terra aveva una sola lingua e le stesse parole. Emigrando dall'oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si stabilirono. Si dissero l'un l'altro: "Venite, facciamoci mattoni e cociamoli al fuoco". Il mattone servì loro da pietra e il bitume da cemento. Poi dissero: "Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra". Ma il Signore scese a vedere la città e la torre che gli uomini stavano costruendo. Il Signore disse: "Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti una lingua sola; questo è l'inizio della loro opera e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l'uno la lingua dell'altro". Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra». (dal libro della Genesi 11, 1-9)

Alessandro Di Maio
Golan, Settembre 2011

28.08.2011Alessandro Di Maio

Perdere un giorno di vita a Tel Aviv

Erano le due di notte e la strada verso l’ospedale di Tel Aviv era completamente sgombra e silenziosa. L’auto sfrecciava alla velocità di cento chilometri orari, lasciandosi dietro il vecchio porto cittadino, i barboni buttati sulle panchine del parco HaYarkon e i grattacieli semi illuminati del centro.

Sharon guidava in silenzio. Io, sofferente come mai prima di allora, con la fronte grondante di sudore, urlavo come un asino ferito. Pochi minuti prima, un dolore acuto e costante all’altezza del rene sinistro aveva interrotto il mio sonno.

Nel romanzo Il re della pioggia, lo scrittore statunitense e premio Nobel per la letteratura, Saul Bellow scrisse che “la sofferenza è forse l'unico mezzo valido per rompere il sonno dello spirito”. Ebbene, quella notte una sofferenza fisica sino allora sconosciuta iniziò a battere il mio sonno, rompendolo fino allo spirito.

Arrivato in ospedale, mi chiesero il passaporto e il numero dell’assicurazione sanitaria. Diedi il primo, il secondo mi mancava. L’assicurazione era scaduta la settimana prima.

Strascicando le ciabatte malchiuse, raggiunsi il pronto soccorso. “Si sdrai sul letto numero 8”, disse un’infermiera. Il tempo di accasciarmi sulla barella non fu sufficiente che il dolore al fianco sparì gradualmente.

Pochi minuti dopo, un infermiere dal fisico atletico si avvicinò alla barella. Teneva una cartella clinica pronta per essere imbrattata. “In genere godi ottima salute? Fai utilizzo di droghe? Se mai stato ricoverato? Se sì, per quale motivo?”, mi chiese.

Risposi lentamente, come se ogni parola fosse uno straordinario consumo di energia. Lui prese nota di tutto senza mai distogliere lo sguardo dal foglio di carta. Quando posò la cartella clinica, prese il mio braccio destro e lo preparò per la fleboclisi. “Oh piano”, lo richiamai quasi ad alta voce.

L’infermiere guardò Sharon con espressione interrogativa. Lei con nonchalance rispose: “è un giornalista che si impressiona degli aghi”. L’infermiere sorrise e proseguì smanettando sul mio braccio. “Fa attenzione, è la mia prima flebo”, precisai con voce scontrosa.

Mi prelevarono del sangue e mi chiesero di raccogliere un po’ di urina per dei test. Mezz’ora dopo, un’infermiera dai capelli biondi e dallo strano accento ebraico – probabilmente un’israeliana di origine russa – si presentò al capezzale della barella. “Signor Di Maio, molto probabilmente si tratta di un calcolo al rene sinistro”, disse in inglese.

L’idea di una pietra al rene non mi rendeva l’uomo più felice sulla Terra, ma di certo toglieva dubbi e preoccupazioni che mi impensierivano da quando avevo messo piede in ospedale.

Risparmiato dai dolori, iniziai a rendermi conto di ciò che mi stava succedendo. Offuscato dalla chimica di tranquillanti e antidolorifici, non credevo possibile una colica renale, non riuscivo ad accettare che per la prima volta in vita mia avevo bisogno di un ospedale.

Non solo, mi spaventava trovarmi sprovvisto di assicurazione sanitaria nel più grade ospedale israeliano. “Cento, centocinquanta euro…”, borbottavo tra me ipotizzando il costo che avrei dovuto affrontare una volta uscito dal pronto soccorso.

L’ospedale dove mi trovavo era il Sourasky Medical Center (ex Ochilov Hospital), la migliore e la più grande struttura sanitaria di tutto Israele, la stessa dove, nella notte del 4 Novembre 1995, fu portato il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, ferito a morte con dei colpi di arma da fuoco sparati da un militante della destra estrema israeliana. Ero certo che mi avrebbero fatto ricordare l’esperienza.

Dal punto di vista della legislazione sanitaria, dall’approvazione della Health Insurance Law nel 1995, Israele ha importato il sistema statunitense delle assicurazioni private, ma lo ha adattato ai principi sociali che caratterizzano la politica economica dello Stato mediorientale sin dalla sua nascita.

Con la nuova norma, i servizi sanitari sono pagati dallo Stato e sono usufruibili da tutti i cittadini israeliani che si sono assicurati presso un istituto sanitario privato (pagando la c.d. tassa assicurativa che si aggira sui 100 euro annuali), e che si sono affiliati a una delle quattro aziende sanitarie create e/o privatizzate in quegli anni (Clalit, Maccabi, Kupat Holim e Leumit).

Per turisti e lavoratori stranieri il sistema valido è quello statunitense puro: assicurazioni private con prezzi diari che vanno dal dollaro in su. Chi ha l’assicurazione riceve cure gratuite, chi non c’è l’ha o chi, come me, ha tardato a rinnovarla, paga prezzi ridicolamente alti.

Sharon lasciò il pronto soccorso per ottenere maggiori informazioni sul trattamento economico che avrei dovuto affrontare. Io rimasi immobile sul lettino numero 8. Tutt’attorno solo voci, rumori e lamenti.  La mia intimità era garantita da quattro fili di tende che circondavano la mia barella togliendomi dalla visuale di malati, infermieri e visitatori.

Solo un angolo era sguarnito. Lì le due tende non s’incontravano bene e c’era lo spazio sufficiente per uno costante e reciproco scambio di occhiate tra me e un uomo cui era stata rotta una mano.

D’un tratto sentii uno spasmo al fianco. Era il segnale. Il dolore crebbe gradualmente in modo così rapido che nel giro di un minuto mi ritrovai a soffrire e sudare come un soldato colpito da una pallottola.

Con la mano sinistra stringevo le lenzuola asettiche della barella e con l’intero braccio destro facevo leva sul materasso nella speranza di trovare una posizione indolore. Ogni speranza fu vana.

Il dolore, straordinariamente intenso, squassava corpo e anima, rendendomi capace di sproloquiare e imprecare come mai avevo fatto in vita mia. Quello fu il mio primo vero incontro con il dolore. Era come se una mano invisibile muovesse il mio fianco sinistro con un pugnale freddo, duro e tagliente.

Mezz’ora dopo tornò Sharon. Con lei c’era anche l’infermiere taciturno. Entrambi mi osservarono per qualche secondo. La mia fronte grondava così tanto sudore che le sopracciglia non riuscivano a evitare che gli occhi si bagnassero.

Sharon prese a soffiarmi sul viso, come per asciugarmi e darmi sollievo. Era preoccupata e spaventata. Cercavo di soffocare i miei lamenti, ma era quasi impossibile. La guardavo dritta negli occhi, facendo di lei il mio punto di riferimento, la ragione per lamentarmi il meno possibile.

“Somministragli 10 mg di morfina”, ordinò il direttore del pronto soccorso all’infermiere. Lui diluì il preparato e l’iniettò nelle mie vene a tempo di record. Per alleviare le sofferenze, avevano deciso di drogarmi con una quantità di morfina che avrebbe reso felice un tossicodipendente.

In quel momento avrei accettato qualsiasi cosa pur di alleviare il dolore, e la morfina, benché stigmatizzata negativamente, non faceva differenza. D’altronde era un preparato conosciuto e utilizzato da secoli per placare il dolore, e mi era stato prescritto da un medico.

Quei dieci milligrammi di oppiaceo calmarono gradualmente il dolore, regalandomi il momento più piacevole dell’intera notte: la diminuzione del dolore fu gradevole più della totale assenza del dolore stesso.

Offuscato dagli effetti del preparato, diventai quieto, mansueto, immobile. I tratti del viso si distesero e la fronte si asciugò rapidamente. Andai in bagno accompagnato da Sharon e mi accorsi di ciò che accadeva attorno a me.

Il pronto soccorso brulicava di feriti e poliziotti. Vidi un paio di ragazzi sporchi di sangue. Uno di loro perdeva sangue dalla testa. Un altro aveva dei fori nelle mani, come delle stigmate. Pensai immediatamente a un attentato, ma Sharon mi tranquillizzò: era sabato sera e quei ragazzi, ubriachi fino al midollo, si erano vicendevolmente presi a coltellate.

Mentre mi trascinavo verso la barella, notai due trans vestiti in modo succinto. Sharon mi disse che a uno dei due era saltata una protesi mammaria. La cosa mi fece sorridere, ma quando mi trovai nei pressi della mia barella, mi accorsi che al letto numero 7, quello accanto al mio, stava sdraiato un giovane africano vestito con un paio di jeans e una camicia a righe.

Vestito da un paio di jeans e da una camicia sporca di sangue, il giovane era legato alla barella da due manette e controllato a vista da un poliziotto armato. Un dottore gli parlava, cercando di comunicargli qualcosa, ma il giovane non rispondeva e il suo sguardo rimaneva perso nel vuoto dritto a sé.

Mi fecero la Tac, la prima della mia vita. Fu come entrare in un tunnel gelido e insonorizzato. In quel momento mi resi conto che la morfina non aveva solamente spento i recettori del dolore, ma mi stava addormentando piano piano.

Quando mi risvegliai, il soffitto si muoveva. Un’infermiera spingeva la mia barella e Sharon mi seguiva di lato. “Cosa succede?”, le chiesi. “Niente, ti portano nella tua stanza, proprio come abbiamo deciso”, rispose.

Da quello che appresi in seguito, dopo la tac non dormii, ma nel dormiveglia e nello stato confusionale in cui mi aveva gettato la morfina, presi la decisione di rimanere un giorno in ospedale.

La decisione fu razionale perché, da quello che avevano detto a Sharon, il costo del servizio ospedaliero era valido per 24 ore. Dunque, se avessi lasciato l’ospedale in quel momento, avrei dovuto pagare la stessa cifra come se fossi rimasto per un day hospital.

Mi diedero il pigiama d’ordinanza del reparto di urologia. Lì le infermiere erano due, grasse e poco propense a parlare l’inglese. Una era un’israeliana di origine russa, l’altra un’araba-israeliana. Entrambe dolci ma dalle maniere spartane.

Mi diedero tutte le indicazioni necessarie. “Se senti nuovamente dolore, chiamaci pigiando quel tasto lì” – dissero indicando all’unisono un piccolo interruttore posto sopra il letto.

Poi venne il caporeparto. Disse che dalla tac è risultato un calcolo di un millimetro. “Tutto questo dolore per un calcolo di un millimetro?”, chiesi. “Già”, rispose secco.

Dopo qualche ora un altro paziente fu collocato nella mia stessa stanza. Si chiamava Freddy ed era un israeliano d’origine belga, un uomo sulla mezza età, dai capelli grigi e la carnagione scura. Si trovava in ospedale perché aveva due pietre di svariati millimetri e un dolore che gli faceva lacrimare gli occhi.

Dopo pranzo ci diedero una pillola che avrebbe dilatato i tessuti e fatto uscire il calcolo. Mangiai, presi la pillola, parlai e scherza con Sharon. Poi caddi in un sonno profondo. Mi risvegliai la notte successiva. Dalla finestra della mia stanza, al sesto piano dell'ospedale, godevo una vista straordinaria. Tutta la città era al mio capezzale. A sud s'intravedeva il groviglio di minareti e campanili dell'antica Giaffa. A nord la ciminiera della vecchia centrale elettrica inglese regnava su uno spazio buio, occupato dagli alberi che fanno da argine naturale al fiume Yarkon. Il resto un'orgia di luci e di tetti adornati da bollitori d'acqua, scaldabagni e antenne satellitari.

Le strade si riempivano di persone. Centinaia di migliaia di israeliani scendevano in strada proprio in quel momento per chiedere al governo Netanyahu maggiore giustizia sociale e l’abbassamento del costo di vita nel paese. Era l'inizio del movimento di protesta nato dal malessere di molti cittadini israeliani e influenzato dalle rivolte arabe, che molti continuano a chiamare "rivoluzione". Dall'alto vedevo uomini e donne di tutte le età, con cartelloni e striscioni. Vedevo bambini accompagnati dai genitori lasciare andare al cielo palloncini pieni d'elio.

Quella stessa notte pisciai la pietra senza accorgermene. Quando fu evidente che la mia situazione si era risolta, lasciai l’ospedale con Sharon. Tornammo a casa in auto. Era tardi e la manifestazione era finita da un pezzo. Per strada rimasero solo le briciole: poster, striscioni, coriandoli, volantini. Tornammo a casa con i finestrini abbassati, lasciando che l’aria fresca della notte di Tel Aviv ci sfiorasse il viso. Due notti e un giorno erano passati senza che io me ne accorgessi. Avevo perso un giorno di vita a Tel Aviv.

Alessandro Di Maio

Tel Aviv, Agosto 2011

31.07.2011Alessandro Di Maio

“Io viaggio verso est”. Il primo libro di Riccardo Valsecchi

Ho conosciuto Riccardo Valsecchi a un seminario sul giornalismo in zone di conflitto. Era il 2009 e ci trovavamo in Israele, pochi mesi dopo la fine dell’Operazione Piombo Fuso, la campagna militare israeliana realizzata a Gaza per fermare il lancio dei missili Qassam, Katyusha e Grad dalla Striscia.

Le armi non parlavano più ma l’eco delle bombe israeliane e dei missili sparati dai militanti di Hamas riecheggiava nelle strade della Terra Santa e nelle conversazioni quotidiane di palestinesi e israeliani, mentre i governi e la stampa internazionale attendevano la pubblicazione del Rapporto Goldstone, l’inchiesta avviata dalle Nazioni Unite per verificare la violazione delle norme del diritto internazionale che molti attribuivano all’esercito di Tel Aviv.

In questa situazione ho incontrato Riccardo. Da bravo italiano, non tardò molto ad affibbiarmi il soprannome di Totò. “In onore alla Sicilia e ai Totò che l'hanno fatta grande”, diceva riferendosi scherzosamente all’ex Presidente della Regione Totò Cuffaro – condannato per mafia - e al calciatore Totò Schillaci, passato dalle cronache sportive a quelle dell’Isola dei Famosi.

Accettai il gioco e, stereotipando gli italiani del nord, iniziai a chiamarlo leghista e polentone. Scherzi a parte, notai che durante il seminario, interloquendo con la portavoce dell’ufficio stampa dell’esercito israeliano, Riccardo fece delle domande interessanti, riuscendo più volte a cogliere il cuore della questione.

Alla fine del seminario decidemmo di andare insieme in Cisgiordania. Con noi sarebbero venuti altri due colleghi, una freelance portoghese e un giornalista catalano. Destinazione: Jenin.

Non era la prima volta che viaggiavo in Cisgiordania, ma fui felice di andare a Jenin con Riccardo e gli altri. In città non avevo nessun contatto che potesse essermi utile e durante la Seconda Intifada Jenin si era resa famosa per l’alto numero di attentatori suicidi. Insomma andarci in compagnia mi rassicurava.

Fu un’avventura. In quei pochi giorni di viaggio ci trovammo di fronte a situazioni e imprevisti che mai avevo sperimentato prima. Alcuni di questi furono pericolosi e spiacevoli, altri interessanti e utili per comprendere la verità sui luoghi e sulle persone del Medio Oriente.

Salutai Riccardo una sera di fine agosto. Avevamo da poco superato l’ultimo checkpoint per Israele. Lui prese un autobus per Gerusalemme, io andai a Tel Aviv.

Oggi lui vive in Germania facendo il giornalista. Io sono rimasto qui, in Medio Oriente, facendo il giornalista e sperimentando (quando capita) l’arte del fotogiornalismo. È un onore per me presentare qui il libro che Riccardo ha scritto e pubblicato in questi ultimi mesi.

È un piacere non solo perché è la pubblicazione valida e interessante di un caro amico e collega, ma perché l’ho letta proprio qui, tra il Mediterraneo e il fiume Giordano, nei luoghi dove Riccardo ed io ci siamo conosciuti. 

Il libro s’intitola Io viaggio verso est.  Edito Albatros, il volume è uno straordinario resoconto di uno dei suoi primi viaggi. Con lo zaino in spalla e la macchina fotografica pronta a scattare, Riccardo è partito da Berlino e, utilizzando ogni tipo di mezzo di trasporto, ha raggiunto la città di Odessa, in Crimea, Ucraina.

Nel suo racconto storia e politica s’intrecciano a vicenda, e insieme abbracciano la confusione sociale e politica di Kiev, la miseria e l’alienazione di Chişinău, la straordinaria chiarezza geopolitica del caos di Tiraspol, la barbarie dei valichi di frontiera tra gli ex satelliti dell’ex gigante sovietico.

Scritto con un’ottima prosa e adornato da intermezzi personali, Io viaggio verso est è un’utile presentazione dell’Est moderno, ancora in bilico tra una debole Europa e una Russia spavalda, tra passato e presente, tra criminalità e democrazia, miseria e ricchezza bulimica. È un lavoro giornalistico certosino e di gran valore, un reportage lucido. Ne consiglio vivamente la lettura.

24.07.2011Alessandro Di Maio

The clash of Civilizations. Lo scontro delle Civiltร 

Nel 1993 sul Foreign Affairs apparse un articolo intitolato “The Clash of Civilizations?” a firma di un semi-sconosciuto Samuel P. Huntington, professore dell’Università di Harvard.

Intento ad affrontare i possibili futuri scenari geopolitici di un mondo non più dominato dalle logiche della Guerra Fredda e, dunque, aperto a nuove speranze e timori, il pezzo fece discutere così tanto, e in modo così animato, da spingere l’autore ad approfondire il tema scrivendo un libro.

Quattro anni dopo in Gran Bretagna fu pubblicato “The Clash of Civilizations”, “Lo scontro delle Civiltà”, quello che il premio Nobel Henry Kissinger definì “uno dei più importanti libri emersi dalla fine della Guerra Fredda”. Il libro divenne subito un best seller: conquistò l’attenzione della carta stampata, della televisione e delle università, ottenendo aspre critiche e apprezzamenti diffusi.
Personalmente, appresi del libro non nelle aule universitarie siciliane, ma in una piccola stanza del Goethe Institute di Amsterdam, durante una delle prime lezioni dell’Euro-Mediterranean Academy for Journalists (EMAJ).

Si trattava di un corso giornalistico frequentato da un pugno di giovani giornalisti provenienti da Europa, Africa del Nord e Medio Oriente, e avente la finalità di dispensare le nozioni basilari di fenomeni quali migrazione, integrazione, diritti umani, libertà di culto, laicità e democrazia.

Un giornalista egiziano - oggi mio collega - disse che “Lo scontro delle civiltà” altro non era se non “un libro ricco di stereotipi sul mondo arabo e sull’Islam, un volume propagandistico e contrario alla coesistenza pacifica dei popoli”.

Al commento del primo si unì ben presto quello di una giornalista e politologa turco-olandese - oggi una delle colleghe e amiche cui sono più affezionato. Senza mezzi termini, anche questa bollò l’opera del docente di Harvard come un “libro islamofobo e ricco di pregiudizi, superato dai tempi e adatto più ad anziani aterosclerotici che a giornalisti, politologi e scienziati politici".

Per molto tempo tali commenti sono stati il mio termine di paragone con il libro di Huntington. Oggi non è più così. Dopo aver letto la copia in inglese e averla analizzata in ogni sua parte, sono arrivato alla conclusione che “Lo scontro delle civiltà” è un libro di straordinario valore e interesse.

Povero di stereotipi e ricco di esempi pratici e fattispecie individuate, il libro ha il contenuto, la struttura e la facilità d linguaggio, tipici del classico manuale di relazioni internazionali. Non è conservatore, né islamofobo, profetico e arrogante; ma soprattutto non è un manuale superato dai tempi.

La sua attualità è sconvolgente: non solo perché la terminologia adottata dall’autore è oggi di dominio comune, ma anche perché a quattordici anni dalla sua prima pubblicazione i ragionamenti rimangono concreti.

La tesi principale espressa è quella della divisione del mondo in "civiltà”, aree omogenee per lingua, religione, tradizione e costumi. Terminata la Guerra Fredda e superata l’era delle ideologie, secondo Huntington, gli esseri umani tendono a raggrupparsi secondo uno schema di affinità culturali che riconfigura la politica mondiale degli ultimi anni.

La definizione più convincente e verificabile del libro, è quella della "guerra di faglia". Se oggi guardiamo alle guerre combattute nel mondo, è possibile verificare che esse avvengono quasi tutte lungo "faglie culturali", cioè i confini tra le varie civiltà (es. le guerre in Bosnia, Cecenia, Kashmir, Sudan, Sri Lanka, Israele, ecc).

Le linee di confine delle civiltà sarebbero destinate a dividere il mondo futuro secondo una logica di accentuata collaborazione fra simili ed inimicizia fra dissimili.

Azzeccata anche la distinzione tra Modernizzazione e Occidentalizzazione. Secondo Huntington “via, via che il processo della modernizzazione aumenta, il tasso di occidentalizzazione si riduce e la cultura autoctona torna a emergere, modificando gli equilibri di potere tra l’Occidente e le società non occidentali e rafforzando in esse il senso di appartenenza alla propria cultura e alle proprie tradizioni”.

Questo fenomeno dovrebbe spingere l’Occidente ad abbandonare il sogno di una civiltà universale basata sui valori occidentali (democrazia e rispetto dei diritti umani) che non sarebbero universalmente condivisi.

“Lo scontro delle civiltà” non anticipa un’invasione islamica, né stimola lo scontro tra civiltà. Tutt’altro, Huntington ritiene che lo scontro sia un pericolo immane e raccomanda di evitarlo abbandonando l’idea della civiltà universalistica.

L'analisi è severa, oggettiva, supportata da fatti storici e da esempi calzanti, priva di affermazioni faziose e pregiudizi. La tesi di Huntington si può condividere o meno, ma “Lo scontro delle civiltà” è un libro che nessun giornalista o scienziato politico può permettersi di non aver letto.

29.05.2011Alessandro Di Maio

Dalla Sicilia in Israele, il viaggio diventa blog

Qualche mese fa, durante il Festival Internazionale del Giornalismo, ho avuto modo di conoscere Claudia Bruno, giovane giornalista e studentessa presso la Scuola di Giornalismo di Perugia. Insieme ai suoi colleghi, ha seguito la quarta edizione del festival scrivendo per il blog "Retrofestival". Interessata alla mia esperienza in Medio Oriente e a questo spazio web, Claudia mi ha intervistato. Abbiamo conversato per ore e alla fine mi ha regalato l'articolo che vi propongo in basso a questa pagina. Colgo l’occasione non solo per ringraziare Claudia (grazie mille, cara!), ma anche per salutare tutti i colleghi della Scuola di Giornalismo di Perugia e gli amici del Festival del Giornalismo. Vi auguro una buona lettura.

Ha 26 anni Alessandro Di Maio e, in pochi anni, di strada ne ha fatta parecchia. Sempre in movimento fra Europa, Australia e Stati Uniti, per poi trovare in Medio Oriente gli stimoli per fermarsi. Il suo è il blog di un viaggio continuo per conoscere luoghi diversi, fotografarli e raccontarli, partendo dalla sua Sicilia con la voglia di arrivare lontano.

Terra di contrasti – Dallo scorso agosto Di Maio vive fra Tel Aviv e Gerusalemme, una terra che l’ha subito affascinato – racconta – perché ricca di contrasti politici, religiosi e linguistici. Gli odori, i colori, i suoni di quella terra sono racchiusi nelle foto del blog, immagini che fissano piccoli momenti di vita quotidiana, cogliendo in uno scatto gesti che raccontano culture lontane e spesso conosciute superficialmente. «Quello che mi ha subito colpito – racconta Di Maio – è quanto la vita di israeliani e palestinesi sia diversa da come la vediamo nei giornali o in tv. Ramallah, per esempio, è una città viva e ricca per i canoni mediorientali. I campi profughi ci sono, ma sono in condizioni migliori rispetto alle tendopoli che ci aspetteremmo».

Due culture inconciliabili - Il blog è anche la descrizione in parole e immagini dell’incontro impossibile fra due culture: in alcuni momenti lo scontro è più visibile, come a Hebron, cittadina della Cisgiordania dove vivono dal 1967 i coloni israeliani. La città è spaccata in due, e ogni 10-15 metri si trovano soldati israeliani e check point. Lungo la strada che collega la sinagoga alle abitazioni dei coloni, i negozi e le attività dei palestinesi sono stati chiusi, per paura di violenze e attentati. Qui si capisce come si vive in una terra occupata e si percepisce come la convivenza fra i due popoli, forse, sia davvero soltanto un’utopia.

Articolo di Claudia Bruno pubblicato su “Retrofestival” il 13 Aprile 2011
Foto: Claire Lascourrèges

26.05.2011Alessandro Di Maio

Israel celebrates 63rd Independence Day (VIDEO)

Come la stragrande maggioranza dei popoli della Terra, gli ebrei hanno affrontato la propria esistenza alternando tempi di splendore e successo a momenti di grande difficoltà e crisi. Per primi hanno abbandonato il politeismo, per abbracciare con devozione zelota un Dio che, pur se vendicativo, ha portato legge in una situazione di anarchia tra lupi affamati.

Il popolo ebreo fu il primo “popolo del libro” e poté avvantaggiarsi di un’unità culturale straordinaria e differenziarsi dai tanti popoli vicini.

Stanziati nella piccola regione, da loro definita “Terra Promessa” - tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo, tra il Sinai e le alture fertili del Golan - gli ebrei si sono dati un re (il Re Davide), che ha costruito un paese e un impero, con strade, palazzi, fortezze, un grande templio e un codice normativo supplementare.

Lo splendore fu spazzato poco dopo. Greci, Babilonesi, Egiziani, Romani, tutti consapevoli dell’importanza strategica della regione, l’hanno conquistata, azzerando i diritti della popolazione locale, forzandola alla schiavitù e all’esodo.

Poi secoli di antisemitismo. Sparsi per tutto il mondo "occidentalmente" conosciuto, accusati di aver ucciso Gesù Cristo, costretti a vivere nei ghetti, e spesso sottoposti a pogrom, gli ebrei hanno iniziato ad analizzare la propria storia, vedendola come una continua e ininterrotta alternanza tra cose belle e brutte, tra gioie e sofferenze, tra speranze e paure.

Quest’analisi vale ancora oggi. Dopo quasi settant’anni dal crimine più alto mai commesso dall’essere umano – l’Olocausto – il popolo ebreo è consapevole di dover affrontare alti e bassi e vivere successi e sacrifici. A me pare sia così. Sono convinto che gli ebrei vivano pienamente, e con forte ed estremizzata umanità, ogni gioia e dolore: sanno già di dover affrontare i contrari.

La creazione dello Stato di Israele era sembrata l’unica possibilità. Li aveva illusi, prospettando un futuro radioso, di pace e serenità, ma a sessantatré anni dalla creazione di quello Stato, il conflitto arabo-israeliano e quello israelo-palestinese continuano, rafforzando, ancora una volta, la convinzione della continua alternanza tra felicità e dolore, sentito fardello del popolo ebreo.

Ancora oggi, la celebrazione di un matrimonio ebreo religioso termina con la rottura del bicchiere di vetro dal quale la coppia ha bevuto il vino. La rottura di quel bicchiere ricorda che anche nei momenti di gioia bisogna essere consapevoli della sofferenza e dei sacrifici che certamente si patiranno in futuro.

Pochi giorni fa, quando l’intero popolo israeliano ha occupato le strade e le piazze del paese per festeggiare il 63mo anno dell’indipendenza di Israele, questa sensazione saturava l’aria. in una generale situazione di incertezza, l'unica cosa certa sembrava essere proprio questa: la consapevolezza di una storia e di un futuro tra gioie e dolori.

Testo e video: Alessandro Di Maio
Foto: UPI/Debbie Hill
Maggio 2011

12.05.2011Alessandro Di Maio

Sirens sound across Haaretz (VIDEO)

"Sirens sound across Haaretz" is the first video I took with my photo camera and edited with my computer. It is not really professional but it is a small personal step with the hope to improve soon. The video is dedicated to the millions of people who lost their life in the most barbaric episode of human beings history: the Holocaust. With my camera I tried to record the three sirens sounds that made Israel and Israelis stop on May 2nd, 8th and 9th. These sirens made people remember not only the victims of the Holocaust but also the Israeli soldiers died in the recent Israeli wars and the civil people killed by terrorist attacks.

Video: Alessandro Di Maio
Photo: AP/Ariel Schalit
Tel Aviv, Israel
May 2011

09.05.2011Alessandro Di Maio

Le sirene suonano su Haaretz

Non è una creatura marina con l'aspetto diviso tra quello di una fanciulla e quello di un pesce. Non ha squame, né pinne, ma una voce forte, squillante e amara, che non affascina né ammalia i naviganti, ma segnala l’incombente arrivo di attimi d’importanza collettiva.

Come me, l’avrete sentita tante volte nelle versioni più comuni delle autovetture della polizia e dei vigili del fuoco, ma la voce prolungata e monotona della versione più alta di quel dispositivo chiamato ‘sirena’, è un’altra cosa.

Ha sostituito le campane delle antiche cittadine europee e il gong dei villaggi asiatici, ma la funzione è la stessa: avvisa una guerra, un disastro naturale, una gioia, un momento collettivo di ricordo.

La Sicilia e l’Italia l’hanno certamente conosciuta durante la Seconda Guerra Mondiale, quando rudimentali altoparlanti avvertivano la popolazione di probabili bombardamenti da parte nemica, oppure quando il regime fascista chiamava a raccolta le folle oceaniche di un tempo.

Mia nonna paterna, che la guerra l’ha vissuta in quella che era allora la sonnolenta cittadina di Milazzo, sulla costa nord-orientale della Sicilia, ricorda spesso: “A quannu si sintiunu l’aeri, faciunu sunari l’allammi. Si sintia a stentu, comu si ci mancassi lu ciatu. I cristiani curriunu, curriunu, ca prima di bumbi s’aviunu ammucciari a cacchi patti. Ma unni? Cu sutta l’ùmmira di ceusi, cu sutta u materassu. Me patri havia fatto na fossa e l’havia cummigghiata cu quattro tavuli. Chistu era u nosthru rifugio”.

Oggi è il 9 Maggio 2011, un lunedì di primavera, un giorno di brezza leggera per gli uccelli che volano nel cielo tinto d’azzurro del Vicino Oriente; un giorno di meditazione e ricordo per noi esseri umani, chiamati, per l’ennesima volta, a iniziare e chiudere la giornata cercando di fare qualcosa di buono.
Da questo lembo di terra posto nella parte più orientale del mare che circonda la mia amata isola, e che tante volte ho solcato e abbracciato d’estate, scrivo di un suono e di un tempo, quelli della “memoria”.

Sì, perché se esattamente sessantasei anni fa cessavano le attività belliche in Europa, e gli europei non avrebbero più dovuto aver paura del timbro paterno della sirena, questa settimana, una parte della terra che mi ospita, l'ha fatta più volte risuonare.

L’aria tersa ha vibrato tre volte, non per allertare la popolazione dell’imminente arrivo di un missile Grad sparato dalla Striscia di Gaza, ma per ricordare i milioni di esseri umani sterminati dalla follia nazista, le decine di migliaia di persone morte nelle guerre che hanno accompagnato la nascita e la crescita dello Stato di Israele e le centinaia di persone uccise dalla barbarie vile degli attacchi terroristici.

Per pochi minuti il suono prolungato e cupo della sirena ha bloccato Israele, dalle alture contese con la Siria al Mar Rosso, dal Mar Mediterraneo al fiume Giordano.

Qualsiasi attività ha chiuso, qualsiasi mezzo di trasporto si è fermato, qualsiasi essere umano ha chinato il capo e reso omaggio alle vittime. L’evento mi ha colpito, tessendomi di dosso sensazioni contrastanti: da una parte l’idea critica che Israele sia una società irreggimentata, che fasci la propria popolazione non soltanto con il meccanismo che regola la leva militare, ma anche con il suono della sirena e l’obbligo normativo di “chiudere ogni attività d’intrattenimento pubblico” e “limitare i comportamenti allegri”; dall’altra, l’ammirazione per un popolo che ha sofferto tanto e che, negli appuntamenti importanti riassuntivi della sua storia e delle sue tradizioni, è unito, forte, solidale, come una famiglia ancora capace di sedersi a tavola tutta insieme.

La mattina del 2 Maggio le sirene hanno suonato per ricordare le vittime dell’Olocausto, la sera dell’8 Maggio per onorare le vite dei soldati caduti nelle guerre di Israele, la mattina del 9 Maggio per commemorare i civili uccisi dagli attentati terroristici degli ultimi anni.

Due minuti a ogni commemorazione. Sei minuti in totale. Un tempo breve, brevissimo, che diventa enorme nell’immobilismo e nel rumore totalizzante delle sirene di un intero paese.

Il rumore delle sirene è lancinante, tagliente come un coltello, soffocante come l’afa di queste latitudini, penetrante come un chiodo, pesante come lo scroscio di una pioggia improvvisa. Entra nelle ossa, ti fa rabbrividire, fa paura. Scava nei tuoi ricordi, massacra la tua coscienza, ti unisce agli altri nel nome della sofferenza e della speranza.

Quando la sirena smette di suonare la città torna a vivere. Tu risali in bicicletta per tornare a fare quel che stavi facendo, ma ti accorgi di non essere più quello di prima. Rifletti, guardando la gente camminare, ricordando gli attimi precedenti, quando tutti erano a capo chino, immobili.

Dopo la sirena ho pedalato per tutta la città, formulando questa piccola quanto mediocre poesia. La dedico alle vittime commemorate dai quei sei assordanti e tristi minuti.

Uomini dritti (Tel Aviv, Maggio 2011)

La sirena suona,
tutto s’acquieta.

Vedo il mondo fermarsi.
La città muore,
china il capo.

La gente rende omaggio
“Penso, ricordo, soffro,
soffro, ricordo, penso”.

L’attimo elargisce.
Qualcuno si scuote,
piange.

La sirena suona,
tutto scompare.


Post e poesia di Alessandro Di Maio 

04.05.2011Alessandro Di Maio

A domanda rispondo. La situazione in Medio Oriente.

Come alcuni di voi sapranno, ultimamente ho speso qualche settimana in Europa. Sono stato nell’Austria mitteleuropea a seguire un evento delle Nazioni Unite, poi in Belgio per assistere all’esibizione della mia mostra fotografica su Israele e Palestina, e poi sono tornato in Sicilia, nella mia Sicilia, tra parenti, amici e colleghi.

Infine, come di solito, un traghetto e un treno mi hanno portato in Italia per il Festival Internazionale del Giornalismo. Anche lì, ho incontrato i colleghi di una vita, persone innamorate del giornalismo e amici interessati alla mia esperienza in Terra Santa.

Durante le conversazioni intavolate, mi hanno tutti chiesto quale fosse la situazione mediorientale e quali le conseguenze delle rivolte arabe in Israele e nei territori palestinesi. Sono stato invitato a descrivere le terre tra il Mar Mediterraneo e il deserto, a raccontare le storie degli uomini e delle donne che vi abitano, a rivelare situazioni particolari, dettagli di vita dall’altra sponda del Mare Nostrum.

Alle domande ho risposto parzialmente e mal volentieri. In quei giorni, infatti, il malumore dovuto a piccoli problemi di salute mi assaliva, rendendomi ombroso e poco disponibile.

Oggi cerco di rimediare con questo post, descrivendo la realtà di questa fetta di Vicino Oriente per come la vedo io. Le cose da dire sono tante, e trovo assai difficile scriverle senza correre il rischio di sembrare banale o di beccare un titolo da chi ama etichettare.

Il poeta e scrittore americano Charles Bukowski un giorno disse che “non è difficile scrivere poesie, perché il difficile è viverle”. Per me, al momento, vale l’opposto: non faccio fatica a vivere in una poesia fatta di ambienti ricchi di contrasti e contraddizioni, in una poesia abitata da persone che amano e odiano in modo straordinario e incomprensibile, ma, a differenza di Bukowski, trovo difficile scrivere la mia poesia mediorientale.

Così utilizzo il linguaggio e il ragionamento tecnico e asettico imparato sui manuali di Scienze Politiche e affinato dai saggi storici, geopolitici e strategici letti nelle ore quotidiane di calura, quando l’afa della costa del Mediterraneo orientale impregna tutto e rende appiccicose anche le pagine dei libri.

Le recenti rivolte arabe, la catastrofe nucleare giapponese e la Guerra in Libia hanno estromesso il conflitto israelo-palestinese dalle prime pagine dei maggiori giornali internazionali. E’ un’assenza temporanea, comprensibile, probabilmente giusta - visti i numerosi conflitti che feriscono le terre più vergini del mondo, e le tante guerre dimenticate che uccidono i cuori e le menti di uomini e donne che nessuno ricorderà mai.

Tuttavia, l’allontanamento del conflitto dalle cronache quotidiane non deve far pensare a una sua risoluzione o al miglioramento della situazione sul campo: se ho imparato bene qualcosa in questi primi due anni passati nel Vicino Oriente, è che qui non si segue mai una linea retta e le cose non sono mai come appaiono in Europa.

I processi politici, i cambiamenti sociali e le escalation di violenza, vivono alti e bassi più simili alle regole di borsa che alle volontà dei tanti che popolano queste terre. Eventi insospettabili e non ricercati possono avvenire in modo repentino e inaspettato, conducendo al “ripostiglio dell’impossibile” (o del “non al momento possibile”) ciò che da anni è perdutamente bramato dalla popolazione locale.

Il rischio di una guerra è sempre costante. Se da una parte si gioca con i numeri e si ritiene che il 2012 sarà un anno di guerra, perché statistica vuole che le ultime guerre regionali siano scoppiate ogni tre anni - Seconda Intifada (2000-2003), Terza Guerra del Libano (2006) e Piombo Fuso (2009) - è anche vero che voci e rumori hanno spesso erroneamente pronosticato guerra per l’anno futuro: nell’estate del 2009 si temeva una quarta guerra con i libanesi, nel 2010 si parlava di una guerra imminente perché – si diceva - “non si erano mai visti tanti giovani di riserva chiamati alle armi”.

Poi ci sono i palestinesi, sempre pronti a denunciare di subire perennemente la guerra e di vivere nelle prigioni aperte più grandi al mondo.

La verità dove sta? Qual è? Non so, non chiedetemelo. Qui la verità non è mai tale. Assume contorni astratti e la sua esistenza crea altre verità. Tuttavia, ritengo che da entrambe le parti ci siano gruppi di persone interessate a mantenere in vita il conflitto e lo Status Quo, per un proprio guadagno politico o economico.

Il processo di pace - fermo agli Accordi di Oslo e parzialmente obsoleto per i cambiamenti sul terreno – non è un processo e nemmeno una pace. Nel settembre 2010 l’Amministrazione Obama aveva assicurato un accordo entro un anno, ma lo slogan “Yes, we can” funziona solo una volta e solo negli Stati Uniti.

Oggi la rappresentanza internazionale palestinese gioca da sola e punta in alto: bypassare gli israeliani e farsi riconoscere Stato dalle Nazioni Unite, con l’aiuto dei paesi arabi e di tutti quelli che negli ultimi mesi hanno riconosciuto, o hanno promesso di riconoscere, l’esistenza dello Stato Palestinese entro i confini pre-1967.

Questa strategia spiega i recenti contatti tra le maestranze di Fatah e Hamas - i due partiti-movimenti politici più forti e influenti nel panorama politico palestinese – per venire a un accordo interno che porti alla formazione di un governo palestinese di unità nazionale.

Tuttavia, se un governo di questo tipo ha il pregio di essere espressione non più di una minoranza, ma della stragrande maggioranza dei palestinesi, esso porta con sé il seme della discordia, perché esso [il governo] sarebbe formato non soltanto da membri di Fatah, ma anche da uomini appartenenti a Hamas.

Ciò è un problema perché, a differenza di Fatah, Hamas è un’organizzazione terroristica che non riconosce la legittimità a esistere dello Stato di Israele, e che progetta, finanzia e realizza attentati terroristici, lanci di razzi e missili contro civili israeliani.

Ora, poiché Israele non tratterà mai con gruppi che non riconoscono la sua esistenza, si comprende come un eventuale governo Fatah-Hamas possa essere un ostacolo ai colloqui diretti con Israele, e come una situazione del genere possa portare a quell’esasperazione che negli anni passati ha dato il via alla prima e alla seconda Intifada.

Uno scenario di questo tipo metterebbe fortemente a rischio le conquiste realizzate nonostante tutto e tutti, in questi anni. Parlo del ritiro unilaterale israeliano da Gaza, della suddivisione amministrativa della Cisgiordania, della distensione nei checkpoint israeliani e, soprattutto, degli accordi commerciali stipulati tra Israele e ANP, che hanno garantito alla Cisgiordania una crescita economica annuale simile a quella cinese (8%).

Tutto ciò va letto insieme al recente cambiamento degli equilibri mediorientali. Prima di tutto la Turchia. Lo scontro diplomatico Ankara-Tel Aviv, successivo all’assalto israeliano alla Flotilla diretta a Gaza, lo scorso Luglio, ha reso palese la strategia geopolitica turca: passare da Stato alla mercé dell’Occidente a candidato alla guida delle aree mediorientale e caucasica.

La Turchia è una potenza regionale che fa parte della NATO e che sa di non poter entrare in Europa. Oggi cerca di ottimizzare il proprio status sfruttando posizione strategica e caratteristiche culturali, e lasciando un piede in Europa, , uno in Medio Oriente e uno nel Caucaso.

L’assalto israeliano alla Mavi Marmara non ha trasformato la Turchia in un nemico di Israele, ma, al contrario, ha dato la possibilità agli israeliani di comprendere la necessità di aggiornare i reciproci rapporti secondo le nuove mire strategiche turche.

Poi c’è l’Egitto. Cacciato Hosni Mubarak, il paese si trova in un limbo governato da una giunta militare, chiamata all’organizzazione delle elezioni e alla costruzione della prima grande democrazia araba.

Dalla fine del regime del rais, sono stati sufficienti pochi giorni per comprendere che l’Egitto non sarebbe più stato il grande alleato arabo di Israele. La giunta non ha saputo (o non ha voluto) opporsi alla pressione degli ex rivoltosi, impegnati a chiedere la revisione degli accordi di pace con Israele.

La frontiera con la Striscia di Gaza è diventata ancora più permeabile al passaggio di armi - tra cui razzi e missili - utilizzate dai miliziani palestinesi della Striscia per attaccare le cittadine israeliane poste al confine.

Secondo il Centro Informativo su Intelligence e Terrorismo, dall’inizio dell’anno, Israele ha subito il lancio di quasi quattrocento tra missili e razzi di mortaio. Numeri e attacchi che potrebbero aumentare drammaticamente se, come hanno recentemente affermato le autorità egiziane, il valico di Rafah, tra Egitto e Striscia di Gaza, sarà lasciato permanentemente aperto e senza i controlli di sicurezza congiunti tra Israele ed Egitto.

In più, per la prima volta dalla Rivoluzione iraniana del 1979, autorità egiziane hanno consentito a navi militari iraniane l’attraversamento del Canale di Suez e la navigazione nel Mar Mediterraneo.

Una provocazione? La rivendicazione di un diritto? Chiamatela come volete, ma l’attraversamento del canale marittimo non sarebbe un problema per alcuno se l’Iran non fosse governato da un regime che propaganda la distruzione dello Stato di Israele, finanziando e appoggiando organizzazioni terroristiche (es. Hamas e Hezbollah) contro lo stato ebraico.

Le rivolte arabe non si sono fermate né Tunisi e tantomeno al Cairo: hanno interessato numerosi paesi, ancora oggi limitati da governi autoritari, stati di polizia e monarchie che puniscono la sola critica al Re.

In molti casi, gli esiti delle rivolte non sono di portata tale da influenzare direttamente la parte di Vicino Oriente dove vivo e lavoro. La stessa guerra in Libia non ha un effetto immediato (o di breve termine) sul conflitto israelo-palestinese. Ce l’ha, invece, la Siria, altra grande protagonista mediorientale.

Da sempre contrapposta a Israele, da anni influenzata dall’Iran, la Siria è un paese dalle mille possibilità, governato malamente e sottoposto all’immeritato regime di Bashar Al Assad, che ha prima bollato le proteste come “provocazioni sioniste organizzate dal Mossad” e poi ripiegato, definendole delle “sommosse organizzate da gruppi salafiti”.

Sono dell’opinione che la stragrande maggioranza dei rivoltosi siriani sia costituita da giovani desiderosi di democrazia, libertà e diritti, proprio come i loro coetanei egiziani, tunisini, libici e yemeniti, e se estremisti e terroristi cercassero di prendere parte alle rivolte, per sfruttarle e rafforzare le loro organizzazioni, rimarrebbero pur sempre una piccola minoranza.

Su questo punto ognuno ha il diritto di farsi un’idea, anche perché - come ho scritto in precedenza - in Medio Oriente, purtroppo o per fortuna, non esiste mai una sola verità; ma ritengo che chiamare in causa il Mossad o il “complotto sionista mondiale” o qualsiasi altro fattore esterno, significhi ancora una volta, per il governo di un paese arabo, non farsi carico delle responsabilità politiche del proprio operato.

Di questo ho la conferma da Ferras, un amico e fotografo siriano di etnica curda e religione islamica. Mentre in Siria iniziavano le proteste e le uccisioni, in quelle piazze calpestate dagli stivali dei soldati Ferras ha perso un cugino, “ammazzato come un cane dalle truppe di Assad e dalle guardie iraniane venute apposta” – dice.

Lui non crede alle storielle sul Mossad. “Sono solo scuse. La verità – afferma – è che per sedare le rivolte il governo non ha avuto scrupoli a mandare i carri armati e uccidere centinaia, forse migliaia, di persone”.

Non è possibile pronosticare il risultato della rivolta siriana. Israele tace, guarda in silenzio, sperando – così dice - nel processo di democratizzazione del Medio Oriente e temendo che una democratizzazione parziale possa estromettere eventuali partner con cui avviare trattative di pace e affermare gruppi radicali o, nella peggiore delle ipotesi, portare al potere regimi ancora più dispotici e pericolosi.

Il risultato delle rivolte in Siria è importante anche per Israele e per i territori palestinesi perché vi è una frontiera in comune, perché la Siria potrebbe variare la propria posizione diplomatica rispetto all’Iran e perché, anche se con Assad i rapporti tra Israele e Siria non si sono mossi di un millimetro, l’impressione essenziale è che egli, più dei suoi predecessori, sia disposto a colloquiare diplomaticamente con USA e Israele per un accordo di scambio pace-Golan.

Anche i palestinesi sono stati influenzati dalle rivolte arabe. Alle settimanali manifestazioni contro l’occupazione israeliana e la barriera di separazione (meglio conosciuta come 'il muro'), si sono aggiunti i c.d. 'giorni della rabbia': manifestazioni di solidarietà ai rivoltosi dei paesi vicini e proteste contro le autorità palestinesi che li governano.

In Cisgiordania si rimproverano la corruzione dell’ANP e il “servilismo” nei confronti di Israele; a Gaza si critica il dispotismo del regime di Hamas, ma, in entrambi i territori, le manifestazioni non sono state autorizzate, e se nella Striscia di Gaza esse sono state soffocate con la violenza, in Cisgiordania i manifestanti sono stati tanto osteggiati dalla polizia palestinese che, in alcuni casi, hanno preferito manifestare a Tel Aviv, sotto l’ambasciata egiziana.

“Manifestare a Tel Aviv perché a Ramallah non si può, è il colmo per noi palestinesi – afferma Majd, un’amica palestinese ritrovata durante una manifestazione di fronte all’ambasciata egiziana a Tel Aviv. Sembrerebbe che gli israeliani ci riservino [a noi palestinesi] più libertà di quanto facciano i politicanti dell’ANP”.

In questi mesi ho avuto modo di analizzare la società palestinese e rendermi conto della sua debolezza. Il riscontro più grande l’ho avuto a inizio gennaio 2011, quando le autorità israeliane portavano a termine la demolizione dello Shepherd Hotel, a Gerusalemme Est.

D’importanza storica per i palestinesi, l’hotel è stato per anni utilizzato dalla propaganda palestinese allo scopo di denunciare la politica demografica e urbanistica di Israele a Gerusalemme Est, ma, al momento della demolizione, a protestare c’erano una trentina di pacifisti israeliani, una decina di giornalisti e non più di tre palestinesi, tutti, tra l’altro, famigliari dei proprietari.

La maggior parte dei palestinesi guardava incuriosita dai finestrini degli autobus e delle macchine che passavano davanti all’edificio durante la demolizione. Nessuno ha protestato, nessuno ha detto “no”, nessuno ha solidarizzato con i proprietari dell’edificio demolito.

Stessa cosa a Bil’in, un villaggio di poche case nella Cisgiordania centro-occidentale. Ogni venerdì il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina organizza una manifestazione contro la barriera di separazione innalzata poco distante dall’esercito israeliano.

A partecipare sono tutti stranieri: spagnoli, italiani, tedeschi, danesi, ci sono anche degli israeliani. I palestinesi sono pochissimi, in genere bambini pronti a lanciare pietre contro i soldati.

Vicino al luogo delle proteste ci sono alcune case. Famiglie palestinesi vivono in silenzio, senza partecipare alle proteste, senza volerne sapere nulla. Sono frustrati, hanno paura, sanno di perdere in ogni caso.

Per anni hanno creduto di poter contare sull’aiuto dei paesi arabi, salvo poi scoprire di essere disprezzati e costantemente strumentalizzati per i loro interessi strategici.

Hanno creduto di poter utilizzare la violenza per vincere Israele, ma hanno raccolto povertà, morti e disperazione. La determinazione israeliana a difendere uno Stato tornato a vivere dopo duemila anni, non è un mistero per nessuno. Così a ogni attacco palestinese, a ogni bomba, a ogni kamikaze, a ogni missile lanciato da Gaza ha corrisposto e corrisponderà sempre la reazione israeliana.

Con la fine della Seconda Intifada hanno creduto negli accordi e nella moderazione, nella capacità politico-diplomatica degli uomini che oggi compongono l’ANP, ma la frustrazione quotidiana dovuta alla lentezza del processo di pace e alla crescita delle colonie israeliane, porta i palestinesi più capaci, quelli che hanno studiato, che hanno viaggiato e che conoscono le lingue, a criticare aspramente l’ANP e le vie moderate, per appoggiare organizzazioni radicali e non disposte al dialogo con Israele.

Qui, nella terra di congiunzione tra Asia, Europa e Africa, tensione e incertezze aumentano progressivamente. Tenete presente tutto quello che ho appena scritto, considerate le notizie che mi sono sfuggite e quelle che per tempo e spazio non ho scritto e, infine, aggiungete: la bomba fatta esplodere lo scorso Marzo in una fermata dell’autobus a Gerusalemme; la famiglia di coloni israeliani ammazzata a coltellate nella colonia di Itamar, vicino Nablus; i nuovi missili di media gittata arrivati a Gaza e sparati dalla Striscia contro le cittadine israeliane; le navi, gli aerei e i camion carichi di armi che israeliani, egiziani e turchi hanno intercettato a mezza strada tra Iran-Siria e Gaza; la nuova Flotilla in arrivo nella Striscia, e le recenti uccisioni dell’attore arabo-israeliano e attivista filo-palestinese Juliano Mer Khami, avvenuta a Jenin per mano di gruppi estremisti palestinesi, e quella dell’attivista italiano filo-palestinese, Vittorio Arrigoni, avvenuta a Gaza anche questa per mano di un gruppo estremista palestinese.

A tutti quelli che mi hanno chiesto quale fosse la situazione in Medio Oriente e quale la mia opinione; a tutti quelli che non hanno avuto risposta; a tutti quelli cui ho laconicamente replicato “c’è caldo”: ecco, questa è la mia risposta, non completa, non esaustiva, ma quantomeno, spero, soddisfacente.

Post di Alessandro Di Maio.

20.04.2011Alessandro Di Maio

Interview - โ€œLightโ€™s flavourโ€: Italian freelance journalist in Israel

Alessandro Di Maio, a young Italian-Australian journalist and EMAJ reporter, moved to Israel, where he works as a freelance journalist. Recently his itinerant photo exhibition “Il Sapore della Luce” was hosted in the city of Brussels. Alessandro talked with EMAJ Magazine about the exhibition (you can see some pictures of the exhibition on the blog of the exhibition), his work as a freelance journalist in a foreign country and his impressions on the situation of journalists in his host country, Israel.

You are now presenting your photo exhibition “Il sapore della Luce” in Brussels. When and where did you take the pictures?
The exhibition was on in Brussels until the 5th of April. Last year it was in Naples and it will soon be in Maastricht, Trieste and Messina. The pictures were taken during my first and second trips to the Holy Land in August and December 2009.They show daily life in Israel and the Palestinian Territories: situations far removed from the conflicts. Some of them were taken in Tel Aviv, others in Jerusalem and the West Bank.

What does the title of the exhibition mean? Why did you choose this name?
The title of the exhibition means “Light’s flavour”. My colleague, Mario Sgarrella, and I chose it because the first thing that attracted us in the Holy Land was the intense light reflected by the white stones of Jerusalem or by the dark streets of Tel Aviv. In Israel and in Palestine the light is different from that in Europe: it has special colours and flavours. The sunsets, the desert and the sea provide incredible colours. We have tried to capture the daily flavours of light with our pictures.

When and where did you start working as a journalist?
I fell in love with journalism when I was 16 years old, working as a waiter in an Italian restaurant in Sydney. Every Sunday morning many journalists came to the restaurant: their characters attracted me and their attitudes and behaviours fascinated me. After I went back to Sicily I started writing for a small local newspaper and after that everything took off.

In which media do you specialize and what are your subjects?
My speciality is writing for newspapers, magazines and online media. I tried doing radio, but it didn’t really work out. I love photography and I often try to supplement my reports with photos. I mainly write about politics and society. But since I moved to the Middle East I have also been covering the Israeli-Palestinian conflict and writing about religion and immigration.

You are now based in Israel. Can you tell us a bit more about your choice to go and work there?
My main aim is to be a war correspondent. After I finished university I wanted to gain some experience and to work as a journalist at ground level. I thought about going to Afghanistan and Iraq, but those places could be quite dangerous for someone with no experience. So I chose the Holy Land, an area not at war but with a conflict that could give me the experience necessary to advance my career and realize my dream. However, I have to admit that above all I always find it interesting to live and work in such a multicultural place filled with contrasts.

How do you organize yourself? Did you already have some contacts to work before you went to Israel?
The first time I went to the Holy Land I didn’t know anyone. I went there with my backpack, a notebook and a camera. I travelled all over the region for a month until I found the right place to rent a small apartment. The contacts eventually came about. With the time I met Palestinian and Israeli journalists, activists, students, young diplomats and politicians. These people helped me to go on.

Who are you working with at the moment?
I am mostly working as a correspondent for the Italian national newspaper Libero, one of the best selling Italian dailies. I am also collaborating with other magazines and newspapers, but I feel I still have to work hard to see my name credited in as many publications as possible.

What are the specific difficulties you encounter as a freelance journalist?
A freelance journalist has to deal with editors and directors. Most of the times this is hard. There is always the risk of being ignored, underestimated or unpaid. In general I have the feeling that the journalism system does not trust or respect younger journalists. Still, I feel lucky because these days, my career is going not badly.

What are the main challenges for journalists in Israel in your opinion? And are the challenges different for Israeli and foreign journalists?
From my point of view, generally speaking, the challenge for every journalist is to work in the most professional way in order to improve the public’s knowledge about what is happening around us. In the case of Israel and the Palestinian Territories, I think that the challenges for local and foreign journalists are different. Local journalists have two challenges: to inform the citizens and to encourage a democratic debate facilitating conditions for a serious peace process, and to help Israelis and Palestinians to know each other better. The foreign journalist has the challenges of informing his/her readers and breaking stereotypes related to the Israeli-Palestinian conflict.

What differences are there for you in working as a freelance journalist in Italy and in Israel?
In Israel and in the Palestinian Territories I can cover topics that I find more interesting. In the Near East I feel more motivated than in Italy.

In your opinion, what are the short-term consequences of the Arab revolts in Israel (politically and socially speaking)? How are they discussed in Israel?
As I come from a political science academic background, I respect the terminology I learned in the university, and do not consider the recent Arab revolts as revolutions, at least not yet. I consider them as important steps to democratic process. Revolutions are something else. Israelis followed the revolts with both interest and fear. People showed appreciation for the democratic processes and, but at the same time, fear of a possible increase in regional destabilization. On the one hand, there is the fear that radical Islamist movements (like the Muslim Brothers in Egypt) could obtain more power and modify the peace treats with Israel while on the other hand there is respect for those young Arabs who decided to fight against the tyranny of their countries’ regimes. The revolts were not expected and, in my view, have been discussed in the same way than they were in other countries but perhaps with more knowledge and respect than in Europe.
The political consequences of theses revolts will be more active diplomacy to approach and better know the policies of the future leaders. Socially speaking, I think that until the situation is clarified, Israeli citizens will feel more surrounded by hostile governments.

Interview to Alessandro Di Maio made by the French journalist Elif Kayi and published by EMAJ Magazine on April 8th, 2011.

04.04.2011Alessandro Di Maio

The other side of Israel

In Israele non capita mai che una donna ebrea viva in una città abitata esclusivamente da musulmani, o, viceversa, che una donna musulmana viva tra ebrei. Se capitasse, si confermerebbe la regola della reciproca ghettizzazione sociale che tra il Mediterraneo e il fiume Giordano colpisce ebrei e musulmani, israeliani e palestinesi, si sciorinerebbero parole per la celebrazione di un piccolo passo verso la convivenza pacifica, e siccome Israele è un paese complesso, prodigo di stimoli e contraddizioni, non sarebbe certamente frutto del caso, ma di volontà politiche o esperimenti sociali.

Per questo, quando si parla di convivenza tra popoli in conflitto, è necessario rimanere con i piedi per terra, analizzare i fatti nel modo più empirico e sereno possibile, lasciando a lato le passioni politiche che, purtroppo o per fortuna, annebbiano la vista dei protagonisti e degli spettatori del conflitto israelo-palestinese.

Alla fine dello scorso anno ricevetti in regalo una copia di “The other side of Israel”, il libro della scrittrice britannico-israeliana Susan Nathan che in Italia è edito da Sperling & Kuffer con il titolo di “Shalom fratello arabo”.

L’ho letto nella sua versione in inglese e l’ho trovato tanto interessante quanto ricco di dati e situazioni che andrebbero verificate e approfondite, ma che di certo rappresentano spunti importanti per migliorare la società israeliana e il rapporto tra israeliani e palestinesi. Ma di cosa si tratta?

Susan Nathan è una donna di mezza età, dai capelli biondi e il fisico asciutto. Nata dalla diaspora ebraica in Gran Bretagna e cresciuta dagli ideali sionisti, con gli anni matura l’idea di compiere Aliyah, di risalire a Sion, a Gerusalemme, in breve, di andare a vivere in Israele, nella patria storico-religiosa degli ebrei, in quell’unico luogo sulla Terra dove gli ebrei sarebbero stati nella possibilità di essere padroni di se stessi.

Susan parte, lascia l’Inghilterra alla volta del sogno sionista, verso cui, dopo qualche tempo, inizia a nutrire dubbi. Nella società israeliana nota aspetti che non riteneva possibili, storie che credeva non esistessero.

Scossa dai dubbi e dalla paura di aver creduto a quella che inizia a ritenere essere stata una finzione, Susan compie un altro viaggio: lascia l’occidentalissima Tel Aviv per Tamra, una piccola cittadina araba della bassa Galilea.

Nel libro, Susan scrive spesso di essersi fidata del sionismo politico, di aver creduto che la Palestina fosse una terra senza popolo per un popolo senza terra, per poi scoprire che benché la regione storica della Palestina fosse poco popolata, le realtà arabe erano tutt’altro che poche, piccole e irrilevanti, e che, anzi, prima della nascita dello Stato di Israele costituivano la maggioranza doppia rispetto a quelle ebree.

Susan decide di vivere tra la popolazione palestinese di Israele, quella rimasta “al di qua” della Linea Verde, quella definita in molti modi – arabi-israeliani o palestinesi del ’48 – a seconda delle preferenze ideologiche e delle interpretazioni storico-politiche.

A Tamra Susan scopre un mondo nuovo. Il punto di vista è diverso da prima e le permette di osservare e analizzare una serie di problematiche che affondano gli artigli nel più conosciuto conflitto israelo-palestinese.

Susan è l’unica ebrea in una città di arabi. Scopre le discriminazioni che questi soffrono in Israele, studia i dettagli del sistema educativo israeliano, le ripartizioni del territorio e delle risorse idriche, le possibilità di lavoro.

Per Susan sono situazioni croniche causate dalla cecità delle classi dirigenti, condizioni non accettabili per israeliani e palestinesi, sfide che se affrontate seriamente potrebbero migliorare lo Stato di Israele e la convivenza tra popoli che al momento hanno paura l’uno dell’altro e non si conoscono abbastanza.

A differenza di come potrebbe pensare un lettore disattento o un attivista eccitato, il libro non è contro Israele e nemmeno contro gli ebrei. Il libro non bestemmia né grida: parla semplicemente, esponendo l’esperienza dell’autrice e i problemi da lei individuati.

“The other side of Israel” rappresenta una sfida interna alla società israeliana, un punto di partenza per chi tiene a migliorare Israele rendendolo uno Stato migliore. 

17.03.2011Alessandro Di Maio

Buon compleanno, Italia!

Ho poco più di un quarto di secolo sulle spalle e sono uno dei fratelli d’Italia, una bellissima sorella a forma di stivale, con monumenti e opere d’arte a non finire, città medioevali e barocche, montagne e colline, isole e vulcani.

Oggi, questa sorella posta al centro del Mar Mediterraneo, tra il cuore d’Europa e il caldo dell’Africa settentrionale, compie 150 anni. Vorrei tirarle le orecchie come facevo da bambino, ma ancora una volta sono fuori dal territorio nazionale e non posso fare più di un semplice onesto augurio.

Questa mattina mi sono svegliato con la seria intenzione di andare fuori dal coro, di criticare l’Italia e fare a meno degli auguri. Pensavo di provocare qualcuno, elencando tutte le cose che dell’Italia di ieri e oggi non mi sono mai piaciute.
Poi ci ho ripensato. La critica avrebbe richiesto troppo tempo perché sono le amarezze, le delusioni, gli sfruttamenti, i crimini; tanta è la mediocrità, l’insensatezza, la fatalità, le cose che non funzionato. Tanta anche la nostra continua necessità di arrangiarci.

Se avessi davvero voluto criticare l’Italia e dire che oggi non ho nulla da festeggiare, avrei dovuto parlare delle stragi di Nino Bixio in Sicilia, del Sacco perpetrato dal Conte di Cavour a danno degli ex sudditi del Regno delle Due Sicilie, dei Pescecani di Guerra nel Primo conflitto mondiale, del fascismo e dell’odio che ci ha messo nel sangue, della corruzione, delle organizzazioni sovversive, degli accordi tra Stato e Mafia, della totale incapacità del Sud ad assumersi responsabilità.

Se avessi davvero voluto criticare l’Italia avrei dovuto affrontare tutti questi temi più altri cento, ma le mie attuali condizioni di salute, lo scarso tempo a disposizione e i vincoli di questo caldo Medio Oriente non lo permettono.

Per questo motivo rivolgo i miei più sinceri auguri di buon compleanno a quest’Italia che non ha mai funzionato, con la speranza che cambi presto, diventando il paese sognato, immaginato e desiderato da Mazzini e Garibaldi. Auguro all’Italia di essere finalmente democratica, egualitaria, libera, dinamica, trasparente, sincera, viva.

Per l’Italia e per i Siciliani, auguro alla Sicilia di risvegliarsi dal torpore che ancora la paralizza. La via dell’Italia è quella Siciliana: se si vuol cambiare l’Italia non si può prescindere dal migliorare la Sicilia.

23.02.2011Alessandro Di Maio

Intervista allo scrittore Erri De Luca

Uno degli ospiti più attesi della 25ma edizione del Festival Internazionale del Libro a Gerusalemme è stato lo scrittore italiano Erri De Luca. Atteso non soltanto dai lettori israeliani, ma anche da un cospicuo numero di italiani residenti nella regione e da studenti provenienti da vari paesi. La presenza dello scrittore De Luca ha dato vita ad un’intervista che qui vi propongo.

Nella maggior parte dei suoi libri c’è sempre un protagonista ebreo. Come mai? I suoi racconti sono basati su conoscenze reali, della tua vita, o sono frutto della sua immaginazione?

Alla mia età non si fa più tanta differenza tra realtà e immaginazione. All’inizio tutte le mie storie hanno un’esperienza fisica e sono passate attraverso il mio corpo prima di arrivare alla mia testa.

Io sono di Napoli, un’origine che non può escludere nessun sangue del Mediterraneo. In una sua poesia Borges scrive ”chi mi dirà se non stai nel labirinto dei miei sangui Israel”. E’ così è per me. Sono di Napoli, un concentrato di miscugli del Mediterraneo.

Qual è il motivo che la spinge ogni mattina a leggere la Bibbia? E perché sta imparando la lingua Yiddish?

Molto dipende dal fatto che sono stato per molti anni un operaio. Ho fatto per molti anni questo mestiere fisico. Sentivo che tutta la mia giornata veniva portata via da quel lavoro, dalla mia forza lavoro venduta per salario.

Allora avevo bisogno al mattino, prima di andare a lavorare, di una caparra che mi salvasse la giornata. Doveva essere una caparra molto robusta per stare a contrappeso di quella giornata, e la più forte caparra che ho trovato era l’ebraico antico della Scrittura Sacra.

Non sono credente, non posso rivolgermi alla divinità. Però quella divinità ha lasciato la sua traccia dentro quelle lettere dell’alfabeto ebraico. Lì c’è una temperatura, un rilascio di energia nell’impatto tra cielo e terra che resiste all’usura del tempo.

Con lo Yiddish è diverso. Impararlo è l’unica cosa che può fare uno venuto dopo. Per approfondire lo Yiddish ho imparato il tedesco e il russo. Alla fine ho scoperto che lo Yiddish assomiglia al napoletano.

Ai nazisti non è riuscito di distruggere un intero popolo, ma una lingua sì. Io credo alla resurrezione delle lingue, non dei corpi. Credo alla resurrezione dello Yiddish e penso che parlare, cantare, leggere Yiddish è dare torto alla Storia.

Lo Storia non è una maestra di vita, ma una donna di facili costumi che va vestita con il più forte. Per molto tempo del Novecento la Storia è stata vestita dai nazisti e dai fascisti. Allora imparare lo Yiddish è dare torto alla storia.

Oggi pensavo a un proverbio Yiddish. Lo dico tanto per spiegare perché mi è simpatico: “è bene imparare a radere sulla faccia di un altro”.

Parliamo del suo ultimo libro tradotto in ebraico “Il giorno prima della felicità”. Ha mai vissuto un giorno così, prima della felicità?

Nessun giorno di felicità così solenne è così annunciato. Mi capita spesso di essere felice per dei brevi secondi. In questi giorni la mattina sto leggendo il Salmo 119. Così sono felice quando lo leggo.

Che tipo è stato da ragazzo?
Sono nato vecchio, muto e contento di stare in una stanza piena di libri che mi facevano da scudo. Non saremmo diventati amici, dovevo invecchiare un po’.

Che cosa è rimasto in lei dell’idealismo radicale di un tempo, di quando faceva parte di Lotta Continua?

Il 1900 è stato il secolo delle rivoluzioni. Con questo strumento politico delle rivoluzioni sono cambiati i rapporti di forza nel mondo tra oppressori e oppressi. Sono state rovesciate tirannie e imperi coloniali.

Noi siamo stati, nella nostra gioventù, contemporanei di tutte le lotte armate del mondo. Lo Stato di Israele si è fondato sulla rivoluzione. L’onore di Israele si è formato sulla resistenza armata. La mia generazione è stata rivoluzionaria perché questo era l’ordine delle cose. Allora sono stato leale nelle ragioni della mia gioventù.

Si scrive per lavorare?

Per me scrittura è stato il contrario del tempo di lavoro, il tempo della festa. Era quel tempo alla fine della giornata che voleva mettersi contro tutto il tempo venduto.

Un detto dice che “dalla bocca del leone vengono salvati i rimasugli”. Ecco, dal divoratore della tua giornata non si salvano altro che rimasugli.

Per me questo è la scrittura, quei pezzetti salvati dalla bocca del leone. Non servono a niente, non possono essere utili a mangiare, ma servono a giustificare il pastore che non si è fatto togliere tutta la bestia.

Per me la scrittura ha questo valore aggiunto, della forza del puntiglio di resistenza all’usura della giornata. Questo non può essere mai per me lavoro.

Quali sono gli scrittori che ama?
Non amo gli scrittori, amo le scritture, il loro prodotto.

Nel libro “Il giorno prima della felicità”, scrive che i giorni di sole fanno paura. Perché?

No, è quello che dice l’ebreo nascosto nel nascondiglio. Dice che i giorni di sole sono quelli in cui succedono le cose peggiori e che gli assassini non vanno in giro quando piove.

Perché i suoi libri sono sempre brevi, corti?

Perché uno scrittore con le sue pagine è ospite del tempo di un lettore. E’ un ospite deve andarsene finche’ è ancora desiderato.

Sono stato molto tempo nella mia vita ospite nelle case degli altri e ho imparato il tempo giusto di lasciarle. Sono rimasto ospite anche adesso che sono il proprietario della mia casa. Quando torno da un viaggio e entro nella mia stanza dove non c’è nessuno chiedo il permesso, ancora adesso.

A cosa si deve la sua passione per il trekking? Perché le piace scalare le montagne?
E’ legata allo stupore di fronte la bellezza. Finche’ riesco a stupirmi della bellezza ho l’entusiasmo per scalarle.

Da napoletano ho imparato che la bellezza non è una decorazione. Noi napoletani ci siamo accampati sotto un vulcano catastrofico e sopra un suolo sismico. Sappiamo che quella bellezza è una forza compressa che può esplodere da un momento all’altro.

Anche questo aiuta a essere nel mondo uno di passaggio, un ospite. In montagna sono un ospite di quella bellezza che è pronta a cancellarmi. Non è lì per accogliermi a braccia aperte.

Le cime non si conquistano, le cime si raggiungono dopo aver sfiorato la superficie e alla fine si calpestano.
 

22.02.2011Alessandro Di Maio

Lezione di noir con Carofiglio e Lucarelli

Durante la 25ma edizione della Fiera Internazionale del Libro a Gerusalemme sono intervenuti alcuni autori italiani. Il primo incontro che ho seguito mi ha dato la possibilità di incontrare due tra i più importanti scrittori italiani di libri gialli e noir: Gianfranco Carofiglio e Carlo Lucarelli.

La conversazione, diretta a scoprire il sistema della scrittura di libri gialli, è stata illuminante e piacevole, frammista a battute in italiano e ebraico sulla situazione italiana e israeliana che però vi risparmio. Ve la ripropongono.

Qual è il confine tra finzione narrativa e mondo reale?

Gianfranco Carofiglio: Il romanzo, e in generale la narrazione di storie, ha delle regole di plausibilità che la realtà non ha. A differenza dei fatti che accadono nella vita reale, ai romanzi può essere mossa l’accusa di irrealtà.

Personalmente non sono appassionato delle etichette che si danno ai romanzi. Quando ho scritto il mio primo romanzo pensavo si trattasse di un romanzo di formazione, ma qualche mese dopo il giornalista Corado Agiuas ne fece una recensione definendolo romanzo giallo. Rimasi perplesso. Non pensavo di aver scritto un giallo.

Dopo qualche settimana ho visto l’effetto che l’etichetta di “giallo” aveva sulla vendita del libro. Anche se quell’effetto mi rese più flessibile, continuo a pensare che un aspetto interessante di un romanzo sia la possibilità per i diversi lettori di darne classificazioni diverse.

Carlo Lucarelli: Nel 1994 ho scritto un libro dal titolo “Falange armata”. L’ho scritto perché in quel periodo a Bologna succedevano numerosi fatti criminali che non riuscivamo a spiegarci: duecento rapine, ventidue omicidi. Tutti compiuti da un gruppo di persone che utilizzavano una macchina rubata, una Fiat Uno di colore bianco. La chiamavano la “Banda della Uno bianca” ma nessuno sapeva chi fossero.

Cercavo di capire perché Bologna fosse diventata d’improvviso una città criminale. Ora, poiché l’unico modo che abbiamo noi narratori che scriviamo storie è cercarle di capirle, ho preso tutto quello che sapevo sulla mia città e sulla Banda della Uno bianca, e ho iniziato a scrivere un romanzo in cui c’è un poliziotto che cerca di capire chi sono quelli della banda.

Nel mio romanzo il capo della banda è un poliziotto della Questura di Bologna. L’anno dopo la polizia arresta sei poliziotti della questura di Bologna per essere i componenti della banda.

Significa che sono più intelligente della polizia? No, ho solo fatto quello che fa uno scrittore di noir: ho cercato di capire come possono accadere cose del genere e ho messo in scena i meccanismi della realtà. Siccome la realtà supera la fantasia, ecco che avevo raccontato una storia vera.

Il romanzo noir racconta la metà oscura della realtà. In un paese come l’Italia, che ha molti meccanismi criminali in politica, nella storia e nell’economia, il noir diventa un ottimo mezzo per raccontarne la vita.

Quello che piacerebbe a noi scrittori di noir è tenere sveglio il lettore per tre notti: la prima perché deve leggere il libro fino alla fine, altrimenti non può dormire; nella seconda perché si domanda “ma davvero succedono queste cose?”; la terza perché pensa a come cambiarle.

Purtroppo non succede mai. Infatti, dopo la pubblicazione del mio romanzo la polizia mi ha interrogato per chiedermi come facevo a sapere che i componenti della Banda della Uno Bianca erano dei poliziotti.

Il noir ha un cuore? Un rapporto fisso tra personaggi o eventi?

Lucarelli: Voglio raccontare il rapporto tra un individuo e un potere più grande. Mi piacciono i personaggi che fanno le cose per una loro personale ossessione, i poliziotti che fanno le indagini, anche se la polizia non vorrebbe. E’ questo che racconta il noir: la forza del potere contro l’individuo.

A me piace vedere la fine della storia con i criminali in galera, anche se sono molto potenti. A differenza della realtà, nei mie libri l’assassino va sempre in carcere. E’ il mio momento di gloria.

Si dice che il romanzo giallo è un consolatorio. Non è vero. Il nostro compito è spaventare la gente e lo facciamo nel modo migliore, perché vogliamo che le persone combattano contro l’oscurità al di fuori dei nostri libri, nella realtà.

Carofiglio: Quando scrivo una storia sono attratto soprattutto dall’individuo posto di fronte alcuni dilemmi cruciali. Mi affascina l’idea di raccontare persone normali che fronteggiano scelte morali eccezionali. Mi piace sapere cosa fanno, nel bene e nel male.

Preferisco i personaggi morali, cioè quelli che tra bene e male fanno la cosa giusta, ma nei romanzi devono esserci anche quelli amorali.

Il personaggio affascinante è quello che sbaglia molte volte. E’ il personaggio imperfetto che, al momento giusto, fa la cosa corretta. Il romanzo noir si presta bene a raccontare queste situazioni.

21.02.2011Alessandro Di Maio

Tel Aviv, “lo zio Perez spicca il volo”

Una strada impolverata costeggia il Mediterraneo lasciandosi congestionare dalle corriere che arrancano tra le case bianche dai cui gente venuta da lontano veste in canottiera e sputa in terra dai balconi. E’ la Tel Aviv di un tempo, quella vestita dai calzoni corti di un paese appena nato.

Lo scrittore israeliano Yaakov Shabtai nel suo libro pubblicato postumo “Lo zio Perez spicca il volo” (Edito da Feltrinelli) la racconta partendo dai quartieri popolari, dal profumo dei libri di preghiera e delle aringhe salate, dall’abito nero e sudicio di un nonno che pensa solo a Dio, dalle esperienze di un bimbo e dai sogni folli di un adulto alla corte dei principi di Monaco.

E’ una Tel Aviv circondata dal deserto, un centro urbano dove gli inglesi reggono il governo e gli abitanti si scandalizzano delle anormalità, vagando tra la nostalgia per l’Europa e la curiosità per nuova vita nella Terra Promessa.

Ho iniziato e portato a termine la lettura de “Lo zio Perez spicca il volo” vivendo tra il vecchio porto e il fiume Yarkon, tra i palazzi costruiti in fretta negli anni ’50 e i caffè frequentati dai giovani intellettuali.

Mi sono calato nella Tel Aviv degli anni Trenta dalla Tel Aviv di oggi, eclettica e inquinata, volgare e romanticamente ingiusta. L’ho fatto ricostruendo gli eccentrici personaggi presenti nelle novelle di Shabtai e accostandoli ai volti di chi incontro quotidianamente.

Lo zio Perez non è un uomo, ma una pluralità di uomini ostinati e pieni di vita. Sono esseri umani portatori di modernità intrappolati in manie, odi, stravaganze, progetti grandiosi e amori impossibili. Sono persone che vivono gli stessi tormenti politici, religiosi e ideologici che vive il Paese di quegli anni e che permette loro di accarezzare il sogno del sionismo e del socialismo.

Yaakov Shabtai, uno dei più promettenti narratori israeliani degli anni ’70, è morto prematuramente nel 1981, ma nelle sue poche pubblicazioni è riuscito a illustrare perfettamente la vita quotidiana di un certo mondo ebraico, e lo ha fatto fondendo con armonia musicale, ironia e malinconia, cultura e religione, storie di uomini e donne dall’elegante patina di nostalgia, innocenza, dolcezza e cattiveria.

17.02.2011Alessandro Di Maio

Il mio Natale a Betlemme - Parte 2

Il telefono squilla. Tutti mi guardano, con gli occhi seguono il percorso della mia mano, dalla tasca della giubba color verde militare alla borsa con le macchine fotografiche e il telefono cellulare.

Mi alzo, mi metto in un angolo circondato da croci e sacre famiglie. Rispondo. È Luna, una giovane donna italiana conosciuta qualche mese prima, durante una fresca sera d’estate a Ramallah, dove vive da qualche anno per raffinare la propria conoscenza del mondo e della lingua araba.

La sua frase è precisa, netta, veloce: “Ci vediamo tra un’ora al Nativity Hotel”. Mi riavvicino al gruppo e parlo con Liah. Lei viene con me. Salutiamo tutti e ci dirigiamo alla stazione centrale degli autobus di Betlemme, un anonimo edificio situato all’incrocio tra la strada che circonda la parte vecchia della città e una lunga strada che scende fino al muro israeliano.

Da lì il panorama mozza il fiato. I villaggi situati sulle colline sono illuminati dalle luci intermittenti del Natale, mentre il cielo, totalmente buio privo di stelle, accoltella una Luna rossa di sangue e nasconde una stazione degli autobus deserta. Non vi è nemmeno l’ombra di un veicolo, né un essere umano, solo una scala mobile che porta al piano superiore.

Torniamo in strada. Prendiamo un taxi collettivo, una lunga Volkswaghen gialla e nera dentro cui, oltre all’autista palestinese, stavano due attivisti occidentali: una donna inglese che non faceva altro che parlare, e un uomo americano rannicchiato sulle sue proprie gambe che sembrava aver raggiunto la pace dei sensi.

Dopo due o tre chilometri di curve tra case in pietra costruite chissà come, scorgiamo l’insegna dell’Hotel. Ad attenderci c’è Antonio, anche lui amico di Luna. E’ uno scienziato napoletano che lavora a Be’er Sheva, la più grande città israeliana nel Deserto del Negev. E’ un chimico che per conto dell’Enea studia la possibilità di costruire delle particelle fotovoltaiche da materiale organico.

Antonio ha superato i trent’anni. E’ alto, ha un paio di occhialini tondi sul naso, un’ispida barba marrone che gli copre le guance e un lungo giaccone verde entro cui ripara le mani.

Camminiamo in salita su una strada bagnata dagli scarichi di acque bianche, poi svoltiamo a destra fino a trovarci di fronte alla casa dove avremmo consumato la cena di Natale, nei pressi di un istituto bancario arabo.

E’ una casa di tre piani, fatta con mattoni di pietra bianca come tutti gli edifici costruiti in Palestina dal Mandato Britannico in poi. Saliamo le scale. Antonio ci spiega che la casa appartiene a una coppia di anziani cristiani greco-ortodossi. Chiaramente palestinesi, ovviamente amici di Luna.

Quando entriamo nell’appartamento al secondo piano dell’edificio, l’accoglienza è calorosa e sincera. Sono tutti seduti in cerchio lungo il divano che occupa parte del soggiorno. Una stufa elettrica è accesa al centro della stanza, il televisore è sintonizzato su un canale religioso in lingua araba. In un angolo accanto alla finestra c’è un albero di Natale addobbato in modo semplice ed elegante.

Ci auguriamo buon Natale a vicenda. “Merry Christmas! Buon Natale!”, esclamiamo stringendoci le mani e baciandoci sulle guance. C’è Marta, una giovane operatrice umanitaria fiorentina. Ci sono Elias e Suad, i padroni di casa.

Sembra un invito a cena a casa di parenti o amici, di quelle cene che finiscono di fronte al camino giocando a carte. Il divano, i tappeti, il televisore acceso, l’albero di Natale, le fotografie di famiglia appese alle pareti, i mobili di legno antico, i vetri appannati delle finestre, tutto l’ambiente mi è famigliare.

Ci sediamo sul divano. Suad offre un bicchiere di Coca Cola e un piattino di olive nere a ciascuno di noi. “E’ per stimolare l’appetito”, dice.

Elias e Suad vivono identità che molti occidentali considerano contrapposte. Arabi palestinesi sì, ma soprattutto attenti fedeli cristiani di rito greco-ortodosso. Fuori le loro mura domestiche fanno parte della minoranza cristiana in terra palestinese, ma in casa sono protetti dalla spada di quel San Giorgio che - secondo quanto narra una leggenda - avrebbe ucciso un dragone per difendere la vita della principessa Silena, figlia di un re libico.

Per Elias e Suad il 25 dicembre è un giorno come un altro, e la ‘nostra’ notte di Natale non è altro che una normale fredda notte di dicembre. “Per noi cristiani greco-ortodossi – spiega Suad tagliando le patate sul tavolo della cucina - Gesù non è nato il 25 Dicembre, ma il 7 Gennaio”.

Differenze dovute a calendari e interpretazioni distinte che ogni dicembre danno la possibilità a quest’anziana coppia palestinese, di compiere un atto degno del più profondo spirito cristiano e della più tradizionale ospitalità araba: accogliere dei ‘detriti’ europei giunti in Medio Oriente chissà per quale ragione, e organizzare una cena di Natale per farli sentire più vicini alle loro famiglie.

Prepariamo la cena tutti insieme. Pollo arrosto, patate fritte, insalata araba, hummus, olive nere, pane. Mentre cuciniamo, beviamo un corposo vino rosso prodotto dai vicini di Elias e Sudad, un'altra famiglia di palestinesi cristiani.

In soggiorno il televisore gracchia la messa di Natale celebrata a Betlemme davanti al Presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas. Non ci facciamo caso, parliamo in inglese, sovrapponendoci uno all’altro. Ogni tanto Antonio ed io ci lasciamo a commenti ed esclamazioni in napoletano e siciliano, ma è solo un attimo perché politica e religione occupano la tavola.

Elias intona un canto religioso in greco. Poi racconta della sua vita, di quando viveva con la sua famiglia in una grande casa agricola in un villaggio arabo a ovest di Gerusalemme, di quando fu costretto a lasciarla e spostarsi più a est.

Non si lascia prendere né dall’ira né dalla nostalgia. Seduto a capotavola, è calmo, freddo, diplomatico. Quando parla lui non fiata nessuno, stiamo tutti ad ascoltare.

Dice di rispettare gli israeliani “che dal niente hanno costruito uno Stato”, si lancia spesso in dure critiche contro i leader palestinesi, “ciechi e poco inclini a curare il bene comune”, ma ammette che la cosa che più detesta è l’occupazione israeliana della Cisgiordania.

“Limita il nostro movimento, ci priva delle nostre risorse, ci mantiene in povertà”, afferma. Al piano terra Elias ha un’officina per infissi. Era lì che lavorava.

“Adesso non lavoro più, non c’è domanda. La gente non ha soldi, se deve proprio comprare degli infissi, o compra quelli israeliani di produzione industriale oppure si rivolge a un artigiano palestinese e ne baratta il lavoro con alimenti, favori o quant’altro” - ammette.

Da quando non lavora più Elias è ingrassato e soffre di colesterolo, ma vive dignitosamente grazie all’aiuto economico dei figli. “A differenza dei cittadini di molti paesi e dello stesso Israele – spiega – noi palestinesi non godiamo le pensioni lavorative o di anzianità”.

Elias si alza e invita tutti a seguirlo. Solo Suad rimane seduta a tavola a intingere l’ultimo pezzo di pane nel piattino dell’hummus. Usciamo in balcone. Con un dito indica la parte bassa della finestra che collega il salotto al balcone. C’è un foro di circa un centimetro di diametro. “Questo l’ha fatto un proiettile vagante durante l’occupazione israeliana di Betlemme, dopo lo scoppio della Seconda Intifada. Il proiettile ha perforato l’infisso di metallo, ha attraversato il salotto e la cucina e si è arenato nel mobile di legno della cucina”.

George, il loro figlio più piccolo, si trovava di fronte la finestra poco prima che arrivasse il proiettile. “Lo avevo appena pregato di allontanarsi dalla finestra per evitare brutte sorprese”, dice.

Illuminato dal televisore, cerco di scorgere la traiettoria del proiettile. Mi viene un brivido: ho cenato nella linea di fuoco.

Ci risediamo a tavola, Elias appoggia una mano sulla curvatura di una bottiglia di vetro piena d’acqua e inizia a parlare di quello che ritiene uno dei problemi più gravi sofferto dai palestinesi: l’acqua.

“Il sottosuolo della Cisgiordania è pieno d’acqua, ma noi palestinesi non possiamo estrarla in quantità tali da costituire un servizio pubblico. Per questo - afferma - lo fanno gli israeliani, che vendono l’acqua all’Autorità Nazionale Palestinese che la vende a noi cittadini palestinesi”.

Secondo una ricerca pubblicata nel 2002 da Middle East Web, un sito internet israelo-palestinese, la Cisgiordania ha tre zone principali per il pompaggio dell’acqua: una si trova a nord, nella zona di Nablus e Jenin, e rifornisce le campagne dei kibbutz israeliani con 115 milioni di metri cubi d’acqua l’anno; la seconda si trova a sud-est da Gerusalemme e fornisce le colonie israeliane della Valle del Giordano e delle coste del Mar Morto e i villaggi palestinesi con rispettivamente 40 e 60 milioni di metri cubi d’acqua l’anno; la terza si trova nella Cisgiordania occidentale e rifornisce l’area di Gerusalemme e Tel-Aviv con 360 milioni di metri cubi d’acqua contro i 20 diretti nelle case dei palestinesi della Cisgiordania centrale.

Secondo B’Tselem, famoso centro d’informazione israeliana sui territori palestinesi occupati, la divisione dell’acqua tra Israele e Territori Palestinesi è “discriminatoria e ingiusta a danno dei palestinesi” e sarebbe la causa delle frequenti mancanze d’acqua nelle case cisgiordane.

“Se il consumo pro-capite israeliano di acqua è di 242 litri nelle aree urbane, nella Cisgiordania è di 73 litri a persona, e in certe aree anche di meno (37 litri nel Distretto di Tubas; 44 nel Distretto di Jenin e 56 in quello di Hebron). A causa del limitato rifornimento d’acqua, molte famiglie palestinesi sono costrette a comprare l’acqua dalle autocisterne private a un costo quadruplo”, continua B’Tselem.

“Per questo motivo tutte le case palestinesi hanno serbatoi sul tetto. Raccogliamo l’acqua per fronteggiare una probabile chiusura dei rubinetti generali”, afferma Elias versando un po’ d’acqua dentro un bicchiere.

“Visto che ci siamo – aggiunge – quando andate in bagno state attenti a come tirate lo sciacquone. Se l’acqua continua a scorrere chiamatemi, altrimenti continuerà a scorrere fin quando il serbatoio sul tetto non sarà vuoto”. 

17.01.2011Alessandro Di Maio

Il mio Natale a Betlemme - Parte 1

Il Natale in Terra Santa è diverso, speciale, autentico. Nella terra di Gesù, Giuseppe e Maria il Natale ritorna alle origini, alla semplicità, alle difficoltà del passato. Il Natale in Terra Santa si celebra nel freddo di Betlemme e Nazareth, nella confusione di Gerusalemme, tra le colline pietrose della regione, in case e chiese vecchie di secoli.

E’ la quinta o sesta volta che passo il Natale lontano dalla Sicilia, la seconda volta in Terra Santa. Lo scorso anno sono stato in Samaria, tra Nazareth, il confine libanese e il Lago di Tiberiade. Quest’anno non potevo non andare in Giudea, a Betlemme, la città dove secondo il Nuovo Testamento sarebbe nato Gesù Cristo.

Per raggiungere Betlemme da Tel Aviv è necessario prendere due autobus e due corriere, subire due perquisizioni in diverse stazioni centrali e attraversare un checkpoint. Gerusalemme e Betlemme distano pochi chilometri, ma la strada che le collega è lunga e zigzagata, perché così costretta dalle esigenze del muro che separa Israele dai territori palestinesi della Cisgiordania. In tutto ci vogliono 2-3 ore.

Betlemme è relegata in un angolo della mappa mediorientale, è soffocata dalla barriera di sicurezza israeliana che oltrepassa la Linea Verde per inglobare nello Stato Israeliano le più recenti colonie ebraiche come Gilo e Har Homa. La città di Gesù bambino è chiusa da tre lati su quattro, aperta solo a sud, verso le aspre gole che portano al Mar Morto e alla città di Hebron.

A Betlemme la Piazza della Mangiatoia è gremita di persone in festa. Bambini, mercanti, turisti, morti di fame, sembrano tutti intenti a fare qualcosa. I negozi sono aperti, dal cambia valute al barbiere, dal venditore di pesciolini rossi a quello di shawarma, falafel e kebab.

Agli angoli delle strade ci sono i soldati palestinesi. Sono in forma smagliante, equipaggiati di tutto e fieri del loro ruolo. Le uniformi non sono sbiadite come al solito, ma colorite e ben stirate. Gli stivali sono puliti, le armi luccicano.

Alle cinque del pomeriggio il sole lascia il Medio Oriente e su Betlemme cala il freddo. Il compito di illuminare le strade passa agli addobbi natalizi disposti dal comune palestinese. E’ un illuminazione grezza di lucine rosse, blu e gialle, di croci sulle chiese che contrastano il buio del cielo. Le valli attorno alla città si illuminano piano, una alla volta, come se ci fosse qualcuno ad accendere gli interruttori di corrente.

Al tramonto il muezzin della moschea antistante la Chiesa della Natività chiama i propri fedeli alla preghiera. I cristiani non ci fanno caso, la maggior parte di essi sono palestinesi abituati ai richiami della religione islamica.

Alle sei del pomeriggio la polizia crea dei corridoi forzati intorno alla piazza. Il Presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese è in arrivo. Come il suo predecessore Yasser Arafat, anche Abu Mazen ci tiene a presenziare alla messa della mezzanotte di Natale.

Giungono poliziotti in tenuta antisommossa, soldati armati di AK-47 e gip militari con la torretta mitragliatrice. Cerco di avvicinarmi alla chiesa, ma i soldati mi respingono insieme alla troupe di Al-Jazeera. Per due ore rimango appostato all’angolo della chiesa, deciso ad immortalare il presidente.

Un soldato in mimetica si avvicina. In una mano ha una sigaretta, nell’altra un Kalashnikov. Mi ordina di mostrargli un documento di identità. Non è nervoso, solo deciso. Gli mostro il tesserino di giornalista. Mi chiede anche il passaporto. Confronta le fotografie sui due documenti, poi accosta i documenti al mio viso. Mi scruta i lineamenti, le sopracciglia, le labbra, le orecchie. Poi guarda le fotografie e restituendomi il tutto dice voltandosi dall’altra parte: “Ti sei tagliato i capelli”.

Sono due ore di interminabile attesa. Il Presidente non arriva e i soldati sono nervosi. Il transennato è oltrepassato con nonchalance da centinaia di persone che i soldati a malapena riescono a contenere. C’è sempre una scusa valida per passare, basta insistere ed essere determinati.

Io ho freddo, tanto freddo. I piedi fanno male, sembrano congelati, e le mani cercano la fessura più profonda delle tasche del giaccone. A Betlemme lo sbalzo di temperatura tra il giorno e la sera ha dell’incredibile. Gli scarponi che calzo e la giacca che indosso sono in stile militare, ma dell’esercito hanno solo lo stile perché li considero pari agli indumenti dei soldati italiani mandati in Unione Sovietica e sulle Alpi francesi durante la Seconda Guerra Mondiale.

Quando il corteo dell’autovettura presidenziale arriva, la piazza applaude. La mia macchina fotografica è pronta, la posizione è ottima, aspetto solo l’uscita del presidente. Ma il corteo tira dritto, Abu Mazen non è Arafat e non ama i bagni di folla, troppo pericoloso. Entra in chiesa senza farsi vedere da nessuno.

Arrabbiato, lascio la piazza in direzione di un piccolo negozio di souvenir, dove mi aspetta Lia, un’amica tedesca conosciuta lo scorso agosto. Lì trovo anche Mohammed, John e James. Mohammed un suo amico palestinese di Lia. John è il proprietario del negozio, un palestinese cristiano amico di tutti gli europei che passano di là. James il suo luogotenente irlandese.

Non è la prima volta che entro in quella grotta piena di croci e sacre famiglie. C’ero entrato per caso un anno e mezzo prima, durante la mia prima visita a Betlemme. Allora ero un turista come altri, intento a comprare souvenir religiosi. John parlava italiano, mi prese un simpatia e mi fece un ottimo prezzo. Solo dopo molti mesi scoprì che John è un caro amico di quasi tutti i contatti europei e palestinesi presenti nella mia rubrica.

Davanti ad una tazza di tè parliamo, ridiamo, riflettiamo. John dice: “Si vende meglio che negli altri giorni dell’anno, ma questo non è il Natale. Non c’è più l’atmosfera di un tempo”. Gli chiedo di spiegarsi meglio ma non ha le parole giuste per farlo.

Se rispetto agli anni passati qualcosa ha davvero cambiato l’atmosfera natalizia di Betlemme, non posso fare altro che pensare al muro che circonda la città, all’emigrazione dei cristiani e alla sua rapida islamizzazione, al fatto che, probabilmente, il Natale a Betlemme inizia ad essere simile a tutti gli altri.

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 29 Dicembre 2010

17.01.2011Alessandro Di Maio

Viaggiare in Medio Oriente in attesa di โ€œMedia in Conflictโ€

Tre stelle nel cielo di Gerusalemme hanno appena segnato la fine dello Shabbath, il giorno di riposo settimanale degli ebrei, e mentre questi tornano a lavoro, gli israeliani arabi di fede musulmana consumano il loro primo pasto quotidiano tra le strade illuminate a festa per il Ramadan da poco iniziato.

Sono un giovane studente italiano appassionato di giornalismo e mi trovo in Medio Oriente dopo aver partecipato come volontario alla terza edizione del Festival Internazionale di Giornalismo, organizzata a Perugia nella prima settimana di Aprile 2009.

Da due settimane viaggio in Israele e nei Territori Palestinesi, attraverso una terra considerata "Santa" dalle tre più diffuse religioni monoteiste e "maledetta" da buona parte dei politici, giornalisti e operatori umanitari che da anni seguono da vicino il conflitto Israelo-Palestinese.

Sono qui per seguire il seminario "Media in Conflict" (MICS2009), un corso intensivo di giornalismo in zone di guerra che avrà luogo presso il Centro Interdisciplinare di Herzliya (IDC), la più prestigiosa università privata d'Israele; ma anche per farmi un’idea dei significati che parole come 'politica', 'giornalismo', 'dialogo', 'guerra' assumono in una terra piccola ma complessa e importante come questa.

Adesso scrivo alla cieca su di una tastiera priva dei caratteri latini e provvista degli alfabeti ebraico ed arabo. Lo faccio per ringraziare LaSpecula.com, il Festival Internazionale di Giornalismo, la European Youth Press e la Youth Press Italia che, non solo mi hanno permesso di venire a conoscenza del bando di selezione dei partecipanti al seminario sul giornalismo in aree di conflitto, ma in modi e tempi diversi mi hanno sempre dato voce, esperienza e contatti.

Viaggiare in Medio Oriente non è facile. E’ una zona militarizzata dove capita spesso di essere fermati per strada da militari e agenti di sicurezza per essere interrogati con domande personali e intrusive giustificate da “motivi di sicurezza”. Il Medio Oriente è una zona di confini, muri, delimitazioni, checkpoint, enclavi e mezzi di trasporto precisi e puntuali in Israele, pochi e precari nei territori palestinesi

Inoltre, tentare di scoprire le culture che qui prosperano, arrancano e si scontrano è compito arduo e necessita l'azzeramento di ogni pregiudizio, anche perché sarà facile incontrare israeliani o palestinesi capaci di articolare il proprio punto di vista con precisione e passione e discutere di geopolitica e religione, di guerra e terrorismo con una normalità sconosciuta a qualsiasi europeo.

In attesa che inizi il seminario riguardo gli appunti presi e le fotografie scattate in questi giorni, ripensando alle conversazioni con politici, religiosi, giornalisti, attivisti e nuovi immigrati incontrati finora, e ricostruendo sulla mappa i percorsi fatti con i più svariati mezzi di trasporto tra la costa mediterranea - abitata dai nuovi immigrati provenienti dai paesi ex sovietici – e l'arido deserto del Negev - costellato di basi militari e abitato dai beduini -, tra la disputata Gerusalemme e la rilassata e caotica Ramallah, tra la struggente Jenin e la sacra e tesa Betlemme.

Post pubblicato su LaSpecula Magazine e AlexanderPlatz Blog il 22 Agosto 2009.

17.01.2011Alessandro Di Maio

World Press Photo 2009: il 2008 in foto

Il mese scorso, in occasione della prima presentazione del mio fotoreportage “L’Aquila ferita, il giorno dopo il terremoto” (fai click qui per vederlo), il direttore della sede siciliana della Rai, Salvatore Cusimano, ha detto che “se utilizzato con professionalità, uno strumento sempre più spesso ritenuto obsoleto, come la macchina fotografica, può dare risultati migliori di quelli offerti dalle immagini in movimento, dai video”.

Astenendomi da qualsiasi giudizio di merito sul lavoro da me svolto nelle ore immediatamente successive al terremoto che nella mattina del 6 Aprile 2009 ha devastato L’Aquila ed i paesini limitrofi, dopo essere stato al Museo di Roma in Trastevere per vedere la mostra delle foto vincitrici del World Press Photo 2009, il più importante premio di fotogiornalismo al mondo, sono giunto alla conclusione che non c’è cosa più vera dell’osservazione fatta dal presidente della Rai Siciliana.

Assegnato ogni anno ad Amsterdam dal 1955, il World Press Photo è diventato un appuntamento rituale, un’istituzione del fotogiornalismo mondiale che, nonostante l’età, gode di ottima salute. Lo dimostra la qualità delle fotografie vincitrici ma anche l’elevato numero di partecipanti: 5500 di 124 nazionalità diverse per un totale di 96mila fotografie in concorso, scattate tutte nel 2008.

Oggi il fotogiornalismo è consapevole del proprio ruolo, forse più degli anni passati. E’ comunicativo, espressivo, vero, più delle tante parole stampate sui giornali in crisi o trasmesse dai canali televisivi; e se la diffusione delle macchine fotografiche digitali ha aumentato il numero dei fotografi professionisti e di chi, con passione, si avvicina al mondo della fotografia, è anche vero che ha accentuato la competizione, migliorato la qualità degli scatti e reso più ardua la pubblicazione.

L’edizione del 2009 del World Press Photo è stata vinta dal fotografo statunitense Anthony Suan, che per la rivista “Time” ha affrontato il tema della crisi economica statunitense esplosa lo scorso anno e causa di innumerevoli problemi sociali.

La foto vincitrice in assoluto è quella di un poliziotto – Robert Kole, dell’ufficio dello sceriffo della Contea di Cuyahaga, nel Cleaveland (USA) – che, armato e in assetto da guerra, entra in una casa pignorata per controllare che gli ex proprietari l’abbiano abbandonata o che barboni non se ne siano impossessati.

La foto in bianco e nero scattata da Suan sembra una classica foto di guerra ed è invece solo l'interno di una casa americana dopo lo sfratto dei proprietari. “Ora la guerra nel suo senso classico arriva nelle case della gente che non può più pagare i mutui”, ha detto il presidente della giuria, MaryAnne Golon, mentre un altro membro della giuria, Akinbode Akinbiyi, ha commentato: “in tutto il mondo la gente penserà: questo è quel che sta succedendo anche a noi”.

Suan, conosciuto dai colleghi fotoreporter per i lavori effettuati nei paesi dell’ex blocco socialista e nelle zone di guerra, ha accompagnato la foto vincitrice con altre tre foto interessanti quanto espressive che ritraggono persone in fila per la distribuzione del cibo (guarda qui), brokers preoccupati per il collasso della Borsa Mercantile di Chicago il 28 Marzo 2008 (guarda qui) e un uomo che con disperazione gesticola di fronte Wall Street il giorno del crollo del valore delle azioni della Banca Bear Stearns (guarda qui).

Se Suan è stato premiato come vincitore assoluto dell’edizione 2009, molti sono i vincitori delle diverse categorie in cui il concorso è suddiviso. Da menzionare la foto dell’avvistamento da parte della guardia costiera italiana di un barcone di clandestini che di notte cercano di raggiungere Lampedusa (di Mashid Mohadjerin), quella di un gruppo di protestanti palestinesi che si rifugiano sotto un albero d’ulivo per sfuggire ai gas lacrimogeni sparati dai soldati israeliani in Cisgiordania (di Kevin Frayer), quella di un rivolo di sangue che cola dalla mano di un anziano signore greco di fronte il muro di poliziotti antisommossa durante gli scontri del Dicembre 2008 (di Yannis Kolesidis), quella di un gruppo di bambini salvadoregni che si affacciano dal pulmino della scuola per guardare il corpo steso in strada della madre di un loro compagno uccisa da una banda criminale (di Lissette Lemus), quella che ritrae un uomo nudo che cerca di strisciare all’interno del filo spinato al confine tra Zimbabwe e Sudafrica (di Henk Kruger) e quella che ritrae i guerrieri Masai che, dopo le elezioni del 2007, si sono armati d’archi e frecce per scontrarsi con la tribù rivale dei Kalenjin, nel Kenya Occidentale (di Yasuyoshi Chiba).

Di grande qualità anche le foto di Wojciech Grzedzinski, Gleb Garanich e Justina Mielnikiewicz, che hanno fotografato il conflitto russo-georgiano dello scorso Agosto (guarda qui: 1 e 2), e dei sei italiani premiati: Giulio Di Sturco (Grazia Neri), Davide Monteleone (Contrasto), Paolo Verzone (Agenzia Vu), Massimo Siragusa (Contrasto), Mattia Insolera (Grazia Neri), Carlo Gianferro (Postcart).

Se la premiazione ufficiale è avvenuta il 4 Maggio, per tutto il 2009 le foto vincitrici verranno esposte in varie mostre organizzate da Contrasto, Canon e World Press Photo. La mostra al Museo Roma in Trastevere (Piazza S. Egidio 1/ b) rimarrà aperta fino al 28 Maggio. E’ stato presentato anche un volume (costo 24€) con tutti gli scatti vincitori del concorso.

Articolo pubblicato da LaSpecula Magazine e AlexanderPlatz Blog il 21 Maggio 2009.

17.01.2011Alessandro Di Maio

IJF10. Il giornalismo investigativo

Al terzo giorno del Festival Internazionale del Giornalismo, tre noti giornalisti investigativi italiani, Lirio Abbate ed Emanuele Fittipaldi de ‘L’Espresso’ e Carlo Bonini de “La Repubblica”, raccontano la fattispecie più importante del giornalismo, il giornalismo investigativo.

Fondamentale perché riesce a svelare all’opinione pubblica fatti e situazioni ignote, il giornalismo investigativo nasce ai primi del ‘900, quando gli organizzatori del Premio Pulitzer introdussero la categoria al concorso.

“E’ un modello di controinformazione - afferma Fittipaldi. Una voce critica della realtà, che in altri paesi è costituita da appositi centri redazionali, ma in Italia non esiste perché attivare questa voce richiede tempi lunghi e ingenti costi che il redattore medio non riesce a sostenere”.

L’elemento essenziale di un lavoro investigativo è l’originalità, che si basa attraverso ‘fonti aperte’ e ‘fonti chiuse’, rispettivamente notizie accessibili a tutti e quelle più a stretto contatto con il giornalista attraverso caratteristiche quali, ad esempio, l’anonimato.

In particolare, Fittipaldi spiega il rapporto tra il giornalista e la ‘fonte chiusa’, affermando che esso “si costruisce nel corso del tempo e a seguito di provata fiducia”.

“Il giornalista è la sua agenda telefonica - afferma folcloristicamente il giornalista de ‘La Repubblica’, Carlo Bonini - in quanto senza fonti il giornalista non sarebbe tale. Inoltre - ha continuato il giornalista - il rapporto con le fonti è talmente stretto che se venisse rivelata la fonte il giornalista perderebbe la propria credibilità”.

Lirio Abbate ha spiegato come nasce e come si evolve un’inchiesta, affermando che “fase caratteristica dell’inchiesta è quella di cercare nel territorio notizie originali che raccontino la realtà. Basti pensare - ha aggiunto - all’esempio positivo dell’inchiesta de ‘l’Espresso’ sulla Protezione Civile Spa alla Maddalena, avvenuta prima ancora dello scandalo”.

“Un lavoro investigativo può nascere per intuizione del giornalista o per impulso di una fonte chiusa, ma anche per una richiesta diretta del caporedattore della testata giornalistica, ed in questo caso - ha continuato il giornalista - la squadra investigativa ha il compito di preparare il lavoro e interrogare le fonti chiuse”.

La ‘pericolosità’ del giornalismo d’inchiesta per i poteri costituiti, è tale che sempre più spesso accade che “i giornalisti vengano citati civilmente in giudizio con lo scopo di intimidirli e bloccarne il lavoro”.

Tuttavia, i modi per ostacolare un inchiesta sono molti. Lo studio e la diffusione della realtà attuata dal giornalismo investigativo, rende assolutamente evidente e quasi comprensibile le pressioni esercitate dalla politica sull’editoria e inevitabile il limitato numero di testate giornalistiche in grado di permettersi di svolgere questo tipo di inchieste compromettenti.

“Inoltre - ha terminato Abbate - può capitare che sia lo stesso editore a non volere certi tipi di notizie sul proprio giornale, e in questo caso, il pericolo maggiore per l’attività investigativa è il taglio dei fondi e del numero dei collaboratori”.

Articolo scritto in collaborazione con Francesca Siclari e pubblicato su LaSpecula Magazine, IJF Magazine e Alexander Platz Blog il 24 Aprile 2010.

17.01.2011Alessandro Di Maio

IJF10. Giornalismo di guerra e rapporti tra media e forze armate

"La guerra del Vietnam ha rappresentato uno spartiacque nella storia del giornalismo di guerra. La stampa libera rivelò all'opinione pubblica americana le atrocità commesse dai militari e gli scarsi risultati ottenuti sul campo di battaglia. I giornalisti, con la loro posizione super partes, svelarono le bugie delle fonti ufficiali" portando l'opinione pubblica americana a spingere il potere politico ad abbandonare la guerra.

Queste sono parole di Dario Moricone, giornalista RAI con esperienza da inviato di guerra, intervenuto alla conferenza sul giornalismo di guerra al secondo giorno del Festival Internazionale del Giornalismo.

Dopo la guerra del Vietnam sono cambiati i rapporti tra media e forze militari; sono cambiate le regole d'ingaggio per i giornalisti che seguono le forze armate nei territori di guerra; sono cambiati i sentimenti della popolazione locale nei confronti dei giornalisti, sempre più spesso considerati bersagli dalla fazioni in campo.

Da ciò nasce una domanda: la necessità di chiedere ‘asilo’ alle forze armate, consente al giornalista di raccogliere un informazione obbiettiva da consegnare all'opinione pubblica del proprio paese?

Durante la conferenza - moderata da Oliviero Bergamamini - i relatori hanno provato a descrivere la complessità dello scenario in cui militari e giornalisti devono cooperare, ciascuno seguendo "i principi che sono alla base delle loro professioni", come affermato dal Generale B. Massimo Forgari.

L’importanza di avere contatti sul posto, impone ai giornalisti il difficile onere di circondarsi di contatti utili e affidabili (interpreti e stinger) necessari a raccogliere informazioni attendibili non necessariamente da verificare.

A questa difficoltà si aggiunge il problema sicurezza: i giornalisti giunti in territorio di guerra con o senza l’appoggio delle forze armate espongono la loro incolumità a grandi rischi. “Per questo - ha affermato Bergamini - è sempre più diffusa la figura del giornalista embedded”, soggetta a recenti grandi cambiamenti.

“Negli ultimi anni il rapporto tra media e forze armate è stato codificato, togliendolo dall’ombra di informalità che lo caratterizzava nel passato. Il giornalista - ha dichiarato il generale Fogari - deve rispettare un codice di comportamento per evitare di mettere in pericolo azioni militari o l’incolumità dei civili”.

“E’ nato un rispetto reciproco - ha continuato il generale. Le forze militari hanno capito l'importanza del lavoro dei giornalisti nell’informare l'opinione pubblica” ed i giornalisti confermano le aperture nei loro confronti, ma - come sottolineato da Moricone - “ci sono periodi di restrizioni della propria libertà di movimento che coincidono con le pressioni della politica”.

Gianlunca Ales, giornalista di Sky Tg24 intervenuto a conclusione della conferenza, riconosce le aperture delle forze militari e sottolinea gli ottimi rapporti instaurati, ma fa notare che il giornalista embedded non può far altro che riportare una verità parziale del conflitto, che corrisponde inevitabilmente alla realtà dei militari.

Articolo scritto in collaborazione con Paolo Epifani e pubblicato da AlexanderPlatz Blog, LaSpecula Magazine e IJF Magazine il 22 Aprile 2010.

17.01.2011Alessandro Di Maio

Media vs Integration. Conference in Vienna

Trentacinque giovani giornalisti giunti a Vienna da ogni angolo d’Europa discutono di giornalismo e integrazione delle minoranze, analizzano le relazioni e le influenze reciproche tra media e integrazione e producono prodotti editoriali per ogni tipo di supporto mediatico. L'evento è stato organizzato dalla European Youth Press e dalla Jugendpresse Osterreich sfruttando l'atmosfera multiculturale della capitale austriaca e il comune sentimento europeo dei partecipanti.

Cosa significa integrazione? In che modo i media europei trattano il tema dell’integrazione di minoranze rispetto ad una data maggioranza? I media devono avere una finalità educativa in merito? E se sì, in che modo possono influenzare positivamente l’opinione pubblica per una maggiore integrazione?

A questi e altri quesiti hanno cercato di dare una risposta trentacinque giovani giornalisti europei protagonisti della conferenza “Media vs Integration”, tenutasi a Vienna nella prima settimana di Luglio e organizzata dalla European Youth Press e dalla Jugendpresse Osterreich, l’organizzazione dei giovani giornalisti austriaci.

L’evento ha previsto la presentazione delle diverse realtà mediatiche nazionali europee e la discussione sulle responsabilità che il giornalismo ha rispetto alla discriminazione delle minoranze e alle politiche discriminanti recentemente adottate da alcuni paesi europei.

L’attivazione di workshop video, fotografici, radiofonici e di scrittura, ha inoltre dato la possibilità ai giovani giornalisti di produrre prodotti editoriali di alto livello qualitativo aventi come comune denominatore il tema dell’integrazione delle minoranze - da quelle etniche a quelle sessuali, passando da quelle linguistiche a quelle politiche.

In particolare, vista la corrispondenza tra i giorni della conferenza e la Love Parade - la sfilata annuale organizzata dalle organizzazioni e associazioni di promozione dell’orgoglio gay austriaco - e l’eterogeneità del tessuto etnico-demografico dell’Austria, si è dato ampio spazio all’integrazione delle minoranze etniche e sessuali.

All’evento hanno partecipato anche quattro delegati italiani, rappresentanti della Youth Press Italia, l’associazione dei giovani giornalisti italiani che proprio nei giorni della conferenza - durante l’annuale assemblea generale delle singole associazioni di giovani giornalisti europei - è stata promossa allo status di full member della European Youth Press.

Per vedere alcuni di lavori prodotti dai giornalisti fai click: video, foto, radio, scrittura.

Post pubblicato su Alexander Platz Blog, Youth Press Italia, Orange il 15 Luglio 2009.

04.01.2011Alessandro Di Maio

Raffaele Ciriello - Ramallah, 13 Marzo 2002

Due viaggi in autobus tra Tel Aviv e Gerusalemme sono stati sufficienti per portare a termine la lettura di “Passione Reporter”, un libro che racconta di un giornalismo “irregolare”, fatto di uomini e donne che per un’informazione vera hanno dato la vita.

Edito da Chiare Lettere e scritto dal giornalista Daniele Bianchessi, il libro è un omaggio a Ilaria Alpi, Miran Hrovatin, Raffaele Ciriello, Maria Grazia Cutuli, Enzo Baldoni e Antonio Russo.

Tutti giornalisti inviati in zone di guerra, colleghi uccisi perché - questa la tesi del libro - avevano ficcato il naso dove non dovevano. Sono per lo più nomi sconosciuti agli italiani, ma pilastri portati per un opinione pubblica informata e colta, elementi necessari per una società democratica, grandi esempi per tutti i giornalisti - ed io sono uno di questi - che vogliono seriamente raccontare il mondo con parole, immagini, video.

Ilaria Alpi e Miran Hrovatin sono stati assassinati in Somalia dopo aver fiutato intrallazzi italiani nel traffico illegale di armi e rifiuti tossici. La siciliana Maria Grazia Cutuli è stata uccisa in Afghanistan dove raccontava la vita della popolazione civile martoriata dalle guerre. Enzo Baldoni è stato sequestrato e ucciso in Iraq, dove lavorava sia nella veste di giornalista che in quella di operatore umanitario. Antonio Russo è stato ucciso in Cecenia, dove raccontava via radio le cronache della rappresaglia russa contro i separatisti ceceni.

E poi c’è Raffaele Ciriello, fotoreporter italiano ucciso nel 2002 in Palestina durante gli scontri militari successivi allo scoppio della Seconda Intifada. Guardando le fotografie di Raffaele sono rimasto senza fiato e con il desiderio di imparare i suoi tagli e le sue composizioni.

Le chiamava “cartoline dall’inferno” e aveva ragione a chiamarle così. La sua macchina fotografica ha immortalato le più atroci scene di guerra in Afghanistan, Somalia, Libano, Sierra Leone, Eritrea, Ruanda, Ex Jugoslavia, Sahara Occidentale e Territori Palestinesi.

Quando ho letto la storia di Raffaele ho rimproverato me stesso: “Ma come? Vai a vivere in Medio Oriente per iniziare a fare i primi passi come inviato in zone di conflitto e non conosci nemmeno questo straordinario fotoreporter italiano?”

“Passione Reporter” ha fatto le presentazioni, poi il sito internet di Raffaele, la mia curiosità e il rispetto che ho da subito nutrito per il lavoro di questo grande fotoreporter hanno fatto il resto. D’altronde come non sentirsi vicino a Raffaele se vivo a pochi chilometri dal luogo dove è stato ucciso? Come non sentirsi vicino a Raffaele se spero di utilizzare la fotografia per raccontare il mondo proprio come ha fatto lui?

E’ il Marzo 2002 e l’esercito israeliano occupa interamente i territori palestinesi. Lo fa in risposta ai sanguinosi attentati terroristici realizzati da gruppi di palestinesi contro civili israeliani. E’ il momento più teso dallo scoppio della Seconda Intifada, è la fine del processo di pace. I soldati israeliani occupano le città palestinesi che gli Accordi di Oslo avevano affidato all’Autorità Nazionale Palestinese (ANP), molti campi profughi sono sottoposti a coprifuoco, il leader palestinese Yasser Arafat è in trappola nel quartier generale dell’OLP a Ramallah, assediato dai blindati israeliani.

Raffaele decide di partire per la Palestina a documentare il conflitto. Pochi giorni dopo il suo arrivo è testimone di un disdicevole atto perpetrato dall’esercito israeliano nei confronti della stampa. L’Hotel City Inn di Ramallah, dove Raffaele dimora insieme alla maggioranza dei giornalisti stranieri, viene preso di mira dal fuoco israeliano. Per l’esercito nell’albergo era nascosto un cecchino palestinese, ma Bianchessi propone un ipotesi completamente diversa: il governo israeliano avrebbe dato ordine ai propri soldati di intimorire i giornalisti stranieri ed evitare che eventuali eccessi di violenza vengano documentati e trasmessi in tutto il mondo.

Bianchessi considera questa ipotesi partendo proprio dalla testimonianza di Ciriello che in due interviste a Radio24 descrive la mancanza di sicurezza nei territori palestinesi per gli inviati delle principali testate accreditate nel marzo 2002:

“Siamo stati testimoni di una sparatoria non lunghissima ma assai nutrita, proprio in direzione del quarto piano dell’hotel dove siamo alloggiati - afferma Raffaele. I soldati israeliani erano innervositi dai flash delle macchine fotografiche e dalla presenza di numerose telecamere. Siamo stati appiattiti sul pavimento, stesi a terra per mezz’ora davanti a tutte le stanze che danno sulla strada, mentre piovevano proiettili, uno ha centrato in pieno l’obiettivo di una telecamera. Una stanza è stata colpita: fortunatamente l’operatore della televisione americana Abc che la occupava non c’era in quel momento”.

E poi ancora: “E’ evidente la volontà di tenere lontana la stampa da quello che sta succedendo. Da una settimana sto cercando di seguire le operazioni militari degli israeliani: a Nablus, Jenin, Tulkarem. Sistematicamente non riesco a coprire questi avvenimenti o faccio molta fatica”.

Qualunque sia stato il motivo dell’attacco all’Hotel City Inn, Raffaele non viene ferito e il giorno dopo è nuovamente per le strade di Ramallah, la capitale temporanea di quei territori occupati che stentano a farsi chiamare Palestina.

Si trova nei pressi di Dawar Al-Manara, la piazza più importante della città. Le strade sono vuote, calpestate solo dalle scarpe dei guerriglieri palestinesi e dai cingolati israeliani. Raffaele mette da parte le macchine fotografiche e utilizza una piccolissima telecamera - una hand-held camera poco più grande di un pacchetto di sigarette - per seguire gli scontri tra un blindato israeliano e un manipolo di guerriglieri palestinesi armati di AK-47.

I guerriglieri sparano contro il blindato riparandosi immediatamente dietro l’angolo della strada. Il carro armato non risponde, probabilmente i soldati al suo interno prendono la mira per poter sparare contro il primo guerrigliero che si sporgesse dall’angolo.

Raffaele ha la telecamerina accesa. Si avvicina all’angolo, vuole vedere cosa fanno i soldati della Tzhal. Si sporge lievemente. Un secondo dopo è a terra, morente. Raffaele ha registrato la sua morte causata da una raffica di proiettili sparata dal carro armato israeliano.

Nel libro Bianchessi parla di “omicidio mirato”. Stessa cosa fa Amedeo Ricucci, allora giornalista del tg1 e testimone oculare della morte di Raffaele. Ma Ugo Tramballi de “Il Sole 24 Ore” la pensa in modo assai diverso.

Secondo Tramballi, quel giorno Raffaele commise degli errori: “Stava in mezzo a palestinesi armati ma non in divisa: portavano abiti civili come lui. E si sporse dall’angolo dal quale pochi istanti prima i palestinesi avevano sparato. Gli israeliani stavano solo aspettando che da lì riapparisse qualcuno. Appena Raffaele uscì, spararono”.

L’inchiesta sull’omicidio di Raffaele viene aperta dai magistrati di Milano Giuliano Turone e Massimo Baraldo, che chiedono di poter ascoltare i soldati in servizio intorno e dentro il carro armato. L’esercito e il governo israeliano rifiutano e si limitano a consegnare i risultati dell’inchiesta interna all’IDF, secondo cui la morte di Raffaele sarebbe stata un tragedia sì, ma un incidente, in quanto i soldati israeliani, non potendo riconoscere in Raffaele un cameraman, lo avrebbero scambiato per un palestinese pronto a sparare.

Nonostante la mia inesperienza sono propenso a pensarla come Tramballi. Mi rifiuto di colpevolizzare Raffaele Ciriello come ha fatto l’esercito israeliano - affermando “nonostante l’avvertimento e il divieto, il sig. Raffaele Ciriello entrava nella zona di combattimento e deliberatamente accompagnava un gruppo di palestinesi armati senza che fosse provvisto di abbigliamento che lo identificasse come giornalista” - perché come giustamente dice il giornalista de ‘Il Sole 24 Ore’: “sono errori che non dovremmo fare: ma chi lo insegna a noi cosa si può e non si deve fare al fronte?”

Il procedimento penale avviato dal Tribunale di Milano per l’uccisione del fotoreporter viene archiviato perché il governo israeliano si è sempre rifiutato di comunicare i nomi dei soldati coinvolti nell’uccisione di Raffaele e di farli comparire in un tribunale italiano. Questo rifiuto continua nonostante il trattato di collaborazione giudiziaria stipulato tra i due paesi.

Il fatto che il governo italiano non dia importanza a questo rifiuto, e che continui ad incrementare le esercitazioni e le collaborazioni militari con Israele, mi riempie di un’amarezza profonda, frutto non certo di un sentimento anti-Israeliano (non potrei assolutamente), ma dell’orgoglio italiano, della difficoltà di accettare il tipico laissez-faire italiano che offende l’Italia, gli italiani, Raffaele Ciriello e la sua famiglia.

Avrò sempre stima di Raffaele, sarà un mio nuovo punto di riferimento. Gli dedicherò una preghiera durante il mio prossimo viaggio a Ramallah. Nel frattempo non posso fare altro che dedicargli le parole che Salvatore Cusimano, direttore della Rai Siciliana, ha scritto nella copia di Passione Reporter regalatami durante la mia mostra fotografica sul terremoto de L’Aquila: “le foto hanno vita e tu hai mostrato che è possibile raccontarla con lo sguardo giusto”.

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 27 Dicembre 2010

04.01.2011Alessandro Di Maio

Letture di Storia nella ummah araba

Dal mio arrivo in Terra Santa ho avuto modo di vedere pubblicati alcuni dei miei scritti e delle mie fotografie, ma ho ritrovato il piacere - perso al secondo anno d’università, quando manuali, codici, dispense e saggi presero il posto di romanzi, biografie e libri storico-strategici - di leggere libri su libri.

In questo breve post - breve perché le impellenze da corrispondente sprovvisto delle più piccole garanzie sono fitte e intrecciate e non lasciano molto spazio al tempo libero - vorrei pubblicare una lista di piccole informazioni da me acquisite leggendo due tra i libri in lingua italiana portati con me dalla Sicilia.

Il primo è “Storia di Israele”, un escursus storico, politico e filosofico scritto dal professore israeliano Eli Barnavi; l’altro “Breve storia dei popoli arabi”, un manuale storico scritto dal professore Sergio Noja che va dall’Arabia preislamica al sogno infranto dell’ummah arabo-islamica.

Taglio preciso, scrittura scorrevole, parole scelte con cura per due storie presentate con il grandangolare dello studioso e dell’analista, e addolcite con un fitto intreccio di dettagli interessantissimi.

Il libro di Barnavi è stato chiaro esplicatore di un sogno - quello degli ebrei - che ha trovato nell’ideologia sionista la chiave di volta per esprimersi e realizzarsi, dando una patria ad un terzo della popolazione giudaica mondiale e spezzando l’ummah islamica che dal Maghreb all’Indonesia tollerava nel proprio tessuto sociale solo piccole e deboli minoranze di cristiani ed ebrei.

Barnavi descrive con eccellente precisione fatti che ben si intrecciano con quelli raccontati da Amos Oz ne “Una storia d’amore e di tenebra” e che seguono il filo unico che ha modificato i rapporti di forza del Vicino Oriente; il tutto in una linea del tempo che parte dai pogrom dell’Europa orientale alla speranza di pace del 1992, passando per il voto dell’Assemblea delle Nazioni Unite per la spartizione della Palestina e le tante guerre israelo-arabe.

Un libro che racconta successi ed insuccessi del sionismo. Il sogno infranto di una società socialista egualitaria, la realtà dei compromessi tra laici e religiosi, la dolorosa responsabilità di aver costruito un paese sul dolore di un’altra popolazione, la necessità di farsi accettare e vivere insieme, da pari, agli altri Stati.

Dopo “La storia di Israele” la lettura del manuale di Sergio Noja sui popoli arabi era dovuta. Non soltanto perché ai libri e alla conoscenza non c’è mai limite, ma anche perché in una terra polarizzata come questa i giornalisti devono anelare alla neutralità più che nei normali ambienti europei, e seguire sempre la formula latina della par condicio.

Il manuale sulle popolazioni arabe ha illuminato una parte della carta geografica mondiale che non avevo ignorato ma che sconoscevo quasi totalmente. Mi ha colpito soprattutto apprendere la vicinanza tra cultura pre-monoteistica dell’Arabia, istituti religiosi ebraici e islamici, e parole e tradizioni ancora vive nelle nazioni del Vicino e del Medio Oriente.

Un esempio islamico potrebbe essere la Caaba, la grande pietra nera situata al centro de La Mecca. Adorata oggi dai fedeli musulmani che in pellegrinaggio nella città santa le girano attorno, essa era adorata ancora prima che Allah parlasse a Maometto.

E che dire delle parole ‘assassino’ e ‘Cohen’? La prima deriva dalla parola della droga [Hashish] di cui venivano imbottiti coloro che nel mondo arabo erano chiamati a compiere assassini politici, la seconda è oggi uno dei cognomi ebraici più diffusi, e individua coloro che Dio ha chiamato per le celebrazioni religiose e per la protezione del Tempio di Gerusalemme. Ebbene, migliaia di anni fa, prima ancora che Abramo raggiungesse la Palestina su indicazione di Dio, esso designava i sacerdoti dei culti politeistici della penisola arabica.

Ma ciò che mi ha più impressionato è la spiegazione politica che dà Noja sulle motivazioni che spinsero i leader arabi a costituire il fronte del no all’esistenza dello Stato di Israele.

“Non furono solo e prevalentemente motivi territoriali e dinastici a determinare l’ostilità del mondo arabo, ma sottili preoccupazioni sociali. Lo Stato di Israele - scrive Noja - costituiva la pietra di paragone per tutto il Vicino Oriente; ogni contadino arabo poteva, in un giorno di viaggio, vedere di persona quale fosse la vita del contadino d’Israele: così per gli operai, come anche per gli studenti. La differenza che allora appariva era enorme, e a tutto vantaggio di Israele. In effetti - continua - una cosa era fare il paragone con il modo di vita del lontano mondo occidentale, che del resto era ben conosciuto solo nelle città, altra cosa era la possibilità di paragone de visu con la vita di un mondo confinante che dimostrava di godere tutti i vantaggi di una legislazione sociale moderna”.

Tuttavia, trovandomi in Terra Santa non dimentico il problema palestinese. A dire il vero non lo hanno dimenticato nemmeno gli autori dei due libri letti. Solo che esso, pur costituendo oggi un fattore fondamentale per la conoscenza e la pacificazione della regione, non costituisce il fulcro centrale né della storia di Israele, né di quella popoli arabi, e per questo prometto di parlarne in un'altra occasione.

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 1 Novembre 2010

04.01.2011Alessandro Di Maio

Operazione Soyuz 10-Salyut 1

In Sicilia il mese di maggio è mese di cambiamenti, speranze e idee. Fu proprio nel cambio di stagione che concepì l’idea di trasferirmi in Medio Oriente e lavorare da corrispondente per giornali italiani e stranieri.

Presso una casa cantoniera da anni dismessa, ascoltando il ronzio delle vespe e il cicalio delle cicale, ritenendo deboli le difese di un Diritto Privato scaltro quanto grande e pericoloso, mi immaginai in Medio Oriente come forse solo il nostro re, Federico II, lo Stupor Mundi, si immaginò prima di partire alla volta di Gerusalemme.

L’idea era semplice. Bisognava partire, trovare la forza e la passione per rimanere in Terra Santa e osservare, analizzare e scrivere per raccontare. Fin dalla bozza l’idea profumava di sfida più di sfizio, appariva più un investimento che una vacanza. In poche parole, la realizzazione dell’idea sarebbe stata una virata a Levante, di quelle che si fanno girando a 180 gradi il timone e alzando le vele per gonfiarle col vento di poppa.

Dalla complessità della valutazione e traduzione dell’idea in progetto deriva la necessità di definire ‘operazione’ l’intero ingranaggio e di specificarne il contenuto con una denominazione “alla Di Maio”, come direbbero i miei ex colleghi d’università.

Quando mi diedero la corona d’alloro, infatti, ritenevo chiuse le operazioni Soyuz che insieme a quelle Sputnik, Vostok e Voskhod avevano caratterizzato i miei appuntamenti formali più importanti dal 2008 al 2010. Poi l’illuminazione accecante sulla via di Damasco, la decisione di partire e provare, di continuare il Programma Soyuz innestandolo di novità [Salyut 1] e dare vita all’Operazione Soyuz 10-Salyut 1.

Scialacquate mille parole, andiamo al pratico. Ogni volta che c’è seriamente da rimboccarsi le maniche il sottoscritto se ne esce con operazioni dai nomi russi e poco conosciuti. Si tratta di paralleli russi presi dal programma spaziale sovietico, da me considerato il più entusiasmante fino ad oggi.

Perché sovietico e non americano o europeo? Sono un fanatico dell’Unione Sovietica? Un ‘ostalgico’? No, semplicemente perché a mio modo di vedere i sovietici ci mettevano la poesia nella scelta dei nomi delle loro missioni spaziali.

Volete degli esempi? ‘Sputnik’ significa ‘Compagno di viaggio’ e fu un programma che portò il primo satellite artificiale ad orbitare nello spazio; ‘Vostok’ significa ‘Oriente’ e fu un programma di missioni che portò il primo uomo [Juri Gagarin] nello spazio; ‘Voskhod’ significa ‘Sorgere del sole’ e fu un programma di missioni che portò per la prima volta nello spazio più uomini contemporaneamente e poi la prima donna; ‘Soyuz’ significa ‘Unione’ e fu un lunghissimo programma spaziale sovietico (ancora oggi operante) con l’intenzione di portare il primo uomo sulla Luna [obiettivo chiaramente fallito a vantaggio del programma statunitense Apollo].

Come i nomi di queste missioni hanno scandito la storia della scoperta dello spazio, oggi scandiscono la mia vita: patente, esami universitari, concorsi, internship, selezioni, contratti, viaggi, iscrizione all’Albo dei giornalisti, incontri con donne amate. Sono tutte esperienze da me considerate missioni, operazioni portate a termine con la mentalità del “tutto o niente”, del “chi si ferma è perduto”, di “vittoria o morte”, di “non tornare indietro nemmeno per prendere la rincorsa”.

Infantile? Probabilmente, ma non sono pochi gli storici che attribuiscono importanti margini di risultato alla convinzione, alla passione e alla carica sprigionata a favore dei soldati in battaglia o degli atleti alle Olimpiadi da un inno, da una bandiera o da un motto.

Mentre vi scrivo, l’Operazione Soyuz 10-Salyut 1 progredisce lentamente. Se dovessi fermarmi ai risultati storici-reali delle operazioni Soyuz 10 e Salyut 1 potrei fare immediatamente le valigie e tornarmene a casa perché nessuna delle due ebbe successo.

Salyut 1, infatti, fu la prima Stazione Spaziale delle storia. Per sei mesi orbitò attorno alla Terra, ma non riuscì ad ospitare il Soyuz 10 che si agganciò sì, ma male, senza offrire cioè quella sicurezza necessaria a far entrare nella Stazione Spaziale i tre cosmonauti sovietici.

Ma è il bello è proprio questo: utilizzare ad esempio le missioni spaziali sovietiche portate positivamente a termine, e servirsi della voglia di riscattare le missioni mai riuscite. In questo caso il mio Salyut 1 è il Medio Oriente - incrocio di continenti, genti, eserciti e profeti; la mia navicella Soyuz 10, la sfida a vivere e lavorare da giornalista, sfruttando contrasti e guai di una terra martoriata da popolazioni dotate della stessa quantità e qualità di ragioni e torti.

L’obiettivo della missione è raggiungere Salyut 1, la mia prima Stazione professionale, agganciarmi e trovare gli strumenti per entrarci e viverci.

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 5 Dicembre 2010

04.01.2011Alessandro Di Maio

Un giornalista dalla Sicilia al Medio Oriente

Dalla terra di Demetra alla terra dei profeti, dal continente Siciliano al crocevia di continenti, dal centro del Mediterraneo al centro del mondo. E’ questo il viaggio che ancora una volta mi appresto a compiere: Sicilia-Gerusalemme, (al momento) solo andata.

Oramai tutto è pronto. Aspetto solo di calpestare il suolo pietroso che tutti considerano sacro, di respirare l’aria mediterranea di Giaffa, quella frizzantina e tesa di Gerusalemme, quella greve di Gerico.
Vado nel fazzoletto di terra chiuso tra il Mediterraneo e il Mar Morto, dove le parole, le denominazioni e i libri pesano più che altrove. Mi trasferisco in una terra che alcuni chiamano Israele, altri Palestina, Terra Promessa, Terra Santa, Vicino Oriente, Medio Oriente senza sapere che una non esclude l’altra.

Se volessi fare una presentazione analitica direi che il piano è di vivere e lavorare da giornalista in Terra Santa; l’obbiettivo quello di conoscere, analizzare e scrivere sul conflitto israelo-palestinese, sulle realtà interne di ciascun popolo e sull'intera area mediorientale; il metodo l’improvvisazione e la curiosità.

In questi ultimi mesi ho fatto ciò che dovevo, chiuso ciò che andava chiuso, incontrato chi andava incontrato. Adesso parto, lascio la Sicilia, l’Italia, la famiglia, gli amici, i colleghi, per una terra ancora più ricca di contraddizioni, contrasti e perché no, ammettiamolo, rancori e pericoli della mia.

Sarà un esperienza complessa quanto un opera di pupi. Prevede già vari personaggi, motivazioni, speranze, idee, atti, e molti altri potrebbe averne in futuro. Potrei tornare domani, tra sei mesi, tra un anno o cinque oppure non tornare mai più. Potrei tornare con l’intenzione di cambiare la Sicilia o di muovermi per l’Europa del Nord o l’Australia. Non lo so, è un esperimento.

Quello che so è che è arrivato il mio momento, che ho voglia di mangiarmi il mondo e trovare la mia strada. Non so se ci riuscirò, ma caccio via la sfiducia e i toni negativi di un tempo per guardare il futuro con la stessa fiducia e sicurezza delle statue dell’Europa dell’Est e degli innamorati seduti sulla spiaggia.

Lavorare da giornalista o fotoreporter non sarà facile. I media italiani sono refrattari e già con i propri corrispondenti, quelli stranieri non mi conoscono, ma l’idea di ritagliarmi uno spazio è più viva che mai e per realizzarla seguirò uno schema da me ideato che non ha nulla da invidiare all’esattezza dei programmi pianificati di un tempo.

Con me porto le nozioni imparate a casa, a scuola e all’università, porto gli affetti, i ricordi belli e brutti, l’odore del mare e della terra bagnata dalla pioggia, la vista dell’Etna e delle Isole Eolie, il verde intenso dei monti, la disorganizzazione delle città, i fiumi secchi a valle e traboccanti d’acqua a monte.

Porto l’orgoglio di essere figlio della più grande e ricca isola del Mediterraneo, seccata dal pesante sale della mafia. Porto la mia sicilianità, uno scudo e un biglietto di ritorno che è anche un sentimento e un modo di essere e vivere frutto della mistura tra cultura europea, mediterranea e cristiana, tra lasciti greci, arabi e fenici.

E’ un esperimento, sì, un esperimento, e forse per questo mi sento di dover tranquillizzare qualcuno anticipando qui che il prossimo anno inizierò – in un Paese o in un altro, ma non di certo in Italia – un corso di studio specialistico di due anni; che nella terra dove sto andando mi aspetta affetto sincero e amicizie numerose coltivate nei tre precedenti viaggi; e che in fin dei conti sarò solo a tre ore di viaggio da casa, in una sponda del Mediterraneo, del Mare Nostrum, dove chi vi abita parla, gesticola, mangia e grida come noi.

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 1 Novembre 2010

04.01.2011Alessandro Di Maio

Ron Paul, the revolution

Ron Paul è un politico di lungo corso. Anche se si candidato alla nomination presidenziale per il Partito Repubblicano egli non è conosciuto ai più, ma solo a piccoli gruppi di attivisti, studenti, giornalisti e analisti politici. E’ possibile che i media e i cittadini americani si siano soffermati solo su Obama, Clinton e McCain?

Lo chiesi alla professoressa Julie Barko Germany, direttrice dell’Istituto di Politica, Democrazia e Internet dell’Università George Washington, e specializzata e conosciuta nel settore delle relazioni tra media e politica.

Prima di definire la rivoluzione di Paul, Barko fece una premessa sul rapporto tra giovani statunitensi, media tradizionali e new media: dagli 8 ai 18 anni i giovani americani guardano la TV per il 65% dei casi, ascoltano la musica per il 20% e leggono per il 2-3%, ma, ammise, “oggi i social network come Facebook, My Space, Youtube influenzano maggiormente i giovani” poiché sono utilizzati per il 30% come supporto personale, per un altro 30% come mezzo di cognizione informativo e per il 24% come strumento da cui attingere servizi di vario genere.

“Dal punto di vista comunicativo la campagna elettorale del candidato alla nomination repubblicana Ron Paul si è dimostrata molto simile a quella del candidato alla nomination democratica Barack Obama. - affermò la professoressa dopo aver sorseggiato il suo caffè long black. Il titolo della sua campagna elettorale è ‘Ron Paul the revolution’ perché il contenuto del suo programma politico è davvero rivoluzionario e perché la diversità del rapporto con i cittadini”.

Nei gadget propagandistici, le lettere ‘evol’ della parola ‘revolution’ sono a stampatello e di colore rosso per evidenziare la parola ‘LOVE’ “che costituisce - continuò Barko Germany - un messaggio pacifista che attrae i giovani”.

Proprio come il ‘change’ di Obama, Paul utilizza una parola chiave positiva che non solo ha un forte sex appeal nei confronti dei giovani elettori, ma delinea parte del proprio programma politico: il ritiro delle truppe da ogni teatro di guerra.

“Quella di Paul è una campagna elettorale completamente decentralizzata, che parte dai supporters e non dall’alto scranno del candidato o dei suoi consiglieri. Pensiamo ai meetup, cioè agli incontri face to face organizzati sul web da persone che condividono uno stesso interesse, Obama ne ha solo 100, Ron Paul è il primo tra tutti i candidati con 1500 meetup”.

“L’elettore medio di Paul ha tra i 18 e i 29 anni, è maschio ed è repubblicano”. Repubblicano e non democratico perché Paul ha sposato le tesi della Scuola economica austriaca e vuole l’azzeramento delle tasse e dello Stato e la più ampia apertura dei mercati.

Nonostante ciò Paul è un conservatore sui generis: punta alla liberalizzazione delle droghe e la penalizzazione dell’aborto, all’isolazionismo USA dalla scena internazionale e dagli organismi internazionali come le Nazioni Unite.

Ecco la ‘revolution’ di Ron Paul, una rivoluzione annunciata e impossibile da realizzare perché non solo cambierebbe radicalmente il volto e il cuore degli Stati Uniti d’America, ma sarebbe d’intralcio agli interessi di chi gestisce i poteri forti.

Ron Paul sposa spesso tesi complottistiche e cospirazionistiche, come quella secondo cui i responsabili degli attentati dell’11 Settembre 2001 sarebbero il governo degli Stati Uniti, le istituzioni militari e i servizi segrete israeliani.

A questo si aggiunge il fatto che i supporters della ‘revolution’ spiegano gli scarsi risultati elettorali di Paul – dal 2,67% dei voti ottenuti nelle primarie repubblicane del Massachuchets al 21,37% dei voti nel North Dakota, per una media del 6% dei voti totali e con nessuno Stato conquistato – “con una intensa e generale attività di censura nei confronti del loro candidato”, affermò la ricercatrice.

Ciò sarebbe provato non soltanto dal Google Zeitgeist 2007, che lo ha definito il candidato repubblicano più ricercato nel motore di ricerca, ma anche dalle innegabili vittorie ai dibattiti televisivi con gli altri candidati repubblicani. ”Le vittorie sono giustificate dai messaggi ricevuti dalle emittenti televisive alla fine di ogni dibattito: una media del 63% di messaggi inviati dai telespettatori dava la vittoria a Ron Paul”.

Di fatto, la tesi ‘censura’ trova appigli: a) dalle rare inquadrature durante il dibattito televisivo in Florida del 28 novembre 2007; b) dall’esclusione operata da Fox News nei confronti di Paul nel dibattito televisivo tra i candidati repubblicani del 6 Gennaio 2008 a soli due giorni dalle primarie in New Hampshire; c) dall’estromissione operata nuovamente dalla Fox nei confronti del candidato libertario dal grafico sullo scrutinio dei caucus in Nevada del 19 Gennaio. Paul qui aveva ottenuto il secondo posto con il 13,73% dei voti contro il 12,75% di McCain; d) oppure ancora dalla ‘svista’ del quotidiano Daily Mirror che alla vigilia del Super Tuesday del 5 Febbraio ha pubblicato un articolo dove spiegava le posizioni di tutti i candidati tranne quella di Ron Paul (che a differenza di Rudy Giuliani non si era ritirato).

“Secondo i libertaristi, gli scarsi risultati elettorali di Paul sarebbero spiegati – aggiunse la prof.ssa – anche dal farraginoso sistema elettorale statunitense che prevedendo la registrazione del proprio nominativo mediante reti universitarie, associazionistiche, sportive, ludiche, ecc, sarebbe facilmente orchestrabile a danno di uno o più candidati”.

“Quella di Paul è una buona campagna elettorale”, disse la ricercatrice. Le elezioni primarie non lo videro solo come un nome in rosa, ma come un idea (giusta o sbagliata) di come gli Stati Uniti dovrebbero essere. Ciò non valse né per McCain, Huckabee o Rommey - nomi messi lì da lobby politico-religiose ed economiche - né in campo democratico. Ciò non soltanto perché la differenza politica tra i candidati fu minima, ma anche perché se Clinton rappresentò la tradizione democratica statunitense, Obama, purché più vicino all’elettore, più innovativo, giovane e svelto, non ebbe un vero e proprio programma politico ma speranzose e travolgenti parole - “change”, “hope” e “progress”.

Tratto da “Diario di un giornalista per la prima volta ufficiale”
Italia e Stati Uniti d’America
Marzo-Maggio 2008

Il testo contenuto in questo post fa parte della tesi di laurea di Alessandro Di Maio dal titolo "USA 2008: elezioni primarie e giovani americani" ed è stato per la prima volta pubblicato su Alexander Platz Blog il 6 Gennaio 2010

04.01.2011Alessandro Di Maio

No taxation without representation

Quando gli Stati Uniti d’America erano ancora un insieme di tredici piccole colonie inglesi situate nella parte nord-orientale del continente americano, l’Inghilterra, dissanguata economicamente dalla ‘Guerra dei sette anni’ impose ai sudditi americani una serie di tasse per rimpinguare le casse statali.

Unite al monopolio di fabbricazione che vietava la produzione in loco nelle colonie di ogni tipo di bene industriale, le tasse richieste avrebbero reso ancora più improbabile uno sviluppo industriale ed economico delle colonie, mentre avrebbero rafforzando il monopolio della madrepatria.

Intrise di cultura illuministica e consapevoli che il consenso dei contribuenti nella determinazione delle imposte era uno dei cardini tradizionali della libertà inglese fin dai tempi della Magna Charta, le tredici colonie rifiutarono il pagamento delle tasse e posero l’alternativa di inviare i propri rappresentanti al Parlamento di Londra o di essere esonerati da ogni tassa non approvata dai loro rappresentanti.

Il principio era uno: ‘No taxation without representation’, nessuna tassa senza rappresentanza. Per calmare le acque facendo valere il proprio diritto a tassare tutti i sudditi, Londra sostituì gli acts con tasse indirette dalla limita portata economica, ma le colonie ne fecero una questione di principio.

Era il 1773 quando il Parlamento di Londra diede alla Compagnia Inglese delle Indie Orientali il diritto di vendere in esclusiva (e mediante propri agenti) il tè proveniente dalla Cina. Ciò escludeva gli intermediari americani che si ribellarono accelerando il motore della Storia verso la nascita e l’indipendenza degli Stati Uniti d’America.

Oggi il principio ‘No taxation without representation’ non è solo un motto stampato sulle magliette e sulle tazze da latte vendute nei negozi di souvenir di Washington. E’ uno slogan utilizzato quotidianamente da politici, attivisti, organizzazioni e istituzioni pubbliche per denunciare il “lack of representation in Congress” che caratterizza il District of Columbia e chiedere una politica economica basata su meno tasse e Stato.

‘No taxation without represetation’ è stata e continua ad essere una formula variamente distorta. Nel 1995 per criticare il debito miliardario degli Stati Uniti nei confronti dell’ONU l’ex Primo ministro inglese, John Mayor, affermò: “It is not sustainable for states to enjoy representation without taxation”. Nel 2000 il Dipartimento della motorizzazione civile di Washington D.C. decise di aggiungere lo slogan ‘Taxation without representation’ alle targhe automobilistiche.

Furono proprio le targhe che attirarono la mia attenzione la mattina del 17 Aprile. Attraversando le strade che circondano il Campidoglio, vidi un folto gruppo di manifestanti scendere da autovetture e autobus e raggiungere il prato antistante il Campidoglio. In modalità hippy mostrarono pubblicamente il proprio appoggio alla politica del candidato repubblicano indipendente Ron Paul.

Un uomo vestito a stelle e strisce invitava i manifestanti a ripetere slogan, muovere cartelli in aria, cantare l’inno nazionale. Mi avvicinai ad una coppia di manifestanti. Lui, Larry, alto e muscoloso, vestiva un blu jeans, un cappello militare e una t-shirt nera a favore della tesi complottistica sull’attentato dell’11 Settembre. Lei, Monica, lunghi capelli biondi, pelle chiarissima e occhi azzurri. Erano fidanzati da cinque anni e quattro mesi si sarebbero sposeranno in Virginia, il loro Stato.

Insieme spiegarono chi fosse Ron Paul. “E’ la persona più onesta d’America ma lo boicottano tutti perché se vincesse il rapporto tra americani e America e tra l’America e il mondo cambierebbe radicalmente”, affermò Larry.

“Meno tasse e meno Stato – aggiunse Monica mostrandomi il cartellone blu con la scritta ‘Ron Paul for President 2008’ – è questo uno dei punti portanti del suo programma politico”.

“La mia famiglia produce tabacco da generazioni e credi a me se ti dico che non è bello vedersi sottratto dallo Stato il 30% del proprio guadagno sottoforma di tasse”, continuò Monica. “E poi se diventasse presidente – continuò il fidanzato - riporterebbe a casa tutte le truppe impegnate all’estero per impegnarle qui a casa nostra, per difenderci dall’immigrazione clandestina, da eventuali attacchi militari o dalle catastrofi naturali”.

“Se i nostri soldati fossero stati a casa al momento dell’Uragano Katrina e se non si spendessero così tanti soldi in missioni militari all’estero tutto quello non sarebbe successo”, affermò sbattendo il pugno destro con il palmo della mano sinistra.

“Ron Paul propone meno tasse e Stato. Ma se annulliamo completamente lo Stato chi è che potrebbe costruire le infrastrutture necessarie al bene pubblico?”, domandai facendo l’esempio delle dighe che avrebbero dovuto proteggere la città di New Orleans dallo straripamento del fiume Mississippi. Monica risponse decisa: “Tu e il mondo sottovalutate la forza dei singoli cittadini a cui non è stato sottratto il frutto delle proprie fatiche”.

Tratto da “Diario di un giornalista per la prima volta ufficiale”
Italia e Stati Uniti d’America
Marzo-Maggio 2008

Il testo contenuto in questo post fa parte della tesi di laurea di Alessandro Di Maio dal titolo "USA 2008: elezioni primarie e giovani americani" ed è stato per la prima volta pubblicato su Alexander Platz Blog il 5 Gennaio 2010

04.01.2011Alessandro Di Maio

Lโ€™incontro televisivo. Obama vs Clinton

Quando il sole superò il Potomac per rifugiarsi dietro la collina del Cimitero Nazionale di Arlington, nello Stato della Virginia, la capitale della superpotenza mondiale si mostrò in abito da sera, odorante di pesca, illuminata dalle luci bianche dei monumenti e controllata a vista dalle lanterne rosse lampeggianti in cima all’obelisco.

In attesa del verde dei semafori, armate di taxi colonizzarono gli incroci delle strade, mentre i marciapiedi, abbandonati da impiegati, sportivi e turisti, si popolarono di vagabondi senzatetto quasi sempre dalla pelle nera e dal viso coperto da berretti e sciarpe di lana.

Cartelli artigianali appesi ai pali dei marciapiedi informavano la cittadinanza, ed in particolare i democratici della Virginia, del debate, l’incontro televisivo tra i senatori Barack Obama e Hillary Clinton che si sarebbe tenuto quella sera sul canale ABC. John Edwards, il più a sinistra tra i candidati, si era già ritirato dalla corsa alla nomination democratica.

Nelle strade attorno all’alberata McPherson Square, a pochi metri dalla Casa Bianca, gli homeless, esseri umani diventati corpi stanchi, invisibili e anonimi, vagavano da un angolo all’altro in cerca di un posto dove potersi riparare dal vento freddo che spazzava la città.

Mi avvicinai ad uno di essi con l’intenzione di rivolgergli qualche domanda. Stava sdraiato a terra con le spalle appoggiate su una rientranza della parete d’entrata della metropolitana. Il volto era quasi totalmente coperto e rivolto verso il basso, come se stesse guardandosi i piedi.

Quando mi abbassai sulle ginocchia per farmi sentire meglio mi resi conto di parlare con una donna. Aveva la pelle chiara sporcata dal sole e dalla vita. Era piena di rughe, magra e dal ventre gonfio. Mi presentai dicendo di essere uno studente italiano in cerca di fortuna in America. Lei disse di chiamarsi Amanda, di avere 56 anni e di aver lavorato come operaia in una fabbrica di piastrelle di Baltimora. Poi aggiunse: “Se stai cercando il Sogno Americano ti consiglio di tornare a casa. E’ tutta propaganda, sono storielle”.

Arrabbiata con il mondo, Amanda viveva in quella condizioni dal 2002. Ha tre figli, uno in carcere, uno in Canada a lavorare come operaio per una ditta che estrae petrolio dalla sabbia e uno affidato al padre in Texas. Amanda dice di aver perso tutto, “anche l’amore verso una patria a cui non interessano i cittadini ma i grandi numeri”.

Quando le chiesi del debate rispose: “Non abbiamo la possibilità di guardare la televisione e se proviamo ad entrare in un bar ci cacciano fuori a pedate. La sera leggiamo i giornali che raccogliamo per strada, ma del dibattito o del prossimo presidente non mi interessa nulla perché nessuno mai al Campidoglio o alla Casa Bianca si è mai interessato a me”.

Amanda e gli altri invisibili non avrebbero guardato il dibattito, ma io che ne avevo la possibilità affrettai il passo in direzione della George Washington University (GWU), una delle più prestigiose università americane. Lì avrei seguito l’incontro televisivo in compagnia degli studenti universitari in un atmosfera simile a quella di un incontro sportivo.

L’atrio universitario aveva le fattezze di un fastfood: la cucina era uguale a quella di un McDonald e sfornava hamburger e patatine fritte ogni minuto, un’ampia vetrata lasciava spazio alla vista della città dall’alto. Le pareti erano pitturate di blu, giallo e verde, e dal soffitto piovevano luci bianche che illuminavano il pavimento moquettato ed i tavolini di legno su cui gli studenti poggiavano i loro computer portatili.

Ovunque vi erano televisori al plasma. Erano tutti sintonizzati su un unico canale, la trasmissione della ABC sull’incontro. Tra gli studenti c’era chi seguiva il debate dai tavolini e dalle poltrone, altri stavano sdraiati su comodi divani colorati posizionati vicino alla sala giochi.

Nonostante il nervosismo i duellanti televisivi s’interrompevano raramente. Nei loro volti regnava una finta sicurezza. Consapevole del sex appeal di Obama e delle proprie rughe, decisa a non cadere nella trappola televisiva che nel 1960 favorì il giovane Kennedy rispetto all’anziano e nervoso Nixon, Hillary Clinton sorrideva spesso, ma era Obama quello che scaldava il pubblico attorno a me.

Tra una battuta e l’altra ebbi il tempo di parlare con gli studenti. “Se Obama diventasse presidente riusciremmo ad uscire dal pantano iracheno e ad applicare i diritti civili ancora spesso solo sulla carta per afro-americani e latinos”, affermò Mike, afroamericano di 21 anni e studente di economia.

Vanessa, 22 anni studentessa di legge si dichiarò decisa a votare per Hillary Clinton “perché persona perfetta per risolvere i problemi causati dall’amministrazione Bush. Se è vero che Obama propone ottimismo e cambiamento – continuò – non posso comunque confidare in lui perché sono certa che non saprebbe come gestire le difficoltà economiche cui l’America è soggetta. Obama non ha esperienza, Hillary sì”.

Gulbahar, studente 19enne, disse: “Barack Obama vincerà la candidatura democratica. E’ un nuovo Kennedy, un nuovo Bobby che sa come dare speranza agli americani. Tuttavia - continuò - McCain ha buone possibilità di diventare presidente perché è ampiamente sostenuto dal suo stesso partito, non ha rivali interni, mentre il Partito Democratico è diviso tra supporters di candidati che sembrano non piacersi a vicenda”.

Quando chiesi le priorità americane Vanessa elencò l’economia, la riforma del servizio sanitario e la guerra in Iraq, mentre Gulbahar ammise: “parlare di Iraq è tempo perso, entrambi i candidati puntano al ritiro, e forse lo pensa anche McCain. La riforma sanitaria è invece una patata bollente: noi americani siamo molto individualisti e non volendo pagare le tasse non vogliamo nemmeno un servizio sanitario gratuito per tutti”.

Sdraiata su un divanetto con il portatile sulle gambe e un sacchetto di patatine fritte nella mano destra, Marta Lopez è una studentessa di 19 anni, l’unica a non avere problemi a darmi il suo cognome. “Sono di Puerto Rico e qui non posso votare perché per farlo dovrei tornare a casa. Da quello che so i portoricani sono molto interessati e affascinati dalla figura di Obama: è pulito, nuovo, fresco, mentre Hillary non solo è più addentrata nell’aristocrazia istituzionale che Obama dice di voler combattere ma è la moglie di un ex presidente”.

Marta mi presentò Michael, un ragazzo nero di 20 anni con capelli rasati, tante catenine d’oro appese al collo e un fisico muscoloso messo in evidenza da una maglietta aderente. Anche lui è in ludoteca ma non è uno studente e non è interessato nemmeno al dibattito tra Obama e Clinton. “Sono qui per stare con gli amici, mangiare insieme e divertirci”.

Dal collo emerse una parte del tatuaggio che aveva sulla schiena. “Che tatuaggio è?”, domandai. Alzò la manica della maglia e mostrò un complesso disegno colorato fatto di aquile, teschi, serpenti e frasi che coprono una parte di schiena, collo e braccio destro. “E’ in ricordo di mio padre, morto di AIDS lo scorso anno, ma è anche una sfida alla malattia che da poco è entrata anche nel corpo di mia madre. Non entrerà mai nel mio”, affermò a occhi lucidi.

“Se in famiglia avete di questi problemi perché non ti interessi alle elezioni? In questa campagna elettorale uno dei temi più discussi è la riforma sanitaria”, domandai. Lui tornò a sorridere e disse che la politica non fa per lui. Mi porse la mano e mi augurò una buona serata.

Quando l’incontro televisivo si concluse chiesi l’esito a Gulbahar. “L’incontro è stato nettamente vinto da Obama”. Vanessa, studentessa pro-Hillary, ammise la sconfitta: “E’ vero ha vinto Obama ma solo perché taglia ogni ragionamento con frasi del tipo ‘We need change’”.

Gulbahar propose un pronostico: “Questo dibattito è stato vinto da Obama, lo Stato della Pennsylvania sarà vinto dalla Clinton, la nomination democratica sarà di Obama e lo scontro con McCain sarà un altro successo del candidato afro-americano”.

Tratto da “Diario di un giornalista per la prima volta ufficiale”
Italia e Stati Uniti d’America
Marzo-Maggio 2008

Il testo contenuto in questo post fa parte della tesi di laurea di Alessandro Di Maio dal titolo "USA 2008: elezioni primarie e giovani americani" ed è stato per la prima volta pubblicato su Alexander Platz Blog il 4 Gennaio 2010

04.01.2011Alessandro Di Maio

Al National Press Club di Washington DC

Il 12 Marzo 1908 trentadue giornalisti americani si riunirono alla Camera di Commercio di Washington D.C. per discutere della nascita di un organizzazione per giornalisti americani. Pochi giorni dopo si diedero un proprio statuto e promisero di “promuovere la fruizione sociale tra i membri, coltivare il gusto letterario, favorire rapporti amichevoli tra i giornalisti, aiutare i membri in difficoltà e promuovere gli standard etici della professione”.

Da quel momento si riunirono periodicamente in luoghi precari e mutevoli, fino a quando nell’Agosto del 1927 venne inaugurato il National Press Building, il grattacielo al centro di Washington D.C. dove fu collocata la sede del National Press Club.

Dal 1932 il Club iniziò ad organizzare incontri annuali e ufficiali con capi di Stato, primi ministri, senatori, deputati e rappresentanti della cultura e dell’economia americana e internazionale. Nikita Krushev, la signora Chiang Kai Shek, Golda Meir, Indira Gandhi, Charles de Gaulle, Boris Yeltsin, Fidel Castro, Nelson Mandela, Yasser Arafat e il Dalai Lama sono solo alcune delle personalità politiche mondiali intervenute negli anni al National Press Club.

Quando insieme ai miei colleghi europei varcai la soglia del National Press Club era perché “l’organizzazione si riservava il piacere di ospitarci, offrirci il pranzo e metterci in contatto con un giornalista di grande esperienza e simpatia, George E. Condon Jr.”.

L’esterno del palazzo non si distingueva dagli edifici limitrofi, ma i suoi interni erano rivestiti di marmi colorati, il piano terra era attrezzato di boutique e addobbato da piante verdi rinfrescate da un piccolo ruscello artificiale che scorreva a ridosso del vetro degli ascensori.

Salimmo ad un piano con pareti vellutate di rosso a cui erano state appese fotografie e copertine di vecchi giornali e magazine che fecero la storia del giornalismo statunitense. I mobili erano in legno scuro, la luce gialla, le lampade verdi.

Donne in tajer e uomini in giacca a cravatta camminavano a passo svelto chiacchierando e ridendo tra loro. Altri rimanevano seduti alle proprie scrivanie scrivendo al computer, leggendo il giornale o prendendo appunti con matite gialle. In un angolo a lato di un tavolo apparecchiato, George E. Condon Jr. ci aspettava in piedi.

Il volto di George non mi era nuovo. Tra i cinquanta e sessant’anni, George vestiva una camicia azzurra spezzata da una cravatta gialla che si abbinava al rosso della pelle del viso. I capelli erano giallognoli, tra giallo, marrone e rosso. Era un uomo di bassa statura con la pancia di chi da tanti anni ha sostituito le regole della propria vita con quelle del giornalismo.

Dal 1984 George Condon è a capo del Copley News Service, uno degli otto più importanti sindacati dei giornalisti statunitensi. Presidente della White House Correspondents’ Association tra il 1993 e il 1994, dal 2005 al 2006 George ha ricoperto l’incarico di presidente della National Press Foundation. Nel 2006, insieme ad un gruppo di colleghi del giornale “The San Diego Union Tribune”, vinse il Premio Pulitzer per la categoria National Reporting.

Ascoltammo con attenzione i racconti di Condon. I nostri occhi guizzavano tra le pietanze nei nostri piatti, il viso e le mani di George. Ogni tanto ci guardavamo tra noi scambiandoci sorrisi e occhiate di incredulità sorpresa e complicità.

Parlammo delle elezioni presidenziali, del giornalismo statunitense e dei rapporti tra i presidenti degli ultimi anni e la stampa nazionale, ma ciò che più raccolse il nostro interesse fu il resoconto delle sue interviste presidenziali e della sua esperienza come giornalista inviato in ben 88 paesi. L’incontro fu totalmente informare,tutto off record.

Quando arrivò il momento di salutarci, George ci strinse la mano con energia consigliandoci di rispettare sempre una regola: “Siate sempre onesti, rispettando voi stessi e gli altri. Solo così diventerete grandi giornalisti”.

Tratto da “Diario di un giornalista per la prima volta ufficiale”
Italia e Stati Uniti d’America
Marzo-Maggio 2008

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 20 Settembre 2009

04.01.2011Alessandro Di Maio

I giovani elettori statunitensi

Il Pew Research Center è un organizzazione no-profit e non politica americana nata nel 2004 dall’accorpamento di fondazioni e associazioni caritatevoli create dai Pew, una vecchia famiglia di petrolieri.

L’istituto conduce ricerche e statistiche periodiche sulla vita culturale, sociale e politica degli americani negli USA e nel mondo, per diramarne i risultati a media e istituzioni pubbliche, tanto che sul suo sito internet il Pew si definisce un fact tank, un serbatoio di fatti, dati e informazioni.

L’ingresso del Pew Center di Washington D.C. sfoggia il meglio del mobilio ergonomico: uffici spaziosi illuminati da grandi finestre e scrivanie, sedie e librerie di legno levigato e colorato di verde e arancione.

Nell’ultima stanza in fondo, appoggiato su una lunga scrivania a forma di U vi era Carroll Doherty, direttore associato del Pew Research Center. Con una mano teneva un portatile Mac, con l’altra salutava i presenti. Vestiva una giacca grande quanto il suo busto da uomo alto 1.80 cm e quando camminava spostava l’aria nella stanza.

Sistemò il computer su una tavolinetto, abbassò la tenda sulla finestra e si lasciò intervistare promettendo di rispondere alle domande e di presentare la situazione demografica e sociale di quella che definì “l’opinione pubblica americana che sta votando il suo nuovo presidente”.

“L’esame delle tendenze degli americani a seconda dell’età anagrafica necessita una distinzione fondamentale che non può non essere anagrafica. Per questo definiamo Baby Boomer gli americani nati tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e il 1964. Quelli nati nei periodi 1964-1980 e 1980-1990 - continuò Doherty con voce grave - appartengono rispettivamente alla Generazione X e Generazione Y che possono allungarsi fino agli americani nati dal 1990 in poi e appartenenti alla c.d. iGeneration” perché cresciuta con strumenti digitali e internet.

La fine della Seconda Guerra Mondiale, la Guerra in Vietnam, le marce per i diritti civili, le presidenze Bush e Clinton, le Guerre del Golfo, l’11 Settembre 2001: sono tutti eventi che segnarono le differenze sociali, culturali e politiche di un paese che dal 1977 vede giovani nati e cresciuti in famiglie etnicamente sempre più eterogenee e con genitori separati.

Doherty sfoglia un grafico dopo l’altro. Il primo ordina sugli assi cartesiani l’età degli elettori americani con le percentuali di voti ai due maggiori partiti politici. “In poche parole - disse - più sei giovane più voti democratico, anche se dai trenta fino ai settant’anni il trend è in salita per il Partito Democratico e in discesa per il Partito Repubblicano”. Poi si diventa anziani, conservatori ed elettori dell’elegante elefante repubblicano

“Tra gli statunitensi i giovani sono tra i più favorevoli ai matrimoni gay e ai governi forti, ma è anche vero che oggi vogliono il ritiro immediato delle truppe dall’Iraq”, dichiarò Doherty toccando la foglia più grande di una delle due piante nella stanza. Ma solo sette anni fa, un anno dopo l’11 Settembre, il 69% dei giovani statunitensi tra i 18 e 29 anni risultava essere favorevole all’intervento in Iraq, mentre il consenso diminuiva fino al 51% tra gli ultrasessantenni passando e al 63% tra gli adulti di mezza età.

Dati che non sorprendono nessuno, soprattutto se si considera l’interesse e la partecipazione alla politica. Alla domanda “Segui la politica?”, solo il 30% dei 18enni ha risposto positivamente, a fronte di un 50 e 70% tra chi ha rispettivamente 50 e 70 anni.

Tuttavia, se i giovani sembrano essere poco interessati alla politica è anche vero che sono la fascia più attiva nella raccolta del voto: i 18-20enni dichiarano di votare ad ogni elezione (56% rispetto al 26% di chi ha più di 26 anni), di invitare gli altri ad andare a votare (40% contro il 35% di chi ha più di 26 anni) e di contribuire economicamente alla campagna elettorale del partito di appartenenza (7% contro il 5% di chi ha oltre 26 anni).

“Se gli Stati Uniti di ieri sono diversi da quelli di oggi, lo stesso vale per i giovani, sempre più tolleranti alle differenze, liberal e libertari. Barack Obama rappresenta questo cambiamento, rappresenta i giovani statunitensi”.

Poi Doherty concluse dicendo che “il voto dei giovani potrà essere determinante solo se la partecipazione di questa piccola fascia di elettori sarà elevata. Qualora fosse così, e Barack Obama fosse eletto, i giovani americani si aspetterebbero un cambiamento radicale e generale del sistema”.

Perché i giovani americani sono più vicini al Partito Democratico che a quello Repubblicano? Il PD è più prossimo alle istanze radicali insite nella natura ribelle di ogni post-adolescente? Può darsi, ma gli Stati Uniti d’America non sono l’Europa e il Partito Democratico non ha nulla a che fare con i partiti socialdemocratici e socialisti europei.

Per trovare una risposta alla domanda contattai Karlo Barrios Marcelo, un ricercatore associato del CIRCLE (Center for Information and Research on Civic Learning and Engagement), un centro di informazione e ricerca sull’attività civica e politica dei giovani americani tra 15 e 25 anni.

Nato nel 2001 per volontà e donazione del Pew Charitable Trusts e del Carnegie Corporation of New York, e con sede all’Università del Meryland, “il CIRCLE - spiegò Karlo Barrios - conduce ricerche, raccoglie informazioni e organizza eventi, progetti e manifestazioni con il fine di spronare la gioventù americana a partecipare attivamente alla vita civica e politica del paese”.

Un esempio è Head Count , una organizzazione politicamente neutrale che utilizza la musica per incitare i giovani americani ad iscriversi alle liste elettorali e partecipare alle elezioni. “E’ anche così che funziona in America - ammette Barrios. I giovani adorano la musica allora è anche con la musica che porgiamo loro la politica”.

“I giovani americani tendono a votare più per il Partito Democratico perché è questo il partito che negli ultimi anni ha speso più energie per catturare il voto giovane. A questo fine i Democratici spendono tre volte di più dei loro colleghi Repubblicani, i quali, quando spendono, spendono male”.

Questo però non è sempre vero. Barrios lo ammise. “Negli anni Ottanta i giovani elettori americani votarono per Ronald Reagan, ma in linea di massima, e oltre al fatto che votare PD sembra essere più ‘cool’ che votare PR, la maggior parte dei giovani elettori statunitensi votano tradizionalmente democratico”.

Ma i democratici non sono bravi solo a conquistare il voto dei giovani, riescono molto bene ad ottenere l’appoggio dei nuovi immigrati ed in genere di tutti i gruppi etnici che compongono il corpo elettorale. “Se è vero che i democratici possono quasi sempre contare sulla maggioranza degli elettori afro-americani (il 13% dell’elettorato statunitense, ma solo in minima parte va a votare), è anche vero che il Partito Democratico ha elaborato negli anni una campagna elettorale vicina agli ispanici”. Una strategia vincente visto che, secondo i dati del Pew, a differenza degli afro-americani che tendono già adesso a diminuire di numero, gli ispanici aumenteranno drasticamente nei prossimi anni, diventando sempre più decisivi nelle scelte politiche del paese.

Barrios Marcelo aprì il computer per mostrare alcuni grafici del National Election Pool Office. Il primo confermò quanto detto fino a quel momento: in tutte le elezioni avvenute dal 1992 al 2006 gli elettori democratici compresi tra 18 e 29 anni costituirono quasi sempre la maggioranza dei votanti del PD.

Il secondo mostrò un panorama più dettagliato. Basato sui dati delle elezioni di medio mandato del 2006, esso mostrò da un lato come tra i democratici i giovani fossero maggiormente propensi a votare rispetto ai democratici più adulti; dall’altro un dato interessante: nella storia delle elezioni statunitensi i giovani repubblicani non raggiunsero mai la maggioranza dei votanti nel loro partito. La tendenza continua ancora oggi. “I giovani democratici sono il 55% dei votanti del PD, i coetanei repubblicani sono solo il 35% dei votanti repubblicani totali”.

Il terzo grafico fu ancora più illuminante. Tra le elezioni del 2004 e del 2006 il Partito Democratico riuscì a conquistare il 6% in più di voti giovani, passando dal 37% del 2004 al 43% del 2006. Nelle stesse elezioni però il Partito Repubblicano peggiorò il proprio rapporto con i giovani elettori, passando dal 35% del 2004 al 31% del 2006 del loro supporto.

Ciò si spiega non soltanto dalle diverse strategie di marketing dei due partiti, ma dalla politica del Presidente George W. Bush e dal livello di gradimento espresso da cittadini. Secondo Barrios Marcelo infatti, a metà 2008 i giovani americani tra i 18 e 29 anni erano quelli che meno approvano la presenza di truppe statunitensi in Iraq e quelli che più disapprovano la politica dell’amministrazione Bush.

Se il 17% apprezzava fortemente l’impegno USA in Medio Oriente e il 43% lo criticava con rigore (rispetto ad una media del 19% e del 39% tra tutti gli elettori), solo il 9% si diceva entusiasta della politica del Presidente e il 34% si dichiarava arrabbiato (rispetto ad una media del 12% e del 29% tra tutti gli elettori di tutte le età).

Le elezioni primarie in Pennsylvania non ebbero mai l’attenzione che avrebbero dovuto meritare. “Il 26% della popolazione è giovane - affermò il ricercatore. E’ una percentuale che rispecchia quella federale e che rende importante il risultato della loro partecipazione al voto”.

Per questo motivo il comitato elettorale di Barack Obama fu formato da giovani attivisti capaci di parlare ad altri giovani e spingerli ad iscriversi nelle liste elettorali e votare. “Obama deve accaparrarsi il voto giovane; se ci riuscisse la sua vittoria sarebbe inevitabile sia in Pennsylvania che in tutti gli Stati Uniti”.

Eppure lo scenario sembrava attuale. Da quando ero negli Stati Uniti non si faceva altro che parlare di Obama, dell’uomo nero, del primo afro-americano davvero vicino alla presidenza. I nomi di Hillary Clinton e dei candidati repubblicani mancavano dalla strada e dalle conversazioni quotidiane. Non mancavano invece i supporters di Obama agitare striscioni, attaccare adesivi, sventolare bandiere, suonare strumenti musicali per le strade.

Lo slogan “Yes, we can!” e le fotografie di Obama con lo sguardo pieno di speranza rivolto al futuro non mancavano mai, ne sui muri e sulle finestre, ne nelle fermate degli autobus e sui pali della luce.
 

Tratto da “Diario di un giornalista per la prima volta ufficiale”
Italia e Stati Uniti d’America
Marzo-Maggio 2008

Il testo contenuto in questo post fa parte della tesi di laurea di Alessandro Di Maio dal titolo "USA 2008: elezioni primarie e giovani americani" ed è stato per la prima volta pubblicato su Alexander Platz Blog il 13 Aprile 2009

04.01.2011Alessandro Di Maio

La mia famiglia Polak

Sichelschnitt è un termine tedesco che sta per “colpo di falce”. Era il nome in codice che i nazisti diedero alla Campagna di Francia, ovvero all’invasione di Belgio, Olanda, Lussemburgo e Francia, iniziata il 10 Maggio 1940 e terminata nel Giugno successivo con l’occupazione tedesca del futuro Benelux e della Francia nord-occidentale, con l’annessione di una porzione di Francia orientale e con l’istituzione della Repubblica di Vichy, più volte definita Francia libera ma di fatto asservita ai voleri di Hitler.

Da quel 10 Maggio i cambiamenti non si fecero attendere per nessuno. Se gli inglesi tremavano all’idea di avere i nazisti dall’altro lato della Manica, olandesi e francesi, calpestati dallo stivale germanico, dimenticarono tranquillità, imprenditoria e romanticismo per immergersi negli incubi neri e grigi delle uniformi tedesche.

Mussolini decise di attaccare l’agonizzante Francia inviando un contingente sulle Alpi alla conquista di piccoli villaggi montani; Roosevelt e Churchill velocizzarono i preparativi per una guerra frontale contro Hitler.

E la popolazione giudaica dell’Europa occidentale appena conquistata dal Führer? Alcuni lasciarono l’Europa per Stati Uniti e Palestina, altri si nascosero nelle soffitte, altri erano convinti che per quanto brutali i nazisti fossero sempre degli uomini con cui poter parlare e mettersi d’accordo.

Probabilmente la famiglia Polak la pensò così. Religiosi com’erano, consideravano i nazisti degli uomini indottrinati all’odio, ad un sentimento umano che per quanto estremizzato fino alla follia li rendeva umani e quindi possibili interlocutori di un dialogo, anche se limitato alla tecnicità e all’opportunismo della compravendita della propria incolumità.

Alla famiglia Polak mi congiunse una finta carta d’identità del capo famiglia che ricevetti gratuitamente a scopo educativo durante la visita allo United States Holocaust Memorial Museum, il principale museo dell’Olocausto degli Stati Uniti.

Prima di inoltrarmi nel freddo buio delle sale espositive, fui invitato a prendere una qualsiasi tra le migliaia di schede di carta simili a documenti d’identità accumulate su un tavolo all’ingresso degli ascensori.

Ne presi una qualsiasi. Era la numero #3768, fatta di carta ruvida molto piacevole da toccare. Esitai prima di aprirla. Avrei preso conoscenza dei brandelli di una vita spezzata tanti anni prima. Era una cosa non di poco conto. Poi la aprii.

Nella prima pagina vi era la foto in bianco e nero di un signore di mezza età, con capelli corti probabilmente grigi, occhiali tondi, giacca, camicia e cravatta. Si chiamava Frederik Polak ed era nato ad Amsterdam nell’Agosto del 1883.

Allevato in una religiosa famiglia ebraica di Amsterdam, Frederik ebbe una felice e spartana infanzia. Grazie allo stipendio del padre - copista di testi sacri – riuscì a studiare contabilità diventando in poco tempo un noto ragioniere.

Quando suo padre morì, Frederik contribuì al sostentamento della madre, delle tre sorelle ed del fratello cieco. Ma quando alla metà degli anni ’20 sposò Grietje - donna nata nell’agosto 1883 da un’osservante famiglia ebraica - egli creò il proprio nucleo famigliare composto da quattro figli, un maschio, Jacob, e tre femmine, Julia, Betty e Liesje.

Uniti come ai tempi quando parola e il senso di ‘famiglia’ dava la pelle d’oca, i Polak amavano celebrare il sabato e tutte le festività ebraiche, commentare le loro giornate e scambiarsi opinioni.

Il figlio Jacob, dagli amici chiamato Jaap, nacque ad Amsterdam il 31 Dicembre del 1912 e fino all’età di dodici anni frequentò la scuola elementare ebraica per poi studiare contabilità all’istituto commerciale della capitale. Ottenuto il diploma, dal 1931 al 1932 lavorò al Carlton Hotel, un distinto albergo al centro di Amsterdam che egli stesso definì “un ambiente cosmopolita, punto d’incontro tra persone molto interessanti”, ma che considerò sempre un lavoro temporaneo in attesa di diventare ufficiale pubblico contabile.

Julia nacque il 17 Luglio 1914. Come il fratello studiò alla scuola ebraica ma invece di specializzarsi in materia fiscale, trovò grande piacere e profitto nello studio dell’yiddish, la lingua parlata dagli ebrei della diaspora dell’Europa centro-orientale. Agli inizi degli anni trenta, come leader della gioventù sionista, Julia presentò al pubblico ebraico del quartiere l’idea di creare in Palestina la casa degli ebrei.

Nel 1937 Julia si fidanzò con un giovane sionista che di cognome andava Bolle con il quale nel 1938 si sposò. La giovane coppia prese parte alla “hachshara”, il programma che preparava al lavoro agricolo i giovani interessati a raggiungere la Palestina e fondare lo Stato di Israele.

Nello stesso anno Jaap superò l’esame finale per diventare ragioniere ed entrare come praticante nell’impresa contabile del padre. Nonostante il supporto di Jaap e lo stipendio della madre Grietje che lavorava in una scuola elementare ebraica, gli ingressi economici famigliari furono sempre irregolari e bassi soprattutto perché Frederik lavorava spesso senza compenso per organizzazioni caritative e religiose.

Nel 1940, violando la dichiarazione di neutralità di Amsterdam, i tedeschi invasero i Paesi Bassi e promossero una politica anti-giudaica che iniziò con la schedatura della popolazione semita e terminò nel 1942 con le deportazioni nei campi di concentramento.

I tedeschi sfruttarono la capacità contabile di Frederik per la schedatura degli ebrei, e per questo gli evitarono la deportazione fino al Giugno 1943, quando Frederik e Grietje furono separati dai figli e deportati al campo di smistamento di Westerbork, a dieci chilometri a nord del villaggio di Hooghalen, nel nord-est dell’Olanda.

Dopo quattro settimane di detenzione, i coniugi Polak furono informati che sarebbero stati deportati in Polonia a lavorare. Loro si rassicurarono e si portarono i loro abiti migliori.

Il 23 luglio 1943, mentre Frederik e Grietje salivano a forza su un vagone ferroviario per essere deportati al campo di sterminio di Sobibor, situato presso il villaggio omonimo, nella parte orientale del distretto di Lublino, in Polonia, vicino alla linea ferroviaria Chelm–Wlodawa, un treno proveniente da Amsterdam e diretto al campo di concentramento di Westerbork portava i figli Jacob e Julia ed il genero Bolle.

Due giorni dopo Frederik e Grieje furono uccisi in Polonia. Julia e suo marito vennero inseriti in una lista di ebrei da mandare in Palestina in cambio di un gruppo di tedeschi in quel momento imprigionati in Terra Santa. Jaap divenne direttore della scuola elementare del campo di Westerbork.

“La scuola – dichiarò successivamente Jaap - era fornita di materiale didattico perché i tedeschi amavano dare l’illusione che esso fosse davvero un luogo dove sostare temporaneamente in vista del trasferimento ed integrazione ad est della popolazione ebraica”. I bambini del campo prendevano lezioni per non più di una settimana, poi venivano deportati nei campi di sterminio, selezionati ed uccisi.

Otto mesi dopo, precisamente nel Febbraio 1944, Jaap, Julia e il signor Bolle furono deportati al campo di concentramento di Bergen-Belsen nella Bassa Sassonia, a pochi chilometri a sud-ovest dal villaggio di Bergen.

Jaap fu sistemato in un grosso casermone di cemento brulicante di uomini spenti. La coppia Bolle continuò a credere di essere prossima alla Palestina: fu accampata in una baracca con altri ebrei designati ad uno scambio che non avverrà mai.

Nel Marzo 1945 a Bergen-Belsen scoppiò un’epidemia di tifo che uccise buona parte dei prigionieri. Tra questi anche la bambina olandese Anne Frank. Il suo nome passerà alla storia e diventerà simbolo di sofferenza e pace grazie alla pubblicazione del diario voluta dal padre sopravvissuto.

L’epidemia convinse le SS ad abbandonare il campo. Il 10 Aprile radunarono i duemila internati più resistenti e li caricarono su degli autocarri diretti a nord, verso campi di concentramento più interni e meno esposti ai sempre più frequenti bombardamenti alleati. Jaap si trovava su uno degli autocarri e ritrovò il sorriso quando, durante l’attraversamento del villaggio di Trobitz, nei pressi di Leipzig, il convoglio incontrò l’Armata Rossa proveniente da est: in pochi minuti i nazisti furono uccisi ed i prigionieri liberati e soccorsi dalle truppe sovietiche.

Quando due battaglioni alleati di inglesi e canadesi, giunsero nel campo di Bergen-Belsen era il 15 Aprile 1945 e gli internati morivano come mosche per il tifo.

Julia e il marito erano ancora vivi, ma le condizioni di Julia si aggravarono tanto rapidamente che si spense due giorni dopo. Jaap sopravvisse e ritornò in Olanda dove incontrò il cognato. Poi nel 1951 emigrò negli Stati Uniti. Se fosse ancora vivo adesso avrebbe novantasei anni. Aveva altre due sorelle, Betty e Liesje. Su di loro non ho trovato informazioni.

Tratto da “Diario di un giornalista per la prima volta ufficiale”
Italia e Stati Uniti d’America
Marzo-Maggio 2008

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 29 Luglio 2008

04.01.2011Alessandro Di Maio

The United States Holocaust Memorial Museum

Secondo la tesi ufficiale rilasciata dalle autorità statunitensi, i diciannove uomini affiliati all’organizzazione terroristica Al-Qā‘ida che l’11 Settembre del 2001 dirottarono quattro voli civili commerciali, programmarono il loro piano terroristico in modo tale da colpire le tre colonne portanti della forza degli Stati Uniti d’America nel mondo: il potere economico-finanziario, quello militare e quello politico.

Per questo motivo, se per trafiggere il simbolo del commercio mondiale e il centro del potere militare, i terroristi schiantarono due aerei sulle torri del World Trade Center di New York City e uno sul Pentagono, l’ultimo aereo dirottato - esattamente il Boeing 757 della United Airlines – avrebbe dovuto colpire la sede centrale delle decisioni politiche americane, quindi la Casa Bianca o il Campidoglio, a Washington D.C., salvate - pare - da una possibile rivolta a bordo ch avrebbe fatto schiantare l’aereo in un campo incolto poco fuori la cittadina di Shanksville, in Pennsylvania.

Pensai a ciò con il fine di decidere se nel 2001 Washington D.C. fosse davvero il centro politico statunitense e se lo fosse anche in quel momento. Il paese si trovava nel bel mezzo del lungo processo democratico che avrebbe eletto il sostituto di George W. Bush Junior alla Casa Bianca.

Mettevo in dubbio la politicità della capitale degli Stati Uniti sia perché convinto del surclassamento avviato dal potere economico-finanziario ai danni della politica già negli anni Ottanta, sia perché attorniato da governi con spazi di manovra sempre più ridotti perché “è l’economia e non più la politica a decidere sulla tua vita”.

Ma Washington si regge sul suo essere capitale e cuore burocratico del paese e le sue persone sembrano distinguersi in tre categorie: gli impiegati di qualche organizzazione o istituto, i turisti, gli Afro-Americani, etnicamente rappresentati dal sindaco Adrian Fenty ma emarginati geograficamente nella periferia nord-orientale della città e socialmente dal resto della popolazione. L’edilizia, gli spazi aperti, i numerosi musei, i monumenti e la toponomastica fitta di nomi importanti ma complessa da capire fanno il resto di una capitale.

Giunto quasi al punto di intersezione tra le due rette immaginarie che compongono il National Mall, vidi l’insegna de United States Holocaust Memorial Museum (USHMM), il Museo che gli Stati Uniti hanno voluto costruire per ricordare l’Olocausto e - come scritto sul sito internet - “per stimolare politici e cittadini a prevenire i genocidi, promuovere la dignità umana e affermare la democrazia”.

Su pressione della Commissione sull’Olocausto voluta dal presidente Jimmy Carter nel 1979, nel 1980 il Congresso degli Stati Uniti votò a favore di un provvedimento che dava avvio ai lavori per l’edificazione di un museo sulla Shoa, che fosse anche memoriale e centro di studi.

La costruzione durò parecchi anni e giunse al termine il 22 Aprile 1993, quando l’edificio venne inaugurato. Da allora il museo, situato tra i monumenti alla libertà e alla democrazia che punteggiano il National Mall, ha ricevuto più di trenta milioni di visitatori, ”cercando – continua la descrizione sul sito web - d’impartire una lezione sulla fragilità della libertà e sulla necessità di vigilare e salvaguardare i valori democratici”.

“Vengo a Washington e visito il museo sulla Shoa?”, pensai tra me. Alla fine entrai dall’ingresso Raoul Wallemberg SW St. All’ingresso incontrai Rose, una delle volontarie di terza età assunte dal museo. E’ vestita con un maglione grigio cui è attaccata una spilla con la Stella di David. “Ci teniamo in forma cercando di combattere l’età che inesorabile avanza – ammette muovendo la testa e facendo scintillare i capelli assolutamente bianchi – ma facciamo del bene alla società, aiutando a far funzionare una macchina (il museo) che ha lo scopo di ricordare ai giovani che la libertà e la democrazia sono in perenne pericolo. E’ anche per questo che l’ingresso è gratuito”.

Mi parlò di Wallemberg, l’uomo a cui è dedicata la strada dell’ingresso. “Fu un giovane diplomatico svedese che durante le deportazioni degli ebrei d’Ungheria, salvò centinaia di migliaia di persone concedendo loro dei passaporti svedesi o dei salvacondotti della Croce Rossa”.

“Tu da dove vieni?”, mi domandò.
“Italia”.
“Bene, Wallemberg fece la stessa cosa di Giorgio Perlasca, un tuo connazionale. I due lavorarono insieme, entrambi rischiarono la vita per salvare una e più vite. E’ per questo oggi i loro nomi sono presenti nella stele dei Giusti tra le Nazioni. Solo che – aggiunse – se Perlasca morì in Italia molti anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, Wallemberg scomparve o meglio venne imprigionato dall’Armata Rossa giunta a Budapest per liberare la città dalla presenza nazista, e poi non se ne seppe più nulla”.

Ringraziai Rose per il racconto. Lei prese una spilla a forma di stella ebraica e me la regalò. Ci saltammo.

Prima di salire ai piani alti, dove era stato predisposto l’inizio della visita, era necessario prendere una carta d’identità, un documento cartaceo con la foto, i dati anagrafici e una breve storia di vita di uno dei tanti milioni di ebrei (e non ebrei) rastrellati dalle città europee, concentrati e uccisi nei campi di concentramento nazisti.

Presi la carta d’identità numero #3768, una a caso tra le centinaia di migliaia accatastate accanto all’ascensore. La aprii e vidi la foto in bianco e nero di un signore dai capelli corti, gli occhialini da vista e le grandi orecchie sporgenti. Si chiamava Frederik Polak, da quel momento, fino all’uscita dal museo, mi chiamai Frederik Polak.

Tratto da “Diario di un giornalista per la prima volta ufficiale”
Italia e Stati Uniti d’America
Marzo-Maggio 2008

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexanderplatz Blog il 26 Giugno 2009

04.01.2011Alessandro Di Maio

Il vecchio e il nuovo New Deal

Capire e interpretare l’America è difficile. Lo è anche per chi è cresciuto in Europa con miti, simboli, oggetti e modi di vita Made in USA. E’ necessario esplorare il Paese da cima a fondo, vivere la lentezza, le tradizioni, la purezza e il conservatorismo dell’America rurale, e fare propria la rapidità e la filosofia della vita urbana.

Imparare il significato di Stati Uniti d’America è calarsi nella religione civile americana, nell’insieme di principi e valori scritti al momento dell’Indipendenza per sancire una nuova fase, un vita nuova per un uomo bisognoso di libertà.

Sono principi e valori che ancora oggi costituiscono le basi dell’essere americano; le chiavi della storia e dell’evoluzione del popolo statunitense, che anche se messi da parte da una certa classe politica in alcuni momenti storici, rimangono i valori delle nazioni che compongono gli Stati Uniti.

Così, quando nel bel mezzo della grande crisi economica definita “la grande depressione” fu necessario ribadire quei concetti, riaffermarli e realizzarli con una politica rivolta ai cittadini e un’economia al servizio dello Stato e del bene pubblico, l’allora presidente Franklin Delano Roosevelt pronunciò questa frase: “The test of our progress is not whether we add more to the abundance of those who have much, it is whether we provide enough for those who have too little”.

“La prova del nostro progresso – affermò il presidente - non sta nell’aggiungere di più all’abbondanza di chi ha già molto, ma nel fornire il sufficiente a coloro che hanno troppo poco”. Con questa frase Roosevelt volle costruire un nuovo patto con gli americani, aprire un nuovo corso. Era il New Deal.

Quelle parole sono oggi scolpite su un blocco di pietra collocato nel parco dedicato all’ex presidente, tra i memorial di Lincoln, Washington e Jefferson. Quella locuzione riecheggia agli angoli delle strade delle grandi metropoli statunitensi, in molte case di periferia, tra i salotti dell’alta borghesia progressista, nelle discussioni tra le anziane sedute sugli autobus, tra i giovani attivisti, e sui mass media.

Come affermò Tamia Booker, allora direttrice esecutiva del College Democrats of America, “gli otto anni di Bush hanno causato una crisi più grave di quella del 1929 perché non limitata alla sola economia, ma anche alla cultura e politica dell’intero Paese”. E’ per questo che le elezioni del 2008 fecero sentire davvero il desiderio di cambiamento, la necessità di far ripartire il Paese iniziando dalla base, con trasparenza e giustizia, con regole eque.

Le candidature di Hillary Clinton e Barack Obama, e i sondaggi che davano ad entrambi la certezza di poter puntare seriamente alla Casa Bianca amplificarono tutto ciò. In quei frangenti l’America comprese di essere in crisi e sperò in un nuovo New Deal.

“Noi giovani vogliamo un cambiamento – affermò Mark Steiner, un giovane studente americano incontrato all’università di Philadelphia il giorno delle primarie democratiche – senza di esso l’America non sarà più quella che è sempre stata e noi, prima o poi, ci ritroveremo a patire la fame come nel ‘29”, proprio come gli americani e le americane ricordate da due opere scultoree nel Franklin Delano Roosevelt Memorial Park: da una parte una coppia di anziani sull'uscio di casa, scheletrici, stanchi, moribondi, con lo sguardo perso nel vuoto lui, con i seni flaccidi e le mani vuote lei; dall’altra cinque uomini in fila indiana forse davanti all’ufficio assunzioni, forse davanti al panificio per un po’ di pane da portare a casa.

Tratto da “Diario di un giornalista per la prima volta ufficiale”
Italia e Stati Uniti d’America
Marzo-Maggio 2008

Il testo contnuto in questo post fa parte della tesi di laurea di Alessandro Di Maio dal titolo "USA 2008: elezioni primarie e giovani americani" ed è stato per la prima volta pubblicato su Alexander Platz Blog il 29 Aprile 2009

04.01.2011Alessandro Di Maio

Potomac, the American river

Il Potomac è un grande fiume dal nome evocativo e dall’esistenza millenaria, ma come tutto ciò che è del continente americano esso ha una storia non condivisa, spaccata a metà da una data che ha sancito il tramonto di una civiltà e il sorgere di un’altra.

All’inizio del 1606 il successore della regina Elisabetta I, re Giacomo I Stuart d’Inghilterra, concesse licenza d’esplorazione e colonizzazione delle coste nord-orientali del continente americano ad una compagnia commerciale chiamata Virginia Company.

Questa era suddivisa in due sottocompagnie - la Virginia Company of London e la Virginia Company of Plymouth – che avrebbero dovuto occuparsi rispettivamente della costa che va da Cape Fear (nel North Carolina) a Long Island (nello Stato di New York) e da Chesapeake Bay (tra Virginia e Maryland) all’attuale confine tra USA e Canada.

Poiché nel giro di un anno la sottocompagnia avente come azionisti di maggioranza i commercianti di Plymouth fallì, la Virginia Company of London - che aveva già fondato Jamestown, la prima colonia inglese in continente americano - estese il proprio raggio d’azione anche alla parte settentrionale della costa nord-americana, la cui esplorazione e colonizzazione era stata affidata alla compagnia di Plymouth.

Per questo motivo John Smith, presidente della colonia di Jamestown dal 1607 al 1609 - e noto agli ambienti per aver più volte salvato la sorte dei primi coloni grazie alla propria relazione con Pocahontas, figlia del re indigeno locale - guidò numerose esplorazioni navali lungo i fiumi di quella che nel frattempo era stata chiamata Virginia, e delle coste della baia di Chesapeake, più grande estuario statunitense, foce del fiume Potomac.

Benché già alla fine del ‘500 le acque della Chesapeake Bay, ed in particolare del fiume Potomac, vennero solcate dalle imbarcazioni dei colonizzatori spagnoli, il contatto tra europei e indigeni locali si ebbe proprio con le spedizioni di Smith.

Con l’obbiettivo di trovare il tanto sperato Passaggio a Nord-Ovest, Smith non fece altro che esplorare tutta la zona che oggi vede confinare uno all’altro gli Stati della Virginia, del Distretto federale, del Maryland e del Delaware.

Qui, l’arrivo dell’esploratore inglese sancì non solo la nascita di Stati - che in via successiva si renderanno indipendenti dalla Madre Patria, si faranno la guerra e infine darsi un comune governo federale - ma anche il crepuscolo dei Patawomeck, la tribù indiana stanziata nella zona che darà il nome al grande fiume, il Potomac.

“Il Potomac scorre verso l’Oceano Atlantico, lo fa lentamente senza farsi notare, probabilmente senza sapere di essere già mare, oceano. Sulle sue rive il fiume che divise il Nord dal Sud in quel massacro di vite umane che fu la Guerra Civile Americana, su queste rive in cui oggi cammino riscaldato da un sole primaverile e ingraziato dai fiori sugli alberi, il candidato democratico alla nomination presidenziale Barack Obama è riuscito a ricomporre le due Americhe, quel Nord e quel Sud che dalla guerra civile non si erano mai davvero riconciliate. Obama è riuscito a battere Hillary Clinton alle elezioni primarie democratiche negli Stati bagnati dal Potomac, colorando d'unica tinta l'intera baia”.

Tuttavia, ad unire il Nord al Sud nella regione del Potomac non fu soltanto Obama, ma anche il candidato repubblicano John McCain. Il 12 febbraio 2008, infatti, furono chiamati alle urne gli elettori repubblicani e democratici di Maryland, Virginia e District of Columbia.

Per entrambi i candidati il voto della “Potomac Primary”, come venne chiamata la giornata elettorale degli Stati bagnati dal grande fiume, confermò le loro superiorità elettorale nei confronti degli avversari.

In campo repubblicano le primarie nel delta del Potomac furono una mera formalità. Grazie ai precedenti successi, McCain disponeva già di un netto abbondante vantaggio nei confronti di Huckabee (unico avversario rimasto). Il vantaggio garantì a McCain maggiore presenza mediatica e portò buona parte degli elettori repubblicani a pensare che la nomination gli fosse già stata assegnata.

Le conseguenze di ciò furono essenzialmente due: la riduzione del numero dei votanti repubblicani (in Virginia: 986.000 votanti democratici contro 489.000 votanti repubblicani; in Maryland: 878.000 democratici contro 321.000 repubblicani; in D.C.: 124.000 democratici contro 6200 repubblicani) e la possibilità per McCain di proporsi in anticipo ai cittadini americani e di dirottare i fondi della propria campagna elettorale per lo sprint finale verso la Casa Bianca.

Sul fronte democratico la situazione risultò diversa, ma anche qui a favore di un candidato. Il Super Tuesday della settimana precedente aveva fortemente rafforzato Obama: in Nebraska aveva ottenuto il 68% delle preferenze contro il 32% di Clinton, a Washington il 68% contro il 31% e in Louisiana il 57% contro il 36%.

La Potomac Primary contribuì ancora di più ad allargare a favore di Obama il divario tra con l’ex first lady, ma ciò avvenne in modalità moderata rispetto all’effetto che queste primarie ebbero in campo repubblicano.

Ciò fu dovuto al tessuto sociale degli Stati affacciati sulla Baia di Chesapeake: alta percentuale di afro-americani (il 57% nel Distretto Federale, il 30% in Maryland e il 20% in Virginia, rispetto ad una percentuale nazionale limitata al 13%) e media-alta borghesia ben istruita vicina alle istanze progressiste e liberali.

Nel Distretto della Columbia, dove la maggioranza della popolazione è afro-americana, Obama ottenne il 75% delle preferenze contro il 23 % di Clinton.

In Virginia Obama vinse con ampio margine (64% dei voti contro il 35% di Clinton) grazie al sostegno della comunità afro-americana (il 25% della popolazione dello Stato) e ad una campagna elettorale capillare diversa da quella messa in campo da Hillary Clinton, che invece risultò settorizzata, basata su una macrodivisione del tessuto elettorale dello Stato e con un messaggio politico rivolto soprattutto a disoccupati e donne bianche di mezza età.

In Maryland Obama ottenne una ennesima schiacciante vittoria. Con il 61% delle preferenze contro il 36% ottenute da Clinton, egli riuscì ad unire le due sponde del Potomac, trasformando la regione in un unico serbatoio di voti, delegati e super elettori.

In quest’ultimo Stato Clinton vinse nelle aree rurali, mentre Obama fece incetta di voti nelle aree urbane. Tra gli elettori Caucasici, Ispanici ed Ebrei Clinton ottenne una netta maggioranza sull’avversario (rispettivamente 52-42%, 55-45%, 60-40%), mentre Obama poté contare sulla comunità afro-americana (85-15%), sui Cristiani Protestanti (51-44%), sugli elettori indipendenti (62-27%) e sugli atei/agnostici (62-37%).

Tratto da “Diario di un giornalista per la prima volta ufficiale”
Italia e Stati Uniti d’America
Marzo-Maggio 2008

Il testo contnuto in questo post fa parte della tesi di laurea di Alessandro Di Maio dal titolo "USA 2008: elezioni primarie e giovani americani" ed è stato per la prima volta pubblicato su Alexander Platz Blog il 28 Aprile 2009

04.01.2011Alessandro Di Maio

Sulla tracce di Lincoln, King e Castro

I toni rivoluzionari della campagna elettorale presidenziale portarono numerosi statunitensi a riscoprire o rispolverare le idee e le gesta di personaggi politici, rivoluzionari e padri fondatori.

Il parco monumentale di Washington D.C. li rappresenta tutti. Indipendenza, libertà, diritti, schiavitù, tirannia, repubblica, diritti civili, eguaglianza, unione, felicità. Sono tutti termini che ritornano con il monumento a Lincoln, forse quello più ricercato di tutto il parco.

Esso potrebbe essere riconducibile a molte importanti ed internazionali figure politiche, tutte quelle che ad ogni visita ufficiali vi si recano per omaggiare uno dei più famosi padri fondatori del Paese nordamericano.

Eppure la visita che mi concessi - tra la brezza fresca proveniente dal delta del Potomac e il rosa pallido dei fiori appena fioriti sugli alberi circostanti - mi fece pensare a tre personaggi politici particolari: al sedicesimo presidente USA, Abraham Lincoln, cui il monumento è dedicato, al capo del movimento per i diritti civili, Martin Luther King, e Fidel Castro Ruiz, leader della Rivoluzione Cubana.

Icona di patriottismo democratico e da tutti considerato come l’uomo che pose fine alla schiavitù negli Stati Uniti, in realtà Abraham Lincoln fu un politico controverso, capace di utilizzare la causa della liberazione degli schiavi per rafforzare l’Unione, pronto ad accentrare su di sé poteri che nessun presidente aveva mai detenuto, a sospendere l’habeas corpus e imprigionare non solo i simpatizzanti sudisti ma anche chi si opponeva alla guerra.

Nonostante ciò, per gli Stati Uniti d’America la presidenza di Lincoln fu il nuovo inizio ed egli ne fu l’artefice, il politico d’un pezzo, l’idealista, lo statista che spese la propria vita – stroncata da un attentato - per il proprio Paese.

L’ingresso al tempio comporta il severo sguardo dell’ex presidente. L’enorme scultura lo rappresenta seduto su di un trono fatto di fasci rivoluzionari di fronte ai quali, a meno di un metro dalla statua del sedicesimo presidente USA, camminò Fidel Castro.

Nel Gennaio del 1959, a pochi giorni dalla presa de La Habana che segnò la vittoria della Rivoluzione, il leader cubano andò in visita ufficiale a Washington D.C. per chiarificare i propri rapporti con la vicina superpotenza. Castro approfittò del viaggio per visitare il Memorial e rendere omaggio a Lincoln, un presidente da egli sempre pubblicamente apprezzato e stimato.

A documentare la visita fu Alberto Díaz Gutiérrez, conosciuto come Alberto Korda, un fotografo cubano che da lì a pochi anni sarebbe divenuto famoso per aver immortalato il Comandante Che Guevara nella posa che lo renderà eterno. Durante la visita di Castro, Korda fece una fotografia che intitolò “David and Goliath”: il piccolo Castro d’innanzi il grande Lincoln.

Nonostante la sacralità del luogo non poteva mancare un piccolo negozio di souvenir in pieno stile USA. Illuminato dal neon, ordinato da grasse commesse di colore e frequentato da turisti in tuta e cappello da baseball, il negozio vendeva cartoline turistiche, carte da gioco con i volti dei presidenti e pergamene del discorso di Martin Luther King.

Lì vicino infatti, sui gradini del tempio di Lincoln, un giorno di quarantacinque anni prima, esattamente il 28 Agosto 1963, in occasione della Marcia per lavoro e libertà, il dottor King, com’era spesso chiamato, fece il suo più famoso e ricordato discorso. A testimonianza del momento una piccola placca metallica a forma di stella su cui stanno incise le prima parole di quel memorabile discorso: “I have a dream”, un grido di speranza recepito da una moltitudine di gente che in religioso silenzio e con cartelloni, slogan e lacrime di commozione, ascoltò il sogno di King.

“Oggi quel sogno continua a vivere” rassicura Matthew, una guida turistica che parlava attraverso un microfono in mezzo ad un folto gruppo di vacanzieri manager cinesi vestiti in giacca e cravatta.

Non vi è dubbio che la candidatura di Barack Obama alla nomination democratica e la reale possibilità di una sua elezione a presidente abbiano risvegliato la società statunitense, confermando l’americanizzazione del sogno di King e la sua realizzazione. E’ anche vero però che per migliaia di cittadini americani costretti da anni a vivere per strada, per milioni di lavoratori licenziati e a rischio sfratto, per milioni di nuovi immigrati le istanze democratiche, di eguaglianza e libertà del Movimento dei Diritti Civili continuano ad apparire solo un sogno lontano dal realizzarsi.

A questo proposito ripropongo un articolo scritto in occasione della manifestazione popolare organizzata a New York City per il Primo Maggio 2008. Una festa dei lavoratori che negli Stati Uniti, ed in particolare nella città che non dorme mai, ogni anno si trasforma in una vera e propria protesta con richieste politiche che quell’anno furono indirizzate più all’amministrazione entrante che a quella uscente.

Cittadini statunitensi di recente acquisizione, immigrati clandestini, lavoratori in nero e studenti colorarono di rosso le strade centrali della Grande Mela. Lo fecero parlando per lo più spagnolo, con bandiere rosse di socialismo e bandiere a forma di stelle e strisce, proprio come negli anni 70’ facevano i promotori dell’americanizzazione dei diritti civili.

Quella manifestazione mi diede l’impressione di rispecchiare i cambiamenti di un Paese sempre più abitato da nuovi immigrati e da cittadini di altre lingue e culture. Secondo i dati del Pew Hispanic Center, negli Stati Uniti vivrebbero almeno 12 milioni di Latinoamericani sprovvisti di documenti e per questo definiti ‘undocumented’.

Sono giovani scappati dalla povertà dei loro paesi d’origine, ragazzi e ragazze che spezzandosi la schiena e guadagnando pochi dollari in lavori che nessun statunitense vorrebbe fare, costituiscono una parte importante dell’economia sommersa del Paese.

A questi andrebbero a sommarsi 28 milioni di cittadini americani d’origine latinoamericana, persone che parlano quasi esclusivamente spagnolo e che si sentono ancora uniti ai paesi d’origine e alle famiglie costrette a rimanere nella regione latinoamericana in attesa o nella speranza di attraversare la frontiera per un eventuale ricongiungimento famigliare.

E’ per tutto ciò che la manifestazione del Primo Maggio di New York City mise da parte il tema del lavoro per concentrarsi su quello dell’immigrazione e del diritto che, secondo i manifestanti, i 12 milioni di residenti clandestini avrebbero di rimanere nel Paese.

Tratto da “Diario di un giornalista per la prima volta ufficiale”
Italia e Stati Uniti d’America
Marzo-Maggio 2008

Il testo contnuto in questo post fa parte della tesi di laurea di Alessandro Di Maio dal titolo "USA 2008: elezioni primarie e giovani americani" ed è stato per la prima volta pubblicato su Alexander Platz Blog il 26 Aprile 2009

04.01.2011Alessandro Di Maio

USA 2008, la crisi dell’auto

Parcheggiati sotto gli occhi rossi del grande obelisco bianco, un cospicuo numero di furgoncini esponeva souvenir americani di ogni tipo. A gestire le bancarelle erano per lo più asiatici, donne e uomini minuti seduti sui sedili anteriori intenti a muovere le dita sul bordo esterno della portiera al ritmo della musica gracchiata dallo stereo.

Tra le bandiere a stelle e strisce, le macchine fotografiche usa e getta e le statuette di Abraham Lincoln e George Washington, vendevano magliette e tazze in porcellana con i volti di Barack Obama e Hillary Clinton con la stessa nonchalance con cui in Russia si vendono le matrioska con i volti di vecchi zar e dittatori.

Il sole era basso ed il cielo, che da un lato si scuriva, dall’altro sfoggiava tonalità da tramonto che insieme al vento proveniente da ovest invogliava a sedersi sul prato dell’Ellipse a guardare il traffico. Grosse automobili scorrevano sulle strade graffiate dai residui liquidi scaricati dalla marmitte che hanno sempre garantito il sogno americano: mettersi sempre in viaggio e in discussione, lungo e largo il pezzo di continente americano chiamato Stati Uniti.

Spostarsi, muoversi, migliorare la propria posizione, ricercare e trovare la propria felicità. Gli americani l’hanno sempre fatto, soprattutto verso ovest, prima al seguito del proprio bestiame in cerca di fertili praterie prive d’Indiani, poi con carovane e ferrovie alla ricerca dell’oro nascosto nella sabbia dei fiumi o nel ventre di montagne alberate.

Oggi come allora gli statunitensi continuano a spostarsi cambiando casa, quartiere, città, Stato. Lo fanno tanto frequentemente da saturare la friend list della propria pagina Facebook, e da spendere migliaia di dollari per alimentare i Suv, le automobili di grande cilindrata che consumano benzina in quantità industriali.

Tuttavia il west non è più la parola magica, gli Stati Uniti sono in crisi e pur di viaggiare non si comprano più Suv. Negli USA queste autovetture sono considerate più di una moda, ma un modo di vivere, una filosofia di vita dettata dal petrolio a basso costo e dalle rassicurazioni governative su quello che il resto del mondo chiama “riscaldamento globale”.

Negli Stati Uniti il sogno delle macchine grandi e potenti è in forte declino e sono in calo le richieste di fuoristrada e Suv, in quanto la crisi fa apprezzare anche le piccole vetture, in passato considerate mediocri e incapaci di soddisfare i desideri dei consumatori.

“Prima la benzina nei distributori era disponibile a 1 dollaro al gallone. Ora il prezzo è salito fino a 4 dollari e ciò comporta che - secondo uno studio del Cambridge Energy Research Associates - gli americani debbano spendere in carburante non più non più l’1,9% come nel 1998, ma il 4% dei loro guadagni lordi”.

Dal 2003 al 2008 le vendite di Suv negli Stati Uniti sono calate del 50%, un dato che mostra la piena crisi delle principali aziende automobilistiche statunitensi: General Motors e Ford perdevano rispettivamente il 30% e il 19% nel mese di maggio 2008 e un ulteriore 18 e 28% in più pochi mesi dopo (come si vede nel grafico sottostante).

Le contromisure dell’azienda di Detroit, come quelle di tutta l’industria automobilistica americana, sono state le più semplici, pericolose e tradizionali: il taglio dei costi tramite il licenziamento di migliaia di lavoratori e la chiusura di decine di stabilimenti produttivi.

Ciò è testimonianza chiara dell’incapacità dell’intero settore ad adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori. Benché le cifre relative alle vetture di dimensioni ridotte fossero le uniche in crescita (2.8 milioni di veicoli venduti nel 2007), General Motors, Ford e Chrysler preferirono evitare o limitare gli investimenti necessari per modificare la propria produzione e spostarla verso modelli a minor consumo.

Ciò rafforzò le compagnie automobilistiche asiatiche, basate su una produzione diversificata trainata dalle piccole autovetture e dalla velocità di adattamento alle mutate condizioni del mercato. La giapponese Toyota ne è un esempio: se nel 2007 le sue vendite in America sorpassarono quelle della GM, nel 2008 aprì impianti di produzione nelle città dove quelli delle compagnie americane venivano chiusi.

In quel momento Washington, capitale in guerra, aspettava il ritorno trionfale delle truppe, ma in Iraq il vento era ostile, i soldati tornavano nelle bare e il prezzo del petrolio continua a salire. Ciò danneggiava l’immagine del paese, danneggiava un’economia di prodotti fabbricati in Cina e servizi nazionali sempre più di scarsa qualità.

Washington, centro politico di un paese in odore di elezioni, mi sembrò discreta, quieta, pacifica, sterile, abitata e percorsa da uomini con il badge penzolante al collo. Washington mi apparve poco interessata alle campagne elettorali in corso, poco interessata alla possibile elezione a presidente di un afro-americano o di una donna.

Washington non mi sembrò nulla in confronto alla “febbricitante Washington di due secoli prima, quando la si costruiva espropriando le paludi e costruendo gli edifici che oggi potrebbero essere definiti palazzi d’inverno”.

Tratto da “Diario di un giornalista per la prima volta ufficiale”
Italia e Stati Uniti d’America
Marzo-Maggio 2008

Il testo contnuto in questo post fa parte della tesi di laurea di Alessandro Di Maio dal titolo "USA 2008: elezioni primarie e giovani americani" ed è stato per la prima volta pubblicato su Alexander Platz Blog il 23 Dicembre 2008

04.01.2011Alessandro Di Maio

Washington e lo sguardo del giornalista

Aspettai il bagaglio seduto su una panchina in compagnia di una grassa signora nera con in testa un cappello adornato da una grossa piuma azzurra. Ci fu detto che per errore le nostre valigie si trovavano al piano sottostante e che le avremmo ricevute personalmente da un addetto incaricato a prenderle. In realtà, come scoprimmo dopo, le valigie erano state prelevate a campione, aperte e controllate per sicurezza.

Quando uscii fuori il sole era alto, l’aria fresca e frizzantina, l’ambiente tranquillo, affatto caotico, come insonorizzato dagli alberi forti e robusti tutt’attorno. I parcheggi per le auto erano vuoti, mentre taxi di compagnie e colori diversi arrivavano e partivano in grande quantità.

Presi un taxi di colore bianco. Lo guidava un indiano di ventisei anni giunto in America nel 1990 e diventato cittadino statunitense nel 2004 dopo essersi sposato con una donna del posto. Gli chiesi di parlarmi di Washington, dei suoi aspetti, della composizione etnica e delle differenze socio-economiche tra i vari distretti.

Non sembrava sapere molto anche se parlava in continuazione. Gesticolava con la mano destra e schiacciava così tanto l’acceleratore da far sentire la combustione nel motore e da forzare la marmitta a far passare gocce di benzina non bruciata.

Fuori dal finestrino un ambiente monotono di alberi e grandi insegne pubblicitarie lasciava spazio alla Dulles Access Road, una strada di blocchi di cemento divisa in quattro corsie e diretta a Washington D.C.

“Ecco, abbiamo appena passato il fiume Potomac e quindi il confine meridionale tra il Distretto Federale e lo Stato della Virginia”, disse l’indiano. A Washington l’obelisco bianco, monumento alla memoria del primo presidente George Washington, si elevava alto su tutto e tutti, obbligando anche me a sdraiarmi sul sedile posteriore del taxi per vederlo fino alla cima.

La città era una folla di delicate colline verdi simili a quelle dei campi da golf. Uomini in giacca e cravatta e donne in atelier si mischiavano a donne e uomini in bicicletta, in tenuta sportiva e in corsa. Oppure in macchina, con una mano al volante e l’altra occupata a tenere un bicchiere di carta riempito fino all’orlo da caffè long black.

“Questa è la Casa Bianca”, disse l’indiano richiamandomi sul lato sinistro della carreggiata. “Qui vivrà Barack Obama e la sua bella moglie. Le vincerà lui le elezioni”, disse sorridendo. Poi, fermatosi sulla Thomas Circle NW e guardandomi dallo specchietto retrovisore, mi invitò a raggiungere il mio albergo. La corsa in taxi era finita.

Una rotonda abbellita da fiori, statue e panchine era abitata da anatre e senzatetto. Di fronte vi era una chiesa protestante in mattoni rossi, una statua in bronzo di Martin Lutero ed edifici amministrativi di diversi stili architettonici. Poi l’albergo, il Washington Plaza Hotel: grande, bianco, a forma d’angolo retto, a pochi metri dalla Casa Bianca.

Preso possesso della stanza lasciai l’albergo alle spalle. Coi passi lunghi di chi è ansioso di arrivare e le pause di chi è avido di dettagli percorsi i trecento metri che separavano l’albergo dalla Casa Bianca, la residenza del Presidente George W. Bush.

Benché istituzionale, la zona era frequentata da numerosi barboni. Avevano tutti la pelle nera e l’aria rassegnata di chi è abituato a vivere una situazione mai cercata. Vestiti da colorati e sudici scarti d’altre vite, questi corpi apparentemente senza anima sembravano costituire un mondo sommerso, invisibile alla politica, agli impiegati statali in giacca e cravatta, ai turisti muniti di macchine fotografiche.

Non parlavano, non chiedevano nulla, nemmeno l’elemosina. Non esistevano. Rimanevano a capo chino, seduti sulle panchine dei parchi a gettare molliche di pane ad anatre e piccioni; oppure in piedi, appoggiati alle pareti delle uscite della metropolitana.

C’era anche chi camminava. Alcuni lo facevano lentamente e in silenzio, trascinandosi dietro un carrello pieno di borse di plastica, abiti e coperte. Altri zigzagavano l’ampiezza del marciapiede borbottando qualcosa, ma erano pochi quelli che raggiungevano il perimetro esterno della Casa Bianca.

Da uno degli angoli de Lafayette Square, una piccola piazza alberata che fa da anticamera alla Casa Bianca, era possibile vedere la punta dell’obelisco alzarsi sulla casa presidenziale. Lì, accanto ad un blocco di marmo su cui un gruppo di soldati in memoria della Battaglia di Saratoga stava immobilizzato nell’acciaio, Jerry, un afro-americano di 45 anni sedeva sul marciapiede seguendo con lo sguardo le persone passare.

Appena sbarbato nel bagno di un garage di proprietà di un suo amico, Jerry raccontò un po’ di sé. Figlio unico di un ex operaio e di una casalinga che per arrotondare i guadagni del marito sistemava i giardini dei vicini, Jerry viveva da solo da quasi 20 anni. “Ero ancora un giovanotto quando entrambi i miei genitori morirono – afferma strofinando le mani ai jeans. Morirono di cancro, uno dopo l’altro, come le mosche”.

Da allora per Jerry la vita fu in salita. Perse la casa dei genitori a Chillum, un sobborgo alla periferia settentrionale di Washington. “Non sapevo come pagare il mutuo poiché mi risultò impossibile trovare un lavoro che mi permettesse di farlo”, continuò senza cambiare tono della voce. Poi fu sfrattato ed iniziò a vivere per strada. “Allora ero uno dei pochi – disse – ma oggi sono solo uno dei tanti. Da qualche anno a questa parte persone di ogni età, religione e colore della pelle perde lavoro, casa e famiglia”.

Nella piazza nemmeno l’ombra di un barbone. Secondo Jerry in quel perimetro devono starci solo giovani in bicicletta, turisti con macchine fotografiche e agenti dei servizi di sicurezza vestiti in borghese. La Casa Bianca si ergeva fiera e umile al tempo stesso, in contrasto con l’intensità del verde del giardino tutto intorno. Quel giorno tutto era addobbato da centinaia di bandiere statunitensi e vaticane. In quei momenti, tra le pareti della Presidential Mansion, il Presidente Bush ed i suoi ministri incontravano Papa Benedetto XVI, giunto negli USA quella mattina stessa per la sua prima visita da pontefice.

Sulla Pennsylvania Avenue vi erano anche tre pacifisti, una donna e due uomini. Stavano accampati in tenda, circondati da cartelloni, manifesti, bandiere, fotografie e turisti curiosi. Non protestavano in modo convenzionale, si limitavano ad essere lì, presenti, alloggiati in modo precario di fronte l’edificio politico più rappresentativo.

Ogni tanto allungavano l’indice ed il medio in segno di vittoria, oppure si lasciavano a qualche rapido slogan: “No al nucleare!”, “La Corea è solo una!”, “No alla guerra!”. Man mano che si liberavano dai turisti asiatici li intervistai. Più che manifestanti mi sembrarono attrazioni turistiche di un’America che accetta contestatori sulla soglia della Casa Bianca ma si rifiuta di vedere la disperazione di centinaia di migliaia di persone costrette a vivere per strada.

Tratto da “Diario di un giornalista per la prima volta ufficiale”
Italia e Stati Uniti d’America
Marzo-Maggio 2008

Il testo contnuto in questo post fa parte della tesi di laurea di Alessandro Di Maio dal titolo "USA 2008: elezioni primarie e giovani americani" ed è stato per la prima volta pubblicato su Alexander Platz Blog il 23 Dicembre 2008

03.01.2011Alessandro Di Maio

ADMITTED in the USA

La mattina del 13 Aprile 2008 andai a votare per le elezioni politiche che avrebbero dato all’Italia una nuova composizione parlamentare e un nuovo governo. Il pomeriggio comprai un nuovo computer portatile, libri e guide, preparai mappe e documenti, segnai indirizzi e numeri di telefono, e quando anche la valigia fu pronta, con il volo Airone 2843 delle 06:30 del 14 Aprile 2008 partii dall’aeroporto di Catania per Roma Fiumicino, dove avrei preso la coincidenza per l’aeroporto Dulles di Washington.

Il biglietto era di classe economica, rinforzato però dai vantaggi riservati ai biglietti acquistati dalle istituzioni diplomatiche. Sul volo 967 della United Airlines ebbi diritto a quaranta chili di bagagli e alla scelta del menù.

M’imbarcai con la paura di chi sa di attraversare l’Oceano Atlantico con un aereo di una delle compagnie cadute in mano ai terroristi dell’11 Settembre 2001, ma il viaggio si rivelò il peggiore per altri motivi. Maturo come le sue hostess cinquantenni, l’aereo della United fu soggetto alle turbolenze atlantiche, sobbalzava cadendo nei buchi d’aria, si piegava a destra e poi a sinistra tenendomi in ansia per ogni vibrazione senza lasciarmi dormire.

Arrivai all’aeroporto di Dullas dopo nove ore di volo, due ore di sonno, un pranzo, uno snack, sessanta pagine del libro Outline of U.S. History. Alle tre del pomeriggio ora locale giunsi alla frontiera aeroportuale. Da parte degli agenti di frontiera mi aspettavo lo stesso trattamento aggressivo e maleducato ricevuto all JFK di New York City, ma gentili signore di mezza età mi accolsero lietamente, ringraziandomi per visitare “la dolce città di Washington”. In poco meno di mezz’ora furono tre gli agenti che mi benedirono.

“Good afternoon sir”, mi salutò un poliziotto di frontiera.
“Good afertoon to you officer”, risposi cedendogli il passaporto e la scheda d’ingresso.
“Why are you coming to the States?”
“I am a journalist, I will cover the democratic primaries elections in Pennsylvania”.
“Cool!”, esclamò. “How much money do you have with you now?”.
“Umm… – borbottai facendo finta di pensare una risposta che avevo già preparato – about 200 US dollars”.

Mi prese le impronte di entrambe le mani, poi fotografò le cornee e dopo una serie interminabili di “ok” prese un timbro e tra il visto e la pagina numero 17 del passaporto impresse il marchio di approvazione: ADMITTED. Fu in quel momento che entrai negli Stati Uniti d’America per il secondo anno consecutivo. In quel momento iniziai davvero a sentirmi un inviato all’estero.

Tratto da “Diario di un giornalista per la prima volta ufficiale”
Italia e Stati Uniti d’America
Marzo-Maggio 2008

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 23 Dicembre 2008

03.01.2011Alessandro Di Maio

Il primo visto da corrispondente

Il 3870 è un treno regionale quasi sempre in ritardo, sporco e affollato. Parte dalla stazione centrale di Palermo, tocca tutte le fermate tirreniche e giunge alla stazione marittima di Messina. Qui si unisce a quello proveniente da Siracusa per diventare l’espresso 1938 Bellini diretto a Roma Termini.

E’ quasi mezzanotte quando dalla stazione centrale di Messina salgo sul treno. La carrozza è la numero sei. La cabina è occupata da due anziani coniugi, una suora e due persone di colore.

Passano minuti silenziosi. Il treno si muove verso il traghetto. L’imbarco è rumoroso. Uomini in divise fosforescenti e caschi di protezione gridano, parlano, corrono e muovono torce permettendo alla nave di divorare il Bellini.

Quando la nave parte il vagone si agita. Salgo sul ponte della nave e osservo il mare. E’ mosso, buio, coperto da un cielo di nuvole. Fuori l’aria è fredda, gelida. Allora torno sul treno. La temperatura è buona ma manca la luce elettrica e non riesco a leggere ‘In viaggio con Erodoto’ di Ryszard Kapuściński.

Do un’occhiata all’orologio. E’ quasi l’una del 17 Marzo 2008. Chiudo gli occhi e trenta minuti dopo siamo già a Villa San Giovanni. Il treno viene ricomposto. Si parte. Passa il controllore, poi decido di fare come al solito, cambiare vagone alla ricerca di una cabina vuota dove potermi chiudere in solitudine, sdraiarmi e dormire. Trovo quello che cerco. Mi addormento.

Alle sei del mattino il treno giunge alla stazione centrale di una Napoli appena illuminata, fredda eppur già colma di gente rumorosamente e lentamente operosa. Scesi dal treno per la metropolitana che mi avrebbe portato a Mergellina. Da lì avrei raggiunto il Consolato USA di Piazza della Repubblica.

Quando arrivai al consolato l’aria era fresca, il mare una tavola. Il sole si era fatto alto. Una forza dell’ordine mi chiese il passaporto. In cambio del passaporto mi diede un cartellino. Avevo il numero 1, sarei stato il primo.

Quando mi chiamarono mi presentai ad una signora magra, dai capelli castani e gli occhiali fini. Una pesante lastra di vetro rinforzato ci separava e ostacolava nella conversazione. L’impiegata dell’ambasciata mi trattò con incredibile insufficienza e scarabocchiò i miei documenti con firme, segni e note.

Si prese parte dei documenti. Gli altri, benché essenziali secondo le indicazioni che lo stesso consolato mi aveva dato, lei li definì “assolutamente inutili”. Mi prese le impronte digitali e fotografò entrambe le cornee degli occhi. Poi mi invitò a sedermi e aspettare in silenzio di essere richiamato.

Tra i tanti aspiranti al visto, alcuni vennero rimandati per mancanza di qualche documento oppure, nella maggioranza dei casi, per il mancato rispetto dei requisiti delle fototessere presentate. Un’ora dopo mi richiamarono. A sbrigare la mia pratica fu un uomo, un impiegato molto simpatico.

Disse di conoscere il mio caso, il motivo del mio viaggio e la mia esperienza in ambasciata. Sorrise quando osservò le note e i segni che la sua collega aveva scritto sui miei documenti. Poi mi chiese chi secondo me avrebbe vinto le primarie democratiche e chi le elezioni di Novembre. “Non saprei”, risposi.

Disse che verso mezzogiorno avrei trovato il mio passaporto con VISA I, per giornalisti, al Mail Boxes Etc vicino il consolato. Lo ringraziai e lascia il consolato per incontrare alcuni amici napoletani che mi portarono a mangiare una pizza straordinaria.

Nel pomeriggio giunsi alla Mail Boxes Etc. Pagai per avere il passaporto con il visto. “Controlli i suoi dati prego - disse il commesso – il minimo errore potrebbe crearle problemi alla frontiera aeroportuale”. Il mio visto da corrispondente era stato incollato sulla sedicesima pagina del passaporto. Guardai quel pezzo di carta, lo controllai e ricontrollai.

“C’è qualche errore?”, chiese il commesso.
“No, no, tutto è in regola grazie”.

Mi avviai verso la stazione di Mergellina dove avrei preso il treno per la Sicilia. Quando presi posto sul convoglio aprii nuovamente il passaporto per osservare il visto con perizia e soddisfazione. Quando mi stancai di guardarlo chiusi gli occhi per qualche minuti, poi dalla tracolla presi ‘In Viaggio con Erodoto’ ed iniziai a leggere: “...siamo sempre sul Mediterraneo, il mare di Erodoto…”.

Tratto da “Diario di un giornalista per la prima volta ufficiale”
Italia e Stati Uniti d’America
Marzo-Maggio 2008

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 20 Dicembre 2008

03.01.2011Alessandro Di Maio

La fine, l’inizio di una nuova avventura

Quando mancavano pochi giorni alla fine dell’esperienza in ambasciata mi accorsi che i carichi di lavoro si facevano sempre più pensanti. C’eravamo guadagnati la fiducia dei vari uffici della casa diplomatica, così interviste, video editing, rassegna stampa ci tenevano occupati ad ogni ora.

In quei giorni mi mandarono all’inaugurazione del nuovo spazio espositivo del Museo Napoleonico di Roma, intervistai l’attore Giancarlo Giannini, incontrai ed intervistai due scienziati della NASA, scrissi articoli sul risparmio energetico e sul riciclo dei materiali messo in atto dall’ambasciata e dai consolati USA in Italia. Tradussi in inglese un comunicato sulla situazione sanitaria a Napoli per tranquillizzare i turisti americani presenti nella città partenopea, partecipai attivamente alla rassegna stampa mattutina e completai la presentazione video del programma ‘Face to Face’, una web-chat tv in streaming che settimanalmente proponeva a studenti e professionisti del settore diplomatico e giornalistico interviste e dibattiti.

Un giorno, camminando in direzione del mio ufficio, incontrai Ben, il capo del Press Office.
Proveniva dalla direzione contraria alla mia e con i suoi lunghi passi sembrava tagliare l’aria.
Sembrava un tipico incontro da film western. Ci guardammo da lontano, poi sempre più vicino.
A circa due metri di distanza, facendo l’accento australiano mi chiese: “How are you going bro?”.
“Not bad mate and you?”, risposi a tema, imitando il modo di parlare dei miei amici rimasti in Australia.
“Muy bien gracias!”, disse in spagnolo dopo avermi già superato ed essersi girato leggermente verso di me oramai alle sue spalle. “Ah…when you can – aggiunse seriamente - come to my office please”.

La mia bocca reagì automaticamente: “Sure! Five minutes and I will be there!”, esclamai salutandolo con la mano e continuando per la mia strada. Entrai nel mio ufficio. Salutai Patrizia, sprofondai sulla sedia appoggiando i gomiti sulla scrivania tenendomi i capelli con le mani.
“Che cazzata avrò combinato?”, pensavo preoccupato.
“Tutto bene?”, chiese Patrizia.
“Si, si, tutto ok, grazie. Devo solo passare da Ben ed ho un forte mal di testa”, risposi mentendo.
“Dormito poco eh?”
“Già, ma adesso prendo un’aspirina”.

Trafficai un po’ al computer, contattando dei giovani studenti americani interessati ad incontrare i già famosi interns italiani. Poi consultai il manuale, lo richiusi e andai in bagno.
“Vado a prendere un’aspirina”, dissi a bassa voce.
Andai in bagno e mi lavai la faccia. Sistemai i capelli, tolsi la cravatta e rifeci il nodo.

Bussai alla porta del capo.
“Come in”, disse.
Era alla scrivania davanti al computer, sottoesposto dalla luce che gli faceva ombra dalla finestra. I mobili della stanza erano nuovi. Li aveva appena cambiati.
Ad una parete c’era un televisore al plasma sintonizzato su una partita di Hockey su ghiaccio trasmesso dal canale sportivo ESPN.

Scelsi la poltrona alla mia destra e mi posizionai per nascondere il timore: gambe leggermente divaricate, braccia aperte sulle cosce, mani immobili, viso sereno e sorridente. Per prima cosa si congratulò per la qualità degli ultimi lavori, poi mi disse che l’ambasciata mi aveva scelto tra una lista di giovani giornalisti italiani per un progetto del Foreign Press Center del Dipartimento di Stato USA. Il progetto, mi spiegò, avrebbe invitato dieci giovani giornalisti europei a seguire le elezioni primarie statunitensi. Gli articoli sarebbero stati pubblicati sul mio settimanale: LaSpecula.com.

In poche parole l’ambasciata aveva scelto me da un lista di decine di persone. Riconoscevano nel LaSpecula.com una testata giornalistica riconosciuta dal Dipartimento di Stato.

“Cosa ne pensi? Accetti?”, mi chiese.
“I already accepted it”, risposi entusiasta.

La mia candidatura sarebbe stata resa nota al Washington Foreign Press Center il quale avrebbe valutato tutte le candidature europee e scelto i dieci fortunati prima della fine della mia collaborazione con la sede diplomatica.

Qualora avessero inserito me nella lista finale, ad Aprile sarei partito per gli Stati Uniti con un volo pagato dal Dipartimento di Stato, avrei soggiornato e viaggiato gratuitamente a Washington e Philadelphia, viaggiato per alcuni degli Stati della East Coast, conosciuto Barack Obama, John McCain, rivisto Hillary e Bill Clinton, incontrato decine di giornalisti, professori, scienziati politici europei e americani.

Quella notizia mi rese euforico. Ringraziai Ben e lasciai il suo ufficio per correre di felicità in corridoio e condividere la novità con tutti quelli che incontrai. Da quel momento l’idea di tornare in America riempiva i miei giorni. Aspettavo la conferma del Washington Foreign Press Center.

Quel pomeriggio ricevetti l’invito di Anne, Minister Counselor for Public Affairs, per un rinfresco con letterati e intellettuali italiani e americani da tenersi a casa sua, presso Piazza Navona e Piazza delle Cinque Lune, alle nove di quella stessa sera.

Ci andai con Domenica, Roberto e Sergio: un quartetto straordinario che non smetteva mai di ridere e provocare, chiedere informazioni stradali, disturbare turisti asiatiche e guardare vetrine.

L’ascensore dell’edificio era piccolo e si entrava in non più di quattro. Io capitai un signore italo-americano di religione giudaica, anch’egli invitato dal ministro consigliere. Era uno scrittore, si presentò da gentiluomo e disse di chiamarsi Levi.

L’ultimo giorno all’ambasciata lo dedicai per chiedere l’ultimo lavoro, presentarlo e salutare tutti i colleghi. Ricordo di essere stato l’ultimo del Press Office a lasciare la sede diplomatica. Da tutti gli altoparlanti la voce di un marine intimava i presenti di lasciare l’edificio prima delle cinque del pomeriggio. Alle quattro e cinquantacinque tolsi definitivamente il badge nominativo con la foto del primo giorno, scesi le scale di fretta. Salutai le guardie e superai il cancello. Dopo due mesi ero fuori. Non ero affatto triste, un po’ nostalgico forse, ma sicuramente felice perchè quel giorno il Foreign Press Center di Washington confermò la mia selezione per il reportage negli Stati Uniti.
Avevo terminato un’esperienza seminando il seme per la prossima. Ad aprile sarei partito per gli Stati Uniti

Tratto da “Diario di un soggiorno romano”
Gennaio-Febbraio 2008

 

03.01.2011Alessandro Di Maio

Ferrara 2007. Parva, sed apta mihi

Da qualche ora mi trovavo a Ferrara, una ricca e bella città rinascimentale, dimora di storie e Storia, cuore d’Este a poca distanza dal Po. Ero da solo e non conoscevo nessuno. Con me avevo solo una bicicletta e uno zaino. Era la prima volta che visitavo Ferrara.

Il sole era già andato via e una leggera foschia occupò l’occupabile. Andavo alla cieca in cerca di un osteria, fiutando i sentieri più belli, orientandomi con chiese e piazze, campanili e folle di biciclette.

Percorsi Corso Biagio Rossetti verso est fino ad intravedere un maestoso palazzo bianco che faceva da angolo con il Corso Ercole I d’Este. Fermai la bicicletta e lo guardai attentamente. Le pareti, superbamente illuminate, presentavano speroni di pietra dalla geometria semi-romboidea che fuoriuscivano in direzione della strada e per tutta l’altezza del palazzo. Era il Palazzo dei Diamanti che avevo studiato da piccolo alle scuole medie.

Presi il Corso Ercole I d’Este in direzione sud-ovest, accusando le scosse prodotte dall’urto tra le gomme delle ruote ed i sampietrini della strada. Gli edifici, addossati uno all’altro, tutti antichi e ottimamente mantenuti, fecero da preludio allo spettacolo che mi si parò davanti al termine del corso: il Castello Estense o di San Michele, il monumento più rappresentativo della città di Ferrara, il più maestoso, alto e centrale.

Girai più volte attorno al castello, osservando ponti levatoi, torri, merli, finestre e scanalature. La vitalità del castello e dei suoi ampi spazi laterali palesarono la centralità del luogo, equidistante da tutti i lati delle mura difensive delimitanti la città.

Nel Maggio del 1385 Tommaso da Tortona, consigliere del marchese Niccolò II d’Este, aumentò le tasse che il popolo ferrarese era dovuto a pagare. La rivolta fu sempre dietro l’angolo fino a quando, pressato dalla ferocia popolare, il debole marchese diede l’ordine di consegnare Tommaso da Tortona alla folla imbestialita.

Ne “Gli Estensi” Luciano Chiappini recita: “afferratolo e malmenatolo, lo ridusse in tanti pezzi, bruciandone poi alcuni sul rogo dei libri pubblici gettati alle fiamme, issandone altri su canne in segno di trionfo e dando gli intestini da mangiare a uomini cani ed uccelli”.

Il marchese, che non voleva fare la fine del consigliere, chiamò l’architetto Bartolino da Novara e gli diede ordine di costruire una fortezza militare al centro della città per poter difendere l’ordine costituito in qualsiasi momento.

Il 29 Settembre dello stesso anno fu posata la prima pietra di quella che divenne una possente struttura militare-difensiva (prima) e la reggia dinastica Estense (dopo). Ancora oggi, nonostante le torri, il fossato e il ponte levatoio, pochi sono gli elementi architettonici che fanno pensare ad un antico utilizzo militare del castello.

Sceso dalla bicicletta mi affacciai alla ringhiera di pietra che dà sul fossato pieno d’acqua verde. Lì seguii le linee di malta bianca che tenevano incollati i mattoni di quel palazzo dalle cui finestre, al tempo di Tiziano, dovevano affacciarsi cavalieri, marchesi, duchi, principi, damigelle, puttane, servi e matrone dai visi bianchi e dalle vesti merlettate.

Girando l’angolo, a pochi metri vidi quello che in un primo momento mi sembrò un curioso edificio dalla facciata bianca: la Cattedrale di San Giorgio, la più grande e importante chiesa della città. Costituita da tre cuspidi di marmo bianco riccamente decorati da colonne, statue, finestre, rosoni, archi, arcatelle e bassorilievi, la Cattedrale - tavola di elementi romanici e gotici - si confondeva nella scarsa illuminazione della sera sembrando un elemento naturale, come potrebbe essere una roccia in un bosco.

Dirimpetto un edificio di mattoni difeso da una torre merlata e da merlature generali si apriva con un grosso arco ai lati del quale due statue in bronzo troneggiavano su due colonne di altezza e forma diversa. Era il palazzo municipale, fino al XVI secolo prima residenza ducale degli Este prima del trasferimento al castello.

Attraversai l’arco. Lì, dove un tempo passeggiava il duca e si attrezzavano i soldati, il settimanale Internazionale aveva invitato la scrittrice bielorussa Svetlana Aleksievic a raccontare l’Unione Sovietica.

C’era così tanta gente e avevo così tanta fame che preferì sedermi al ristorante e guardare da lontano attraverso il maxischermo. Ordinai un piatto di funghi e formaggio e un bicchiere di vino. Quando terminai la cena l’Unione Sovietica era già crollata. Presi la bicicletta per la via del ritorno.

Buttando a terra le coperta della notte, alle otto e trenta la città di Ferrara è già bella che sveglia. In quei giorni spesi tutto quello che avevo per acquistare libri scritta da giornalisti e scienziati politici che avrei incontrato proprio lì.

Conferenze, incontri e dibattiti organizzati dal settimanale Internazionale scandivano le giornate, ma non solo. Camminavo e pedalavo tanto. Un giorno presi la bicicletta e seguii le mura difensive della città, facendone tutto il perimetro.

Poi, quasi casualmente, trovai la casa natale di Girolamo Savonarola, un personaggio oscuro quanto affascinante, preparato e rispettabile. Preso dall’entusiasmo della scoperta chiamai mio fratello per dargli la notizia. Lui, altro incallito amante della storia, apprese la notizia con soddisfazione facendomi però capire di sapere già delle origini ferraresi del frate.

L’edificio era tutto in mattoni perfettamente arancioni, con una grosso ingresso affiancato da due finestre al piano terra. C’era anche un fiorito balconcino affiancato da quattro finestre al piano superiore. Tra il balcone e l’arcata centrale c’era scritto:“In questa sua casa paterna visse i primi XX anni Fr. Girolamo Savonarola. Nato in Ferrara il 27 di Settembre 1452, arso in Firenze il 23 Maggio 1498”.

Con la Graziella Nera raggiunsi la basilica di San Giorgio fuori le mura. L’idea fu buona perché imparai una interessante storia.

Costruire sulla riva destra del Po di Volano (un ramo deltizio del Po) tra il VII e l’VIII secolo, essa è la chiesa più antica della città. Doveva ospitare la sede vescovile in sostituzione della piccola, vicina e indifesa sede di Voghenza, più volte predata dai barbari. La città di Ferrara, tuttavia, si sviluppò sulla riva sinistra de Po, lasciando isolata la cattedrale cittadina. Nel 1135, quando venne costruita l’attuale cattedrale di Ferrara, alla chiesetta venne sottratto il vescovado e se in un primo momento fu nota semplicemente come Basilica di San Giorgio, dopo il rafforzamento delle mura cittadine fu chiamata Basilica di San Giorgio fuori le mura.

03.01.2011Alessandro Di Maio

I giorni dell’ambasciata

Nel 1946 il governo degli Stati Uniti d’America acquistò dall’ancor debole Stato italiano il complesso di edifici che oggi costituisce l’Ambasciata Generale degli Stati Uniti in Italia.

Palazzi, giardini, mura furono in anni diversi proprietà residenziali di nobili romani, ecclesiastici d’alto rango e sabaudi di fine Ottocento. Se nel 1883 i giardini dell’antica Villa Ludovisi vennero quasi del tutto distrutti dai loro nobili proprietari per attività speculativa, negli anni Trenta del Novecento l’Ambasciata USA si trasferì a Palazzo Margherita (così chiamato perché dimora della regina omonima).

Contemporaneamente, tra il cancello ancora intatto di Villa Ludovisi e il lato interno di Palazzo Margherita, Benito Mussolini fece costruire un edificio così massiccio da renderlo ideale per la sede nazionale dell’Istituto Nazionale Assicurazioni.

La somma dei perimetri dei palazzi appena citati dà come risultato approssimativo il complesso politico-strategico americano più importante d’Italia, una delle più grandi ambasciate USA al mondo, una delle più belle.

E’ un quartiere di Roma, una città nella città, un pezzo di politica e cultura statunitense incastonata nelle perle della storia architettonica italiana, nei ricordi di statue, mura e affreschi antichi che sempre videro, ascoltarono e vissero.

Lavoravo perlopiù agli uffici del Public and Cultural Office al secondo dell’ex sede centrale dell’INA, ma collaboravo anche con l’Information Resource Center (IRC) al piano terra dello stesso palazzo.

Non era la mia prima esperienza in campo diplomatico ma per la prima volta riuscivo ad associare due dei miei maggiori interessi: giornalismo e diplomazia. Inoltre, superare i cancelli dell’ambasciata del paese più potente al mondo, conoscere e affiancare persone di grande umanità ed esperienza professionale costituiva per me motivo di orgoglio. Il tutto confermava la direzione che anni prima avevo dato alla mia vita.

All’ambasciata il lavoro procedeva bene. Eravamo un eccezionale gruppo di lavoro. Italiani e americani insieme per imparare dal lavoro in ambasciata. In particolare Domenica ed io eravamo molto affiatati.

In ambasciata molti pensavano ad un inciucio amoroso tra noi due, ma la verità è che ci volevamo bene e rispettavamo come colleghi. Tra me e quella bella, simpatica, seria, onesta ragazza italo-americana ci furono solo due cose: una stretta collaborazione lavorativa e la nascita di una sincera amicizia che continua ancora oggi.

Un giorno ci mandarono a Villa Taverna, la casa dell’ambasciatore. Avremmo dovuto fare delle fotografie che sarebbero state pubblicate in una rivista americana specializzata in arredamenti di lusso. Ci andammo con un furgone nero antiproiettili. Quando arrivammo ci presentarono all’amministratore della villa, un elegante e fine siciliano di trent’anni che ci portò in giro per la residenza.

Le stanze erano straordinariamente arredate con mobili antichi e quadri “scelti e acquistati personalmente dalla moglie dell’ambasciatore Spogli, una vera amante dell’arte e delle aste”, come egli stesso disse di fronte un quadro.

Il siciliano ci fece da Cicerone portandoci ovunque: nel piccolo cineteatro voluto da un precedente ambasciatore, nel giardino dotato di forno a legno per la pizza e nella suite presidenziale dove il Presidente USA e la first lady alloggiano durante la loro permanenza in Italia.

Dalla finestra della suite ammirai la vista del cupolone di San Pietro, quando sentii l’amministratore borbottare. Mi voltai e lo vidi imprecava con le mani di fronte al minifrigo. Prese il telefono e chiamò qualcuno. Quando gli risposero il siciliano disse che il minibar conteneva una bottiglietta di succo di frutta meno del previsto. Ordinò di provvedere. Poiché non era previsto nemmeno un lontano arrivo del presidente, quello scrupolo mi sembrò esagerato.

Quando fu l’ora di andare incontrammo la moglie dell’ambasciatore. Vestita da abiti leggeri, quasi trasparenti, rientrava in Villa. Il siciliano ci presentò. Lei con aria solenne ci diede la mano uno alla volta e ci ringraziò per le fotografie augurandoci una buona giornata. Salutammo il maggiordomo palermitano, risalimmo sul furgone diretti in ambasciata.

Pochi giorni dopo andai alla festa di Myra, una straordinaria e simpatica statunitense di Washington che lavorava alla Biblioteca dell’ambasciata. Era quella che viaggiava più spesso. Nera come il carattere forte e lo spirito libero e critico, Myra avrebbe lasciato Roma a giorni. La sua missione diplomatica sarebbe finita poco dopo la mia, ma se lei ne avrebbe iniziata immediatamente un’altra (probabilmente in Ghana), io ero alla frutta.

Alla festa c’era tutto il reparto culturale e giornalistico dell’ambasciata. Anche questa volta ci andai con Domenica. Con noi c’erano anche Sergio, Roberto e Michael, un italo-americano di New York City, economista e stilista amico di Domenica. Quella sera si che mangiammo bene. Piatti tipici e dolci siciliani innaffiati con del buon vino rosso. Parlammo tutti insieme per ore, ridendo e ballando come matti, fino a quando tornammo a casa barcollando.

Tratto da “Diario di un soggiorno romano”
Gennaio-Febbraio 2008

03.01.2011Alessandro Di Maio

Garibaldi, “dittattore” con quattro T

Era quasi mezzogiorno e non volevo far aspettare il console. Ero da poco giunto a Napoli da Roma per un colloquio con il console britannico della città partenopea. Insieme ad un pugno di colleghi universitari avremmo dovuto sostenere un colloquio per un eventuale internship al consolato.

A mezzogiorno in punto tutti e quattro suonammo il campanello del civico 40 di Via Francesco Crispi. Ci aprirono immediatamente. Quando salimmo al piano giusto il responsabile per le relazioni esterne dell’ufficio consolare, Gerardo, ci accolse calorosamente nella Conference Room, un’elegante e sobria stanza di riunione.

Ci sedemmo su comode poltrone marroni a lato di un lungo tavolo a forma ellittica che divideva a metà un pavimento vellutato da una moquette blu notte. Il console Michael Burgoyne ci raggiunse appena l’ultimo di noi si presentò stringendo la mano a Gerardo.

Vestiva senza cravatta e portava una bella barba da ammiraglio inglese della Seconda Guerra Mondiale. Strinse la mano sorridendo. Dalla parete bianca staccò un quadretto. Era una lettera autentica di Giuseppe Garibaldi che ringraziava il governo di Sua Maestà per la neutralità bellica dimostrata durante il trasbordo dei Mille dalle coste siciliane alla Calabria.

In quella lettera il dittatore dalla camicia rossa invitava le autorità inglesi ad accettare come dono “un ristretto spazio necessario all’opera pia cui la vogliono destinare”. Si trattava di un piccolo terreno fabbricabile sito in Via San Pasquale da destinare alla costruzione della chiesa anglicana che le precedenti autorità napoletane - i cattolicissimi Barbone - si erano rifiutati di concedere.

Riposta la lettera di Garibaldi, il console ci mostro un errore ortografico che lo stesso Garibaldi commise definendosi “Dittattore” con quattro “t”.

Quando arrivò il momento del colloquio il console vide il mio curriculum e si sorprese della mia cittadinanza australiana e quindi della mia appartenenza al Commonwealth. "Ah che bello! - esclamò. Finalmente qualcuno con cui giocare a cricket!".

Tratto da “Diario di un soggiorno romano”
Gennaio-Febbraio 2008

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 20 Agosto 2008

03.01.2011Alessandro Di Maio

Volorapido 2008: Parziali trasgressioni

Tornato in Italia dopo un lungo impegno di lavoro in Svizzera, non vedevo l'ora di riabbracciare Giulia, la donna che mi portavo a letto e dicevo di amare. Lei non si fece trovare e si limitava a mandare SMS in cui scriveva di essere fuori città.

Quando mi convinsi di trovarmi di fronte al baratro di chi sta per essere lasciato, ricevetti una sua chiamata. Disse di essere stata in due pellegrinaggi cattolici e aver capito la necessità di cambiare vita, avvicinandosi a Dio e rompendo i ponti con un materialista come me.

Aveva certamente un altro. Poiché da tempo credevo che la nostra relazione non potesse durare, lasciai correre, cercando di colmare il vuoto con sperate e poco ortodosse avventure sessuali. In quei giorni uscii con molte donne. Cercavo di innamorarmi di ognuna di esse ma cambiavo idea dopo averle scopate sul materasso privo di fodera della mansarda di casa mia. Quelle bellezze si trasformavano in noiose perdite di tempo.

Gli amici mi consigliarono di affrontare seriamente il dolore dell'abbandono e non sprecare opportunità con ragazze di cui, in situazioni normali, mi sarei perdutamente innamorato. “Magari – mi consigliò Marco – potresti utilizzare internet per trovare donne disposte a relazioni poco serie, salvaguardando così i rapporti con le tue colleghe e conoscenti in vista del tuo recupero”.

L'idea non mi sembrò male. M'iscrissi ad un sito di dating che, in cambio di venti euro al mese, mi riempì la casella di posta con profili di donne dai diciotto ai quarant'anni, tutte della mia città e desiderose di conoscere uomini.

Scelsi una certa “Please77” di trentuno anni. Aveva preferito pubblicare la fotografia di un fiore invece di sfoggiare tette e mutandine sul profilo pubblico. Il suo mistero mi conquistò e iniziai a chattarci.

Disse di essere un'impiegata single, amante di pizza, gelato, cinema e dei libri di Gabriel Garcia Marquez, proprio come me. Da conversazioni generali passammo a chattate erotiche, quasi volgari, che mi inturgidivano mentre riempivo tristi pratiche bancarie.

Un mese dopo decidemmo di incontrarci sui gradini del municipio dove Garibaldi, secondo la tradizione, mangiò pane e cipolle. In anticipo, mi appoggiai ad una parete vicina pensando a quanto ninfomane dovesse essere la donna che stavo per incontrare.

A cinque minuti dall'appuntamento, dalla Chiesa di Sant'Anna vidi uscire Giulia, la mia ex. Sorpreso, mi nascosi e l'osservai attraversare la piazza centrale e sedersi sui gradini del municipio. Rimasi a guardarla per trenta minuti. Aspettava qualcuno.

Racconto di Alessandro Di Maio
"Volo Rapido 2008"
Palermo, Estate 2008

 

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 6 Agosto 2008

03.01.2011Alessandro Di Maio

Il cammino per raggiungere l’ambasciata USA

La mattina mi svegliavo presto per il timore di arrivare tardi in ambasciata. Mi lavavo e vestivo ponendo molta cura ad occhi, capelli, cravatta, e soprattutto al contenuto della borsa in pelle che mi portavo appresso.

Partire presto era diventato quasi un piacere: riuscivo a svegliarmi prestissimo senza essere esageratamente addormentato, riuscendo addirittura a salutare chi mi salutava e sorridere quando capitava.

Lasciato l’appartamento m’incamminavo sempre per la stazione metropolitana di San Maria del Soccorso, alle volte riuscivo a prendere anche la navetta che raccoglie i pendolari del quartiere per portarli alla stazione. Durante quelle mattine il sole rimaneva basso, coperto dagli edifici del quartiere. L’aria era fresca. Ogni tanto pioveva e il vento, gelido e duro, ossidava le mani, soprattutto quella che teneva la borsa.

Ogni mattina, svoltando il primo angolo vedevo il fruttivendolo impegnato a posizionare la frutta sui banconi esterni del negozio. Sembrava farlo senza voglia, automaticamente. I pensionati aspettavano l’autobus con il giornale aperto, le puttane tornavano alle loro case con vestiti succinti e sguardi stanchi e persi nel vuoto.

Quel quartiere era abbandonato a se stesso. I suoi edifici mi ricordavano quelli dei quartieri industriali dell’Ungheria o della Slovacchia. Erano parallelepipedi prefabbricati costruiti per i meno fortunati da quello stato sociale che dalla fine della Seconda Guerra Mondiale agli anni Ottanta trovava democristiani, comunisti e socialisti lavorare insieme per dare una casa a tutti.

Insegne fatiscenti indicavano vecchi centri operai, biblioteche, piscine e negozi oramai chiusi. Probabilmente un tempo a quel quartiere non mancava nulla, ma durante la mia permanenza un edicola e un bar dello sport mi sembrarono gli unici luoghi di vita di quella parte di quartiere. Dal bar poi uscivano solo ragazzi con le braccia tatuate, le orecchie bucate e una bottiglia di birra tra le mani.

In quelle mattine mi affezionai a due quotidiani: al Corriere della Sera (che compravo ogni mattina all’edicola della metropolitana) e alla Stampa (che mi procurava l’ambasciata). Ma leggevo quello che mi capitava a tiro, ogni tanto Il Giornale, La Repubblica, Libero e Il Manifesto.

Sul treno tra Santa Maria del Soccorso e Roma Termini ogni tanto riuscivo ad appoggiare la schiena alla parete, allora aprivo la borsa per prendere il libro della settimana. Ne leggevo per almeno venti pagine, fino a quando una voce stonata e vibrante annunciava l’arrivo alla fermata di Termini.

Il treno si svuotava ed io ero già alle scale per raggiungere la banchina metropolitana opposta da dove avrei preso il treno per Barberini. Alle volte per la folla mi toccava prendere il treno successivo, altre riuscivo a prenderlo al volo, magari spingendo un po’ per evitare di farmi troncare un braccio o una gamba dal portellone.

Sceso a Barberini sfruttavo il tempo dell’alta scala mobile che porta sulla strada per risistemare il libro e il biglietto della metro nella cartella, prendere il pass fornitomi dall’ambasciata e sistemarmi la cravatta. Poi entravo, salutavo ed iniziavo a lavorare.

Tratto da “Diario di un soggiorno romano”
Gennaio-Febbraio 2008

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 24 Maggio 2008

03.01.2011Alessandro Di Maio

I mille profeti si riuniscono a Roma

Poco prima dell’esordio in Ambasciata, mio padre venne a trovarmi dalla Sicilia. Con sé portava vestiti e oggetti che mi sarebbero serviti a Roma. Venne in aereo e ci ritrovammo alla stazione Termini. Quando mi vide esclamò: “con questo giaccone, questa sciarpa e questa coppola ti trovo invecchiato!”

L’atmosfera che respirai in quei giorni fu lieta perché ebbi modo di camminare con mio padre per le strade di Roma, di conversarci come mai era successo prima. Rimase a Roma per tre giorni, giusto il tempo per qualche discussione su religione e politica, per godersi la città, visitare qualche museo, invitarmi a mangiare al ristorante e assistere all’Angelus del Papa.

“Credi sia veramente lui alla finestra?”, gli domandai con il naso in su in direzione di un individuo vestito di bianco affacciato ad una finestra su Piazza San Pietro.
“E’ talmente piccolo che potrebbe essere chiunque”, rispose mio padre sorridendo.

Turisti e fedeli fotografavano quell’icona bianca affacciata alla finestra. Mio padre ed io ascoltavamo con noia. Ogni tanto ci guardavamo perplessi. Poco dopo iniziò a piovere. La gente si rifugiò sotto il colonnato del Bernini. Il Papa continuò a parlare. Anche se in piazza non c’erano più fedeli, bisognava comunque parlare ai miliardi di fedeli collegati davanti agli schermi televisivi.

Mio padre mi invitò a pranzo. L’idea era quella di andare in un ristorante che conosceva,vicino l’ingresso dei Musei Vaticani, ma l’insistenza della pioggia ci obbligò a ripiegare sul ristorante più vicino dove mangiammo dell’ottima pasta all’uovo.

Il cielo si asciugò e camminammo molto, tra chiese, palazzi e piazze. Guardammo il Colosseo come fosse stata la prima volta. La giornata fu semplice, ma la più bella giornata di Gennaio della mia vita.

Quando mio padre ripartì per la Sicilia, mi sentii pronto per il primo giorno in Ambasciata. Avevo tagliato i capelli, stirato i vestiti, lucidato le scarpe e terminato di leggere tutti i libri sugli Stati Uniti che avevo comprato nelle settimane precedenti.

Non dimenticherò facilmente il primo giorno all’ambasciata. Alle nove di mattina mi presentai al cancello, superando i controlli dei marines e incontrando Roberto e Sergio, due studenti della mia stessa università che mi avrebbero accompagnato per i due mesi di lavoro.

Ci fecero girare l’ambasciata presentandoci agli impiegati di ciascun ufficio. L’ambiente era grande, serio e professionale. Avevo voglia di fare e imparare, e magari di lasciare un segno che potesse essere apprezzato per un eventuale futuro avvicinamento lavorativo.

Con Roberto e Sergio non fu facile. Li conoscevo appena e mi davano l’impressione di non essere felici della mia presenza. Probabilmente non si fidavano di me o semplicemente non ero il loro tipo. Entrambi vivevano un esagerato spirito di competizione, soprattutto Roberto.

Anche quando si camminava per l’Ambasciata in compagnia di altri dipendenti, correvano cercando di stare ai lati del nostro accompagnatore. Io cercavo di fare lo stesso, ma il dolore al tendine d’Achille e al ginocchio destro non me lo permettevano. Così mi trovavo alle spalle di tutti a sentire solo parzialmente i loro discorsi.

Con il passare dei giorni l’infiammazione al tendine scemò. Cercai di approfittarne per uscire dalle loro ombre e lavorare il più possibile ottenendo evidenti risultati lavorativi. Ci riuscii tanto bene da permettermi di competere alla pari.

Quando si accorsero di ciò arrivò il momento dei chiarimenti e della pace. Ci riunimmo tutti e tre nella stanza del briefing mattutino, e dopo un’accesa conversazione stabilimmo delle regole di comportamento, dei limiti da rispettare per evitare di ostacolarci a vicenda.

Fu un grande giorno, importante perché ci trasformò in una squadra compatta e perché avviò una sincera e leale amicizia. Quel giorno ci aiutò a crescere, a capire di dover essere chiari e onesti sempre, con tutti.

Da quel giorno Roberto e Sergio sono due miei amici, due cari, sensibili e allegri ragazzi, due ottimi giornalisti con un numero di difetti pari al mio. Quando penso a loro non posso fare a meno di ricordare i bei giorni in ambasciata, dove tra una notizia e l’altra, un cornetto e un’insalata, una traduzione e una trascrizione, ridevamo e scherzavamo, ci prendevamo in giro sentendoci più vicini a Dio, fieri di camminare in giacca e cravatta con un pass attaccato al collo.

Ogni tanto si usciva insieme a bere qualcosa, disturbare le turiste straniere, mangiare qualcosa e parlare dei colleghi. Si discuteva di donne, americane e non, del servizio di sicurezza, della migliore pizza della zona, della stampa italiana ed infine di noi tre, di idee, sogni, problemi di tre ragazzi di quella che ho sempre definito la provincia della provincia della provincia d’Europa: Messina.

Gennaio 2008 passò così, tra lavori in Ambasciata, amici scoperti e abbracciati, esperienze nuove e illuminanti, tra serate passate in allegra compagnia e altre trascorse nel mio striminzito appartamento popolare a Santa Maria del Soccorso in compagnia di Robinson Crusoe e Gulliver.

Tratto da “Diario di un soggiorno romano”
Gennaio-Febbraio 2008

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog l’8 Maggio 2008

03.01.2011Alessandro Di Maio

Tex e pacco bomba a Roma

Era la mattina del 9 Gennaio 2008 ed ero appena arrivato a Roma su un volo proveniente da Budapest. Mi trovavo a Roma per un periodo di lavoro all’Ufficio Stampa dell’Ambasciata degli Stati Uniti che avrei iniziato dopo cinque giorni di adattamento e riposo con cui speravo di rimettermi dai dolori al tendine d’Achille del piede destro.

Quella notte non avevo dormito affatto, ma la cosa peggiore è che avrei dovuto aspettare in stazione per tutta la mattina, fino a quando la padrona di casa della stanza dove avrei risieduto per i due mesi dell’intership, fosse tornata a casa da lavoro.

Per un po’ dormii accovacciato su una poltrona nera posta della sala d’aspetto della stazione. Mi ero circondato di valigie e borse per meglio tenerle sottocontrollo. Avevo male al collo e per distrarmi decisi di leggere qualcosa.

Non avevo libri con me. Quelli li avrei comprati sul posto piano, piano. Decisi di leggere un fumetto, il primo fumetto della mia vita. Andai in edicola e dopo un’attenta occhiata scelsi “Springfield Calibro 58”. Era il 441mo episodio di “Tex”, aveva la più bella copertina e il più basso prezzo.

Osservai con attenzione la copertina del fumetto. Era lucida, ben fatta, colorata, molto attraete. Come un congiurato, un indiano utilizza un coltello per colpire a morte un uomo bianco a cavallo, Tex per l’appunto.

In meno di un ora finì di leggere il fumetto. Allora ne comprai un altro, sempre di Tex. Era l’episodio numero 257 intitolato “La pista nel cielo”. Alla copertina mancava la lucentezza della precedente ed il prezzo era ancora espresso in lire. Vi era raffigurata una piccola stazione ferroviaria colma di bandiere a stelle e strisce, e un Tex in jeans blu e camicia gialla che sferra un cazzotto ad un uomo vestito da banchiere.

Lo finì in poco più di mezz’ora. Si era quasi fatta l’ora di andare a Santa Maria del Soccorso per incontrare la proprietaria dell’appartamento. L’occasione di lasciare la stazione me la diede un italiano appena tornato da Israele. Parlava continuamente al telefono. A voce alta, informando amici e parenti del suo ritorno da Tel Aviv.

Poi aprì il giornale, lo sfogliò e richiuse. Sollevò lo sguardo puntandolo verso un borsone che qualcuno aveva lasciato a pochi metri da me. Mi chiese se quel borsone mi apparteneva. Scossi la testa. Fece la stessa domanda a tutti i presenti, ma quel borsone non apparteneva a nessuno. “Iniziamo bene! Chiamiamo le forze armate!”, esclamò.

Chiamò la polizia ferroviaria, poi arrivarono anche i soldati. Tutti erano propensi ad aprire il borsone. Io, certo che non fosse una bomba ma altrettanto sicuro che non valesse la pena rischiare, decisi di allontanarmi e incamminarmi per Santa Maria del Soccorso. Così iniziava il mio soggiorno romano.

Tratto da “Diario di un soggiorno romano”
Gennaio-Febbraio 2008

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 10 Aprile 2008

02.01.2011Alessandro Di Maio

Ritorno a Dunaรบjvรกros

L’idea era quella di tornare a Dunaújváros e rimanerci un giorno. Ero convinto che la neve avrebbe dato alla città un aspetto diverso da quello che avevo conosciuto in autunno. Per me la città di Dunaújváros era il primo contatto con un mondo sepolto dalla Storia, l’esempio di cosa aveva fatto il socialismo dell’Europa centro-orientale.

Centrale geograficamente e nella storia, Dunaújváros rappresentava lo stereotipo di una città di stampo sovietico: neve, freddo, Danubio, industrie pesanti, ciminiere fumanti, casermoni prefabbricati, luoghi ricreativi ancora detti “del popolo”, c’era tutto il necessario.

Ci arrivai in auto guidando lentamente per non scivolare sulla strada ghiacciata. Mi ospitò un’anziana signora, parente di una mia amica ungherese. Era un piccolissimo ma accogliente appartamento sulla Barátság Út, la Via dell’Amicizia.

Il palazzo era un piccolo edificio di architettura socialista. Distava pochi metri dalla riva del Danubio ed aveva un citofono completamente arrugginito e non funzionante. Il palazzo ospitava sedici famiglie, quattro per ognuno dei suoi quattro piani. Esso era identico ad altri venti edifici disposti a schiera uno dopo l’altro sulla stessa strada.

L’arredamento era vecchio. Alcuni mobili puzzavano di polvere. Era un mobilio casalingo tipico degli anni del boom economico ungherese avvenuto in epoca socialista, subito dopo la Rivoluzione del 1956.

La signora mi offrì una bottiglietta di gassosa. Per aprirla usò un apribottiglie in metallo. Su di esso c’era una scritta incisa sul metallo. Diceva “8 Forints” e stava a significare che quel oggetto era stato prodotto dal popolo e come tale venduto sempre e ovunque allo stesso prezzo.

Se l’idea era quella di rimanere un giorno a Dunaújváros per poi affittare una macchina e andare verso sud fino ad oltrepassare il confine con la Serbia e giungere a Subotica, la realtà si dimostrò ben diversa. I dolori al tendine d’Achille e la bassissima temperatura (-15°C) mi impedirono di realizzare l’idea del viaggio verso sud.

Fui costretto a rimanere nell’ex città di Stalin per ben due notti e tre giorni, durante i quali visitai il porto industriale, la banchina del Danubio, il cinema, l’ospedale, il teatro, il centro sportivo, il Luna Park, le scuole della città, la stazione centrale degli autobus, i viali affiancati da enormi palazzi rettangolari, il lago ghiacciato della città ed il suo miglior ristorante.

Tutto era opaco ed affascinante. Camminavo nella storia, in quella linea temporale di cui nessun libro di storia è privo. A Dunaújváros mi sentivo come si sente l’amante della Storia per la prima volta al Colosseo o al Foro Romano.

Mi accorsi che la città dipendeva ancora in buona parte dall’industria pesante, dalla gigantesca Dunaferr. Dunaújváros era completamente sotto la neve. Dalle ciminiere della grande fabbrica usciva un fumo bianco e denso. Il Luna Park era come abbandonato, mentre le granitiche statue d’acciaio erano vestite di bianco sulle spalle e sui berretti.

Lasciando i casermoni socialisti della parte nuova della città si giunge a Dunapentele, la parte vecchia della città. Qui non ci sono prefabbricati o palazzoni grigi, solo antiche villette unifamiliari di origine agricola, tra cui svettava una chiesa (l’unica della città) ed un McDonald’s. In quella città non manca nulla, nemmeno l’evidenza delle forzature politico-economiche e socio-culturali degli anni passati.

Tratto da "Diario del viaggio dei confini orientali"
Dicembre 2007-Gennaio 2008

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog l’8 Aprile 2008

02.01.2011Alessandro Di Maio

Hallgatรกsaim szent idejรฉn allโ€™Ecseri Piac

Le coordinate GPS sono 47.4382 e 19.141, ma quel giorno freddo e leggermente illuminato da un sole troppo piccolo per farsi sentire dalla pelle del viso, non avevo né una mappa, né un indirizzo preciso, né un GPS. Avevo solo indicazioni generiche.

Spinto dalla passione per i “i cosi vecchi” e per il kitch, ero deciso a raggiungere l’Ecseri Piac di Budapest, il mercatino delle pulci della capitale ungherese, secondo alcuni il più affascinante dell’Europa ad est dell’ex cortina di ferro, dopo quello di Lubiana.

Per arrivarci da Nagyvàrad Tér, luogo di partenza tra Üllői út e Haller Utca, fu necessario prendere due volte la metropolitana, due tram, un autobus, chiedere informazioni a circa trenta persone, assistere ad un controllo di biglietti andato a finire male e prendere due tè caldi per resistere alle pugnalate di un freddo metallico ed affilato.

Una volta arrivati misi le mani dappertutto, toccai, girai e rigirai ogni oggetto, ogni cianfrusaglia, ogni rigurgito storico. Ero in cerca di qualcosa che fosse economica e interessante. Le bancarelle erano molte, più di duecento. Vi erano esposti mobili, quadri di ogni tipo, antichissime macchine da cucire, statue austro-ungariche e del periodo socialista, oggetti kitsch, televisioni del tempo del boom economico di Kádár, strumenti musicali, monete, banconote, spille, cartoline, lettere, album fotografici di vecchie famiglie estinte, armi e uniformi della Seconda Guerra Mondiale.

Tutto era così meravigliosamente ricco e triste. Sembrava un’era scivolata direttamente dalla Storia ai tavoli di quelle bancarelle. Sapevo già che avrei trovato le statue di Lenin e Kádár, gli oggetti del periodo socialista e quelli reperibili in qualsiasi mercatino, ma non mi sarei mai aspettato di trovare dischi in vinile di cantautori italiani degli anni settanta e ottanta, timbri nazisti per ebrei, armi sovietiche e naziste.

Non avrei mai immaginato di trovare pistole e Bazuka, bombe a mano e mortai, elmetti integri e forati da pallottole. Eppure era tutto lì, davanti ai miei occhi.

Mercanteggiavo una moneta romana ad una bancarella quanto fui interrotto da un uomo vestito totalmente di nero. Era magro e alto, dal viso stretto e acuto, vestito con pantaloni stretti, giacca di pelle e un cappello

Dalla giacca uscì un mazzo di banconote dal quale potei notare con chiarezza vari pezzi da cento euro, dollari americani e fiorini ungheresi. Mostrò un elmetto forato appartenuto ad un nazista, una maschera antigas e una pistola nera e dalla canna leggera. La signora parlò in ungherese, poi in inglese. L’uomo annuì e pagò con 450 €.

Quella rapida e pesante transazione mi aveva sbalordito, imbarazzato. Cosa potevano valere la mia offerta di fronte a quanto avevo appena assistito? Decisi di non mollare e di ottenere quanto desiderato al minor prezzo possibile. Alla fine riuscii ad acquistare un’antica e ben conservata moneta romana.

In un’altra bancarella mi soffermai su un album di fotografie. Per trovarsi lì era certamente appartenuto a qualche famiglia oramai scomparsa.

Le fotografie erano in bianco e nero. Alcune color seppia. Erano tutte incollate su un cartoncino nero tanto pieno di polvere che sentivo la polvere incastonarsi tra le dune delle mie impronte digitali.

L’unica foto che attirò la mia attenzione fu quella di un uomo sui sessant’anni vestito elegantemente con cravatta e soprabito. Aveva i capelli corti e in ritirata, gli occhiali stile Fidel Castro o Henry Kissinger, ed era poggiato ad un parapetto davanti la curva di un fiume, su cui si stendeva un ponte distrutto.

Riconobbi lo sfondo delle foto nello straordinario panorama che si ammira fluviale e industriale che si ammira al confine tra Ungheria e Slovacchia, all’altezza di Esztergom e Sturovo, rispettivamente città ungherese del nord e piccola cittadina industriale slovacca.

Il ponte che originariamente univa le due sponde, quello che vidi distrutto nella foto, era lungo cinquecento metri e si chiamava Marie Valerie Bridge in onore dell’Arciduchessa d’Austria Marie Valerie.

Costruito nel 1895 per mano dell’ingegnere János Feketeházy esso fu distrutto due volte: nel 1919 a causa di un’esplosione fortuita che ne fece collassare alcune parti, e nel 1944 quando fu completamente distrutto dalle truppe tedesche per interrompere ritardare l’avanzata dei Sovietici.

Ricostruito con la forma originale e inaugurato l’11 Ottobre del 2001, oggi il ponte porta lo stesso nome dell’originale, è lungo qualche metro in più ed è varco di confine tra i due paesi.

Sul retro della foto ci stava un foglietto giallastro su cui aveva battuto a macchina una propria poesia intitolata “Hallgatásaim szent idején”, firmata Mészáros János.

Hallgatásaim szent idején

Csend! Dallam zeng szivemben, hallgatom.
Hányszor hittétek? Nincs is több dalom.
De vágya lángján izzó bódulatban daltdalra,
én épp akkor álmodom.

Mint ha távol szállnának felettem,
csodásan zengó vándormadarak, s a dal-dalra
suhan el, a titokzatos végtelenben.
Csak lesem-figyelem a dalt, mélá hallgatag.

De semmi szó!Csak hang, csak tiszta dallam.
Titokban suhan át agyamon szivembe s úgy
ad vissa magamat magamnak az a tiszta dal,
mely szivemben zeng.

Hallgatásaim szent idején. Csend!

(Mészáros János)

Tratto da "Diario del viaggio dei confini orientali"
Dicembre 2007-Gennaio 2008

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 28 Aprile 2008

02.01.2011Alessandro Di Maio

Schengen tra Austria e Ungheria

Traversai il confine austro-ungherese in una grigia mattina di Dicembre. Mi trovavo su un autobus che percorreva l’autostrada che collega le parti settentrionali dei due paesi. La strada ha due nomi diversi. Per l’Austria è la A4, per l’Ungheria la M1.

Dall’Austria mi portavo l’idea di una Vienna altezzosa, classica e un po’ noiosa. Superato il Lago di Neusiedl entrai in Ungheria dal valico di Hegyeshalom, in prossimità dell’angolo di confine austro-slovacco-ungherese, poco a sud di Bratislava, la piccola capitale slovacca.

Entrai in Ungheria quasi senza accorgermene semplicemente perché il confine austro-ungherese non esisteva più. Era morto poco più di due settimane prima sotto i colpi dell’estensione ad est del Trattato di Schengen. Da quel giorno - era il 21 Dicembre 2007 - l’UE dava il via alla libera circolazione dà e per l’Ungheria.

Il valico di Hegyeshalom era deserto, privo di guardie, filo spinato, segnali stradali e barriere. Non c’erano nemmeno le file di veicoli in attesa di passare. Tutto sembrava appena costruito. Le cabine erano state chiuse e pitturate, e il manto stradale sembrava appena rifatto.

L’autobus rallentò leggermente per addentrarsi nel passaggio obbligato di un casello oramai chiuso, ma riprese immediatamente la sua corsa. L’ingresso in Ungheria fu confermato dai cartelloni pubblicitari scritti in ungherese, dai nomi dei ristoranti e dei motel a bordo strada, dal gestore telefonico dei telefoni cellulari.

Tratto da "Diario del viaggio dei confini orientali"
Dicembre 2007-Gennaio 2008

Questo post è stato pubblicato per la volta su Alexander Platz Blog il 20 Marzo 2008

02.01.2011Alessandro Di Maio

Vienna e Budapest

Durante il mio primo viaggio a Budapest, colleghi italiani e stranieri definirono la capitale ungherese “una piccola Vienna”. Io non conoscevo ancora la città dell’Imperatore Francesco Giuseppe, così rimasi dubbioso, domandandomi se, alla luce della vicinanza storico-politica e geografica e del comune denominatore danubiano, l’accostamento fosse valido.

Quando finalmente anche io conobbi Vienna, riproposi alla mia mente la questione prendendo appunti sulla mia riflessione.

Vienna e Budapest hanno poco in comune. Hanno seguito solo un tratto di storia insieme per poi distaccarsi e crescere ognuno a suo modo. Tralasciando gli elementi più evidenti come un diverso rapporto con il grande fiume e una diversa urbanistica, Vienna appare ricca, altezzosa, regale, preoccupata, mentre Budapest si mostra una città borghese a tratti povera, spensierata, libera, romantica e passionale.

Se la prima dimentica il Danubio, la seconda ne fa il cuore della sua struttura metropolitana. Vienna, infatti, non segue i flussi del fiume, lasciato scorrere alle porte orientali della città, e pare stretta dalle morsine, da un fitto reggipetto che le impedisce di respirare. Budapest invece è ingigantita, affascinata, scandita, purificata dal grande fiume.

Vienna sembra una bambina che non corre mai, attenta a non sporcarsi il vestito. Budapest il contrario: una bambina un po’ più grande della prima, pronta a giocare, correre, sporcarsi, per il puro piacere di divertirsi, di rompere le regole, di essere la prima città-ponte tra l’est e l’ovest di un continente tutto Occidentale e per molti anni diviso.

Vienna deve parte della propria struttura urbanistica e architettonica agli scontri militari con gli Ottomani, ai loro assedi e allo status di frontiera che caratterizzava questa parte d’Europa fino al 1683 - anno della cacciata degli Ottomani dall’Europa centrale. Budapest gli Ottomani li ospitò in casa propria. Probabilmente senza volerlo, Budapest apprese le tecniche dei bagni, importanti segreti di cucina e parole che arricchirono la loro lingua.

Tratto da "Diario del viaggio dei confini orientali"
Dicembre 2007-Gennaio 2008

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 28 Febbraio 2008

02.01.2011Alessandro Di Maio

La notte trascorsa fuori Vienna

Vienna, il più prezioso fra i gioielli della cultura europea, cuore della più importante casa regnante di tutto il mondo, quella asburgica.

Il 28 Dicembre 2007 la meccanica di un bimotore tedesco e quella del vento, naturale e trasparente come solo le cose di Dio sanno essere, mi portarono da Norimberga a Vienna, dalla Germania sud-orientale alla dolce e verde Austria centrale, in un viaggio tanto breve e lento da potersi considerare un piacere.

Arrivai che erano le dieci di sera. Lei mi aspettava in aeroporto. Da lì avremmo dovuto prendere un treno per il centro di Vienna dove avevamo riservato una camera.

La vidi in stazione. Sorrideva con il leggero imbarazzo di chi aspetta qualcuno all’uscita dell’aeroporto. Ci abbracciamo forte. Poi, incuranti del peso dei bagagli, parlando e saltellando come grilli vivaci ci dirigemmo alla banchina del treno che in non più di quindici minuti ci avrebbe destinato al centro della capitale austriaca.

Lei parlava un po’ di tedesco, almeno così aveva sempre detto. Quella sera, al mio arrivo, disse di conoscere la strada e il numero del treno che ci avrebbe portati in città, perché lo aveva più volte chiesto ai passanti.

Arrivò il treno. Fu una partenza felice, spensierata. Una comoda stanza d’albergo con vista, una passeggiata notturna, un tè caldo, le luci natalizie. Avremmo avuto tutto questo a breve o almeno era questo ciò che pensavamo.

Passarono più di quindici minuti e Vienna non si vedeva ancora. Dalle finestre del treno non traspariva nulla, solo il buio della notte congelata. Cosa mettere in dubbio? La puntualità austriaca o il tedesco di lei? Prima di decidere mi alzai per chiedere informazioni ad un ragazzo paffutello seduto accanto.

Era paffutello, con gli occhiali tondi ed un libro in mano. Senza battere ciglio disse che il treno era diretto a Bratislava, capitale della Slovacchia. Avevamo sbagliato treno prendendo quello che andava nella direzione opposta a quella di Vienna.

Scendemmo alla prima stazione. Il freddo ci avvolse, la neve registrò i nostri passi. La stazione era nel buio totale. Non vi era nulla, solo il binario appena lasciato dal treno e la banchina coperta di neve.

Mancava un’ora a mezzanotte e secondo l’orario dei treni affisso ad una bacheca in quella stazione non si sarebbero fermati più treni. Lasciammo la stazione per la strada. Essa affiancava la campagna aperta. C’era anche qualche casa, una luce gialla ogni tanto e nessun rumore.

Speravamo in un autobus, un taxi, in qualche vicina locanda. Niente di tutto ciò, eravamo da soli in una zona imprecisata tra l’Austria e la Slovacchia, al ridosso del confine.

Guardai la mia compagna. Le dissi che probabilmente il suo tedesco non era buono come diceva. Lei accennò ad un sorriso, io la seguii. Ci ridemmo sopra per qualche minuto.

Il freddo e la solitudine del luogo ci portò alla ragione. Dopo venti minuti una Ford station wagon, si avvicinò lentamente con fari deboli gravati dalla neve. Finalmente qualcuno che potrebbe aiutarci, ma tanto fu il nostro stupore quando dalla macchina scesero due poliziotti austriaci, in uniforme blu scura, pila tascabile e un viso affatto rassicurante.
Indirizzarono le loro torce sui nostri visi, poi sulle mani, i piedi e le valigie. Non ci salutarono, né sorrisero. In un inglese sfibrato dalla lingua tedesca ci ordinarono di mostrare i documenti. Ripeterono l’ordine più volte facendo svanire le nostre speranze di soccorso.

Con quei due poliziotti era inutile insistere. A loro non interessava aiutarci, volevano solo sapere chi eravamo e cosa facevamo in quella steppa di neve. Dal nostro canto non chiedemmo molto, solo un passaggio fino ad una stazione ferroviaria o degli autobus.

I due poliziotti osservavano le nostre carte d’identità con particolare attenzione. La mia compagna era ungherese e da qualche giorno l’Ungheria era entrata nell’area Schengen. Questo li rassicurava.

La mia carta d’identità li impensierì. Pensavano forse di aver trovato un clandestino, non credevano che in Italia potessero esserci delle Carte d’identità non plastificate. La sfregavano tra pollice ed indice, mettendola contro la luce della torcia, accostandomela al viso e muovendo gli occhi tra la foto della Carta e il mio volto.

Alla fine decisero di porre fine all’ID inspection, di lasciarci lì in mezzo al nulla, incuranti delle nostre richieste d’aiuto. Fu duro accettare il loro comportamento.

Rallegrati di vederli andar via, ci accostammo ad una larga strada, certamente un autostrada. Non nevicava più ma la nebbia sembrava soffocasse i lampioni gialli. Ad ogni auto puntavamo il pollice al cielo per chiedere un passaggio.

Le macchine passavano ma nessuna si fermava. Qualcuna ogni tanto rallentava per poi accelerare beccandosi dietro le nostre imprecazioni. Poi si fermò una piccola macchina bianca. Da vicino sembrò un relitto fumane. Era una Trabant, auto tedesca costruita nell’ex Germania Democratica per il “proletariato dell’Europa socialista”.

A guidarla era uno slovacco alto e magro con fini e corti capelli biondi e occhi chiari. Era vestito con jeans e un maglione azzurro. Non parlava inglese, solo qualche parola di tedesco, italiano e francese.

Passammo il viaggio in macchina cercando di comunicare con Ivan, questo il nome dello slovacco. Ci disse di aver attraversato il confine da qualche minuto e di essere diretto in un paesino a nord di Vienna, dove il giorno dopo avrebbe partecipare alle nozze del fratello.

Ivan ci scortò fino al centro, nonostante la lancetta della benzina segnasse rosso da molto tempo. Ci lasciò tra la sede internazionale dell’OPEC e il canale cittadino del Danubio. Da lì fu facile prendere un taxi e trovare l’albergo. Era mezzanotte passata. La notte era trascorsa.

Tratto da "Diario del viaggio dei confini orientali"
Dicembre 2007-Gennaio 2008

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 26 Febbraio 2008

02.01.2011Alessandro Di Maio

Una coppia a Madrid

I passanti erano molti, le automobili di più. I cappotti scuri e le sciarpe chiare dei primi facevano pensare ad una cartolina di inizio Novecento, le luci rosse e bianche delle seconde riportavano alla modernità scandita dai semafori. L’aria dura come l’acciaio congelava la gola.

Dopo gli incontri precedenti consumati tra tè, caffè, baci, abbracci e conversazioni d’ampio respiro, quella sera Fabrizio avrebbe incontrato Leticia per la terza volta. Letizia era una ragazza basca, dai lunghi e fini capelli biondi, dal corpo slanciato e sensuale proprio delle donne tra Spagna e Francia.

L’appuntamento era al solito posto, all’ingresso del Parque del Retiro, di fronte la Puerta de Alcalá in Plaza de la Independencia, dove negli anni della Guerra Civile albergava una gigantografia di Stalin. Fabrizio arrivò con qualche minuto di anticipo. Lei non c’era ancora.

La vide arrivare poco dopo dall’angolo della strada che fissavo da tempo, la calle de Alfonso XII. Si accorse di lui e, dopo aver accennato ad un leggero sorriso d’approvazione, abbassò immediatamente lo sguardo come fosse timida.

Fabrizio le andò incontro fino a sentire il suo profumo di mandorle. A pochi centimetri di distanza l’uno dall’altra, in mezzo al largo ingresso del parco e tra centinaia di persone completamente assenti, i due si guardarono intensamente senza nemmeno salutarsi.

Gli occhi dei lei erano grandi, intensi, decisi, focosi. Lui la fissava meravigliato, sorpreso dalla bellezza di quella donna quasi sconosciuta che gli sembrava più donna delle altre. Quando lei accennò ad un sorriso lui ne approfittò per distogliere lo sguardo e osservarle le mani, delicate, bianche e ricche di anelli. Nelle lunghe dita vedeva interminabili carezze e più sensuali premure, nelle maniche rialzate della camicia la risolutezza di una giovane donna.

Alla loro destra un autobus si fermava, rigurgitato decine di uomini e donne dai vestiti scuri e lo sguardo stanco. I due si voltarono ad osservare per qualche secondo, poi, dopo un ennesimo scambio di sguardi, si avvinghiarono baciandosi con passione, abbracciandosi come fiere in lotta.

Anche quella sera lei vestiva alla moda. Gli abiti casual dell’incontro precedente avevano lasciato il posto ad un pantalone nero aderente, una camicetta bianca che accentuava i seni e un cappotto scuro aperto sul davanti. Con leggerezza sfidava il freddo.

Si incamminarono mano nella mano con la sola intenzione di passeggiare per le vie della città conversando e conoscendosi. Leticia ascoltava con attenzione senza mai interrompere, voltandosi di tanto in tanto per scrutare le espressione nel viso di Fabrizio. Poi parlava lei, esprimendosi in modo chiaro e sintetico, senza gesticolare, scaldando l’aria con la tiepida e diafana voce di una giovane donna dallo spagnolo fine.

Presi dalla discussione sulla situazione politica in Euskadi, e senza sapere dove e cosa fare, lasciarono calle de Alcalá per calle de Sevilla.

“Il País Vasco non è l’ETA, è una ricca e prosperosa terra, regolata da antiche e sentite tradizioni mescolate a spinte indipendentiste...”, disse Leticia portandosi un filo di capelli dietro l’orecchio. “L’ETA è un piccolo e ristretto gruppo di fanatici convinti dell’utilità e necessità del mezzo terroristico, ma si sbaglia e per questo è sempre più emarginato non solo nell’attività politica, ma anche nella stessa società Vasca”, continuò.

Camminando giunsero all’angolo tra calle de la Cruz e calle de la Victoria, videro una giovane coppia uscire da portone di legno con i maniglioni dorati. Uscivano dal civico numero 14 di calle de la Cruz, dall’Hostal Los Angeles. Felici, giocosi, allegri, si abbracciavano, baciandosi in continuazione.

Vedendoli uscire in quel modo, Fabrizio e Leticia si fermarono e la conversazione si interruppe. Fu allora che i due si guardarono l’un l’altro certi di aver avuto la stessa idea.

Un leggero sorriso sfiorò le labbra di Leticia, i suoi occhi, il suo viso brillavano. Fabrizio deciso la prese per mano portandola fino al grosso portone. Suonarono al 14. Rispose una signora invitandoli a salire.

L’ascensore a grate degli anni del franchismo li portò al terzo piano. Lì una grassa matrona mal vestita li salutò cordialmente e diede loro la chiave per la stanza 324. La matrona rimase indietro e richiuse la porta.

Soli, nella stanza 324 dell’Hostal Los Angeles, Leticia e Fabrizio si guardarono per l’ennesima volta mentre i rumori della strada giungevano attutiti attraverso una finestra aperta con le serrande abbassate.

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 22 dicembre 2007

02.01.2011Alessandro Di Maio

Volorapido 2007. Oracolo storico

Affacciato sul balcone più alto del Palazzo, Ferdinando Alberto del Monferrato, principe della Casata dei Principi della Valle del Mela, seguiva l’ingresso in porto di una piccola imbarcazione di pescatori.
A remare era Don Ciccio, uomo temprato dal sole e dal sale del mare, un punto fermo per la comunità. Vestiva pantaloni marroni, una camicia bianca con larghi quadri blu e marroni e un cappello di paglia perforato sui lati. Remava con lentezza, rendendo naturale il movimento della barca.
Affascinato dalle piccole e delicate creste sull’acqua e dai vortici dei remi, il principe pensava "che la scia di acqua che la barca si lascia dietro sia più trasparente e pulita”.
Alzò il braccio destro salutando il pescatore, il quale, voltandosi verso di lui, drizzò i remi e, fermata la barca, prese il cappello con una mano operando un piccolo inchino.
“Cosa guardi Ferdinando Alberto?”, chiese Matilda, sorella della principe, giunta in quel momento dalla porta della sala collegata al balcone.
“La gente faticare, cara sorella”, rispose senza voltarsi.
“Non perdere il tuo tempo in cose che non ti riguardano. Piuttosto dimmi, come pensi mi stia questo vestito?”
“Per questa gente gli sforzi sembrano naturali. Avesse ragione padre Dario quando dal pulpito li incoraggia a chinare il capo a quello che egli definisce il disegno di Dio? Io non lo credo sorella”, rispose Ferdinando muovendo le dita sulla staccionata in pietra del balcone e continuando ad osservare il pescatore che, rimessi i remi in acqua, continuava a remare.
La sorella non disse nulla, capì, e sbuffando con un sorriso malizioso, lasciò la stanza.
Solo lei conosceva i turbamenti del fratello. Offuscato dalla passione per Iolanda, figlia adolescente di Don Ciccio, sapeva di non poterla avere per le differenze che li separavano.
La baronessa Clarisse sua madre, non avrebbe mai approvato un matrimonio diverso da quello utile a salvaguardare la grandezza della loro famiglia e la sostanza del loro patrimonio, per questo aveva in mente il fidanzamento di suo figlio il principe con Carla Martinez di Belvedere, donna di nobili origini appartenente alla famiglia Benvenuto.
A quel tempo il territorio di proprietà dei principi superava di molto le estensioni dell’attuale Repubblica. Racchiuso tra due fiumi, il Mela e l’Elmi, confinava a nord con il Mare d’Arcipelago, a sud con le montagne che lo separavano dal feudo di Santa Lucia, e ai lati dalle paludi giacobine, così definite perché residenza dei malati di peste curati dai frati del Convento di San Giacomo.
Erano i bagliori della primavera che molti aspettavano. I contadini pregavano Iddio per un buon raccolto, i pescatori guardavano il mare sperando di spingersi più a largo ed i gendarmi abbandonavano le grigie e fredde caserme per le strade assolate, i bambini correvano nudi per le strade, gli uomini, tutti forti e dai capelli neri o grigi, lavoravano nelle campagne o su piccole barche dai nomi mitologici, mentre le donne, le grasse e ossute matrone di quelle terre, rendevano meno duro il lavoro ai propri mariti.
I proventi dei campi e della miniera di zolfo giungevano al mercato, prossimo al Palazzo, ogni due giorni, mentre il pesce veniva accumulato nel magazzino che Ferdinando aveva fatto costruire nella parte protetta del porto, proprio vicino al faro.
Ad esaminare la roba era egli stesso. Amava soffermarsi all’ombra del grande albero di more per parlare con i contadini, ma di gran lunga preferiva visitare il magazzino ittico, dove Iolanda, aiutando la madre a sistemare grosse file di pesce ed a mantenere vivi i pesci più piccoli , lavorava vestita da lavandaia.
Era una fanciulla affascinante, i cui capelli castani e lisci scendevano fin sulle spalle facendo da cornice ad un corpo già maturo per la prole, mentre gli occhi, famosi in tutta la Casata, facevano parlare migliaia di uomini.
Don Ciccio scese dalla barca con un cesta di vimini. Ferdinando Alberto notò come la barca, al venire meno del peso del vecchio, sembrò risollevarsi. Poi con gli occhi seguì il pescatore e fu tanta la gioia in cuor suo quando lo vide incontrarsi con la figlia.
Lasciò il balcone e scendendo in strada si precipitò al molo centrale del porto. Con il passo deciso, i tacchi schioccavano come a frustare il suolo e il mantello svolazzava dietro di lui.
Avvicinandosi, Ferdinando percepiva i dettagli dei loro volti e della loro conversazione. L’attenzione dei due sembrava diretta al cesto di vimini, ma poiché puntava dritto ai due, interessato a parlare ed ammirare da vicino la giovane Iolanda, Ferdinando non ci fece caso. Poco dopo i due si zittirono. “Buon giorno principe Ferdinando”.
“Ci siamo già salutati Don Ciccio, non ricorda”.
“Ha ragione”, rispose a bassa voce.
La ragazza accennò ad un inchino.
“Il sole risplende su di voi, dolce Iolanda. Vostro padre è fortunato ad avervi e maggiormente lo sarà il vostro futuro marito”, disse il principe arrossendo lievemente sulle punte delle gote.
Lei guardò il padre e con un gesto del capo gli fece capire d’invitare il principe a vedere la pesca di oggi. Il vecchio s’inginocchiò, mise in terra la cesta e svuotò tanto rapidamente il suo contenuto che il pavimento fu occupato da variopinti pesci agonizzanti.
Nella cesta rimase solo una bottiglia di vetro verde, chiusa con un tappo di sughero rinforzato dalla resina vegetale che solo alcuni alberi producono. Al suo interno dei fogli arrotolati.
“Don Ciccio, di cosa si tratta?”, chiese sorpreso Ferdinando.
“Mio principe, l’ho trovata stamattina sulla spiaggia di ponente, mentre sistemavo le reti di ieri. Ho notato i fogli all’interno e l’ho presa. Non l’ho aperta perché…”
“Perché sai bene che tutto ciò che viene trovato in terra, mare e aria entro i confini della Casata appartiene al principe, vero?”, lo interruppe scherzando Ferdinando.
Il pescatore guardò la figlia, poi il principe. Rise ed acconsentì.
“Bene!”, esclamò il principe guardando Iolanda, “allora apriamo lo scrigno per scoprire quali tesori riserva”.
Aprirono lo scrigno con un colpo secco ad una pietra che emergeva dal pavimento. Il vetro si ruppe in grossi pezzi e il principe rilevò le carte: tre fogli umidi di un unico manoscritto d’inchiostro nero, blu e rosso con immagini floreali ai bordi.
Il principe diede le spalle al sole e in un sol fiato lesse quanto stava scritto.

Il popolo vessato impugnerà le armi contro il sistema tiranno. Troverà lavoro equo e vivrà con esso alla ricerca della propria felicità. Le antiche forze si divideranno perché una parte appoggerà la causa repubblicana.
L’onesto principe Ferdinando Alberto del Monferrato guiderà il popolo contro il proprio regime famigliare, e lo farà non solo per la giustezza degli ideali, ma anche per evitare di sposare la Martinez al posto della figlia del pescatore mastro.
I ribelli si schiereranno sull’ultima collina prima della foce del Mela, mentre i gendarmi lealisti, guidati dal sovrano prima assente dalla Casata, Ruggiero del Monferrato, si stanzieranno nella fortezza che separa i campi dalla cittadina.
Lo scontro sarà guerra civile e come tale più sanguinosa delle altre. Le truppe si muoveranno tra i fiumi, devasteranno raccolti e distruggeranno ponti e mulini. In una notte di guerra, il giovane principe, divenuto comandante Ferdinando, sposerà la figlia del pescatore mastro e poco dopo la possiederà con la forza del desiderio.
Giurerà di non aver mai visto e avuto bellezza simile, la farà dipingere e la descriverà ai posteri egli stesso come la donna più giovine e la giovine più donna del mondo, con occhi accesi come il fuoco ma del colore del legno, il viso rotondo e delicato, le labbra sottili e camicette bianche sempre aperte sui seni traboccanti di salute.
Ruggiero perderà le battaglie e la Casata dei Principi della Valle del Mela la guerra. La Repubblica verrà instaurata e barriere a protezione di essa verranno erette in quanto numerosi e vicini saranno i suoi nemici.
A nord il porto troverà la protezione del mare e di nuove fortezze di terra, a sud una grossa muraglia tra i valichi delle montagne che separano la nuova Repubblica dal feudo di Santa Lucia verrà costruita e mantenuta dall’esercito repubblicano, ad est e ad ovest i confini si restringeranno fino ai fiumi Mela e Elmi.
La Repubblica vivrà momenti di gioia, i suoi campi la ciberanno e il suo porto la disseterà, ma quando il periodo assolutistico verrà superato dalle macchine, la giovane Repubblica vivrà momenti oscuri e i suoi giovani saranno costretti a raggiungere le lontane isole nel Mare d’Arcipelago in cerca di fortuna.
Allora il popolo si allontanerà dal potere ed esso verrà concentrato in poche mani. La Repubblica sarà tale solo formalmente e sempre più Casata dei Principi della Valle del Mela. I principi ritorneranno fino a quando verrà ritrovata una nuova bottiglia verde contenente l’oracolo storico della civiltà.

Racconto di Alessandro Di Maio
"Volo Rapido 2007"
Catania, Estate 2007

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 20 Dicembre 2007
 

02.01.2011Alessandro Di Maio

Bianco, nero, colore

Le immagini in bianco e nero corrono sul filo dei ricordi. Gli uomini sono piccoli, numerosi e brulicanti come formiche. Tutto gira velocemente, tutto è sfocato. I suoni non esistono, ci sono solo immagini.

Il mondo gira su se stesso e attorno al Sole, la Terra si rivoluziona, rimane la stessa. Anzi cambia lentamente, si riforma, muta, rivoluziona. La Terra si distrugge.

Noi uomini siamo gli stessi, non mutiamo eppure sembriamo farlo. Ci crediamo. Sembriamo scaldati dal primo colore. Costruiamo e decostruiamo, distruggiamo e c’incontriamo; poi discutiamo, dormiamo, ci innamoriamo e ammazziamo.

Tutto gira, l’essere umano gira intorno al mondo. Lo fa in tondo facendo cascare la Terra e andando tutti giù con essa, per terra.

Il colore si ridefinisce, ridefinendo gli uomini. Cadono imperi e se ne rafforzano altri, crollano muri e se ne ergono di nuovi, gli scienziati lasciano le lavagne per gli schermi al plasma, gli studenti i libri per i telefoni, le mogli gli amanti per i mariti, i mariti le manti per le mogli.

Il mondo corre su di un aereo e dimentica i lunghi treni express. Gli uomini non viaggiano, dormono volando, mentre le merci navigano, si spostano, fluttuano dal Perù al Giappone, dalla Norvegia al Sud Africa. Non vediamo niente, non sentiamo nulla e quindi non parliamo, non diciamo.

Gli angoli del mondo si fanno piazze, le strade muoiono. Adesso tutto è veloce e colorato. Niente bianco, niente nero. Tutti parlano, non si toccano. Parlano, parlano e parlano. Il colore è arrivato, siamo tutti più belli, allegri, contenti, convinti di essere nel futuro che verrà. Allora ci sposiamo prima e facciamo figli, colorati anch’essi dalla luce della tecnologia che si è fatta scienza.

E’ bello, sembriamo ricchi ma non lo siamo. Sappiamo di non esserlo ma andiamo avanti. Corriamo per gli acquisti, lottiamo per gli acquisti e vendiamo noi stessi per il segno di essere belli e felici come nel colore. Ci illudiamo, moriamo.

Questo post è stato pubblica per la prima volta su Alexander Platz Blog il 22 Novembre 2007
 

02.01.2011Alessandro Di Maio

Dorog, la sconosciuta

Dorog è una città dell’Ungheria settentrionale situata a quaranta chilometri dalla capitale Budapest, a breve distanza dalla frontiera Slovacca tra i monti Pilis e Gerecse. Fondato nel 1181 e distrutto dalla successiva invasione ottomana, Dorog era un piccolo villaggio di poche centinaia di anime, pedine dei primi giochi internazionali tra grandi Stati.

Ricostruito e sottoposto all’autorità degli Austro-Ungarici, nel 1765 il villaggio si espanse rapidamente grazie alla nascente industria asburgica, alimentata dalle numerose miniere di carbone presenti nei dintorni e dalla grande disponibilità d’acqua.

Nel 1765 il villaggio fu dotato di una chiesa cattolica in stile barocco e poi nel 1895 di un collegamento ferroviario con la capitale, a cui - dopo la Prima Guerra Mondiale e il Trattato di Trianon che sanciva lo smembramento del Regno d’Ungheria - si aggiunse anche una chiesa calvinista costruita dai minatori giunti dalla Transilvania.

Gli abitanti passarono da poco meno di duemila nel 1910 ai tredici mila di oggi, in un’ascesa dirompente che ha visto il villaggio divenire città nel 1984, lo sviluppo dell’industria mineraria e il suo tracollo nel 2004 con la chiusura dell’ultima miniera di carbone, ingenti danni ecologici causati dall’inceneritore di rifiuti tossici attivo dal 1980 e l’attuale e sempre più numerosa presenza di multinazionali che influenzano la vita della città dando lavoro a migliaia di persone.

Quella di Dorog sembra essere una storia interessante, da approfondire e studiare nei dettagli, ma quando, casualmente, per distrazione, dopo una giornata passata a Budapest, mi ritrovai in piedi immobile in una desolata banchina di catrame, con lo sguardo fisso alla scritta “Dorog”, il mio primo pensiero razionale fu quello di trovare una soluzione per raggiungere il campus dell’Università Cattolica Péter Pázmány dove in quei giorni risiedevo.

Erano i primi di Settembre di una canuta estate ungherese, i miei ultimi giorni nel paese magiaro. Il cielo, coperto omogeneamente da una mantella di nuvole grigie, bagnava la terra con una debole ma costante pioggia.

Mi trovavo su un treno. C’ero salito dalla stazione ferroviaria di Nyugati a Budapest, per raggiungere l’università a Piliscsaba, 30 chilometri più a nord-est. Vedevo il paesaggio dei monti Pilis scorrere veloce attraverso il finestrino del treno. Poi mi addormentai.

Quando mi svegliai il treno continuava ad andare ma non riconobbi il paesaggio fuori dal finestrino. Chiesi aiuto al capotreno che, nonostante non capisse una sola parola d’inglese, mi consigliò di scendere alla prossima fermata perché la mia era già bella che persa.

Fu allora, quando il treno decelerò, che vidi una banchina bagnata, circondata da binari morti e da un edificio rosso con il tetto spiovente, il camino in mattoni, le finestre di vetro e legno e una scritta bianca che diceva “Dorog”.

Scesi dal treno e sentii il portellone del treno chiudersi dietro di me. Mi voltai, il treno partì. Quando si dileguò nella flebile nebbia, mi guardai intorno. Alberi verdi, vecchie locomotive, vagoni arrugginiti e binari conquistati dall’erba circondavano il tutto.

Mi trovavo nella stazione di Dorog, nella piccola stazione ferroviaria di un paese che fino a quel momento non pensavo nemmeno esistesse. Attraversai varie coppie di binari e banchine fino ad arrivare sotto la tettoia di lamiera che affiancava la casa cantoniera.

Le poche persone presenti mi guardarono con curiosità. Mi sedetti su una panchina a lato di un anziano signore e di un ragazzo con la tuta da lavoro sporca di vernice. Dopo pochi secondi mi alzai di scatto attraversando tutta la banchina coperta dalla lamiera, esponendomi per pochi secondi alla pioggia e posizionandomi sull’uscio di quella che doveva essere la sala comandi.

Al suo interno vidi un uomo alla scrivania, illuminato dalla luce verde tipica degli studi forensi. Bussai. Egli alzò il capo e mi fece cenno d’entrare. L’interno era in legno e metallo. C’era caldo e si sentiva l’odore della pioggia.

Nessuno parlava inglese, italiano o spagnolo. Solo ungherese, francese e tedesco. Cercati di arrangiarmi in francese spiegando la mia situazione. Lui capì e mi disse di aspettare due ore per prendere il prossimo treno. Gli porsi la mano per ringraziarlo. Lui si alzò rumoreggiando con la sedia, prese il berretto da capostazione dalla scrivania dove era poggiato e se lo mise sul campo. Poi mi strinse la mano. Fu una stretta forte, decisa, piena.

Lasciata la stanza, esplorai la stazione. I suoi interni erano spogli. Due bambini rincorrevano un cagnolino nella sala d’aspetto, mentre un anziano, certamente il nonno, ordinava loro di fare meno baccano.

Fuori c’era un piccolo chiosco di metallo verde. Un uomo e una donna vendevano alcool, caffè e biscotti alla loro clientela tutta maschile. Tutti uomini in tuta blu e scarponi neri.

Il freddo era pungente. Non avevo libri da leggere o persone con cui parlare, così non feci altro che osservare i presenti e fissare l’orologio della stazione. Vidi passare un adolescente vestito da punk con una bottiglia di vodka. Sulla stessa scia del primo, vidi passare altri due punk, forse suoi amici. Dopo qualche minuto ne passo un quarto.

Quando mancò circa mezz’ora all’arrivo del treno la pioggia si era placata e decisi di dare un’occhiata in giro. La stazione era circondata da un piccolo muretto bianco in cemento. Da lì si staccava un malconcio sottopassaggio. La strada era in terra battuta, piena di buche piene d’acqua.

Quando arrivò il treno fui uno dei primi a salirci. Dal vetro vidi il capostazione uscire dal suo ufficio. Aveva divisa, berretto e paletta. Mi guardò, ci guardammo. Gli feci segno con la mano. Lui ricambiò. Poi il treno si mosse e di Dorog non vidi più nulla.

Tratto da "Diario dal paese magiaro"
Agosto-Settembre 2007 - Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 6 Novembre 2007

02.01.2011Alessandro Di Maio

Il Danubio notturno

Era notte, il silenzio totale, la Luna alta, piena, completamente bianca. Intorno a me alti alberi da taglio mangiavano il cielo scuro. Non c’era vento e l’aria era leggera, secca, fredda. Tutto era immobile, eppure tutto si muoveva.

Stavo in piedi con il solo costume a coprirmi il corpo. Contemplavo il Danubio o quel che riuscivo a vedere. Silenzioso, consapevole o meno, percorreva il suo cammino, una strada nera che separava due rive di alberi uguali.

Dagli alberi dietro di me sentii arrivare gli amici ungheresi che mi avevano portato lì. Ragazze diplomate in collegi cattolici e laureande in università cattoliche. Quando raggiunsero la riva mi salutarono, si tolsero i vestiti e si inabissarono una alla volta nelle calme acque del fiume.

Per attutire il trauma termico dell’acqua gelida con il caldo dei loro corpi, gridavano e ridevano muovendosi il più possibile. Mi chiamarono più volte, invitandomi a seguirle in acqua. Esitai, poi riempii i polmoni d’aria, mi gettai nell’acqua gelata e dura.

La mandibola iniziò a tremare e il rumore dei denti mi ricordò quando da piccolo, d’inverno, mi lasciavo asciugare da mia madre dopo la doccia. Compresi immediatamente la forza del Danubio, la corrente fluida, decisa, la capacità di attraversare paesi, di fare e distruggere isole, di creare anse e nuovi passaggi. Compresi che se dall’esterno il fiume pareva statico, dall’interno rivelava il sua moto, la sua vita, il suo rumore.

In acqua fu più facile distinguere le rive del fiume. Avevo paura di sbattere contro rocce o tronchi trasportati dalla corrente. Per questo nuotavo all’inizio nuotai come non avevo mai fatto, cercando di non allungare braccia e gambe.

Quando superai freddo e paure, iniziai a rilassarmi, lasciandomi trasportare dalla corrente, sbattendo saltuariamente i piedi per avvicinarmi all’altra sponda. Giunto al centro del fiume mi resi conto di avere ancora molto d’innanzi. Il fiume era profondo.

Quando ci avvicinammo alla riva opposta, temporeggiammo prima di abbandonare l’idilliaca placenta del fiume. Mi resi conto di essere tornato al mondo quando i miei piedi poggiarono un terreno fangoso e il collo all’altezza delle orecchie inizio a pungere per il freddo.

La corrente ci aveva spinti molto a sud e bisognava risalire a piedi la sponda raggiunta per immergersi nuovamente e guadagnare il punto di partenza con la pressione del fiume. Ci incamminammo tra la foresta nera per uno stretto sentiero di pietruzze pungenti come vetro. Sentivo i piedi dannare il peso del corpo. Ogni passo era una pietra.

Risalita una parte del Danubio giungemmo ad un piccolo molo. C’era un ferry boat ormeggiato e illuminato da una piccola luce bianca, l’unica a vista d’occhio. Tornammo a contatto con l’acqua. Fisicamente fu meno traumatico della prima volta; psicologicamente la necessità di immergersi in acque prossime allo zero fu devastante.

La seconda traversata fu lenta e delicata, come addolcita dalle musiche di Pascal Gaigne. Quando arrivammo i nostri vestiti erano ancora lì, a terra, a pochi centimetri dall’acqua immobile. Mi vestii rapidamente cercando di asciugarmi alla meglio.

Avevamo per due volte attraversato il braccio di fiume che separa i monti Pilis dall’isola di Szentendre, a circa tre chilometri nord dalla piccola cittadina di Szentendre, in un luogo chiamato Dunakanyar, che letteralmente significa “ginocchio del Danubio” o “ansa del Danubio” e che indica quella zona dell’Ungheria dove il grande fiume - dopo aver proceduto in direzione ovest-est lungo il confine ungaro-slovacco - svolta verso sud biforcandosi e formando Szentendrei-sziget, l’isola di Szentendre.

Ci avviammo verso una piccola casa in legno dove avremmo dormito per quella notte. Era una vecchia casa di villeggiatura, sopraelevata per i costanti straripamenti. Gli interni, vecchi e ben mantenuti, davano la sensazione di trovarsi in una nave.

Aprii gli occhi il mattino successivo. Dalle finestre entrava la fioca luce del primo sole. Erano le sei e mezza, in stanza ero da solo. Dal balcone giungevano delle voci, erano le ragazze. Le raggiunsi a piedi nudi che ancora ero intorpidito dal sonno.

Mi salutarono presentandomi la più ricca tavola da colazione mai vista in vita mia. Erano uscite poco prima per comprare il pane appena sfornato. Avevano imbandito la tavola di caviale, salmone, salame, miele, frutta, pancetta e spremute d’arancia, mela e pesca.


Tratto da "Diario dal paese magiaro"
Agosto-Settembre 2007 - Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 31 Ottobre 2007

02.01.2011Alessandro Di Maio

Autunno a Piliscsaba

Il cadere delle prime foglie dagli alberi annunciò l’arrivo dell’autunno a Piliscsaba, una cittadina ungherese a circa trenta chilometri nord da Budapest. Non ero mai stato in un paese continentale senza sbocco al mare. Da questo punto di vista l’Ungheria dell’estate 2007 mi fu madre.

Fu una tappa fondamentale, un indicazione chiara della strada da seguire, un’esperienza proficua che mi insegnò a viaggiare attraversando confini, montagne e fiumi. Lì imparai a camminare ascoltando, osservando, comprendendo la natura; imparai a chiedere passaggi in macchina o a cavallo, a viaggiare con quattro stracci chiusi in un sacco da portare sulla spalla.

A Piliscsaba l’aria fresca attraversava i tessuti dei vestiti, mentre il cielo, ogni giorno più velato da pugni di nuvole, incastrava il sole in un piccolo e debole cerchio giallo. L’estate era scivolata via come sabbia tra le dita, scandita dalle lezioni tenute all’Università Cattolica Peter Pazmany.

Era per l’università che mi trovavo lì insieme a coetanei giunti da mezza Europa. Eravamo tutti studenti, chi in medicina, legge, scienze politiche o filosofia, tutti ospiti di un’università costruita sulle rovine di un ex campo militare sovietico. Studiavamo Storia europea, Lingua e cultura ungherese e Scienze Sociali.

Quando l’estate finì i compagni di studio partirono uno alla volta. C’era chi prendeva il treno fino a Berlino, Trieste o Varsavia, chi l’autobus per Vienna o Belgrado, chi l’aereo per Istanbul, Parigi o Catania. Ogni partenza mi ricordava il primo giorno, quando con curiosità ed eccitazioni arrivai alla stazione ferroviaria Nyugati, un hangar spoglio ed essenziale fatto di ferro e vetro che ospitava vecchie locomotive.

Più che nella fiera e triste città di Budapest, l’estate del 2007 la trascorsi soprattutto a Piliscsaba, un puntino sulla mappa disegnato più per la fermata ferroviaria e per il campus universitario che per il gruppo di case lì presenti.

A Piliscsaba c’erano solo una fermata ferroviaria di un puntuale treno a gasolio, una strada statale a due corsie, due distributori di benzina, due supermercati, un fruttivendolo e un pub a conduzione famigliare. L’unica chiesa del villaggio si trovava nel campus universitario dove studiavo e vivevo. Stessa cosa per l’ufficio postale.

L’università dava vita al villaggio, era il suo centro economico e sociale. Eravamo proprio noi, studenti di mezza Europa, a frequentare l’unico pub cittadino. Era il piano terra di una casa privata.

Gli abitanti erano gentili, taciturni e per lo più anziani. Il villaggio era ordinato e pulito. Antiche villette unifamiliari provviste di giardino costituivano gli elementi base del panorama urbano del villaggio. Non c’erano molte macchine. Alcune erano ancora quelle del periodo comunista: Trabant, Zastava, Lada e Skoda, automobili fuori produzione da anni ma mantenute benissimo.

Quando gli alberi iniziarono a spogliarsi l’estate era ormai giunta alla fine, e per me era arrivato il momento di lasciare Piliscsaba e l’università Peter Pazmany, per tornare in Sicilia e riprendere la mia università. Quando presi il treno per l’Italia per me a Piliscsaba era appena iniziato l’autunno.

Tratto da "Diario dal paese magiaro"
Agosto-Settembre 2007 - Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 20 Ottobre 2007

02.01.2011Alessandro Di Maio

Per Viale Manzoni, Roma

Sophie è una ragazza tedesca bionda, magra e ossuta. E’ con lei che ho attraversato la più bella Roma che abbia mai visto e vissuto in vita mia. Era una Roma insolita, estiva, notturna, deserta. I monumenti erano silenziosi, le strade vuote, l’aria fresca, i barboni rannicchiati sotto le porte degli uffici pubblici, la Luna illuminava quel che poteva.

Avevamo passato la serata all’Isola Tiberina, trasformata in festa dal caldo dei primi di Luglio. Bancarelle, ristoranti, pub, cinema e librerie all’aperto affollavano davano ospitalità alle migliaia di persone spinte lì dalla calura serale.

Prima di incontrare Sophie passai la serata nei pressi di Castel Sant'angelo. Un gruppo di poeti di strada raccontava poesie che un pugno di musicisti accompagnavano con la musica. Mi trovavo lì per nostalgia, avevo voglia di sedermi nella panchina dove anni prima mi ero seduto in compagnia di una ragazza a cui tenevo molto.

Quando vidi la panchina mi estraniai per qualche minuto, sorrisi e continuai il cammino fino all’Isola Tiberina. Secondo un’antica legenda l’isola si formò nel 500 a.C. con l’accumulazione di sabbia e detriti sul corpo senza vita di Tarquinio il Superbo, settimo e ultimo re di Roma, che il popolo romano aveva gettato nel grande fiume.

Spesso quell’isola veniva quasi completamente sommersa dal fiume in piena d’inverno, ma quella sera era del tutto scoperta. Fu proprio lì che incontrai Raffaella Scaglietta, una giornalista italiana che aveva vissuto tanti anni in Asia, fotografando luoghi, persone, eventi, e corrispondendo da quelle terre per svariati giornali. Lì Raffaella esponeva una bellissima mostra fotografica che mi fece innamorare della fotografia.

Quando lo stomacò chiamò mi sedetti a “La cantina paradiso”, il ristorante-pub all’aperto dove Sophie lavorava. Mi offrirono una piadina e quattro risate. Accanto a me c’era il comico Lillo de la famosa coppia Lillo e Greg. Sedeva in compagnia di due signore, probabilmente la moglie e un’amica.

Da lì si vedeva il ponte Cestio che collega l’isola Tiberina alla sponda occidentale del Tevere. Luci colorate ad intermittenza lo illuminavano da sotto mentre l’acqua nera passava silenziosa. Stavo per finire la piadina quando un uomo in grembiule bianco mi disse di essere stato l’autore della piadina. “Buona, vero?”, mi domandò.

Era il cuoco del ristorante, un palestinese di circa 30 anni, di carnagione scura e dal viso spigoloso. Amir non parlava italiano o almeno non lo parlava ancora bene, ma aveva un ottima conoscenza della lingua inglese.

Quando gli dissi di essere siciliano lui sorrise e disse che ero arabo quanto lui. “Forse - dissi. O forse no”, aggiunsi sorridendo.

Mi parlò della sua terra, citò Hamas e Al Fatah. Poi mi raccontò dei suoi precedenti come guardia del corpo di Yasser Arafat. Disse che ebbe dei grossi guai che lo costrinsero ad ottenere asilo politico in Qatar, Indonesia e in Italia, ma ogni vola che cercavo di sapere di più lui si rifiutava.

Quando la conversazione finì e i clienti smisero di arrivare, Sophie ed io lasciammo l’isola per andare a casa in Viale Manzoni. Roma era deserta, silenziosa, calda, felice.

Testo tratto da “Diario di pochi giorni a Roma”
Luglio 2007 - Post pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 31 Luglio 2007

02.01.2011Alessandro Di Maio

21 anni sono buoni per andare a Barcelona

Mancavano pochi giorni al Natale. In quel periodo non facevo altro che sperare di evadere, scappare dal solito Natale, dalle noiose domeniche a non far nulla, dal solito paesaggio e dalle solite persone. Per questo motivo partì alla volta di Barcelona di Spagna.
Arrivai in aeroporto nel primo pomeriggio di un freddo giorno di Dicembre 2005. Silvia mi aspettava. Era una ragazza catalana, impegnata con me al giornale. All’uscita dello scalo prendemmo un autobus metropolitano che ci portò fino a Plaça de Catalunya, una grande piazza al centro della città da cui partiva la Rambla, la vera arteria cittadina.
Imparai da subito che quella strada pedonale divide in due la città vecchia. Da una parte quella turistica, dall’altra quella degli spacciatori di droga, delle puttane, degli edifici malridotti, insomma quella degli artisti.
Presi casa a Plaça d’Urquinaona, una piazzetta triangolare in pieno centro. Aveva una fontana da cui sgorgava acqua gelata. Ogni mattina mi ci avvicinavo e mi rilavavo il viso.
Apprezzai molto Barcelona, ma d'altronde come si fa a non amare una città che promuove come principali attrazioni turistiche dei fantasiosi palazzi costruiti da un uomo che disse che “la differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo”? (vedi Antoni Gaudi).
Il porto e la Barceloneta mi ricordarono i film di Almodovar. La Rambla mi sembrò di proprietà di pensionati, turisti e travestiti, mentre le strette caratteristiche viuzze che si irradiano dalla Rambla principale permettono di immergersi nella storia.
Proprio in una di queste mi persi ritrovandomi in un atrio silenzioso e incantato. Al centro di esso stava una fontana pulitissima, attorno chiese e palazzi riempiti di buchi. Erano i fori della guerra civile, i fori della rappresaglia e delle fucilazioni.
Per chi ha studiato la Guerra Civile Spagnola o letto “Omaggio alla Catalogna” di George Orwell, camminare per le strade di Barcelona significa associare luoghi a date, numeri, nomi. E’ quello che capitò a me.
Salì sul castello che dall’alto del Montjuic guarda l’intera città. Lì, seduto una postazione antiaerea di periodo franchista, sfogliai la guida che mi ero portata dall’Italia. Essa mi spiegò che il castello prende il nome dalla montagna e che questa lo prende dagli ebrei. Il motivo lo si fa derivare dal tempo dei re cattolicissimi di Ferdinando e Isabella, quando la Spagna intraprese la cacciata o la conversione forzata di ebrei e musulmani.
In quel periodo, infatti, il monte era coperto da una fitta vegetazione di arbusti. Il bosco era così fitto e ampio che fungeva da rifugio per ladri, briganti e assassini. Quando la Spagna avviò il giro di vite contro gli ebrei, questi divennero dei fuorilegge e si rifugiarono nella foresta sul monte.
Anni dopo, quando della foresta non rimase più nulla e il monte costituiva un punto strategico, i borboni ci costruirono un forte e lo provvidero di cannoni puntati sia contro il mare ed eventuali forze nemiche esterne, che contro la città stessa, in caso di rivolte proletarie.
A Barcelona iniziai a leggere il quotidiano “La Vanguardia”, il quotidiano catalano più letto nella regione. Lo trovavo chiaro nelle edizioni in spagnolo, impossibile in quelle in catalano.
Con Silvia mi incontrai varie volte. Andammo a casa sua a conoscere i suoi genitori, passeggiamo per la città, mangiammo kebab come fossimo degli arabi, e parlammo con alcune delle tante prostitute e dei tanti tossici, molti dei quali italiani scappati chissà da quale vita per vivere e dormire per strada tra elemosina, droga e alcool.
A Barcelona scoprì l’esistenza del pane lassativo, piccoli pani di pasta bianca in grado di pulire lo stomaco e gli intestini in meno di tre ore; scoprì una piccola interessante tradizione accostata al presepio natalizio, ovvero il pastorello con le braghe abbassate in posizione defecale. A Barcelona scoprì un modo di vivere mediterraneo sì, ma diverso, più vivo, più metropolitano, più aperto rispetto a quello che avevo sperimentato in Italia e Sicilia.


Testo tratto da "Il terzo viaggio in terra spagnola"
Dicembre 2005 - Post pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 29 Giugno 2007

02.01.2011Alessandro Di Maio

Dalla sera alla notte al Paseo del Prado

Era finalmente giunta la sera che aspettavo. L’aria limpida e fredda rifletteva le luci bianche e rosse delle macchine che dalla Puerta de Alcalá si diramano per tutta la città. Bandiere nazionali sventolavano lentamente sui balconi degli edifici pubblici. I negozi sputavano gente d’ogni risma, persone agghindate con cappotti neri a grandi bottoni sui lati e colletti alti fin sopra le orecchie.

Alle otto e trenta della sera entrai dal cancello che dalla Plaza de la Independecia dà sull’Avenida de Mejico nel Parque del Retiro. Fu lì che incontrai una figlia di Euskadi, una spagnola del nord, bionda, magra, vestita di jeans e di una pesante giacchetta a quadretti marroni.

Dopo le solite frasi e gesta di rito, iniziammo a camminare per il Paseo Salon de Estanque. All’altezza di Plaza de Nicaragua, un ragazzo pattinava cantando a voce alta la musica che l’iPod attaccato alla cintola gli permetteva di ascoltare.

I monumenti borboni si rispecchiavano nel lago facendo doppia scenografia per la nostra conversazione. Il tutto mentre coppiette di tutte le età sembravano assomigliarci.

Io e la giovine parlammo di tutto, università, famiglia, vita, di quanto fosse cara Madrid, della rugiada mattutina nei petali delle rose, della polizia spagnola e di quella italiana, dei rispettivi sogni nel cassetto, delle esperienze all’estero. Parlavamo di noi, di ciò che eravamo e che desideravamo diventare.

Credo ancora oggi di non aver mai parlato così tanto con una donna in una volta sola. Giunti nella parte settentrionale del Paseo Salon de Estanque, tra gli alberi, le statue di sovrani passati e il campanile illuminato di una chiesa simile ad una moschea, mi voltai verso di lei, le presi le braccia e guardandola negli occhi le chiesi di poterla baciare.

“A una mujer nunca se le pide un beso, simplemente se le da”, mi disse con un sorriso velato.
Il mio cuore iniziò a battere velocemente e la mia bocca si riempì di saliva. Mi avvicinai. Ci baciammo fino a quando la sera diventò notte tarda senza avvisarci.

Testo tratto da "Il quarto viaggio in terra spagnola"
Trascritto nel Giugno 2007 - Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 29 Giugno 2007

01.01.2011Alessandro Di Maio

Habemus Papam

Mi trovavo nel giardino della famiglia reale spagnola - tra il Palazzo Reale e il Manzanares, il fiumiciattolo di Madrid – quando i campanili della città iniziarono a suonare, uno dopo l’altro con sempre maggior rigore.

Non mi interessai al suono fin quando, fatte delle foto ad un bellissimo pavone e raccolte nel diario alcune foglie degli alberi più belli del giardino, lo scampanio mi sembrò del tutto anomalo.

Mi guardai attorno. Nel giardino la compagnia era scarsa: volatili, turisti e qualche famiglia, niente di più. Le campane continuavano a suonare. Allora feci mente locale: mi trovavo in un paese tradizionalmente cattolico, era il 19 Aprile 2005, Papa Giovanni Paolo II era morto qualche giorno prima e non vi era ancora un successore.

Lo scampanio non poteva essere altro che l’annuncio dell’elezione di un nuovo Papa al soglio pontificio. Pensai immediatamente all’arcivescovo di Milano, Tettamanzi, ma forse era chiedere troppo alla Chiesa.

Scattai ancora qualche fotografie, poi lasciai il giardino e raggiunsi il marciapiede. Lì mi soffermai a guardare il Manzanares, il fiume che attraversa Madrid e che sfocia nella città portoghese di Lisbona. Guardando quel fiumiciattolo pensai che i ponti - enormi e pomposi, costruiti per attraversarlo erano elementi di una grossa commedia.

Com’era stato possibile costruire dei ponti monumentali per attraversare un corso d’acqua così striminzito? Allora mi ricordai di una vecchia lezione di storia alle scuole superiori: secondo gli antichi sovrani spagnoli, per non essere da meno alle altre città europee, anche Madrid doveva avere il suo fiume e i suoi ponti monumentali.
.
I batacchi continuarono ano a picchiare. Io mi domandavo su quale fosse il nome del nuovo pontefice. Domandai ad un passante.
“Perdone, usted sabe que paso?”, domandai ad un anziano simile a tanti siciliani.
“Si, elejiron al nuevo Papa”, rispose disinvolto.
“A quien?”, chiesi.
“No lo sé, creo un aleman”.

Testo tratto da “Il secondo viaggio in terra spagnola”
Aprile 2005 - Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 21 Giugno 2007

01.01.2011Alessandro Di Maio

Primi sguardi su Madrid

La mattina presto scesi alla stazione ferroviaria di Atocha da un treno bianco e rosso delle cercanias, le ferrovie nazionali spagnole. La banchina era colma di individui che sembravano impegnati a non guardarsi e a stringersi il cappotto per allontanare l’abbraccio del freddo mattutino.

Costituivano una massa solida che avrebbe certamente avuto qualche difficoltà a lasciare un corridoio libero per le centinaia di persone che come me aspettavano l’arresto del treno e l’apertura dei portelloni.

Scesi dal treno. La stazione era grande, ben organizzata. Ricordo di aver pensato all’attacco terroristico dell’11 Marzo, a quei “poviri Cristi” ammazzati da bombe nascoste vigliaccamente dentro degli zaini, a quei fortunati che si trovavano nella banchina e che rischiarono di morire se quegli zaini fossero esplosi all’interno della stazione.

Addentrandomi nella stazioni incappai nell’angolo del ricordo, uno spazio colmo di cilindri bianchi spaventosamente colorati da impronte di mani nere, e da computer da utilizzare per lasciare il proprio messaggio di cordoglio alle famiglie delle vittime dell’11 Marzo.

Fuori era una bella giornata. Il sole s’incamminava lentamente verso il centro del cielo e il freddo continuava a farsi sentire. Scattai una foto alla scritta “Madrid. Estaciòn de Atocha”, poi una con me davanti.

Le auto e gli autobus correvano sulla strada principale, il Ministero dell’agricoltura era bello e proprio lì accanto, una fontana spruzzava alti getti d’acqua sotto alberghi lussuosi.

Percorsi Calle Atocha. Qui con pochi euro comprai due libri di Gabriel García Márquez. Li avevo già letti in italiano ma in quel momento promettevo a me stesso di rileggerli in spagnolo.

Feci colazione con tre euro di Kebab fatto da nordafricani. Speravo di ritrovare il pane libanese - laffa - ma la carne e l’insalata la misero in un semplice panino.

La Piazza del Sol mi aspettava. E‘ il Km Zero, l’ombelico delle distanze spagnole, il punto da cui gli ingegneri e gli architetti partono con il righello per misurare le distanze che separano Madrid dalle altre città spagnole ed europee.

El Sol è uno dei luoghi più antichi di Madrid, una piazza che non ha porte, ma che è definitiva Puerta del Sol e che ospita cartelli pubblicitari di ogni tipo, dal più tradizionale “Tio Pepe” a enormi cartelloni pubblicitari di donne e uomini quasi nude. Il tutto sotto gli sguardi dell’orso di Madrid (statua de El oso y el Madroño, un orso che si ciba dei frutti del corbezzolo, da molti anni simbolo della città) e del re Carlo III di Borbone (re di Spagna, figlio di Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese, duchessa di Parma e Piacenza, rappresentato in unarassicurante statua equestre).

Testo tratto da “Il primo viaggio in terra spagnola”
Gennaio 2005 - Post pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 20 Giugno 2007
 

01.01.2011Alessandro Di Maio

L’acqua fresca del fiume Mela

Ogni due chilometri abbandonavo la strada sterrata per il letto del fiume. La polvere che camminando rialzavo nell’aria lasciava il posto alle terra scura e umida del letto del fiume Mela. L’acqua brillava da lontano e la vegetazione rigogliosamente verde rendeva pittorico tutto il naturale: i monti verdi, gli arbusti gialli e i fiori viola, le rocce a strapiombo e quelle macchiate dal ferro che li compone, il sole che si riflette nell’acqua e le caverne scavate nella roccia durante il Secondo Conflitto Mondiale, i piccoli rami trasportati dalla forza del torrente e le pietre del fiume, grigie, tendenti al bianco e levigate come uova.

"L’acqua del Mela è cristallina", pensavo giunto a sentire gocce d’acqua sui polpacci. Traspariva tutto come la personale voglia di spogliarmi e sdraiarmi tra le pietre per sentire l’acqua attraversarmi il corpo e tonificarlo dopo ore di cammino sotto il sole del primo pomeriggio siciliano.

Ricordo di aver pensato che se i Nebrodi sapessero la fine che fa l’acqua fresca e pura che ogni giorno producono, sceglierebbero di farci morire di sete. Perché creare acqua tanto meravigliosa e sforzare a tal fine le viscere della propria terra, se a valle essa diviene calda, schiumosa, inquinata, puzzolente?

Presi un grosso masso e lo posizionai a bordo fiume. Mi sedetti, tolsi scarpe e calze, e immersi i piedi nell’acqua gelata provando una sensazione paradisiaca. Lo sporco dei piedi scomparve e questi divennero rossi per il freddo.

Il rumore della corrente era assordante e se non avessi lasciato gli occhi aperti, sarebbe stato difficile accorgersi del gregge di pecore che un vecchio pastore con la barba e un vestito blu stava portando a bere.

Testo tratto dal "Diario di una camminata tra i Nebrodi" del 2005 e pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 31 Maggio 2007
 

01.01.2011Alessandro Di Maio

Assemblea Generale del 4ยฐ Comitato ONU

“Chile is present”. E’ questa la formula con cui io, delegato italiano alla simulazione ONU 2007, dichiaravo la presenza della mia delegazione alle sedute del 4° Comitato dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Chiamarla delegazione era forse chiedere troppo visto che in quel comitato ero l’unico componente della delegazione cilena. Nell’assegnazione dei compiti l’Università di Messina che mi aveva mandato a New York con un gruppo di colleghi, aveva tenuto conto anche delle conoscenze della lingua inglese: visto che eravamo un piccolo gruppo, quelli in grado di parlarla venivano mandati allo sbaraglio, gli altri si accompagnavano a vicenda.

Amai immediatamente quell’atmosfera internazionale e professionale. Il contatto con colleghi di cultura, lingua, tradizioni e storia diverse mi arricchì enormemente. Sorridevo ogni mattina perché rappresentare la repubblica cilena faceva per me.

Continuai a sorridere e a vivere positivamente l’esperienza anche quando, costretto a letto da una forte influenza dovuta al freddo della città, scrissi in una notte il working paper del Cile, ovvero la posizione del Cile su un determinato argomento e le soluzioni proposte.

Non era obbligatorio preparare una posizione. Potevo benissimo uniformare il mio paese - il Cile - con la posizione dei paesi della regione, ma mi andava di fare il salto di qualità per riscattare l’assenza di due sedute perse per seguire la presentazione di Hillary Clinton alle primarie democratiche che si sarebbero tenuto l’anno successivo.

Intendevo dunque riconquistare il tempo perduto. Per questo mi riempì lo stomaco di aspirine e antibiotici e nel cuore della notte, mentre i miei compagni di stanza dormivano, diedi il meglio di me stesso.

Alle otto di mattina del giorno che era appena iniziato, mi sentì sveglio nonostante le poche ore di sonno. Come le altre volte mi guardai allo specchio per controllarmi la cravatta e i capelli. Mi strizzai l’occhio e chiusi la porta della stanza. Ero fuori.

Sottobraccio portavo i documenti che sarebbero stati vagliati dalle altre delegazioni. Con me c’erano i colleghi "cileni" impegnati in altri comitati: Daniele, Francesco, Giuseppe. Quest’ultimo non aveva dormito molto perché divideva il letto con me.

“I delegati del Cile si apprestano a scendere ai rispettivi comitati. Il mondo aspetta una risposta da questi uomini”, dissi scherzando imitando i telecronisti politici. I miei colleghi risero.

Attraversando il corridoio vidi Susy, una cameriera afro-americana che avevo conosciuto due giorni prima. Stava pulendo le stanze di quelli che erano già sotto a fare colazione.
“Hey going sexy?”, le domandai con enfasi.
“Not too bad sweety. Are you still sick?”, rispose.
“I feel good better now, thanks. What about you?”
“Still here”, disse.

Quando arrivai alla mia assemblea mi sedetti dietro la delegazione della Bolivia, rappresentata da un alto, magro e troppo serio ragazzo tedesco, e da una ragazza tedesca dalle curve pronunciate. Accanto a noi c’erano da una parte la delegazione dell’Eritrea con due studenti statunitensi e quella delle Filippine rappresentata da due belle ragazze colombiane, e dall’altra uno svizzero in rappresentanza di Singapore e due bionde e prosperose ragazze in rappresentanza dell’Argentina.
Vi fu l’appello. Quando chiamarono il Cile, mi alzai e risposi: “Chile is here, it is present”. Poi iniziarono i lunghi lavori.

Con qualche modifica al working paper ebbi l’appoggio del Laos come paese redigente della bozza e di altri ventisei paesi come firmatari, tra cui molti latinoamericani ed europei. Io e Valeria, valida rappresentante del Laos, cercammo il supporto degli Stati Uniti d’America, la vera potenza diplomatica dell’assemblea, ma l’appoggio ci fu negato.

Il working paper che avevo preparato non si trasformò in bozza di risoluzione, ma non importava. Mi ero fatta un’idea del funzionamento del sistema diplomatico presso le Nazioni Unite, una lenta ma utile macchina burocratica che andrebbe riformata in senso democratico e snello.

Questo post è stato pubblicato per la prima volta su Alexander Platz Blog il 25 Aprile 2007